Fille assise (1917) Pittura da Egon Schiele

Non in vendita

Venditore Artmajeur Editions

Acquistare una stampa

Questa stampa è disponibile in diverse dimensioni.

26,85 USD
46,18 USD
99,87 USD
Recensioni dei clienti Eccellente
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita

Venditore Artmajeur Editions

  • Opera d'arte originale Pittura, Gouache su Carta
  • Dimensioni Altezza 11,5in, Larghezza 18in
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Espressionismo Nudi femminili
"Fille assise" est une œuvre saisissante d'Egon Schiele qui capture la fragilité et l'innocence de la jeunesse à travers une représentation expressive et audacieuse. Au centre de la composition se trouve une jeune fille assise, son corps dépeint avec des lignes angulaires et des contours déformés caractéristiques du[...]
"Fille assise" est une œuvre saisissante d'Egon Schiele qui capture la fragilité et l'innocence de la jeunesse à travers une représentation expressive et audacieuse.

Au centre de la composition se trouve une jeune fille assise, son corps dépeint avec des lignes angulaires et des contours déformés caractéristiques du style de Schiele. La jeune fille est représentée dans une posture délicate, les bras entourant ses genoux repliés, tandis qu'elle regarde pensivement dans le lointain.

La palette de couleurs est souvent sombre et terreuse, avec des tons de brun, de gris et de noir qui accentuent la gravité de la scène. Malgré cela, il y a une certaine douceur et une certaine luminosité dans la représentation de la jeune fille, soulignant son innocence et sa jeunesse.

Les expressions du visage de la jeune fille sont souvent énigmatiques, son regard fixé quelque part au loin, ce qui ajoute une dimension de mystère à la peinture. Malgré la simplicité de la pose, il émane de la figure une aura de calme et de contemplation qui captive le spectateur.

Temi correlati

FemmeAssisNueLa Vie

Tradotto automaticamente
Artista rappresentato da Artmajeur Editions
Seguire
Egon Schiele nasce nel 1890 a Tulin, una cittadina sul Danubio. A sedici anni supera l'esame di ammissione all'accademia delle belle arti ed inizialmente lavora con entusiasmo.Nel 1907 conosce Gustav[...]

Egon Schiele nasce nel 1890 a Tulin, una cittadina sul Danubio. A sedici anni supera l'esame di ammissione all'accademia delle belle arti ed inizialmente lavora con entusiasmo.Nel 1907 conosce Gustav Klimt che lo stimola al miglioramento della tecnica del segno e del contorno e  lo introduce nel Vienna Worhshop, fondato nel 1903. La prima adesione di Schiele ad un'esposizione ufficiale ha luogo nell'abbazia di Klosterneuburg dove, malgrado le perplessità che lo riguardano, la stima per le sue opere cresce e il suo talento ottiene riconoscimento.Schiele, che considera Klimt suo padre spirituale, si forma anche nell'ambito della pittura di Hodler e sviluppa, ben presto, uno stile del tutto personale. Nella seconda metà del 1909 si svincola dall'influenza artistica di Klimt e fonda con altri artisti il Neukunstgruppe.Grande rappresentante dell'espressionismo austriaco ed uno dei più brillanti disegnatori di tutti i tempi, Egon Schiele spinge fino a livelli drammatici l'erotismo moderato di Klimt e con lui entra nella pittura, per la prima volta, la crudezza del sesso, fatta di nudi estremamente magri.E' uno dei più tipici espressionisti europei; partito dal decorativismo sceglie successivamente la linea trasformandola nel mezzo più efficace per rendere il suo "io" altamente tormentato, in una visione del mondo in cui tutto è destinato alla decadenza. Egli è perciò soprattutto un grafico più che un colorista. Il colore cioè non è usato con una funzione rappresentativa ma espressiva. I pochi colori che stende, ora morti, ora vivaci, acquisiscono valore drammatico nella reciproca contrapposizione.E' uno dei pittori più interessanti e ispirati del secolo, uno dei pochi che supera lo sperimentalismo raggiungendo l'opera d'arte. Doveva passare mezzo  secolo prima che la genialità della sua opera venisse riconosciuta e che a Schiele potesse essere tributato il dovuto riconoscimento nell'arte del XX secolo.Egon Schiele muore a Vienna nel 1918.

Vedere più a proposito di Egon Schiele

Visualizzare tutte le opere
Incisioni, stampe su Carta | 11,8x7,9 in
596,98 USD
Litografia su Carta | 12x8,4 in
662,7 USD
Incisioni, stampe su Carta | 11,7x18,2 in
564,12 USD
Incisioni, stampe su Carta | 10,4x6 in
662,7 USD

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti