Giacomo Valentini
Personale S. Pellegrino Terme
Collettiva SETTE IN ROCCA
Collettiva "Undici Mani" Treviglio BG
Collettiva del circolo a Bariano BG
Mostra internazionale Donna fra Sacro e Profano ENNA
Collettiva presso la PRO LOCO CREMA
Collettiva 35° del circolo il ROMANINO
Estemporanea Soncino BS
Personale nella galleria "PUNTO ARTE" Fara Gera d'Adda
Collettiva presso il castello di Orzinuovi
Estemporanea Orzinuovi BS
Arte Pegaso Genivolta concorso CR
Collettiva presso palazzo della civiltà contadine Arcene (BG)
Collettiva internazionale STREET in GALLERY Deglizingari Gallery Roma
Collettiva presso Porto turistico Lovere
Inserito nel catalogo MDS edizioni CIDA n°12
Premio Spoleto FESIVAL/ART 2013
Fiera EXPO Spoleto 2013
Biennale di Spoleto 2014
collezione arte EXPO 2015
Collettiva COLLEZIONE ARTE EXPO 2015 a Arcore MI Curatore Giorgio Grasso
1° premio Tiepolo Milano 2016
Personale presso Palazzo dei Muratori Romano di Lombardia BG 2016
Personale presso la Galleria MAISON D'ART Padova
Permanenza opere presso la galleria MAISON D'ART PADOVA
Collettiva presso la galleria IMMAGINI SPAZIO ARTE a CREMONA
Scopri opere d'arte contemporanea di Giacomo Valentini, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2011 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Giacomo Valentini su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Giacomo Valentini. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Selezione esclusiva a prezzi scontati • 6 opere
Guarda tuttolavori 2010-2017 • 6 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Personale S. Pellegrino Terme
Collettiva SETTE IN ROCCA
Collettiva "Undici Mani" Treviglio BG
Collettiva del circolo a Bariano BG
Mostra internazionale Donna fra Sacro e Profano ENNA
Collettiva presso la PRO LOCO CREMA
Collettiva 35° del circolo il ROMANINO
Estemporanea Soncino BS
Personale nella galleria "PUNTO ARTE" Fara Gera d'Adda
Collettiva presso il castello di Orzinuovi
Estemporanea Orzinuovi BS
Arte Pegaso Genivolta concorso CR
Collettiva presso palazzo della civiltà contadine Arcene (BG)
Collettiva internazionale STREET in GALLERY Deglizingari Gallery Roma
Collettiva presso Porto turistico Lovere
Inserito nel catalogo MDS edizioni CIDA n°12
Premio Spoleto FESIVAL/ART 2013
Fiera EXPO Spoleto 2013
Biennale di Spoleto 2014
collezione arte EXPO 2015
Collettiva COLLEZIONE ARTE EXPO 2015 a Arcore MI Curatore Giorgio Grasso
1° premio Tiepolo Milano 2016
Personale presso Palazzo dei Muratori Romano di Lombardia BG 2016
Personale presso la Galleria MAISON D'ART Padova
Permanenza opere presso la galleria MAISON D'ART PADOVA
Collettiva presso la galleria IMMAGINI SPAZIO ARTE a CREMONA
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1950
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Giacomo Valentini
Articolo
Valentini Giacomo nasce a Roma il 05 Maggio del 1950.
Da giovane frequenta via Margutta ( In quel periodo molto attiva con studi e gallerie) nei vari studi di pittori seguendo una sua irrefrenabile ed innata passione per l'arte .
Ha frequentato corsi di pittura e costruzione del colore presso l'istituto Teresa Gerini.
Trasferitosi al nord Italia per motivi professionali conosce la sua attuale compagna e si trasferisce a Romano di L. (BG).
Nel 1974-75 con altri artisti e appassionati come lui, contribuisce alla fondazione del circolo artistico "IL ROMANINO" attivo tutt'oggi.
Ha trascorso un periodo di otto anni in nord Africa per motivi professionali, senza mai smettere di coltivare la sua passione per la pittura.
Attualmente vive e lavora in quel di Romano di L. (BG).
Ha partecipato a personali, collettive e concorsi.

LA MIA CONTINUA RICERCA DELLA MIA ARTE
Il lavoro più recente di Giacomo Valentini si svolge all’insegna di una progressiva perdita di confini. La raffigurazione dello spazio è diventata quella del luogo della perdita del confine, dell’orientamento del senso, dello spazio. Un silenzio infinito avvolge ora i luoghi e i corpi . Le figure compaiono quasi sempre nude a figura intera, i volti, sempre accennati, vibrano di energia aliena, come fossero di umani vaganti in un territorio sconosciuto. Quelle figure hanno una loro sacralità, una volontà di ascesi che passa anche per la pelle e non solo per lo spirito. Uno stile diluito rende vitali quei luoghi e quei corpi, tutto pare sospeso in uno spazio trasparente ove il buoi notturno indica la luce carnale; una sorta di apparizione in quei luoghi prossimi e distanti.
Ad una analisi attenta la sua nuova ricerca può essere letta come una costruzione di carattere concettuale dove il corpo, pur protagonista, tende a perdere progressivamente consistenza tanto che la sua esistenza appare simile a quella di una stella cadente , legata alla luce che la illumina. C’è il desiderio di fermare l’immagine nel momento preciso che precede la scomparsa, oppure, guardando nella direzione opposta, nel momento preciso dell’affioramento , prima che tutto si dichiari e la forma sia effettivamente forma formata . In questo stretto cunicolo si muove il pittore prolungando la pittura come nascita continuamente protratta o anticipando il tempo nell’istante del passaggio.
Articolo
Personale S. Pellegrino Terme
Collettiva SETTE IN ROCCA
Collettiva "Undici Mani" Treviglio BG
Collettiva del circolo a Bariano BG
Mostra internazionale Donna fra Sacro e Profano ENNA
Collettiva presso la PRO LOCO CREMA
Collettiva 35° del circolo il ROMANINO
Estemporanea Soncino BS
Personale nella galleria "PUNTO ARTE" Fara Gera d'Adda
Collettiva presso il castello di Orzinuovi
Estemporanea Orzinuovi BS
Arte Pegaso Genivolta concorso CR
Collettiva presso palazzo della civiltà contadine Arcene (BG)
Collettiva internazionale STREET in GALLERY Deglizingari Gallery Roma
Collettiva presso Porto turistico Lovere
Inserito nel catalogo MDS edizioni CIDA n°12
