"Pinwheels and Pyramids" by Alexander Calder (1970) Incisioni, stampe da Alexander Calder

Venduto

Vedere più a proposito di Alexander Calder

L'artista offre opere su commissione

Hai perso l'occasione di acquistare quest'opera? Buone notizie: l'artista può anche creare un'opera personalizzata, solo per te!

Venditore DAKKARA Art Galleries

Original Hand Signed and Numbered Color Lithograph. Alexander Calder was born in Philadelphia in 1898 and died in New York in 1976. Alexander Calder best known for his innovation of the mobile suspended sheet metal and wire assemblies that are activated in space by air currents. Visually fascinating and emotionally engaging, those sculptures—along [...]
Original Hand Signed and Numbered Color Lithograph.

Alexander Calder was born in Philadelphia in 1898 and died in New York in 1976.

Alexander Calder best known for his innovation of the mobile suspended sheet metal and wire assemblies that are activated in space by air currents.

Visually fascinating and emotionally engaging, those sculptures—along with his monumental outdoor bolted sheet metal stabiles, which only imply movement—make Calder one of the most-recognizable and beloved modern artists.

He also made a smaller number of sculptures in the more-traditional materials of wood and bronze and did paintings, mostly in gouache, as well as drawings, including illustrations for books, and prints, and was an inventive designer of jewellery.

Temi correlati

Abstract ArtGeometricPyramidsEgypt

Tradotto automaticamente
Seguire
Alexander Calder, rinomato per i suoi contributi innovativi all'arte moderna, nacque il 22 luglio 1898 a Lawnton, Pennsylvania, USA. Era il secondo figlio dello scultore Alexander Stirling Calder e della pittrice [...]

Alexander Calder, rinomato per i suoi contributi innovativi all'arte moderna, nacque il 22 luglio 1898 a Lawnton, Pennsylvania, USA. Era il secondo figlio dello scultore Alexander Stirling Calder e della pittrice Nanette Lederer Calder, cresciuto in una famiglia profondamente immersa nelle arti. Dopo aver studiato ingegneria meccanica allo Stevens Institute of Technology, Calder perseguì la sua passione artistica, iscrivendosi alla Art Students League di New York City nel 1923.

La carriera artistica di Calder è stata segnata dalla sua esplorazione pionieristica del movimento e della forma, rivoluzionando la scultura nel XX secolo. Al centro della sua opera c'erano i suoi mobili e i suoi stabili, che esemplificavano il suo approccio unico alla creazione di arte che si muoveva e interagiva con il suo ambiente.

All'inizio degli anni '30, Calder introdusse il mobile, una scultura astratta che rispondeva alle correnti d'aria, oscillando e ruotando dolcemente. Queste sculture, realizzate in filo e lamiera, sfidarono la tradizionale staticità del mezzo e divennero simboli iconici dell'arte del XX secolo. Ispirati dal suo amore per il circo e dalla sua fascinazione per il mondo meccanico, i cellulari di Calder erano spesso caratterizzati da colori audaci e forme giocose.

Oltre ai suoi mobili, Calder creò stabiles: grandi sculture fisse in metallo, che andavano da piccoli pezzi da tavolo a monumentali installazioni all'aperto. Il termine "stabiles" è stato coniato dall'artista Jean Arp per distinguere le sculture fisse di Calder dai suoi mobili.

Oltre alle sue famose sculture, Calder ha esplorato altre strade artistiche nel corso della sua carriera. Ha sviluppato uno stile distintivo nella pittura, caratterizzato da colori audaci e forme geometriche che rispecchiavano le qualità giocose e astratte che si trovano nelle sue sculture. I suoi dipinti mostravano la sua capacità di tradurre movimento ed energia su una tela bidimensionale.

La versatilità artistica di Calder si estende alla creazione di sculture in filo, dove utilizza filo sottile per abbozzare figure e oggetti nello spazio tridimensionale con linee minime. I suoi ritratti su filo metallico e gli studi sugli animali sono celebrati per la loro semplicità ed eleganza.

Inoltre, Calder si è avventurato nella creazione di gioielli, applicando la sua estetica scultorea all'arte da indossare. I suoi gioielli, realizzati con metalli come ottone e argento, presentavano forme astratte e forme dinamiche che riecheggiavano i motivi visti nelle sue sculture più grandi.

Nel corso della sua prolifica carriera, il lavoro di Calder si è evoluto mantenendo un tema coerente di movimento, equilibrio ed espressione gioiosa. Il suo approccio innovativo alla scultura, fondendo abilità artistica e principi ingegneristici, ha influenzato generazioni di artisti e continua a ispirare gli scultori contemporanei che esplorano la cinetica e le dinamiche spaziali.

Alexander Calder morì l'11 novembre 1976, lasciando dietro di sé una ricca eredità che continua a ispirare e affascinare sia gli appassionati d'arte che gli studiosi. La sua capacità di catturare l'essenza del movimento e tradurla in forma scultorea gli assicura un posto tra gli artisti più innovativi e celebrati del 20° secolo, colmando il divario tra arte e ingegneria con un impatto duraturo.

Vedere più a proposito di Alexander Calder

Visualizzare tutte le opere
Incisioni, stampe intitolato "Alexander Calder -…" da Alexander Calder, Opera d'arte originale
Incisioni, stampe | 16x12 in
Su richiesta
Incisioni, stampe intitolato "La Petite Pyramids…" da Alexander Calder, Opera d'arte originale
Incisioni, stampe | 12,5x9 in
1.063 USD
Incisioni, stampe intitolato "Alexander Calder -…" da Alexander Calder, Opera d'arte originale
Incisioni, stampe | 16x24 in
Su richiesta
Incisioni, stampe intitolato "Oignons" da Alexander Calder, Opera d'arte originale, Litografia Montato su Cartone
Incisioni, stampe su Cartone | 28,7x37,4 in
Venduto

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti