Francesco Dossena
Francesco Dossena nasce a Milano nel 1978. Si iscrive al Liceo Classico e contemporaneamente frequenta lo studio del pittore Ettore Maiotti, autore di pubblicazioni sulle tecniche pittoriche. Qui si esercita principalmente nella copia dal vero e nello studio accademico delle statue anatomiche.
Dopo la Maturità Classica prosegue autonomamente nell' attività artistica. Nel 1999 diventa allievo del pittore e ritrattista Giorgio Salmoiraghi, il quale avrà una grande influenza sul suo sviluppo tecnico e artistico. Da Salmoiraghi apprende la tecnica dell'olio e tempera su tavola. Nel marzo 2002 espone in collettiva alla Galleria Ars Italica di Milano. Nell’ottobre 2002 partecipa alla mostra dedicata alla natura morta presso la Galleria Il Tasso di Bergamo a cura di Alessandro Riva. Nel settembre 2004 viene segnalato al premio Carlo Dalla Zorza alla Galleria d’Arte Ponte Rosso di Milano. Nell’ottobre 2004 espone in personale alla Libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
Descubra obras de arte contemporâneas de Francesco Dossena, procure obras de arte recentes e compre on-line. Categorias: artistas contemporâneos italianos. Domínios artísticos: Pintura, Desenho. Tipo de conta: Artista , usuário desde 2007 (País de origem Itália). Compre as últimas obras de Francesco Dossena no ArtMajeur: Francesco Dossena: Descubra impressionantes obras do artista contemporâneo. Navegue obras de arte, comprar obras originais ou impressões de luxo.
Classificação do artista, Biografia, Estúdio do artista:
Pittura classica della Realtà - • 20 obras
Ver tudoEstratto da un articolo di Paola Riccardi.
Disegni della Realtà • 3 obras
Ver tudoReconhecimento
Biografia
Francesco Dossena nasce a Milano nel 1978. Si iscrive al Liceo Classico e contemporaneamente frequenta lo studio del pittore Ettore Maiotti, autore di pubblicazioni sulle tecniche pittoriche. Qui si esercita principalmente nella copia dal vero e nello studio accademico delle statue anatomiche.
Dopo la Maturità Classica prosegue autonomamente nell' attività artistica. Nel 1999 diventa allievo del pittore e ritrattista Giorgio Salmoiraghi, il quale avrà una grande influenza sul suo sviluppo tecnico e artistico. Da Salmoiraghi apprende la tecnica dell'olio e tempera su tavola. Nel marzo 2002 espone in collettiva alla Galleria Ars Italica di Milano. Nell’ottobre 2002 partecipa alla mostra dedicata alla natura morta presso la Galleria Il Tasso di Bergamo a cura di Alessandro Riva. Nel settembre 2004 viene segnalato al premio Carlo Dalla Zorza alla Galleria d’Arte Ponte Rosso di Milano. Nell’ottobre 2004 espone in personale alla Libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
-
Nacionalidade:
ITÁLIA
- Data de nascimento : 1978
- Domínios artísticos:
- Grupos: Artistas Contemporâneos Italianos
Eventos artísticos atuais e futuros
Influências
Treinamento
Valor do artista certificado
Conquistas
Atividade na ArtMajeur
Últimas Notícias
Todas as últimas notícias do artista contemporâneo Francesco Dossena
Biografia
Francesco Dossena nasce a Milano nel 1978. Si iscrive al Liceo Classico e contemporaneamente frequenta lo studio del pittore Ettore Maiotti, autore di pubblicazioni sulle tecniche pittoriche. Qui si esercita principalmente nella copia dal vero e nello studio accademico delle statue anatomiche.
Dopo la Maturità Classica prosegue autonomamente nell' attività artistica. Nel 1999 diventa allievo del pittore e ritrattista Giorgio Salmoiraghi, il quale avrà una grande influenza sul suo sviluppo tecnico e artistico. Da Salmoiraghi apprende la tecnica dell'olio e tempera su tavola. Nel marzo 2002 espone in collettiva alla Galleria Ars Italica di Milano. Nell’ottobre 2002 partecipa alla mostra dedicata alla natura morta presso la Galleria Il Tasso di Bergamo a cura di Alessandro Riva. Nel settembre 2004 viene segnalato al premio Carlo Dalla Zorza alla Galleria d’Arte Ponte Rosso di Milano. Nell’ottobre 2004 espone in personale alla Libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
Della pittura classica
“Diceva Pietro Annigoni (1910-1988) : “Sono convinto che le opere dell’avanguardia d’oggi siano il frutto avvelenato di un degrado spirituale, con tutte le conseguenze di una tragica perdita d’amore per la vita “. Ma l’ispirazione dell’arte, che conosce i suoi corsi e ricorsi storici, non si esaurisce mai in una sola forma e cerca nuovi soggetti e nuovi protagonisti. Talora, come nel caso di Francesco Dossena, si manifesta con una vocazione al disegno figurativo, che lo porta dapprima ad imitare, ancora adolescente, alcuni grandi del Cinquecento e del Seicento, per poi sviluppare una tecnica personale di riproduzione dal vero. Nelle sue opere sono raffigurati sia frutti e oggetti, resi con particolare vivacità di forme e di colori, sia ritratti, caratterizzati dall’intensità dello sguardo e dalla precisione dei particolari. E’ questa un’arte che nasce da un grande amore per la vita, come suggeriva Annigoni, dalla convinzione che la più grande opera d’arte sia il mondo nel quale viviamo, sempre nuovo e affascinante per chi sappia vederlo con gli occhi della giovinezza e della gioia di esistere.”
Maddalena Luchsinger