Scorcio con tapis roulant e chiesa con cupola (2013) Arte digitale da Giuseppe Cocco

Carta per belle arti, 8x11 in

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
34,97 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  1500 px  

1125 px
Dimensioni del file (px) 1500x1125
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
  • Quest'opera è una "Open Edition" Arte digitale, Schizzo / Stampa digitale su Carta
  • Dimensioni Diverse taglie disponibili
  • Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
  • Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
  • Categorie Impressionismo Urbano
Nel luglio 2009 è stato inaugurato a Reggio Calabria un sistema di tapis roulant che collega la zona costiera con quella collinare della città nel suo centro storico. I lavori hanno interessato la via Giudecca che è stata dotata di 6 tapis-roulant. Règgio di Calàbria [ˈrɛʤʤodikaˈlabrja] Rìggiu in dialetto reggino; Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria, [...]
Nel luglio 2009 è stato inaugurato a Reggio Calabria un sistema di tapis roulant che collega la zona costiera con quella collinare della città nel suo centro storico.
I lavori hanno interessato la via Giudecca che è stata dotata di 6 tapis-roulant.

Règgio di Calàbria [ˈrɛʤʤodikaˈlabrja] Rìggiu in dialetto reggino; Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria, comunemente nota come Reggio Calabria, è un comune capoluogo dell'omonima Città Metropolitana, in Calabria.

Situata sullo stretto di Messina, ricostruita dopo il terremoto del 1908, ebbe origine alla seconda metà del secolo VIII avanti Cristo.

Forte della posizione a controllo di una delle principali vie commerciali dell'età antica, Rhegion estese il suo dominio sulla costa, ma dopo un lungo assedio fu presa e smantellata da Dionisio di Siracusa.

Restaurata da Dionisio il Grande con il nome di Febea, dopo la ritirata di Pirro dall'Italia passò sotto Roma col nome di R(h)egium e con Augusto divenne Regium Iulium.

La Città conservò a lungo la lingua greca e non decadde grazie alla sua favorevole posizione.

Città più antica della Calabria Greca, nonostante la sua storia trimillenaria - Ῥήγιον fu un'importante e fiorente colonia magnogreca - si presenta con un impianto urbano moderno, conseguente alla ricostruzione operata all'indomani dei catastrofici eventi sismici del 28 dicembre 1908, i quali distrussero gran parte dell'abitato.

La Città ricalca una costruzione a pianta greca ed è attraversata da alcune vie trasversali che ne caratterizzano lo sviluppo, in particolare, nella costa prospiciente il Canale di Sicilia è stato edificato il Lungomare Falcomatà, una passeggiata di circa 2 km sviluppata su 3 livelli.

Il Centro Storico è in prevalenza caratterizzato da palazzi in stile liberty, senza soluzione di continuità, ma visi trovano anche esempi di architettura neogotica, in stile neoclassico, eclettico, razionalista, moderno e futurista.

Circa a metà del corso principale si trova la Via Giudecca, quasi interamente rivestita con un marciapiede mobile provvisto di copertura in vetro, che permette di raggiungere senza difficoltà la parte alta e la parte bassa della città.

Temi correlati

ItaliaCalabriaReggio CalabriaTapis RoulantChiesa

Seguire
Giuseppe Cocco - Borzone de Signorio Sabelli, nasco a Roma nel 1957, Artista m° Fotografo dal 1977, dopo studi artistici e diploma in Architettura. Da 40 anni viaggiatore resiliente in Italia, Artista Errante, [...]

Giuseppe Cocco - Borzone de Signorio Sabelli, nasco a Roma nel 1957, Artista m° Fotografo dal 1977, dopo studi artistici e diploma in Architettura. 

Da 40 anni viaggiatore resiliente in Italia, Artista Errante, Lento e Solitario in smART working, con le mie opere d'arte visuale - fotografie trasformate in acquerelli digitali - narro il mio ARTour nell’Italia sconosciuta o dimenticata, minore con la M maiuscola, grande giardino emozionale diffuso, rendendo concrete, con immagini sinestetiche: emozioni, bellezze, atmosfere. 

Da Creativo ho unito le mie passioni: fotografia e pittura, realizzando la mia arte figurativa impressionista, i miei acquarelli digitali, grazie al computer, diffondendoli e vendendoli grazie a internet. 

Filosofo, creativo; ascetico, meditativo, contemplativo, visionario, lento, calmo, paziente per nascita e per scelta, vivo viaggio e lavoro con lentezza, praticando ozio meditativo e creativo con pause estatiche estetiche

Vedere più a proposito di Giuseppe Cocco

Visualizzare tutte le opere
Arte digitale intitolato "Controllore" da Giuseppe Cocco, Opera d'arte originale, Pittura digitale
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato "Mucca" da Giuseppe Cocco, Opera d'arte originale, Pittura digitale
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato "Passeggeri seduti n…" da Giuseppe Cocco, Opera d'arte originale, Pittura digitale
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato "Bufale campane" da Giuseppe Cocco, Opera d'arte originale, Pittura digitale
Arte digitale | Diverse dimensioni

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti