La Bacheca Immagine del profilo

La Bacheca

Ritorna alla lista Aggiunto il 27 apr 2007

GIOCHI D'AQUA

La Bacheca

sabato 28 aprile 2007
martedì 15 maggio 2007

GIOCHI D’ACQUA

Inaugurazione: 28- 04 - 2007 ore 18.30 - "La Bacheca" via Dei Pisani,1 Cagliari; "L'Invisibile" via Barcellona, 75 Cagliari
Annalisa Achenza, con la collaborazione di Francesco Melis, Paolo Lai e Giuseppe Piras, presenta gli studenti della 4 A Serale del Liceo Artistico di Cagliari

GIOCHI D’ACQUA
Andrea Delogu, Angelo Sesselego, Antonino Muratore, Cristian Loi, Elisabetta Esciana, Fabrizio Caria, Danilo Caria, Ferdinando Putzu, Laura Saddi, Manola Sannia, Paolo Pilleri, Raffaella Mattana, Sabrina Santaniello, Vincenzo Cocco, Ylenia Marras.

Inaugurazione: 28- 04 - 2007 ore 18.30
"La Bacheca" via Dei Pisani,1 Cagliari
"L'Invisibile" via Barcellona, 75 Cagliari

GIOCHI D’ACQUA
Qui le acque giocheranno. Come flutti di livida pioggia scivoleranno oblique, o si rifrangeranno intorno sparpagliando il loro scroscio ininterrotto; oppure, lente, si rivolgeranno nelle profondità silenziose, o sotto la superficie muoveranno le più astratte vegetazioni. Lasceranno affiorare le loro luminescenti pagliuzze, abbandonando magari su qualche riva solitaria i cumuli delle proprie schiume; e intanto arcani segni, antichi materiali riemergeranno alla luce. Nasconderanno dentro di sé nuovi relitti che attendono immobili, e intatte come specchi inganneranno gli incauti che troppo si volessero accostare. Imprigionate e costrette dalla volontà dell’uomo, racchiuderanno l’eco viva dei propri fantasmi; libere, però, nella loro furia pesante travolgeranno ogni cosa: forse resterà allora –realtà o ricordo– qualche metamorfica creatura che sognerà e aspetterà.
Le acque giocheranno, dunque: come sempre fanno e come gli artisti da sempre le osservano fare. Giochi di morte spesso, perché la terribile forza della goccia è nella sua ostinata insistenza, e le immote distese d’acqua inquietano l’animo umano. Eppure la goccia nel suo silenzio ospita la vita: anche quella delle generazioni che non ci sono più, di cui può conservare la memoria, e quella di chi non c’è ancora, e a cui un giorno i nostri pensieri e desideri daranno forma. Allo stesso modo, attraverso quelle minacciose distese, da millenni ci muoviamo, ci cerchiamo, ci incontriamo. Questa pluralità di sensi è il tema dei lavori che vedremo esposti.
Gli autori di queste opere sono accomunati da un luogo e da una passione.
La passione è quella per il dipingere, per il modellare, per il fotografare, per l’assemblare: il desiderio e il piacere della creazione, che è certo compiacimento interiore nel generare nuove forme e nuove esistenze, ma è anche voglia di costruire e di comunicare.
Il luogo è il Corso Serale del Liceo Artistico di Cagliari, dove per la prima volta si sono incontrati, dove hanno trovato l’opportunità di conoscere tecniche, modi e materiali, e di sperimentare i linguaggi della comunicazione artistica. Qui hanno potuto lavorare, confrontare tra loro idee e realizzazioni, scoprire ciascuno il proprio linguaggio. Qui hanno avuto l’occasione e maturato la determinazione per esporre ora insieme. Paolo Lai





Paolo Lai

img1039.jpg

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti