Personalità dai molteplici interessi, Benvenuto Maria Disertori oltre che musicologo è stato uno dei più importanti incisori italiani del primo ‘900, attivo sia nel campo dell'illustrazione, sia nella produzione di ex libris. Ha usato tutte le varie tecniche incisorie quali l'acquaforte e la xilografia, il bulino e la puntasecca.
Ha collaborato con La Tempra e L'Eroica, riviste di letteratura e xilografia attive nella prima metà del XX secolo.
Nel 1925 ha sposato la pittrice olandese Regina Philippona. Professore d'Incisione all'Accademia di Brera a Milano, dal 1931 al 1960; nel 1950 è stato tra i cofondatori all’Istituto G.Cesari di Cremona, dove peraltro ha insegnato Paleografia musicale rinascimentale.
Esemplari delle sue opere sono conservate al Gabinetto delle Stampe agli Uffizi di Firenze e al Metropolitan Museum di New York. Il MART di Rovereto oltre ad una collezione di grafiche originali, possiede anche una ricca serie di suoi legni per xilografia.
Scopri opere d'arte contemporanea di Benvenuto Maria Disertori, naviga tra le opere recenti e acquista online.
Categorie: artisti italiani contemporanei.
Domini artistici:
Incisioni, stampe.
Artista rappresentato da NovAtlantis FLAI.
Tipo di account:
Artista,
iscritto dal 2021 (Paese di origine Italia).
Acquista gli ultimi lavori di Benvenuto Maria Disertori su ArtMajeur:
Scopri le opere dell'artista contemporaneo Benvenuto Maria Disertori. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Rappresentato da una galleria
L'artista è ufficialmente rappresentato da una galleria
Biografia
Personalità dai molteplici interessi, Benvenuto Maria Disertori oltre che musicologo è stato uno dei più importanti incisori italiani del primo ‘900, attivo sia nel campo dell'illustrazione, sia nella produzione di ex libris. Ha usato tutte le varie tecniche incisorie quali l'acquaforte e la xilografia, il bulino e la puntasecca.
Ha collaborato con La Tempra e L'Eroica, riviste di letteratura e xilografia attive nella prima metà del XX secolo.
Nel 1925 ha sposato la pittrice olandese Regina Philippona. Professore d'Incisione all'Accademia di Brera a Milano, dal 1931 al 1960; nel 1950 è stato tra i cofondatori all’Istituto G.Cesari di Cremona, dove peraltro ha insegnato Paleografia musicale rinascimentale.
Esemplari delle sue opere sono conservate al Gabinetto delle Stampe agli Uffizi di Firenze e al Metropolitan Museum di New York. Il MART di Rovereto oltre ad una collezione di grafiche originali, possiede anche una ricca serie di suoi legni per xilografia.
È stato effettuato un reindirizzamento da YourArt ad ArtMajeur, poiché le due piattaforme sono state fuse. Tutti i contenuti, le opere e gli spazi degli artisti sono ora disponibili qui.
Puoi continuare a navigare su ArtMajeur, la più grande piattaforma d’arte online al mondo.
Segui Benvenuto Maria Disertori!
Ricevi i lavori di Benvenuto Maria Disertori direttamente nella tua casella di posta!
Accesso anticipato a nuove opere
Tieniti informato sulle mostre Benvenuto Maria Disertori vicino a te
Ricevi offerte esclusive per le opere che ti sono piaciute o che hai aggiunto al carrello