Into the Wild (2020) Disegno da Dominic Virtosu
Venduto
Vedere più a proposito di Dominic VirtosuL'artista offre opere su commissione
Hai perso l'occasione di acquistare quest'opera? Buone notizie: l'artista può anche creare un'opera personalizzata, solo per te!
Venditore Dominic Virtosu
Stampe "Fine-Arts" su carta
È un processo di stampa su carta patinata utilizzando inchiostri a pigmenti di altissima qualità e stampati in altissima definizione. Il suo livello di conservazione è eccezionale (oltre 100 anni), la sua qualità, profondità e ricchezza di sfumature supera la classica stampa fotografica su carta Argentic.

Finitura lucida
Oltre al suo eccezionale spessore, la carta in fibra è composta da una base alfa-cellulosa senza acido ed è ricoperta da solfato di bario e uno strato microporoso che migliora l'assorbimento dei pigmenti durante la stampa. Sfoggiando un colore bianco puro, non ingiallendo alla luce, questa carta è appositamente progettata per resistere e invecchiare. È utilizzato dai principali musei di tutto il mondo in quanto offre un'eccellente risoluzione, rendendo i colori profondi e densi.
Stampa artistica "Fine Art" - Finitura lucida su carta a base di fibra 325 g.

Le nostre stampe di fascia alta e riproduzioni
ArtMajeur utilizza solo carte naturali a pH neutro, resistenti e di alta qualità, selezionate da rinomate fabbriche di carta!
La nostra stampante principale presta costante attenzione, sia in termini di controllo del colore che di rispetto della catena grafica. Il nostro alto livello di requisiti di qualità è una delle principali risorse delle stampe artistiche incorniciate ArtMajeur.
Per gli artisti! Aiuta gli artisti a vivere del loro lavoro. I diritti sono loro riversati ogni volta che si acquistano le stampe delle loro opere.
A proposito delle nostre stampeAcquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1500 px | ||
![]() |
1332 px |
Dimensioni del file (px) | 1500x1332 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale (One Of A Kind)
Disegno,
Carbone
su Carta
- Dimensioni Altezza 53,2in, Larghezza 59,8in
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Disegni sotto i 5.000 USD Figurativo
The artists’ interest for this universe was spawned through a 2015 visit on the Spanish island of Tenerife: a natural paradise that has made an impact on the artist psyche. Pine forests and deserts side by side, arid land and lush banana plantations living together, it was all like a fairy tale of nature.
Into the wild is an incursion into the jungle – heavy and solid leaves almost touch our body as we advance through the thick foliage, not knowing what dangers lie beyond – or if there might be an end in sight for our journey.
The Jungle is a mystical symbol for the unconscious and tormented human psyche: a theme very dear to the artist who is constantly preoccupied by the discovery of the inner Self. Virtosu’s fascination with Jung and his theory of psychoanalysis is expressed clearly in the use of dark tones and intertwined vines and leaves - to suggest that everything is connected and has a meaning.
„The Wild” in this case, is our own interior, a jungle of thoughts and feelings, memories and objectives, learned habits and patterns: a web of connections and interrelationship that escapes our simplistic, conscious understanding.
Virtosu uses charcoal drawing to create, with patience, his quagmire of leaves, on a grand scale. The artists’ hand gliding back and forth on the paper, almost like sharpening his scythe before finally starting to cut into the thick grain. This work benefits greatly from the versatility of charcoal. Virtosu’s career has been greatly impacted by his discovery, at a young age, of the drawings of William Kentridge, famed South-African artist who he had the chance to rediscover in the new exhibition at the LAM in Villeneuve d’Asq in 2020.
These influences as well as Virtosus’ desire to transgress his own perceived preconceptions about the jungle, have brought the young artist to create one of the most astonishing works so far: a pure drawing with depth, thickness, perspective, space and mystery.
The making of video also shows the process by which the artist is continuously checking and re-checking his drawing and adjusting both lights and shadows to achieve perfection of design. The darkest hues become just dark enough to provide contrast for the leaves that are closer to the eye, then a thin contour is added on top and around: this helps define the shapes and separate the layers of depth. Everything is meticulously thought-through a number of times and the artist does not hesitate to return and correct or modify as many times as he deems it necessary.
It is a master work of great patience and serenity that also inspires awe and humility towards the skill necessary to accomplish it.
In fact, the process by which the artist creates the Jungle drawing is the same as the one more commonly used to create clarity in our own thoughts: starting with an interior of complicated and intertwined directions, the artist gradually clarifies and separates in order to achieve a kind of harmonious structure – that only seems disorderly to the untrained eye, but is, in fact, much more thought through than one would think.
Contemporary art has long been the playground of all mediums, and charcoal drawing is no exception. It is, by excellence, a medium of phenomenal plasticity and flexibility that allows for great malleability.
It is important to contemplate the effect that such a piece has when it is viewed in an exhibition context - a sumptuous frame and glass covering provide the perfect environment to enter contemplation of such a deep, Jungian work.
„Into the Wild” is a piece that deserves our attention and will be a welcomed addition in the collection of a savvy connoisseur.
The work is created on high quality Fabriano paper and the charcoal has then been treated with fixative in order to preserve the drawing intact.
Temi correlati
Dominic-Petru Virtosu, nato a Bucarest, Romania, nel 1983, è un artista contemporaneo il cui viaggio riflette un impegno per l'eccellenza artistica e una fusione di influenze diverse. La sua formazione artistica formale è iniziata con una laurea in pittura nel 2006, sotto la guida del famoso artista rumeno Florin Ciubotaru. Ha ulteriormente affinato le sue capacità con un Master nel 2013, studiando con il Professor Catalin Balescu presso l'Università Nazionale delle Arti di Bucarest. Come parte del suo percorso accademico, Virtosu ha anche trascorso un semestre trasformativo come studente di scambio Erasmus presso la stimata Hochschule fur Grafik und Buchkunst di Lipsia, dove la professoressa Annette Schroter ha lasciato un segno indelebile nella sua comprensione dello stile e del colore.
Nonostante un decennio di lavoro nel settore turistico e audiovisivo rumeno, ha continuato ad evolversi come artista. Le opere realizzate tra il 2009 e il 2013, durante il suo mandato presso il più grande conglomerato televisivo privato della Romania, testimoniano la sua dedizione nel mettere in discussione le norme sociali e le tendenze consumistiche.
Dopo il 2013, l'attenzione di Virtosu si è spostata verso la conciliazione del paradosso tra rappresentazione dell'immagine e pittura pura, un momento critico nel suo sviluppo artistico. Il suo stile distintivo è emerso dalla sintesi di queste due direzioni, risultando in una miscela organica e vibrante in cui colore e soggetto convergono perfettamente, producendo immagini eccezionalmente potenti. Ogni opera diventa un viaggio unico, che richiede le proprie soluzioni tecniche, poiché opere plein-air e fantastiche si uniscono armoniosamente sotto un approccio stilistico unificato.
L'eredità francese di Dominic-Petru Virtosu ha svolto un ruolo significativo nel plasmare la sua sensibilità artistica. I suoi periodici soggiorni a Parigi durante gli anni della sua formazione gli hanno consentito l'accesso ai musei e alle mostre più influenti della città, suscitando la sua curiosità e affinando la sua prospettiva artistica. La sua eredità francese e la sua padronanza della lingua gli hanno facilitato l'iscrizione all'Ecole des Beaux-Arts de Tourcoing in Francia, dove ha proseguito gli studi di insegnamento dell'arte dal 2017 al 2018. Successivamente, è passato al ruolo di professore di pittura presso la stessa istituzione. , posizione che continua a ricoprire con distinzione.
Il viaggio di Virtosu è caratterizzato da una sintesi di influenze diverse, artigianato disciplinato e un impegno costante nell'esplorazione artistica. Il suo approccio unico nel fondere rappresentazione e astrazione, unito a un ricco patrimonio culturale, lo posiziona come una figura notevole nel panorama dell'arte contemporanea.
-
Nazionalità:
ROMANIA
- Data di nascita : 1983
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Contemporanei Rumeni