Giuseppe Persia Immagine del profilo

Giuseppe Persia

Trevignano, Italia
Artista (Fotografia, Arte digitale)
Nato a 1949
Tutto quello che vedi, o che credi di vedere, potrebbe non essere la realtà.

Giuseppe Persia è un fotografo da più di 50 anni, ha iniziato nei primi anni '70, era un fotografo professionista e ha lavorato per l'editoria. Dopo qualche anno lascia lo studio ai suoi collaboratori per tornare alla sua vecchia professione, la pubblicità.

Le fotografie "NUS-NOÛS" sono nate quasi per caso osservando un peperone giallo che, da una certa angolazione, sembrava un corpo umano. Dopo aver superato alcuni ostacoli come la luce, lo sviluppo di negativi modificati e l'utilizzo dell'ottica del microscopio a causa della breve distanza, è nato il progetto Nus Nous, che significa corpo e mente. Questo progetto, iniziato nel 2000 e che prosegue con nuove immagini, è attualmente costituito da circa 1000 negativi di grande formato (4x5 pollici). Il progetto è stato realizzato in fotografia analogica alla gelatina d'argento ed è stampato su carta con supporto di cotone con un toner al selenio, come richiesto per le fotografie conservate nei musei. Nessun intervento è stato fatto con software di ritocco, l'immagine è come è sul negativo, una volta ottenuta la stampa è stato fatto qualche piccolo ritocco a pennello dove c'erano dei piccoli puntini vuoti causati dalla polvere nell'emulsione del negativo, nessun altro intervento era fatto.

All'inizio del progetto, durante la partecipazione a eventi artistici, ha notato che gli spettatori si fermavano a lungo ad ammirare le foto, spesso inclinando la testa come per osservare l'immagine rotante. Da qui la foto rotante, un'immagine montata su un cavalletto da pittore e posta su un supporto che permette all'osservatore di ruotarla. Non tutti, guardando le fotografie, vedevano la stessa cosa, il pubblico vedeva spesso cose completamente diverse nella stessa immagine. L'immagine non fa altro che esplorare le zone più remote della nostra mente riportando alla memoria vecchi ricordi.

Le sue fotografie sono state premiate dallo stato russo con una mostra al Vernadsky Museum of Science and Culture (Museo del Cremlino), ha ricevuto molti importanti riconoscimenti, il più recente è stato l'argento A2 Design Awards & Competition 202.

Scopri opere d'arte contemporanea di Giuseppe Persia, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Fotografia, Arte digitale. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2010 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Giuseppe Persia su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Giuseppe Persia. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.

Giuseppe Persia Immagine del profilo Grande

Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:

Visualizzare il profilo completo

Seguire

Artista riconosciuto
Premio vincente
Pubblicato nei media

18 opere da Giuseppe Persia (Selezione)

Scarica come PDF

Il Castello di Ragogna • 18 opere

Il Castello di Ragogna, situato in Friuli, è stato da me fotografato il 13 Febbraio del 1976, il 6 Maggio [...]
Il Castello di Ragogna, situato in Friuli, è stato da me fotografato il 13 Febbraio del 1976, il 6 Maggio dello stesso anno, tre medi dopo, il disastroso terremoto del Friuli lo distrusse completamente. Queste sono le uniche immagini esistenti di come fosse prima della distruzione. Qualche anno dopo, in seguito alla ritrutturazione del Friuli, è stato ricostruito.

Storia. (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera)
Secondo alcuni storici, la denominazione Reunia, citata per la prima volta da Venanzio Fortunato - secolo VI - e da Paolo Diacono - secolo VII - è un termine di origine indoeuropea, etimologicamente legato alla presenza del fiume Tagliamento.
La presenza più antica sulla base delle ultime scoperte archeologiche risale al V millennio a.C., documentata da rinvenimenti di epoca meso-neolitica appartenuti ad una società agricola sulle colline del lago. La zona risulta successivamente abitata nella tarda età del Bronzo.
L'epoca romana è documentata dalla presenza di numerose "ville rustiche" e per la presenza del guado sul Tagliamento - Tabine. È in questo periodo che sorge a San Pietro di Ragogna il Castrum Reuniae, fortificazione lungo la pedemontana friulana a difesa della strada romana che portava al Norico.
In epoca longobarda diventa un importante centro in cui si rifugiano le popolazioni in occasione della invasione degli Avari; dalla fortezza muove, intorno al 695, il nobile Ansfrido per usurpare il ducato del Friuli. Dei secoli successivi - VIII, IX, X, XI - non si hanno informazioni, ma alcune testimonianze artistiche di notevole interesse documentano l'importanza che riveste il sito in questi secoli.
Verso il 1100 Ragogna risulta proprietà della famiglia tedesca degli Eppenstein (Duchi della Carinzia), i quali nel 1218 cedono il feudo ai von Wallenstein di Carinzia (imparentati con Albrecht von Wallenstein) che cambieranno il cognome in Ragogna. È il momento del massimo splendore. Durante le lotte fra il Patriarca d'Aquileia e i duchi d'Austria, i Ragogna si schierano con questi ultimi diventando famosi soprattutto per numerose operazioni di brigantaggio, finché nel 1365 il Castello viene espugnato dal Patriarca.
Nel XV secolo Ragogna diventa proprietà della Repubblica Veneta; successivamente, nel 1503, i conti di Porcia acquistano il feudo ed il Castello che, restaurato, diventa una residenza secondaria. Il terremoto del 1511 e l'incendio del 1560 sono fatali: il sito viene abbandonato definitivamente alla fine del secolo XVIII e donato al comune.
Fotografia intitolato "Il castello di Rago…" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Il castello di Ragogna - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Il castello di Ragogna"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Campanile 1" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Campanile 1 - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Campanile 1"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "cast-rag031" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
cast-rag031 - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"cast-rag031"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Cappella" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Cappella - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Cappella"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Castello 1" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Castello 1 - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Castello 1"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Finestra 2" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Finestra 2 - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Finestra 2"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Finestre" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Finestre - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Finestre"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Arco con campanile" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Arco con campanile - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Arco con campanile"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "cast-rag" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
cast-rag - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"cast-rag"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Castello 4" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Castello 4 - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Castello 4"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "cast-rag044rt.jpg" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale
cast-rag044rt.jpg - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"cast-rag044rt.jpg"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Arco" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Arco - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Arco"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Cimitero" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Cimitero - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Cimitero"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Campanile 3" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Campanile 3 - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Campanile 3"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Tramonto 2" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Tramonto 2 - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Tramonto 2"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "cast-rag033" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
cast-rag033 - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"cast-rag033"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Ingresso cimitero" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Ingresso cimitero - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Ingresso cimitero"

Fotografia | Diverse dimensioni

Fotografia intitolato "Castello 2" da Giuseppe Persia, Opera d'arte originale, fotografia a pellicola
Castello 2 - Fotografia ©1976 da Giuseppe Persia - Limited Edition

Giuseppe Persia

"Castello 2"

Fotografia | Diverse dimensioni

Filtri
Ordinare per:
Contattare Giuseppe Persia
Invia un messaggio privato a Giuseppe Persia

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti