Enrico Cajati
Enrico Cajati, pittore, scultore, e restauratore di tante opere importanti, nasce il 14/04/1927 a Napoli nel quartiere Vomero da Umberto e Anna De Nicola.
Subito dopo la prematura scomparsa della madre, la famiglia si trsaferisce nella popolare zona dei "quartieri spagnoli", dove passa buona parte della sua esistenza. In quell'ambiente popolare inizia il suo lungo cammino di artista a stretto contatto con il popolo, quel popolo povero ma genuino, pieno di tradizioni dal quale attinge e ne condivide l'umore, la passione e le difficoltà morali e soprattutto economiche degli anni tristi del dopoguerra.
Uomo di una bontà enorme, sempre disponibile e presente con tutti, dotato di un altruismo innato ma soprattutto legato agli affetti familiari e in particolare al proprio padre Umberto con il quale visse nella stessa casa e che accompagnò fino agli ultimi anni della sua vita, ed il quale lasciò traccia indelebile nella suo animo. Enrico non superò la morte del padre molto facilmente e, figura determinante che lo aiutò moltissimo, fu quella della sua futura moglie Filomena Micillo.
Milena, così la chiamava, diverrà la sua guida spirituale, il suo punto di riferimento, il faro dei suoi viaggi nello studio e nella continua ricerca dell'arte.
Amava dipingere la vita di Gesù, molte delle sue opere raffigurano la morte e la passione di Cristo. Insegnante umile e generoso, amava i suoi allievi e si dimostrava per essi un amico diventando uno di loro, con una partecipazione nello studio e approfondimento nelle varie materie, diventando allivo e maestro nello stesso tempo, mettendo tutti a loro agio.
I suoi dipinti non sono mai stati in commercio perchè amava talmente le sue opere che le definiva parte di sè. Nei rari casi in cui l'artista ha venduto, durante il corso della propria carriera artistica, subito ha restituito il denaro per riavere a sè le opere; non si sentiva in pace pensando che i suoi dipinti potessero diventare oggetto di lucro.
Era molto generoso, ed ha donato opere a chi riteneva amico leale concedendogli piena fiducia, ma non sempre è stato corrisposto di tanta generosità e lealtà. Infatti, dopo la sua scomparsa molte opere sono state commercializzate. Altre opere sono state donate all'istituto d'arte Palizzi dove ha insegnato per molti anni e dove sono state esposte in quadreria dedicata all'artista Cajati. Le restanti opere saranno utilizzate al solo scopo di valorizzazione e riconoscimento artistico di un uomo che ha dedicato la sua intera vita sacrificando se stesso per una passione e un ideale poco comune e sempre meno rintarcciabile.
Enrico Cajati muore nel 2002 lasciando tutto in mano alla nipote Assunta Bruno che ne è la legittima erede e curatrice della sua eredità spirituale ed artistica!
Scopri opere d'arte contemporanea di Enrico Cajati, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2018 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Enrico Cajati su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Enrico Cajati. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Selezione esclusiva a prezzi scontati • 1 opera
Guarda tuttoLe opere recenti • 4 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Enrico Cajati, pittore, scultore, e restauratore di tante opere importanti, nasce il 14/04/1927 a Napoli nel quartiere Vomero da Umberto e Anna De Nicola.
Subito dopo la prematura scomparsa della madre, la famiglia si trsaferisce nella popolare zona dei "quartieri spagnoli", dove passa buona parte della sua esistenza. In quell'ambiente popolare inizia il suo lungo cammino di artista a stretto contatto con il popolo, quel popolo povero ma genuino, pieno di tradizioni dal quale attinge e ne condivide l'umore, la passione e le difficoltà morali e soprattutto economiche degli anni tristi del dopoguerra.
Uomo di una bontà enorme, sempre disponibile e presente con tutti, dotato di un altruismo innato ma soprattutto legato agli affetti familiari e in particolare al proprio padre Umberto con il quale visse nella stessa casa e che accompagnò fino agli ultimi anni della sua vita, ed il quale lasciò traccia indelebile nella suo animo. Enrico non superò la morte del padre molto facilmente e, figura determinante che lo aiutò moltissimo, fu quella della sua futura moglie Filomena Micillo.
Milena, così la chiamava, diverrà la sua guida spirituale, il suo punto di riferimento, il faro dei suoi viaggi nello studio e nella continua ricerca dell'arte.
Amava dipingere la vita di Gesù, molte delle sue opere raffigurano la morte e la passione di Cristo. Insegnante umile e generoso, amava i suoi allievi e si dimostrava per essi un amico diventando uno di loro, con una partecipazione nello studio e approfondimento nelle varie materie, diventando allivo e maestro nello stesso tempo, mettendo tutti a loro agio.
I suoi dipinti non sono mai stati in commercio perchè amava talmente le sue opere che le definiva parte di sè. Nei rari casi in cui l'artista ha venduto, durante il corso della propria carriera artistica, subito ha restituito il denaro per riavere a sè le opere; non si sentiva in pace pensando che i suoi dipinti potessero diventare oggetto di lucro.
Era molto generoso, ed ha donato opere a chi riteneva amico leale concedendogli piena fiducia, ma non sempre è stato corrisposto di tanta generosità e lealtà. Infatti, dopo la sua scomparsa molte opere sono state commercializzate. Altre opere sono state donate all'istituto d'arte Palizzi dove ha insegnato per molti anni e dove sono state esposte in quadreria dedicata all'artista Cajati. Le restanti opere saranno utilizzate al solo scopo di valorizzazione e riconoscimento artistico di un uomo che ha dedicato la sua intera vita sacrificando se stesso per una passione e un ideale poco comune e sempre meno rintarcciabile.
Enrico Cajati muore nel 2002 lasciando tutto in mano alla nipote Assunta Bruno che ne è la legittima erede e curatrice della sua eredità spirituale ed artistica!
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1927
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Enrico Cajati
Biografia
Enrico Cajati, pittore, scultore, e restauratore di tante opere importanti, nasce il 14/04/1927 a Napoli nel quartiere Vomero da Umberto e Anna De Nicola.
Subito dopo la prematura scomparsa della madre, la famiglia si trsaferisce nella popolare zona dei "quartieri spagnoli", dove passa buona parte della sua esistenza. In quell'ambiente popolare inizia il suo lungo cammino di artista a stretto contatto con il popolo, quel popolo povero ma genuino, pieno di tradizioni dal quale attinge e ne condivide l'umore, la passione e le difficoltà morali e soprattutto economiche degli anni tristi del dopoguerra.
Uomo di una bontà enorme, sempre disponibile e presente con tutti, dotato di un altruismo innato ma soprattutto legato agli affetti familiari e in particolare al proprio padre Umberto con il quale visse nella stessa casa e che accompagnò fino agli ultimi anni della sua vita, ed il quale lasciò traccia indelebile nella suo animo. Enrico non superò la morte del padre molto facilmente e, figura determinante che lo aiutò moltissimo, fu quella della sua futura moglie Filomena Micillo.
Milena, così la chiamava, diverrà la sua guida spirituale, il suo punto di riferimento, il faro dei suoi viaggi nello studio e nella continua ricerca dell'arte.
Amava dipingere la vita di Gesù, molte delle sue opere raffigurano la morte e la passione di Cristo. Insegnante umile e generoso, amava i suoi allievi e si dimostrava per essi un amico diventando uno di loro, con una partecipazione nello studio e approfondimento nelle varie materie, diventando allivo e maestro nello stesso tempo, mettendo tutti a loro agio.
I suoi dipinti non sono mai stati in commercio perchè amava talmente le sue opere che le definiva parte di sè. Nei rari casi in cui l'artista ha venduto, durante il corso della propria carriera artistica, subito ha restituito il denaro per riavere a sè le opere; non si sentiva in pace pensando che i suoi dipinti potessero diventare oggetto di lucro.
Era molto generoso, ed ha donato opere a chi riteneva amico leale concedendogli piena fiducia, ma non sempre è stato corrisposto di tanta generosità e lealtà. Infatti, dopo la sua scomparsa molte opere sono state commercializzate. Altre opere sono state donate all'istituto d'arte Palizzi dove ha insegnato per molti anni e dove sono state esposte in quadreria dedicata all'artista Cajati. Le restanti opere saranno utilizzate al solo scopo di valorizzazione e riconoscimento artistico di un uomo che ha dedicato la sua intera vita sacrificando se stesso per una passione e un ideale poco comune e sempre meno rintarcciabile.
Enrico Cajati muore nel 2002 lasciando tutto in mano alla nipote Assunta Bruno che ne è la legittima erede e curatrice della sua eredità spirituale ed artistica!
DAL WEB
http://rubrichemeridionali.blogspot.com/2013/05/omaggio-e-ricordo-di-enrico-cajati.html
https://storiadiunquadro.blogspot.com/2013/02/storia-di-un-quadro-enrico-cajati.html
https://www.youtube.com/watch?v=yGrMf6qvEUM
https://storiadiunquadro.blogspot.com/2014/09/enrico-cajati-e-il-camorrista-paolo-la.html
PUBBLICAZIONI
1972 Enrico Cajati, Galleria Turchetto
2004 Nowhere No War, Arte e artisti a Napoli 1974 - 1984, Maria Roccasalva, Tullio Pironti editore
2006 Enrico Cajati , Visioni: Il bello di dentro, Istituto statale d'arte Filippo Palizzi
2006 Enrico Cajati: Nel segreto della forma, Paparo edizioni, comune di Napoli

PERSONALI
1956 Caffè Sirena - Francavilla al Mare
1956 Palazzo Eden - Ortona
1957 Galleria San Carlo - Napoli
1957 Palazzo eden - Ortona
1959 Galleria San Carlo - Napoli
1959 Galleria d'arte - Chieti
1960 Avellino
1963 Art Gallery Marciano - Positano
1966 Galleria di Pace - Napoli
1972 Galleria Turchetto - Napoli
1974 Galleria Mediterranea - Napoli
1976 Galleria Mediterranea - Napoli
1978 Galleria Mediterranea - Napoli
1983 Galleria Mediterranea - Napoli
1988 Napoli
1990 Galleria Mediterranea - Napoli
1990 Galleria San Carlo - Napoli
1991 Galleria San Carlo - Napoli
2016 "Enrico Cajati, scorci storici", associazione culturale Intentart - Napoli
2017 "Enrico Cajati, scorci storici", associazione culturale Intentart - Napoli
COLLETTIVE
1949 Mostra Nazionale di arte sacra - Nocera Inferiore
1949 Mostra Nazionale di Pittura - San Giorgio a Cremano
1950 Mostra Regionale, circolo artistico - Napoli
1950 I° Mostra Nazionale dell'arte, Nocera Inferiore
1951 V Premio Michetti - Francavilla al mare
1951 III Premio Taranto - Taranto
1951 III Premio Melfi - Melfi
1951 Premio Terni - Terni
1951 Premio Marzotto - Roma
1951 VI Quadriennale Nazionale d'Arte - Roma
1951 Mostra Golfo della Spezia - La Spezia
1951 Premio Aurum
1952 VI Premio Michetti - Francavilla al mare
1952 Premio Melfi - Melfi
1952 Premio Terni - Terni
1952 II Mostra del Maggio di Bari - Bari
1953 VII Premio Michetti - Francavilla al mare
1953 IV Premio Melfi - Melfi
1953 Premio Terni - Terni
1953 Premio Capitini - Milano
1953 L'Arte nella Vita del Mezzogiorno d'Italia - Roma
1953 I Rassegna delle Arti Figurative del Mezzogiorno - Napoli
1953 I Mostra D'arte dell' U.C.A.I. - Castellammare di Stabia
1953 Promotrice di Milano - Milano
1953 I Premio Marzotto - Roma-Valdagno
1953 V Premio Golfo della Spezia - La Spezia
1953 Mostra Maggio di Bari - Bari
1954 VIII Premio Michetti - Francavilla al mare
1954 V Premio Melfi - Melfi
1954 Premio Terni - Terni
1954 Premio Antonietta Capitini - Milano
1954 Mostra collettiva, Cicolo della Stampa - Napoli
1954 I pittori Napoletani per gli alluvionati del salernitano
1954 II Rassegna delle Arti figurative del Mezzogiorno - Napoli
1954 VI Premio Golfo della Spezia - La Spezia
1955 IX Premio Michetti - Francavilla al mare
1955 VI Premio Melfi - Melfi
1955 Premio Terni - Terni
1955 VII Quadriennale Nazionale d'arte - Roma
1955 Galleria Orchidea - Napoli
1955 V Mostra del Maggio di Bari - Bari
1955 Premio Nazionale di Pittura Città di Viterbo - Viterbo
1955 III Mostra Nazionale di Arti Figurative - Spoleto
1955 III Mostra Nazionale di Pittura Città di Frattamaggiore - Napoli
1956 XXVIII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia - Venezia
1956 X Premio Michetti - Francavilla al Mare
1956 IV Mostra del Maggio di Bari - Bari
1956 I Concorso Reg. a Premio di arti Plastiche e Figurative Raffaele Uccella - S. Maria Capua Vetere
1956 VII Mostra Nazionale delle Arti Figurative Premio Marsica - Avezzano
1957 Mostra di Pittura dell'ente autonomo del porto di Napoli - Napoli
1957 Mostra collettiva, Promotrice Salvator Rosa - Napoli
1957 "Paesaggi Vomeresi", Galleria d'arte Vanvitelli - Napoli
1957 IV Mostra Nazionale di pittura - Frattamaggiore
1957 Premio Ortona - Ortona
1957 VIII Mostra Nazionale delle Arti Figurative
1957 Premio Città di Avezzano 1957 - Avezzano
1958 Premio Salone della Giovane Pittura Napoletana - Napoli
1958 Mostra Collettiva, Libreria Minerva - Napoli
1958 Premio Nazionale di Pittura - Viterbo
1958 Società Promotrice Salvator Rosa - Napoli
1958 VIII Mostra Nazionale di pittura Contemporanea, Maggio di Bari - Bari
1959 VIII Quadriennale Nazionale d'arte - Roma
1959 XI Premio Golfo della Spezia - La Spezia
1959 V Mostra Nazionale di Pittura Città di Frattamaggiore - Frattamaggiore
1959 Mostra Nazionale di Pittura Premio Porto di Napoli - Napoli
1959 Mostra Canti e Balli - Napoli
1961 Mostra collettiva, Galleria San Carlo - Napoli
1961 Mostra Nazionale di Pittura Golfo della Spezia - La Spezia
1961 Mostra sociale del Centenario, Società promotrice Salvator Rosa Napoli MCMLXI - Napoli
1962 III Premio nazionale di pittura Posillipo - Napoli
1962 Premio Raffaele Uccella - Napoli
1962 II Mostra Sociale "II Turno", società promotrice di belle arti Salvator Rosa - Napoli
1963 Premio di Pittura Antonio Mancini - Napoli
1963 IV Premio Nazionale di pittura Posillipo - Napoli
1963 IX Quadriennale di Roma - Roma
1963 Mostra Nazionale di Pittura Marinara, Premio porto di Napoli - Napoli
1964 Rassegna d'arte contemporanea, Maschio Angioino - Napoli
1964 V Premio Nazionale di Pittura Posillipo - Napoli
1964 Premio Nazionale di Pittura F.P. Michetti - Francavilla al Mare
1964 Muretto, Alassio di Torino - Torino
1965 Mostra sociale, Promotrice Salvator Rosa - Napoli
1965 I Rassegna di arte figurative del Mezzogiorno d'Italia - Napoli
1965 XIX Premio Michetti - Francavilla al Mare
1965 X Quadriennale di Roma - Roma
1965 I Premio di Pittura città di Sant'Agnello - Napoli
1965 III Mostra di Pittura Amedeo Modigliani - Livorno
1965 Premio di pittura Antonio Mancini Accademia di belle arti - Napoli
1965 Premio città di Marsala - Marsala
1965 I Rassegna d'arte F. Solimena - Napoli
1965 Concorso per bozzetto di cartellone di propaganda turistica sull'Abruzzo con esposizione - L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo
1965 Comune di Napoli l'Assessore per l'Annona - Napoli
1965 Mostra estemporanea di pittura Grotte di Castro 1965 - Castro
1965 Prima triennale dell'Adriatico
1965 XIII Mostra Biennale di pittura Golfo della Spezia - La Spezia
1965 Mostra "Alternative Attuali" - L'Aquila
1965 VI Mostra nazionale di pittura e Bianco e Nero - S. Benedetto del Tronto
1965 XII Premio di Pittura Pizzo - Roma
1966 Incontri di Salerno - Salerno
1966 Circolo del Cinema - Napoli
1966 VII Premio Nazionale di Pittura Posillipo - Napoli
1966 Mostra sociale, promotrice Salvator Rosa - Napoli
1966 "Proposta 66" , Rassegna Documento, Libreria Leonardo - Napoli
1966 IV Concorso Nazionale di Pittura
1966 "Aspetti del Triverese" - Ponzone
1966 IV Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea, Premio città di Marsala - Marsala
1966 III Mostra Biennale Nazionale di Pittura Amedeo Modigliani - Boscoreale (NA)
1967 "Ventisette Giovani Artisti Napoletani", Salone delle Terme Vesuviane - Torre Annunziata
1967 Mostra mercato popolare degli artisti napoletani, Federazione del PCI - Napoli
1967 Mostra di pittura "Mare Pesca Pesce", Promotrice Salvator Rosa - Napoli
1967 Rassegna arte grafica "Napoli Oggi" - San Giorgio a Cremano
1968 Mostra Collettiva, Promotrice Salvator Rosa - Napoli
1968 II Mostra Mercato d'Arte Contemporanea, Galleria d'arte Carolina - Portici
1974 Mostra sociale di Pittura e Scultura - Napoli
1976 "Campaniapropostauno", Galleria Vanvitelli - Napoli
1976 VII Mostra Regionale d'Arte Figurativa di Pittura e Scultura - Napoli
1977 Opere scelte in piccolo formato di Maestri Napoletani Contemporanei, Galleria Mediterranea - Napoli
1977 Maschio Angioino - Napoli
1980 Centro Artistico e culturale - Napoli
1981 "Venticinque artisti per un libro", Studio Ganzerli - Napoli
1982 "Percorsi della figuratività a Napoli", Galleria Mediterranea - Napoli
1988 Studio d'Arte Ganzerli, "25 Artisti per un libro" - Napoli
1988 "Artecittà", sei appuntamenti con artisti Napoletani, Sala Mario Alicata - Napoli
1990 Pittori Napoletani Contemporanei, Galleria Mediterranea - Napoli
1991 "Cajati, Leonetti, Lippi, Waschimps", Pittori Napoletani contemporanei, Galleria Mediterranea - Napoli
1991 "Cajati, Casciello, Cipriano, Pisani, Vitagliano", Galleria Enzo Esposito - Napoli
1991 Mostra collettiva, Progetto "Transiti" - Angri (SA)
1991 Arte Città "Il fascino dei luoghi dell'immagine" - Napoli
1991 "Pittori scuola di Posillipo", Galleria d'arte Mediterranea - Napoli
1992 "Natura Morta", Galleria d'arte Mediterranea - Napoli
1992 Mostra collettiva di 16 artisti, galleria d'arte Mediterranea - Napoli
1994 ArteNapoli, appuntamento con Artisti Napoletani - Napoli
1995 Mostra di arti visive, Maschio Angioino - Napoli
1996 "Natura Morta", Galleria d'arte Mediterranea - Napoli
1996 "Pittori di tre generazioni", Galleria d'arte Mediterranea - Napoli
1997 "Linea Figurativa a Napoli", Galleria Salvatore Serio - Napoli
1997 "Notte, Cajati, Lippi, Waschimps", Galleria d'arte Mediterranea - Napoli
1997 "Natura Morta - Le nuove Generazioni", Galleria d'arte Mediterranea - Napoli
1997 "Il motore del 2000", Galleria d'arte Mediterranea - Napoli
2000 "Cajati, Legnetti, Lippi, Waschimps", Mostra collettiva, Galleria d'arte Mediterranea - Napoli
2000 Mostra arti visive, La Scala - Napoli
2002 "Otto artisti Otto opere", Galleria d'arte Mediterranea, Napoli
2003 Mostra collettiva, Galleria Salvatore Serio - Napoli
2004 Mostra collettiva, Galleria Salvatore Serio - Napoli
2005 "Avanguardie", Galleria Salvatore Serio - Napoli
2005 "La Natura Morta dal '40 ai giorni nostri", Galleria d'arte Mediterranea - Napoli
2006 Mostra collettiva, Galleria Salvatore Serio - Napoli
2006 "Appuntamento Fuori-Grotta", Museo Minimo - Napoli
2006 "Interferenze Espressionistiche Napoletane", Villa Campolieto - Ercolano