Gruppo scultoreo (2) (2013) Arte digitale da Giuseppe Cocco

Carta per belle arti, 8x11 in

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
34,73 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  1500 px  

1125 px
Dimensioni del file (px) 1500x1125
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
  • Quest'opera è una "Open Edition" Arte digitale, Schizzo / Stampa digitale su Carta
  • Dimensioni Diverse taglie disponibili
  • Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
  • Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
  • Categorie Impressionismo Religione
La Chiesetta di Piedigrotta è un luogo di culto cattolico, interamente scavata nelle rocce tufacee, situato un chilometro a Nord di Pizzo, in località "La Madonnella". La chiesetta di Piedigrotta è un luogo di culto cattolico, interamente scavata nelle rocce tufacee, situato un chilometro a nord di Pizzo, in località "La Madonnella". Al suo interno [...]
La Chiesetta di Piedigrotta è un luogo di culto cattolico, interamente scavata nelle rocce tufacee, situato un chilometro a Nord di Pizzo, in località "La Madonnella".

La chiesetta di Piedigrotta è un luogo di culto cattolico, interamente scavata nelle rocce tufacee, situato un chilometro a nord di Pizzo, in località "La Madonnella". Al suo interno sono presenti diversi gruppi scultorei che l'arredano, anch'essi in tufo. La chiesa è contigua alla spiaggia, ed essendo esposta a ponente, ne risulta molto suggestiva la visita pomeridiana, quando i raggi del sole penetrano nelle profondità delle grotte mettendo in risalto le colorazioni dei sali minerali che ricoprono le pareti. Alcuni definiscono la visita della chiesetta come un'esperienza mistica.

Verso la fine del 1600, un veliero che navigava nel Golfo di Sant’Eufemia si trovò in mezzo ad una violenta tempesta. I marinai, tutti di Torre del Greco[senza fonte], fecero voto a Maria SS. di Piedigrotta il cui quadro si trovava nella cabina del comandante, di erigere una cappella votiva nel punto dove avrebbero toccato terra in caso di salvezza. La nave naufragò violentemente contro gli scogli e andò in pezzi. Il quadro della madonna si salvò e venne ritrovato intatto sulla spiaggia. I marinai, fedeli alla promessa, scavarono nella roccia una buca e vi depositarono il quadro, ripromettendosi di tornare e realizzare una cappella votiva. I pescatori locali, temendo che venisse rubato, prelevarono il quadro e lo portarono in una grotta poco distante edificando un piccolo altare. Al seguito di un'altra burrasca il mare invase la grotta e riportò il quadro in prossimità del punto dove era stato posizionato la prima volta. I pescatori decisero quindi di scavare meglio la prima grotta e vi realizzarono anche una torre campanaria comprendente la campana della nave naufragata, datata 1632

Temi correlati

ItaliaCalabriaPizzo CalabroSculturaChiesa

Seguire
Giuseppe Cocco - Borzone de Signorio Sabelli, nasco a Roma nel 1957, Artista m° Fotografo dal 1977, dopo studi artistici e diploma in Architettura. Da 40 anni viaggiatore resiliente in Italia, Artista Errante, [...]

Giuseppe Cocco - Borzone de Signorio Sabelli, nasco a Roma nel 1957, Artista m° Fotografo dal 1977, dopo studi artistici e diploma in Architettura. 

Da 40 anni viaggiatore resiliente in Italia, Artista Errante, Lento e Solitario in smART working, con le mie opere d'arte visuale - fotografie trasformate in acquerelli digitali - narro il mio ARTour nell’Italia sconosciuta o dimenticata, minore con la M maiuscola, grande giardino emozionale diffuso, rendendo concrete, con immagini sinestetiche: emozioni, bellezze, atmosfere. 

Da Creativo ho unito le mie passioni: fotografia e pittura, realizzando la mia arte figurativa impressionista, i miei acquarelli digitali, grazie al computer, diffondendoli e vendendoli grazie a internet. 

Filosofo, creativo; ascetico, meditativo, contemplativo, visionario, lento, calmo, paziente per nascita e per scelta, vivo viaggio e lavoro con lentezza, praticando ozio meditativo e creativo con pause estatiche estetiche

Vedere più a proposito di Giuseppe Cocco

Visualizzare tutte le opere
Arte digitale intitolato "Macchinisti su loco…" da Giuseppe Cocco, Opera d'arte originale, Pittura digitale
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato "Uomo seduto sulla p…" da Giuseppe Cocco, Opera d'arte originale, Pittura digitale
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato "Passeggeri seduti n…" da Giuseppe Cocco, Opera d'arte originale, Pittura digitale
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato "Bufale campane" da Giuseppe Cocco, Opera d'arte originale, Pittura digitale
Arte digitale | Diverse dimensioni

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti