Tutte le opere di Gennaro Montanaro
studiomontanaro • 3 opere
Guarda tutto
L'Artista, nato a Pignataro Maggiore (CE) nel 1943, vive ed opera a Milano. Ha frequentato l'Accademia [...]
L'Artista, nato a Pignataro Maggiore (CE) nel 1943, vive ed opera a Milano. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano nel 1961 iscrivendosi al corso di cartellonista pubblicitario sotto la guida di valenti insegnanti. Inizia a dipingere partecipando gia nel 1963 a concorsi indetti da gallerie ed associazioni presentando quadri prettamente iperrealiste ottenendo lusinghieri piazzamenti, ma, non soddisfatto inizia a frequentare musei e mostre sull’impressionismo lombardo e soprattutto quello francese e studia particolarmente la pittura e i colori di Paul Cezanne. Sviluppa una sua particolare tecnica di velature di colori e dopo
una parentesi di opere all’insegna della pittura francese sviluppa una sua personalità ed una sua personalissime tavolozza dove dimostra che con pochi colori anche un’opera monocromatica è una valentissimo opera d’arte. Nel 1979 insieme ad altri colleghi pittori appoggiati dalla galleria Selene di Milano fonda l’associazione Selena Arte 80. Non soddisfatto di come si muove l’associazione, nel 1983 s’incontra con altri pittori e poeti e con il critico Giorgio Falossi che da il consenso ad creare l’Associazione Culturale Amici del Quadrato. E’ Presidente sin dalla fondazione dell'Associazione promovendo insieme al suo gruppo importantissime manifestazioni di cui sono state molto seguite il concorso dedicato a Proferio Grossi, di Giovan Francesco Gonzaga, di Giorgio Gaber e soprattutto la manifestazione dedicata al patrono di Milano il Premio S. Ambrogio. Le opere di Montanaro figurano presso importanti collezioni private e prestigiosi enti pubblici, tra cui il Comune di Milano possiede due opere che sono state accettate con l’approvazione del Consiglio comunale emettendo decreto dove si attesta che le opere di Montanaro fanno parte del patrimonio artistico del Comune di Milano. Nel 1987 il comune di Melzo in occasione della festa delle “Palme” gli allestisce nel parco un supporto da dipingere di metri 2x3 che Montanaro onora con una splendida veduta alpestre. Successivamente su incarico del Comune di Borghetto Lodigiano, realizzato un pannello di mt. 2x3 che viene collocato nella pinacoteca comunale.
una parentesi di opere all’insegna della pittura francese sviluppa una sua personalità ed una sua personalissime tavolozza dove dimostra che con pochi colori anche un’opera monocromatica è una valentissimo opera d’arte. Nel 1979 insieme ad altri colleghi pittori appoggiati dalla galleria Selene di Milano fonda l’associazione Selena Arte 80. Non soddisfatto di come si muove l’associazione, nel 1983 s’incontra con altri pittori e poeti e con il critico Giorgio Falossi che da il consenso ad creare l’Associazione Culturale Amici del Quadrato. E’ Presidente sin dalla fondazione dell'Associazione promovendo insieme al suo gruppo importantissime manifestazioni di cui sono state molto seguite il concorso dedicato a Proferio Grossi, di Giovan Francesco Gonzaga, di Giorgio Gaber e soprattutto la manifestazione dedicata al patrono di Milano il Premio S. Ambrogio. Le opere di Montanaro figurano presso importanti collezioni private e prestigiosi enti pubblici, tra cui il Comune di Milano possiede due opere che sono state accettate con l’approvazione del Consiglio comunale emettendo decreto dove si attesta che le opere di Montanaro fanno parte del patrimonio artistico del Comune di Milano. Nel 1987 il comune di Melzo in occasione della festa delle “Palme” gli allestisce nel parco un supporto da dipingere di metri 2x3 che Montanaro onora con una splendida veduta alpestre. Successivamente su incarico del Comune di Borghetto Lodigiano, realizzato un pannello di mt. 2x3 che viene collocato nella pinacoteca comunale.
Contattare Gennaro Montanaro
Invia un messaggio privato a Gennaro Montanaro