










让我们知道您是否想看到这件艺术品的更多照片!
- 工作的背面 / 工作的一面
- 细节 / 签名 / 艺术品的表面或纹理
- 情境中的艺术品, 其他...
01/26 Quaderno Disegni 2004 Catania Parigi (2004) 图画 由 Claudio Mario Andrea
更多信息
- 包装 (盒子或纸箱包装) 所有的作品都配有优质的承运方,经过严格的包装保护和已投保。
- 监控 跟踪订单,直到包裹交付给买方. 将提供跟踪号码,以便您可以实时跟踪包裹。
- 延迟 全球配送会在3-7天内送达 (估计)
- 不包括海关 价格不包括海关费用。大多数国家/地区对原创艺术品没有进口税,但您可能需要支付减免的增值税。海关费用(如果有)将由海关在抵达时计算,并由承运人单独计费。
更多信息
- 可追踪的在线真品证书 可以通过扫描插图的代码随时在线验证真品证书。
- 认证评级艺术家 专家研究一个艺术家的工作和职业生涯,然后建立一个独立的,可靠的平均价格值。平均价格价值座落在一个价格范围内的某一时期的艺术家。专家们也可能被要求建立一个更精确的估计为特定的工作。
更多信息
使用SSL证书进行100%安全付款 + 3D Secure.
更多信息
购买许可证以将此图像用于您的网站、通信或销售衍生产品。
Usage: 网络许可证
1500 px | ||
![]() |
942 px |
文件尺寸 (px) | 1500x942 |
全球使用 | 是 |
用于多点支持 | 是 |
用于任何类型的媒体 | 是 |
转售权 | 没有 |
最大打印数量 | 0 (Zero) |
拟出售的产品 | 没有 |
购买后立即下载
此图片可以用许可证下载: 您可以随时下载它们。
限制
所有在ArtMajeur的图像是由艺术家创作的原创作品,所有权利是严格保留的。获得许可证后有权根据相应条款使用或利用图像。可以进行微小的修改,如重构或重新聚焦图像,使其完全符合新项目要求,但是,禁止进行任何可能损害原始作品的修改。其完整性(形状修改,扭曲,切割,改变颜色,添加元素等),除非事先从艺术家获得书面授权。
定制许可证
如果您的用途不在我们的标准许可证范围内,请联系我们获取定制许可证。
艺术图片银行-
原创艺术品 (One Of A Kind)
图画,
圆珠笔
在纸上
- 外形尺寸 高度 7.5in, 宽度 12.6in
- 艺术品状况 艺术品状况良好
- 分类 画图 低于US$20,000 局外人艺术 / Outsider Art 涂鸦
Aperto 32/19 Cm. (Biro)
Io non parlo inglese. Parlo coi gesti. (2011)
A Claudio Arezzo di Trifiletti non occorre conoscere una lingua specifica.
Non servono curriculum onorevoli o master di prestigio per far risaltare la propria essenza e contaminare chi lo circonda o ne osserva il talento.
A lui basta il linguaggio dell'anima.
Quell'idioma interiore e primordiale che, nei meandri dello spirito, necessita di spazi estesi per trasformarsi in gesti e irradiare energia.
Sapersi ascoltare e mettere in pratica è il credo di pochi. Una responsabilità per sé stessi e per gli altri da non sottovalutare. Un atto d'amore, un impegno, una necessità.
Sapersi ascoltare e mettere in pratica non è il credo di Claudio Arezzo di Trifiletti, è la sua ragione d'esistere.
E forse lo è sempre stato, sin da bambino, da quando ha cominciato a scarabocchiare le prime tele.
Parlare coi gesti assume un significato più ampio di quello letterario.
Costituisce gesto accendere una candela in segno di costernazione o donare un abbraccio al prossimo senza alcun fine. Costituisce gesto raccogliere oggetti per strada e rendere omaggio all'umanità creando un'opera praticamente dal nulla, o ancora intingere il pennello su una tavolozza, scegliere un colore senza troppo badare alla fedeltà della sfumatura, lasciandosi trasportare dai movimenti del cuore, trascurando qualunque tipo di immagine prefissata.
Claudio Arezzo di Trifiletti parla coi gesti: impronte, installazioni, azioni, scritti.
Il risultato è la sua arte.
In un mondo in cui l'Anima perde peso, consistenza, diventa biodegradabile ed esaurisce la propria forza, l'impegno di un artista diviene meccanismo essenziale per olearne gli ingranaggi obsoleti, bloccati da una società robotizzata che attribuisce importanza ad inutili necessità.
Essere artisti significa sporcarsi le mani, la pelle, i vestiti.
Significa anche accantonare pennelli e colori per mettersi al servizio degli altri, con ciò che si ha a disposizione.
Il viaggio è svegliare menti assopite vittime di un sistema corrotto.
La meta è il bene dell'uomo. La vicinanza col prossimo. La pace tra i popoli. Il rispetto delle disuguaglianze.
Prima dell'artista, c'è l'uomo.
Prima di Claudio Arezzo di Trifiletti, c'è Claudio.
Il suo talento, lo spessore artistico, le opere, non sono nient'altro che una semplice equazione.
La diretta conseguenza della persona meravigliosa che è.
Esistono silenzi che comunicano più di mille parole.
La prima volta che lo incontrai disse poco a voce, ma parlò abbastanza.
I nostri cuori strinsero un patto senza conoscersi.
In segreto mi donò amicizia e fratellanza.
E a lui devo molto.
Quanti di voi sono pronti a mettersi a servizio degli altri?
Iniziate accogliendo chi si mette a servizio di voi.
Se si vogliono eliminare le barriere, dobbiamo pensare che siamo tutti molto vicini.
(Francesco Russo)
相关主题
Claudio Arezzo di Trifiletti è un mezzo scelto per manifestare. La natura è specchio dell’arte, al punto che sarebbe possibile comprendere e spiegare l’universo tramite semplici congetture artistiche, tenendo fermi in mente che sia la verità sia l’artificiale poggiano sull’arte. L’uomo, strumento della tangibilità, è mezzo dell’arte medesima; l’artista si dona alla natura ed essa diviene manifesta, trovando giovamento reciproco: voluttà per una creazione ed illusoria manifestazione. I dipinti di Claudio sono stati bussola cognitiva di questa percezione esistente: famiglia, scienza e spiritualità. La famiglia è silenzioso abitante dei quadri di Claudio: la famiglia prima sede dove si comprende il significato più profondo dell’esistenza, in cui il legame tra le reciproche vite si porta oltre il concetto stesso di famiglia trasformandosi in qualcosa di ossessivamente profondo, intersecato, incollato, pitturato, confuso, connesso, furente ma devoto e sicuro. Il mondo è famiglia, io sono famiglia, loro sono famiglia. Il cosmo e l’universo intero sono famiglia, intesa come legame ontologico e viscerale tra spiritualità e materia. Claudio esprime la Famiglia nei suoi dipinti e la Famiglia usa Claudio come strumento per manifestarsi. La scienza ordina. La scienza modella per ordinare, è strumento tangibile ed attraente per palesare Arte. La Natura e la Scienza che la governa e regola sono conoscibili attraverso svariati strumenti; quando osservo con un microscopio a fluorescenza rivedo nozioni naturalmente espresse ed evidenti nei disegni di Claudio, essi stessi sono ulteriore strumento di conoscenza di natura scientifica: fotografia espressiva di un soggetto che osserva l’universo e lo blocca, per un lungo tempo, non come mera immagine, ma come essenza, attraverso l’arte pittorica, la più antica e primordiale delle arti espressive che l’umanità ha sperimentato. Peculiarità e tratto distintivo dell’arte pittorica di Claudio è il carattere spirituale che emerge dalla capacità di formarsi tra l’errore e la consapevolezza, conflitti e legami, per una crescita ed una razionale evoluzione spirituale, esaltando l’interiorità degli uomini, delle cose e degli stessi elementi; esso ne acquisisce specifica competenza imparando a realizzare un agire sapiente per poterlo poi trasmettere agli altri, alle altre cose, da quelle naturali a quelle artificiali fino a restituire all’arte un dono prezioso: il divenire. Descrivere e spiegare i dipinti di Claudio non è altro se non descrivere Lui, un ricercatore, uno scopritore sapiente che come loro opera per trasformare ciò che incontra in un unico organismo capace di generare crescita e libertà, ma sopra ogni cosa verità. I suoi quadri sono atti d’amore. (Marialaura Ontario)