Pietro Calabrese Immagine del profilo

Pietro Calabrese

Roma, Italia
Artista (Pittura, Scultura)
Nato a 1967

ciò che ancora oggi mi percuote il passo della mano è quella traccia rimasta ancorata, quel senso di ostruzione alle traduzioni in staticità di un corpo, di un organismo, dello spazio, che gli studi sulla “Vergine delle rocce”, lasciarono come un giunto notevole, oramai diciotto anni fa. Da allora il mio modo di indagare intorno alle “cose” ha avuto diversi “incontri con uomini straordinari”, ma Leonardo, forse, rappresenta il primo interlocutore, dove quel qualcosa chiamato coscienza ha visto una luce, la mia.
è un percorso, quindi, quello che qui viene esposto, che dichiaratamente si defila dalle molteplici interpretazioni di carattere “astratto”, al riparo da una non-logica comune alle contemporanee letture che spesso scolorano l’agire delle molteplici espressioni comunicative, che nel mettere in rilievo la complessa dicitura di un opera, non trovano altro che lo spiegarla come uno stacco dall’essere che l’ha concepita, e da se.
il luogo dove ora lavora questo cammino è anche qui dove ho portato queste tele, e a cui, in occasione della mia prima personale del 2002, era stato dato il nome di affichesperimentali.
Sperimentali come a voler sottolineare un tentativo empirico di propria, nuova comunicazione, un fermarsi un poco per capire cosa arriva, mentre è ancora un tutto in moto. Di fatto accade che questa è la prima messa in scena di opere legate a una tecnica ricca di materia povera come l’ossidazione del ferro, ruggine su tela, risolta in illustri cornici di palanche da cantiere, dove i motivi significanti non sono esclusivamente i materiali mendicanti, ma anche i soggetti subalterni relativi ai processi di produzione, tramite l’evidenziazione di quei segni di lavorazione e trasformazione che in quei materiali stessi mendicanti non sono. A quella “patina del tempo” che illumina e rivaluta con ottica diversa quel necessario intervento di un incognito carpentiere, muratore, fabbro, falegname, attraverso le luci sulle orme del suo passaggio, si somma l’altro lato, spesso oscurato, frutto di ricerca e attenzione costante al riuso come mèntore, come risposta obbligata alla macchina di questo altro tempo, alla sua anestetica produzione di consumo, a metà strada tra adozione e, ready-made.
affiche a sostenere non tanto l’accezione pubblicitaria adfixus, ma a portare quel francese senso “per indicare quei cartelloni con speciale e nuova arte disegnati, a colori vivi e pochi, a linee audaci e bizzarre, così da fermare l’attenzione dei viandanti e costringerli a leggere il richiamo che vi si contiene”. Perché è nel viandante che trova una sua ragione rispetto a ciò che incontra, perché è nel suo passo, che risiede questo mio interesse, ora.

Ruggine su tela per me significa giocare,
ruotare intorno a una tela incorniciata con delle palanche da cantiere, danzare e veder danzare quelle lastre che una dopo l’altra lascio penetrare nella tela per ore, posa dopo posa, giorno dopo giorno, pensiero dopo pensiero, ruggine dopo ruggine.
E’ la ru...

Scopri opere d'arte contemporanea di Pietro Calabrese, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2005 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Pietro Calabrese su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Pietro Calabrese. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.

Pietro Calabrese Immagine del profilo Grande

Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:

Visualizzare il profilo completo

Seguire

Scelta dell'editore

Tutte le opere di Pietro Calabrese

Filtri
Ordinare per:
Contattare Pietro Calabrese
Invia un messaggio privato a Pietro Calabrese

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti