Francesca Pietropaolo
Dal mondo degli studi scientifici...al mondo dell’ Arte, da sempre con una grande passione nella sua vita per la pittura e la scrittura, Francesca nelle sue opere fa emergere una redenzione catartica dei suoi stati d’animo più nascosti e sofferti. Prendendo come maggiore riferimento gli artisti dell’espressionismo tedesco, predilige la bidimensionalità, la linea e i colori accesi.
Vivo a Roma, mi sono formata all'accademia di Belle Arti RUFA.
Dipingo prevalentemente astratti e collage.
Scopri opere d'arte contemporanea di Francesca Pietropaolo, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Collages. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2024 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Francesca Pietropaolo su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Francesca Pietropaolo. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Le opere recenti • 10 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Biografia
Dal mondo degli studi scientifici...al mondo dell’ Arte, da sempre con una grande passione nella sua vita per la pittura e la scrittura, Francesca nelle sue opere fa emergere una redenzione catartica dei suoi stati d’animo più nascosti e sofferti. Prendendo come maggiore riferimento gli artisti dell’espressionismo tedesco, predilige la bidimensionalità, la linea e i colori accesi.
Vivo a Roma, mi sono formata all'accademia di Belle Arti RUFA.
Dipingo prevalentemente astratti e collage.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1982
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Esposizioni collettive
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Francesca Pietropaolo
I Collagisti di oggi
Breve Descrizione
Gli artisti contemporanei che si avvalgono della tecnica del collage sono numerosi e hanno caratteristiche che li differenziano l'uno dall'altro.
Le tecniche
Alcuni utilizzano tecniche digitali, altri fanno uso delle innovazioni in ambito fotografico, altri ancora usano gli assemblage per happening o installazioni.
Tecnica classica o tradizionale
Vi sono, però, molti artisti che nelle loro opere seguono una metodologia di collage che si può definire classica o tradizionale usando solo forbici, carta e colla su vari supporti.
I più noti collagisti di oggi
Peter Madden, Lola Duprè, Nikki Rosato, Jhon Stezaker, Fred Tomaselli, Felipe Cardena, Wangechi Mutu, Jens Ulrich, Gabi Trinkhaus, Huber Huber, Joe Webb, Hertha Muller, Alessandro Roma, Francesca Lupo, Kara Walker
https://www.instagram.com/p/CuUJpShtLDAyLO-96Ze0QU1GSxWn5IU-8BMQtI0/?img_index=1
Parigi e la spiritualità di Mark Rothko
[Parigi e la spiritualità di Mark Rothko]
Con 115 opere provenienti dalle più grandi collezioni internazionali, tra cui la National Gallery of Art di Washington, quella della famiglia dell'artista e la Tate Gallery di Londra, si schiude al pubblico a Parigi, alla fondazione Louis Vuitton, la mostra di Mark Rothko.
La prima retrospettiva in Francia dopo molti anni del maestro del colore offre in mostra la sua serie più famosa. L'artista incanta e sorprende con l'utilizzo dei suoi colori, elevando la pittura all'intensità e spiritualità della musica e della poesia.
Trovo l'arte di Rothko estremamente contemplativa: stesure monocrome rotte da poche bande orizzontali dai margini sfumati, quasi evanescenti.
Attraverso le sue tele luminose l'artista crea un luogo pittorico trascendente, immateriale, in cui coesistono valori percettivi e stimolazioni emotive e inconsce.
L'esposizione è decisamente imponente con un'allestimento di tipo cronologico, diffuso in ogni spazio della fondazione.
E' messa in mostra l'intera carriera di Rothko: i suoi primi dipinti figurativi e le opere astratte che rappresentano il simbolo del suo linguaggio.
Le opere in mostra rapiscono lo spettatore invitandolo ad andare, con la propria immaginazione, oltre la tela conducendolo in un'altra dimensione, quella dell'assoluto.
L'esposizione iniziata il 18 ottobre 2023 sarà aperta al pubblico fino al 2 aprile 2024.
https://www.instagram.com/p/CzqislKsokyMEHstLllmTNJ9nAI4QGVyMAjgpw0/?img_index=1