
Natura morta - Caravaggio (2005) Artigianato da Carlo Ciccone
Maggiori informazioni
- Confezione Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza La maggior parte dei pacchi viene consegnata in tutto il mondo entro 1-3 settimane (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
-
Opera d'arte originale
Artigianato,
- Dimensioni Altezza 1,2in, Larghezza 20,5in
Temi correlati
Carmela PalenaCarlo CicconeIntarsioIntarsio Ligneo PolicromoCaravaggio
Nato a Lanciano (CH) nel 1950, vive e lavora a Treglio (CH) in Zona Ind.le 13, dove svolge l’attività di restauro su legno e cartapesta, complementi d’arredo, intarsi policromi. Diplomato a Lanciano con la maturità d’Arte applicata sez. Legno, presso l’Istituto d’Arte, frequenta l’Accademia Albertina di Belle Arti sez. Scultura a Torino e completa i suoi studi diplomandosi nella nuova Accademia di Belle Arti di L’Aquila con lo scultore Mario Ceroli.
Ha al suo attivo le seguenti attività:
LAVORI DI SCULTURA, GRAFICA E FOTOGRAFIA
1970 – Mostra estemporanea di Roccaraso AQ. (segnalato);
1972 – Lavoro scenografico nella Chiesa di S. Pietro in Lanciano con recensione sulla Rivista Diocesana;
1973 – Mostra di sculture nel centro di Lanciano;
1974 – Mostra personale di grafica e fotografia nella Galleria d’Arte G11 di cui è fondatore;
1974 - Lavoro di grafica ambientale a Vasto;
1975 – Mostra personale di grafica e pittura a Lanciano;
1976 – Mostra F.P.Michetti a Francavilla con recensione di Marcello Venturosi;
1976 – Mostra collettiva al Ponte di Diocleziano (Lanciano);
1977 – Organizza un gruppo di animazione teatrale che realizzerà numerosi interventi su problemi ambientali;
1978/79 – E’ direttore artistico della rivista nazionale “Art Dimension” di Achille Bonito Oliva
ATTIVITA’ DI PRODUZIONE ARTIGIANA
1979/80 – Apre un laboratorio (Arte del legno) con i settori di Restauro, ebanisteria e oggettistica artistica;
1987/91 – Elabora e realizza due corsi professionali con i contributi della Regione Abruzzo e della Comunità Europea diplomando allievi come Restauratori su legno ed Ebanisti intagliatori;
1990 – Restaura con la partecipazione degli allievi del Corso di Restauro, il Coro ligneo della Chiesa di S. Lucia in Lanciano;
1995 – Realizza nel laboratorio di Treglio, la prima camera (mediante gas) per la disinfestazione da tarli ed altri parassiti del legno;
1999 – Elabora un progetto per conto del Rotary Club Lanciano per il recupero del convento cappuccino di S. Bartolomeo (1575) in Lanciano ed i suoi arredi lignei;
2000 – Su incarico della Soprintendenza alle belle Arti di L’Aquila realizza il primo lotto di lavori sugli arredi lignei nella chiesa cappuccina di S. Bartolomeo in Lanciano; Concernente la costituzione di camere per la disinfestazione.
2001 – Ha realizzato lavori di restauro in Roma su commissione dello scrittore Antonio Gambino;
2001 – Ha realizzato lavori di restauro ligneo su commissione della Curia Arcivescovile di Lanciano e sotto la Soprintendenza Storica di l’Aquila, per il Museo Diocesano;
2001/2002 – Su incarico della Fondazione Mileno ONLUS “P.M.Kolbe” di Vasto ha realizzato un corso di restauro per utenti con handicap psichiatrici.
2003/2004 – Elabora e realizza per conto dello IAL CISL un corso per “Intarsiatore Legno” per utenti diversamente abili dell’ANFFAS di Lanciano.
2004/2005 – Insegna tecniche decorative e di restauro in corsi professionali del CIAPI di Chieti.
2005 – Apre un “Lab...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1950
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei