Venditore Silvana Brunotti
Siamo spiacenti, il file immagine che abbiamo per questa opera d'arte è troppo piccolo.
Contattaci con tutti i dettagli del tuo progetto e troveremo una soluzione con te.
Contattaci
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1500 px | ||
![]() |
975 px |
Dimensioni del file (px) | 1500x975 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Pittura,
- Dimensioni Altezza 19,7in, Larghezza 27,6in
Silvana Brunotti è nata a Roma il 23 Gennaio 1932.
Nel 1947 si è iscritta al Liceo Artistico, che ha frequentato sotto la guida di Guttuso, Gentilini e Montanarini.
Si è diplomata nel 1951 e, successivamente, ha insegnato disegno per un breve periodo alla scuola media di Poggio Mirteto.
Lasciato l’insegnamento, nel 1952 si è iscritta all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Sempre in quegli anni, presa dalla passione per la ceramica, ha imparato tutte le tecniche e i passaggi della sua lavorazione presso una fabbrica di Roma.
Negli anni seguenti si è dedicata alla ceramica e, soprattutto, alla pittura, da allora la sua principale forma di espressione.
Solo nel 1985 ha partecipato alla prima estemporanea di pittura, dove ha ottenuto il secondo posto.
L’anno seguente vincerà il primo premio nell’estemporanea “Primavera Terracinese” e, in quell’occasione, incontrerà il critico d’arte Giorgio Marlin che, colpito dalla sua pittura, la coinvolgerà, negli anni seguenti, in una serie di importanti iniziative.
Nel 1987 partecipa, a luglio, alla mostra collettiva internazionale “Donna in Arte” a Roma e, a settembre riceve un attestato di benemerenza dell’Accademia Tiberina di Roma, dove partecipa alla collettiva “Pittori all’Isola Tiberina ”.
Due mesi dopo partecipa alla mostra collettiva “Incontri Romani” presso la Galleria “La Sponda” e un mese dopo espone alla Galleria “Triangolo Verde”.
Nel Novembre 1988 Silvana Brunotti espone le sue opere, nella sua prima mostra personale, alla Galleria “Il Quadriportico” a Piazza di Spagna.
Negli anni seguenti partecipa a numerose gare estemporanee a Rome e nel Lazio, ottenendo sempre ampi consensi di critica e di pubblico, così come nelle successive esposizioni, sia personali che collettive.
Dal 1990 fa parte dell’associazione A.R.T. Studio Tre, organizzatrice di diversi eventi artistici nella Capitale, tra cui la Rassegna d’Arte “Re di Roma ”, con cadenza semestrale.
Nel 1991 la sua opera “Carsoli” vince il premio speciale della casa vinicola abruzzese “Casal Thaulero” e viene scelta per l’etichetta di una serie speciale di bottiglie del 1995.
Una sua opera è esposta in alcuni periodi dell’anno nella chiesa dell’Istituto De Merode a Piazza di Spagna.
Le sue opere sono esposte in collezioni private in tutto il mondo.
Attualmente vive e lavora a Roma.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1932
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei