
让我们知道您是否想看到这件艺术品的更多照片!
- 工作的背面 / 工作的一面
- 细节 / 签名 / 艺术品的表面或纹理
- 情境中的艺术品, 其他...
Madonna con bambino (2007) 绘画 由 Giosi Costan
卖家 Giosi Costan
很抱歉,我们为这件艺术品提供的图像文件太小。
请与我们联系并提供您所有项目的详细信息,我们将与您一起找到解决方案。
联系我们
购买许可证以将此图像用于您的网站、通信或销售衍生产品。
Usage: 网络许可证
1183 px | ||
![]() |
1500 px |
文件尺寸 (px) | 1183x1500 |
全球使用 | 是 |
用于多点支持 | 是 |
用于任何类型的媒体 | 是 |
转售权 | 没有 |
最大打印数量 | 0 (Zero) |
拟出售的产品 | 没有 |
购买后立即下载
此图片可以用许可证下载: 您可以随时下载它们。
限制
所有在ArtMajeur的图像是由艺术家创作的原创作品,所有权利是严格保留的。获得许可证后有权根据相应条款使用或利用图像。可以进行微小的修改,如重构或重新聚焦图像,使其完全符合新项目要求,但是,禁止进行任何可能损害原始作品的修改。其完整性(形状修改,扭曲,切割,改变颜色,添加元素等),除非事先从艺术家获得书面授权。
定制许可证
如果您的用途不在我们的标准许可证范围内,请联系我们获取定制许可证。
艺术图片银行相关主题
OPERE SU COMMISSIONE
Nata a Roma nel ’63 ,Giosi Costan attualmente vive e lavora a Palestrina (RM).
Conseguita la maturità di Perito Aziendale inizia subito a lavorare come impiegata in un’azienda privata.
Spinta da un’innata passione per il disegno e la pittura, studia da autodidatta i Grandi Maestri, frequenta Scuole d’Arte private, scopre il fascino dell’incisione. Lasciato il lavoro nel ’91 si dedica esclusivamente all’arte iniziando ad esporre nel ’95.
Giosi Costan è affascinata dal disegno e dalla pittura fin da piccola. Sperimenta il disegno, ma non ha occasione di approfondire le tecniche del colore. Non avendo potuto osare prima studi specifici, si è avvicinata all’amata arte frequentando e formandosi con il pittore e scultore Gabriele Jagnocco, presso il Centro d’Arte La Cittadella, a Palestrina. Ha poi continuato nel tempo, attraverso una ricerca costante, a sperimentare varie tecniche, dalla pittura su carta alla tela, dalle tavole al cotto, provando olio e tempere, pittura a pennello e a spatola. Adatta la tecnica al soggetto affinché ogni opera esprima al meglio quel “profondo sentire” che è la costante della sua arte. Grande importanza dal punto di vista tecnico, ha avuto anche la sua breve esperienza presso la Scuola di Pittura “Scienza dell’Arte” di Roma diretta dal Maestro Marco Rossati. Opera nell’ambito del figurativo moderno con simbolica intonazione. I suoi paesaggi, le sue nature morte, le sue figure femminili non sono mai una banale raffigurazione della realtà. La sensibilità dell’artista coglie l’animo dentro le cose e la vita dietro le figure. Con il suo spiccato senso del colore e l’equilibrata composizione dell’opera, Giosi Costan ci colpisce nell’inconscio, dove il vero si mescola al sogno e alle aspettative della vita quotidiana.
La sua sensibilità pittorica la porta a vedere la poesia nella ruvida quotidianità, anche dai freddi vetri di una finestra d’ospedale. La sua ricca vita privata, la famiglia, le tre figlie e gli amici, arricchiscono la percezione di tutto ciò che la circonda e l’amore per la vita e per le persone che vivono intorno a lei è ben presente, per esempio nella carrellata di ritratti. Le figure femminili poi racchiudono un universo di sensazioni ed esperienze, rese con grande espressività non solo nei volti profondi, ma anche attraverso il gioco cromatico.
La grande varietà di temi affrontati testimoniano il suo carattere indagatore, curioso di esplorare ogni aspetto del mondo circostante e di approfondire le difficoltà più propriamente pittoriche. L’arte come lente di ingrandimento per vedere ciò che ad un primo sguardo era sfuggito, quel lampo nell’occhio di un viso o il tremolio del fremere di un cavallo, il fruscio di un angolo verde in città o il fascino antico delle campagne, l’ironia dietro la tristezza o la saggia serenità di una vecchina seduta su un muretto.
Ottavia Cantuti Castelvetri