





让我们知道您是否想看到这件艺术品的更多照片!
- 工作的背面 / 工作的一面
- 细节 / 签名 / 艺术品的表面或纹理
- 情境中的艺术品, 其他...
Le rouge est pour vous - #ArtistSupportPledge (2017) 印花与版画 由 Giuseppe Fortunato
更多信息
- 包装 所有的作品都配有优质的承运方,经过严格的包装保护和已投保。
- 监控 跟踪订单,直到包裹交付给买方. 将提供跟踪号码,以便您可以实时跟踪包裹。
- 延迟 大多数包裹在1至3周内在全球范围内交付 (估计)
- 不包括海关 价格不包括海关费用。大多数国家/地区对原创艺术品没有进口税,但您可能需要支付减免的增值税。海关费用(如果有)将由海关在抵达时计算,并由承运人单独计费。
更多信息
- 可追踪的在线真品证书 可以通过扫描插图的代码随时在线验证真品证书。
- 认证评级艺术家 专家研究一个艺术家的工作和职业生涯,然后建立一个独立的,可靠的平均价格值。平均价格价值座落在一个价格范围内的某一时期的艺术家。专家们也可能被要求建立一个更精确的估计为特定的工作。
更多信息
使用SSL证书进行100%安全付款 + 3D Secure.
更多信息
-
限量版 (#21/25)
印花与版画,
数字油画
在纸上
- 可用份数 1
- 外形尺寸 高度 19.7in, 宽度 13.8in
- 是否含画框 此作品未装裱
- 分类 版画 低于US$500 插图
Giuseppe Fortunato (Italy 1956)
Giclee, inchiostro pigmentato
su carta cotone 50 x 35
firmata sul fronte
con certificato di autenticità
Edizione limitata, il numero dell'esemplare può essere variabile da 1 a 25
*
Giuseppe Fortunato nasce a Notaresco (Te) il 5 Novembre 1956.
La sua esperienza artistica si sviluppa sin da giovanissimo: espone nella sua prima personale all’età di soli 27 anni; è noto dagli anni Ottanta per la partecipazione alle più importanti mostre d’arte nel territorio nazionale ed anche oltre confine. La sua produzione artistica è sicuramente contaminata nei primi tempi dalla pittura metafisica e successivamente da elementi del surrealismo; negli Ottanta una tappa importante della sua crescita deriva dall’incontro e la frequentazione con il Maestro della nuova figurazione italiana Remo Brindisi dal quale percepirà quella linfa artistica che sarà da impulso incessante, pur non seguendone gli stilemi pittorici. Sul finire degli ’80 darà vita insieme ad altri artisti abruzzesi al movimento Images. La sua ricerca ossessiva nella cura della tecnica si estrinseca, a volte eclissando il tematico, con l’approdo ad un linguaggio del tutto personale non riscontrabile nel tempo: tale è l’Assempaforismo (assemblaggio apodittico emendativo pittorico fortunato). La critica interessata segue da vicino questo percorso che anche attualmente è florido ed in perenne innovazione. “Non dipingerei mai un vaso di fiori”, cosi rispondeva il Maestro Fortunato, pur avendo esordito da ragazzo con il figurativo, all’intervistatrice di turno che si domandava sul senso delle opere del Maestro; da queste poche parole si evince l’essenza dell’attività di Giuseppe Fortunato, ovvero la voglia di concentrarsi sulla ricerca delle emozioni mai banali o superficiali nel fruitore. Non ancora trentenne, nel 1985, Fortunato esponeva nella prestigiosa Salle Roesselmann au Koifhus a Colmar in Francia; tre anni dopo nel 1988 alla Expo Arte di Bari l’artista sottraeva la visibilità mediatica alle opere di famigerati artisti quali Fontana, Schifano, Cucchi: l’artista nella sua performance si fece crocifiggere legato ad una croce rimanedovi per ore. Questo episodio fu la prima notizia nelle pagine dei giornali e nelle aperture dei servizi tv. In chiave neorinascimentale, per tutto il decennio del 1990, l’artista si apre alla multidisciplinarietà, approfondendo il discorso pittorico insieme alla scultura, alle performances, alle installazioni, alla digital art e alla video art. Ciò sempre riconducibile all’arte concettuale che non abbandonerà mai, come ricordava il critico Prof.Armando Ginesi rifacendosi al concetto catalizzatore della realtà espressiva. Un retaggio importante e denotabile nella esperienza di Fortunato è certamente apportato dalla Pop Art, definibile in riferimento alla poeticità degli oggetti che spesso ritornano nei vari cicli del Maestro. Nei primi anni ’90 le “Primavere” sono la materializzazione della sua continua analisi e spasmodica ricerca, ne risulterà un’ordinata e schematica espressione multicolore, simmetrica ma incantata e fiabesca. Il sogno, come apostrofava il critico Occhipinti, rimarrà elemento primario anche se sottotraccia di una rappresentazione volutamente distorta della sua era. Nel 1995 Giuseppe Fortunato si trasferisce con la moglie e i due figli nelle Marche e per un decennio sarà assorbito dalla sua attività parallela di imprenditore e manager nello sport. In questi anni si dedica alla ricerca stilistica, a nuove forme di comunicazione visiva, nelle quali l’organizzazione grafica di elementi e materiali eterogenei si sintetizza nella specificità del tratto figurativo con la “innata fisicità della materia” come descriveva il critico Francesco Gialluca. Tra la fine dei ’90 e metà dei 2000 con dedizione approfondiva l’utilizzo della digital art, unendo gli stilemi passati della Pop Art al contesto presente di quotidiana evoluzione tecnologica e frantumazione di quelle ultime frontiere della comunicazione globale. Contemporaneamente si apriva quello che dal 2006 si identifica con il ciclo delle “Colate”. Un primo passo verso la proposizione internazionalista di tale attività si ha con l’evento “Colate Tijuana” diretto da Marcell Bolyevich presso la Sede Cultural Pasaje Rodriguez nella Baja California in Mexico. Dal 2008 ad oggi le esposizioni sono state svariate in tutto il territorio nazionale, grazie anche alla proficua collaborazione con il Prof. Armando Ginesi, tra i più influenti critici d’arte, Console Onorario della Federazione Russa, insignito del Cavalierato di Gran Croce della Repubblica Italiana e Grande Ufficiale dell’Ordine di Sant’Agata. Ginesi tra le varie manifestazioni ha curato la mostra Metempsicosi di Giuseppe Fortunato, nella quale ha messo a confronto la grandezza del pittore cinquecentesco Lorenzo Lotto e la sua produzione. Nel 2008 l’artista ha donato al Comune di Cingoli la scultura “After the Miracle” per il Parco delle Pietre Vive, l’opera è costituita da un manichino in polvere di marmo di Carrara a dimensioni umane, su di una sedia in acciaio alta 5 metri. Ha realizzato per il Museo di Cupramontana “A gift in loan” un’opera raffigurante un calice di vino di 1,5 metri su di un letto di 200 kg di creta, con della resina color Verdicchio che sgorga dal bicchiere. Frequenti sono state negli anni le relazioni con critici di spessore quali Sgarbi, Dorfles ed il già citato Ginesi. Con Vittorio Sgarbi l’artista ha avuto un lungo ed interessante carteggio risalente agli anni ‘90. Nel 2013 nasce la Fondazione Fortunato che si impegna in primis nella promozione, nella archiviazione e nella distribuzione della produzione artistica del Maestro Fortunato, spaziando, inoltre, in attività culturali che facciano confluire diverse attitudini e culture. A tal fine la direzione della suddetta è quella di creare arte nell’arte, coinvolgere espressioni artistiche e culturali diverse all’interno delle manifestazioni per Giuseppe Fortunato: la musica tramite un concerto jazz ad esempio, la moda con una sfilata in un ambiente pensato e realizzato dall’artista, il teatro con una rappresentazione nei locali adiacenti la mostra, la presentazione di un libro; quindi ampliare l’offerta per abbracciare un pubblico composto di persone appassionate e formate culturalmente da provenienze diverse ma affini nella sensibilità per il momento d’espressione artistica. L’obiettivo principale della Fondazione è l’investimento materiale nella produzione dell’artista, dall’organizzazione di eventi, di mostre, fiere, installazioni, performances, comunicazione digitale. La Fondazione ha partecipato ad Arte Pordenone nel Maggio 2013 con una personale relativa alle “Colate” del Maestro Fortunato. L’evento principale per l’anno 2013 si è concretizzato a Dicembre con “Colori e Sorrisi” presso la Galleria Galeotti di Macerata, una mostra delle Colate di Giuseppe Fortunato in sinergia con i ragazzi disabili dell’Anffas di Macerata, è stata una manifestazione con finalità benefiche, patrocinata dal Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Regione Marche, Fondazione Carima, con l’attenzione della Diocesi di Macerata, la critica del Prof.Armando Ginesi e la presenza del testimonial l’attore Cesare Bocci. “I colori sono quelli dell’arte che con il suo potere riesce a tirar fuori il bello che c’è in ognuno di noi, riesce a emozionare, a toccare l’essenza profonda delle cose. L’arte è generosità, è donare agli altri una parte intima del proprio sé. I sorrisi sono quelli dei ragazzi coinvolti che si sono trovati a vivere un’esperienza unica, magica, entusiasmante. Hanno potuto dare sfogo alla propria, creatività, al proprio mondo, al proprio essere. Ringrazio il Maestro Fortunato che ha messo al servizio di questa nobile causa la sua arte, la sua esperienza, la sua sensibilità” il saluto del Sindaco di Macerata Romano Carancini. Nel 2014 le Colate di Giuseppe Fortunato hanno riscosso molto successo oltremanica: diversi lotti di opere sono stati aggiudicati nelle aste di Londra a partire dal mese di Luglio. Nello specifico la Chiswick Auctions e la Highroad Auctions hanno battuto dipinti ed anche sculture dell’artista abruzzese. Nel frattempo l’attività artistica di Fortunato è arrivata anche in Germania, a Berlino dove si è aperta la collaborazione con Auctionata. A Dicembre dello stesso anno è inaugurata la personale di Fortunato ad Ancona in Piazza Plebiscito, anche in questa occasione c’è l’apertura al sociale, al mondo delle onlus, con una serie di soggetti dedicati alle bellezze della città dorica. La mostra è aperta da una presentazione approfondita sulla storia dell’arte da parte del Console Prof.Armando Ginesi e con il prezioso intervento del cav.Renato Barchiesi. Il 2014 segna anche la collaborazione tra l’artista ed Emanuela Orler che produrrà una serie di programmi televisivi incentrati sull’attività artistica di Fortunato. Nello stesso tempo le opere di Giuseppe Fortunato sono presentate nei maggiori eventi espositivi grazie alla sinergia scaturita con Domenico Di Ottavio della storica Galleria d’arte Mirò di Teramo. L’artista è invitato alla cerimonia di presentazione del 50^edizione del Catalogo d’Arte Moderna e Contemporanea Mondadori edito da Urbano Cairo, tenutasi nel Palazzo Medici Riccardi in Firenze. Fortunato è selezionato dal comitato critico del CAM, ritenuta la bibbia dell’arte, sin dal 1986.
Il 2015 si apre con il ritorno in patria dell’artista, nel teramano, in Abruzzo, sua terra di origine: un evento organizzato da Aldo Quinzi con la Fondazione Fortunato presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Egidio alla Vibrata, presentato dal critico Diego Della Valle, dal Sindaco Rando Angelini e dal delegato alla Cultura Annunzio Amatucci. In questo periodo sono nati altri intensi rapporti con la Galleria Micati di Trapani.
Tra il 2015 ed il 2016 quindici opere di Giuseppe Fortunato sono state battute in asta in Italia e Germania. Nel 2016 Fortunato entra a far parte del Movimento Maric del promotore Vincenzo Vavuso, con l’obiettivo di lasciare un segno tangibile per la collettività, come la creazione di centri artistico – culturali, la diffusione e la promozione della Cultura e dell’Arte. La prima esposizione avviene presso la Mediateca "Marte" a Cava de' Tirreni (Sa) nell’Ottobre 2016; successivamente “Colori per il sisma” presso il Salone “Genovesi” della Camera di Commercio di Salerno nel Dicembre 2016. Nel 2017 “Disarmiamo l'Ignoranza" a Castel Dell'Ovo, Napoli, dal 7 al 20 Marzo.
Aste:
• Chiswick Auctions London – UK (2014)
• Highroad Auctions London – UK (2014)
• Auctionata Berlin – GERMANY (2015)
• Capitolium Brescia – ITALY (2015-2017)
• Picenum Cingoli – ITALY (2015-2016-2017-2018-2019)
• Goya Subastas Madrid – SPAIN (2016)
• Hampel Munchen – GERMANY (2017)
• Apulia Aste Bari – ITALY (2018)
• Jeschke Van Vliet Berlin – GERMANY (2018)
• Borromeo Milan – ITALY (2018)
• Federico II Bari - ITALY (2018)
• Gonnelli Florence – ITALY (2019)
• Austria Auction Wien – AUSTRIA (2019)
相关主题
朱塞佩·福图纳托 1956 年 11 月 5 日出生于意大利诺塔雷斯科,是一位著名的当代艺术家,他的职业生涯起步很早。27 岁时,他举办了首次个展,标志着他开始活跃于意大利和国际艺术界。整个 1980 年代,福图纳托因参加意大利国内外的重要艺术展览而获得认可。
他的作品最初从形而上学绘画中汲取灵感,后来融入了超现实主义元素。20 世纪 80 年代,他遇到了意大利新具象派运动的杰出人物雷莫·布林迪西,这是他职业生涯的一个关键转折点。这次邂逅对他产生了至关重要的影响,激发了福图纳托的艺术动力,同时也让他发展出一种有别于传统具象派的独特风格。
20 世纪 80 年代末,福图纳托与其他阿布鲁佐艺术家一起成为“图像”运动的领军人物。他的作品一直在探索概念艺术,深入探讨材料、空间和颜色之间的关系。这一概念基础在他不断发展的风格中始终如一。
2013 年,他创立了 Fortunato 基金会,致力于推广、存档和分享他的艺术遗产。该基金会还参与文化活动,培养多元化的艺术视角。2013 年,该基金会在 Arte Pordenone 举办了一场引人注目的展览,展示了 Fortunato 的“Colate”系列,该系列以大面积的鲜艳釉彩为特色。
福图纳托的艺术生涯以对深刻而非肤浅情感的探索为标志。他早期在意大利取得了成功,并于 2014 年将影响力拓展至英国和德国。他被纳入 CAM 批评委员会,该委员会自 1986 年以来一直是该领域的权威专家,这充分证明了他在艺术界的重要性。
作为一名画家、雕塑家和设计师,福图纳托的作品逐渐走向超现实主义的美学,最终形成了他标志性的“Colate”风格——在大型平面上涂抹色彩鲜艳的流体釉料。