Maggiori informazioni
- Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
-
Opera d'arte originale
Incisioni, stampe,
- Dimensioni Altezza 27,6in, Larghezza 19,7in
- Categorie Incisioni e stampe sotto i 5.000 USD
Opera su carta
Titolo IL BUON SAMARITANO
Misure 50x70
Anno 1975
Numerazione 43/125
Firma in basso a destra
Garanzia e Autenticità sul retro (invio foto su richiesta) dell' ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO.
Tiratura eseguita a mano in 150 esemplari su un torchio litografico "BOLLITO" del 1880
L'Istituto Poligrafico dello Stato certifica l'avvenuta distruzione della lastra originale e garantisce l'autenticità e la sua irriproducibilità del presente esemplare (Roma, Dicembre 1975)
AUTENTICA DELL'ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO SUL RETRO (invio foto su richiesta)
ACCETTO EVENTUALI PROPOSTE DI ACQUISTO
Temi correlati
Pietro Annigoni (1920–1988) è stato un acclamato pittore italiano rinomato per la sua maestria nella tradizione realista e per i suoi significativi contributi alla ritrattistica del XX secolo. Nato a Milano il 7 giugno 1920, Annigoni crebbe in un ambiente intriso di arte e cultura, che influenzò profondamente il suo sviluppo artistico.
Annigoni ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove è stato esposto alle tecniche classiche e alla ricca storia dell'arte italiana. I suoi primi lavori dimostrarono un vivo interesse per il realismo dei maestri del Rinascimento, che sarebbe diventato un segno distintivo del suo stile. L'impegno di Annigoni per il realismo e la sua abilità tecnica gli valsero il riconoscimento come uno dei principali ritrattisti del suo tempo.
Negli anni '50 Annigoni ottenne fama internazionale per i suoi ritratti di personaggi di spicco, tra cui la regina Elisabetta II del Regno Unito. Il suo ritratto della Regina, completato nel 1955, è stato ampiamente apprezzato per la sua rappresentazione realistica ed è stato esposto alla National Portrait Gallery di Londra. Questo lavoro non solo ha consolidato la sua reputazione di abile ritrattista, ma ha anche messo in mostra la sua capacità di catturare l'essenza dei suoi soggetti con sensibilità e precisione.
Annigoni fu noto anche per il suo coinvolgimento in diversi progetti artistici e culturali nel corso della sua carriera. Nel 1954 dipinge un grande affresco per la Chiesa di San Lorenzo a Firenze, un progetto che dimostra la sua versatilità come artista e il suo impegno nel portare le tecniche classiche in ambienti contemporanei.
Nel corso della sua carriera, il lavoro di Annigoni è stato caratterizzato da un profondo rispetto per i metodi artistici tradizionali combinato con una sensibilità moderna. Ha cercato di far rivivere le tecniche degli antichi maestri affrontando temi e soggetti contemporanei, colmando il divario tra arte storica e moderna.
I contributi di Annigoni al mondo dell'arte si estendono oltre le sue stesse creazioni; fu mentore e insegnante di molti giovani artisti, trasmettendo la sua conoscenza delle tecniche classiche e la sua passione per l'arte. La sua influenza può essere vista nel lavoro di numerosi artisti che hanno seguito le sue orme, ispirati dalla sua dedizione al realismo e dal suo approccio innovativo ai metodi tradizionali.
Pietro Annigoni muore il 28 ottobre 1988, ma la sua eredità continua attraverso le sue opere durature e il suo impatto nel campo della ritrattistica. La sua arte rimane celebrata per la sua eccellenza tecnica e la sua capacità di connettere gli spettatori con il ricco patrimonio della pittura classica.
I dipinti di Annigoni sono ospitati in collezioni di tutto il mondo, comprese istituzioni prestigiose come la National Portrait Gallery di Londra e la Galleria degli Uffizi a Firenze. Il suo lavoro continua a ispirare e affascinare il pubblico, riflettendo un impegno senza tempo per l'arte della ritrattistica e del realismo.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici: Rappresentata da una galleria,
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei Artisti presentati da una galleria