La ragazza con l'orecchino di perla (2022) Pintura por Gianni Mattu

Vendedor Gianni Mattu

Comprar uma reprodução

Esta impressão está disponível em vários tamanhos.

US$ 26,86
US$ 46,20
US$ 99,92
Comentários do cliente Excelente
Os artistas recebem seus royalties por cada venda

Vendedor Gianni Mattu

Licenciamento digital

Esta imagem está disponível para download com uma licença

US$ 32,23
US$ 128,93
US$ 268,60
Resolução máxima: 3704 x 3726 px
Baixe imediatamente após a compra
Os artistas recebem seus royalties por cada venda

Vendedor Gianni Mattu

Trabalho único
Obra assinada pelo artista
Certificado de autenticidade incluído
Esta obra é exibida em 4 coleções
  • Obras de arte originais (One Of A Kind) Pintura, Óleo em Placa de MDF
  • Dimensões Altura 9,8in, Largura 9,8in
  • Condição da obra de arte A arte está em perfeito estado
  • Moldura Esta obra de arte não está emoldurada
  • Categorias Pinturas menos de US$ 1.000 Figurativo
Descrizione dell'opera Ragazza con l'orecchino di perla. Dalla famosa opera di Johannes Vermeer con la quale i pittori di ogni epoca e con gli stili più disparati, hanno omaggiato il grande artista. Il pittore col suo stile interpreta questa opera con i colori ad olio lavorando con la spatola e dando una sua versione personale[...]
Descrizione dell'opera
Ragazza con l'orecchino di perla.
Dalla famosa opera di Johannes Vermeer con la quale i pittori di ogni epoca e con gli stili più disparati, hanno omaggiato il grande artista. Il pittore col suo stile interpreta questa opera con i colori ad olio lavorando con la spatola e dando una sua versione personale del dipinto. Opera originale nel suo genere, firmata davanti e dietro accompagnata da certificato di autenticità.

Temas relacionados

Omaggio A VermeerL'orecchino Di PerleRitratto

Traduzido automaticamente
Segue
Gianni Mattu Bio and Statement Giovanni Battista Mattu nasce in provincia di Nuoro, in Sardegna, e fin da piccolo dimostra[...]

Gianni Mattu

Bio and Statement




Giovanni Battista Mattu nasce in provincia di Nuoro, in Sardegna, e fin da piccolo dimostra una forte predisposizione per il disegno e la pittura, creando immagini ispirate alle opere del Rinascimento, degli Impressionisti, dei Macchiaioli e degli artisti sardi del primo Novecento.

Negli anni successivi coltiva la sua passione per l’arte, frequentando alcuni corsi di tecnica pittorica, mentre rafforza il suo forte legame con la natura selvaggia e incontaminata e le tradizioni della sua terra. Oggi vive e ha il suo studio ad Alghero.

La sua carriera artistica comincia negli anni Novanta, quando realizza alcuni murales insieme ad altri artisti a Fonni, in provincia di Nuoro; poi le prime mostre collettive, e nel 2001 la sua prima personale ad Alghero, quando decide di firmare le sue opere con un nome d’arte, Gianni Mattu. Seguono negli anni moltissime esposizioni sia in Italia che all’estero, tra le quali nel 2015 “Artistes du monde” a Cannes, nel 2016 la Triennale di Roma in collaborazione con la Galleria Trittico e nel 2018 la Fiera internazionale Arte Padova. Tra i numerosi premi, ha vinto terzo premio internazionale Arcaista Tarquinia.


Gianni Mattu è un artista in continua ricerca, per il quale è fondamentale che la pittura si possa fondere con l’espressività dei materiali più diversi.

Inizialmente si dedica principalmente all’olio su tela a spatola, con una tecnica materica e un linguaggio espressionista che sintetizza figure e paesaggi, ma anche ritratti. Particolari di questo periodo sono le serie dedicate ai giochi dei bambini, ricordi di un tempo dove i giocattoli erano inventati e la manualità e la fantasia erano importanti, così come la socializzazione; alcuni bambini sono raffigurati con i costumi tradizionali che si usano ancora, a rappresentare l’importanza delle tradizioni e dell’identità sarde che ancor oggi si tramandano.

Nel tempo l’artista comincia a sperimentare superfici “difficili”, alla ricerca di un’espressione comunque armonica, che sappia comunicare emozioni e racconti allo spettatore attraverso l’utilizzo di medium inaspettati. Così compaiono nelle sue opere sabbia, cartone, ma anche  ritagli di sacchi di juta usati, che offrono la sensazione del vissuto e del tempo e che, incollati su tavola o su tela, si fondono con la matericità quasi scultorea del colore ad acrilico e a olio.

In altri dipinti sono intrecciati frammenti di fichi d’india che, essiccati e sfogliati, presentano una trama che sembra un antico ricamo, oppure il pane carasau resinato, simbolo della sua terra, un tempo lavorato solo dalle donne, che insieme creavano momenti di socializzazione. Inoltre la passione per la tecnica del mosaico permette all’artista di unire, in modo inaspettato e felice, tessere di marmo e pittura, misti a frammenti di altri elementi naturali, come il sughero.

Gianni Mattu ricerca anche nuovi supporti pittorici, come il cemento o le lamiere ossidate,

dove la ruggine entra a far parte dell’opera .

Ver mais de Gianni Mattu

Ver todas as obras
Óleo em Tela de linho | 7,9x9,8 in
A pedido
Óleo em Metal | 19,7x19,7 in
US$ 2.287,12
Óleo em Plexiglass | 19,7x19,7 in
US$ 3.135,34
Acrílico em Madeira | 21,7x21,7 in
US$ 2.666,3

Artmajeur

Receba nossa newsletter para amantes e colecionadores de arte