Tutte le opere di Gina Affinito
Frammenti di colori • 1 opera
Guarda tutto
CHI SONO Gina Affinito nasce nel 1978 a Maddaloni (CE) ove tutt'ora risiede. Autodidatta si avvicina [...]
CHI SONO
Gina Affinito nasce nel 1978 a Maddaloni (CE) ove tutt'ora risiede.
Autodidatta si avvicina alla pittura come forma di espressione personale circa
10 anni fa, passando prima per l'astrattismo fino ad arrivare alla pittura
polimaterica.
Le sue opere sono in buona parte frutto di una ispirazione solare e generosa
che riesce ad essere controllata da una tecnica accurata, prediligendo
colorazioni calde e l'uso di materiali che, accostati tra loro, creino
"armonie".
DATI TECNICI Pittura polimaterica
“L'arte polimaterica non è una tecnica, ma, come la pittura e la scultura,
un mezzo di espressione artistica”
(Enrico Prampolini).
“L'arte oltrepassa i limiti della ragione,
della scienza e di tutto ciò che vuole dare una spiegazione.
L'arte è sì emozione, intuito
e come tale non spiegabile
né da formule filosofiche
né da codici interpretativi;
in ogni caso, in ogni luogo e tempo
l'arte, per la sua universalità,
nella sua essenza
può essere considerata
un veicolo di comunicazione,
un linguaggio
che può usare strumenti
di diversa natura
(la pittura, la scultura, l'immagine, il suono...),
strumenti diversi ma che hanno un unico fine:
comunicare.”
Gina Affinito nasce nel 1978 a Maddaloni (CE) ove tutt'ora risiede.
Autodidatta si avvicina alla pittura come forma di espressione personale circa
10 anni fa, passando prima per l'astrattismo fino ad arrivare alla pittura
polimaterica.
Le sue opere sono in buona parte frutto di una ispirazione solare e generosa
che riesce ad essere controllata da una tecnica accurata, prediligendo
colorazioni calde e l'uso di materiali che, accostati tra loro, creino
"armonie".
DATI TECNICI Pittura polimaterica
“L'arte polimaterica non è una tecnica, ma, come la pittura e la scultura,
un mezzo di espressione artistica”
(Enrico Prampolini).
“L'arte oltrepassa i limiti della ragione,
della scienza e di tutto ciò che vuole dare una spiegazione.
L'arte è sì emozione, intuito
e come tale non spiegabile
né da formule filosofiche
né da codici interpretativi;
in ogni caso, in ogni luogo e tempo
l'arte, per la sua universalità,
nella sua essenza
può essere considerata
un veicolo di comunicazione,
un linguaggio
che può usare strumenti
di diversa natura
(la pittura, la scultura, l'immagine, il suono...),
strumenti diversi ma che hanno un unico fine:
comunicare.”
Contattare Gina Affinito
Invia un messaggio privato a Gina Affinito