Abito tradizionale Sardo (2019) 絵画 Gianni Mattu によって

販売者 Gianni Mattu

プリントを購入

このプリントはいくつかのサイズでご利用いただけます。

$26.81
$46.12
$99.74
お客様のレビュー 優れた
アーティストは、販売ごとにロイヤルティを受け取ります

販売者 Gianni Mattu

デジタルライセンス

この画像はライセンス付きでダウンロードできます

$32.18
$128.70
$268.13
最大解像度: 3769 x 3720 px
購入後すぐにダウンロード
アーティストは、販売ごとにロイヤルティを受け取ります

販売者 Gianni Mattu

唯一無二
アーティストが署名したアートワーク
証明書が含まれています
ハングアップする準備ができました
このアートワークは4コレクションに表示されます
Abito tradizionale Sardo (Orune),Ragazza con abito tradizionale ,uno delle diverse migliaia esistenti in Sardegna, tutti diversi colorati caratteristici e ricamati finemente a mano .Sento una particolare attrazione nel dipingere questi visi di donne con sguardi profondi,questa opera è realizzata a tecnica mista a spatola su un fondo di pezzi di pane[...]
Abito tradizionale Sardo (Orune),Ragazza con abito tradizionale ,uno delle diverse migliaia esistenti in Sardegna, tutti diversi colorati caratteristici e ricamati finemente a mano .Sento una particolare attrazione nel dipingere questi visi di donne con sguardi profondi,questa opera è realizzata a tecnica mista a spatola su un fondo di pezzi di pane carasau applicato su tela e resinato. Il carasau è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna a forma di disco molto sottile e croccante adatto a essere conservato a lungo.

関連テーマ

Cultura PopolareAbito Tradizionale SardoDonna SardaDipinto Su Pane

自動翻訳
フォローする
Gianni Mattu Bio and Statement Giovanni Battista Mattu nasce in provincia di Nuoro, in Sardegna, e fin da piccolo dimostra[...]

Gianni Mattu

Bio and Statement




Giovanni Battista Mattu nasce in provincia di Nuoro, in Sardegna, e fin da piccolo dimostra una forte predisposizione per il disegno e la pittura, creando immagini ispirate alle opere del Rinascimento, degli Impressionisti, dei Macchiaioli e degli artisti sardi del primo Novecento.

Negli anni successivi coltiva la sua passione per l’arte, frequentando alcuni corsi di tecnica pittorica, mentre rafforza il suo forte legame con la natura selvaggia e incontaminata e le tradizioni della sua terra. Oggi vive e ha il suo studio ad Alghero.

La sua carriera artistica comincia negli anni Novanta, quando realizza alcuni murales insieme ad altri artisti a Fonni, in provincia di Nuoro; poi le prime mostre collettive, e nel 2001 la sua prima personale ad Alghero, quando decide di firmare le sue opere con un nome d’arte, Gianni Mattu. Seguono negli anni moltissime esposizioni sia in Italia che all’estero, tra le quali nel 2015 “Artistes du monde” a Cannes, nel 2016 la Triennale di Roma in collaborazione con la Galleria Trittico e nel 2018 la Fiera internazionale Arte Padova. Tra i numerosi premi, ha vinto terzo premio internazionale Arcaista Tarquinia.


Gianni Mattu è un artista in continua ricerca, per il quale è fondamentale che la pittura si possa fondere con l’espressività dei materiali più diversi.

Inizialmente si dedica principalmente all’olio su tela a spatola, con una tecnica materica e un linguaggio espressionista che sintetizza figure e paesaggi, ma anche ritratti. Particolari di questo periodo sono le serie dedicate ai giochi dei bambini, ricordi di un tempo dove i giocattoli erano inventati e la manualità e la fantasia erano importanti, così come la socializzazione; alcuni bambini sono raffigurati con i costumi tradizionali che si usano ancora, a rappresentare l’importanza delle tradizioni e dell’identità sarde che ancor oggi si tramandano.

Nel tempo l’artista comincia a sperimentare superfici “difficili”, alla ricerca di un’espressione comunque armonica, che sappia comunicare emozioni e racconti allo spettatore attraverso l’utilizzo di medium inaspettati. Così compaiono nelle sue opere sabbia, cartone, ma anche  ritagli di sacchi di juta usati, che offrono la sensazione del vissuto e del tempo e che, incollati su tavola o su tela, si fondono con la matericità quasi scultorea del colore ad acrilico e a olio.

In altri dipinti sono intrecciati frammenti di fichi d’india che, essiccati e sfogliati, presentano una trama che sembra un antico ricamo, oppure il pane carasau resinato, simbolo della sua terra, un tempo lavorato solo dalle donne, che insieme creavano momenti di socializzazione. Inoltre la passione per la tecnica del mosaico permette all’artista di unire, in modo inaspettato e felice, tessere di marmo e pittura, misti a frammenti di altri elementi naturali, come il sughero.

Gianni Mattu ricerca anche nuovi supporti pittorici, come il cemento o le lamiere ossidate,

dove la ruggine entra a far parte dell’opera .

Gianni Mattuからもっと見る

すべての作品を見る
MDFボードのオイル | 7.9x15.8 in
$1,523.87
プレキシガラスのオイル | 19.7x19.7 in
$3,129.79
ウッドのアクリル | 21.7x21.7 in
$2,661.58
金属のオイル | 0.8x0.8 in
$345.69

Artmajeur

アート愛好家やコレクター向けのニュースレターを受け取る