Manfrè
Nato ad Erice (TP) il 5/8/69 dopo aver conseguito la maturità d’arte applicata, si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze..
I suoi esordi sono improntati ad una pittura di stampo surreale e metafisico,quindi ad una dimensione onirica, magica e trasfigurante intrisa di atmosfere mediterranee. Agli inizi degli anni ’90 lo sguardo verso le ricerche dadaiste e l’utilizzo di materiali eterogenei segna l’inizio di uno studio sulle installazioni dove ad oggetti d’uso quotidiano come vecchi mobili,bauli, scale, cornici vuote, vecchi giocattoli s’unisce la presenza della pittura e di elementi naturali come l’acqua, la sabbia, l’argilla, o il fuoco che rimandano alla memoria dell’infanzia e a “vissuti” archetipi e ancestrali.(1992 ”La scuola dei pittori”, a cura di Gianni Pozzi, Galleria Via Larga, Firenze)( 1995 “Mnemosine” a cura di Francesco Minutella, Galleria Novorganismo, Catania).
Il ritorno in Sicilia e poi la scoperta della Sardegna, le lunghe e solitarie passeggiate sulle rive del mediterraneo lo riconducono ancora una volta alla ricerca e al riutilizzo di materiali di scarto, abbandonati dall’uomo .
Da qualche anno si interessa di illustrazione per l’infanzia e ha partecipato ad alcuni concorsi ottenendo delle segnalazioni.Attualmente vive e lavora in Sardegna, dove è insegnante di Arte e Immagine in alcune scuole della provincia di Oristano.
Scopri opere d'arte contemporanea di Manfrè, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Artigianato. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2009 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Manfrè su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Manfrè. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
assemblaggi polimaterici • 22 opere
Guarda tuttoEspressionista,visuale tattile elettrico,
Calco dal vero come buccia di simbolo.
Corpi svuotati come letti di fiume
sedimentano tracce di vita,
impronte,vitalistiche comunicazioni d'amante.
Preghiere.
Opere vendute • 8 opere
Riconoscimento
Biografia
Nato ad Erice (TP) il 5/8/69 dopo aver conseguito la maturità d’arte applicata, si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze..
I suoi esordi sono improntati ad una pittura di stampo surreale e metafisico,quindi ad una dimensione onirica, magica e trasfigurante intrisa di atmosfere mediterranee. Agli inizi degli anni ’90 lo sguardo verso le ricerche dadaiste e l’utilizzo di materiali eterogenei segna l’inizio di uno studio sulle installazioni dove ad oggetti d’uso quotidiano come vecchi mobili,bauli, scale, cornici vuote, vecchi giocattoli s’unisce la presenza della pittura e di elementi naturali come l’acqua, la sabbia, l’argilla, o il fuoco che rimandano alla memoria dell’infanzia e a “vissuti” archetipi e ancestrali.(1992 ”La scuola dei pittori”, a cura di Gianni Pozzi, Galleria Via Larga, Firenze)( 1995 “Mnemosine” a cura di Francesco Minutella, Galleria Novorganismo, Catania).
Il ritorno in Sicilia e poi la scoperta della Sardegna, le lunghe e solitarie passeggiate sulle rive del mediterraneo lo riconducono ancora una volta alla ricerca e al riutilizzo di materiali di scarto, abbandonati dall’uomo .
Da qualche anno si interessa di illustrazione per l’infanzia e ha partecipato ad alcuni concorsi ottenendo delle segnalazioni.Attualmente vive e lavora in Sardegna, dove è insegnante di Arte e Immagine in alcune scuole della provincia di Oristano.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Manfrè
biografia
Nato ad Erice (TP) il 5/8/69 dopo aver conseguito la maturità d’arte applicata, si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze..
I suoi esordi sono improntati ad una pittura di stampo surreale e metafisico,quindi ad una dimensione onirica, magica e trasfigurante intrisa di atmosfere mediterranee. Agli inizi degli anni ’90 lo sguardo verso le ricerche dadaiste e l’utilizzo di materiali eterogenei segna l’inizio di uno studio sulle installazioni dove ad oggetti d’uso quotidiano come vecchi mobili,bauli, scale, cornici vuote, vecchi giocattoli s’unisce la presenza della pittura e di elementi naturali come l’acqua, la sabbia, l’argilla, o il fuoco che rimandano alla memoria dell’infanzia e a “vissuti” archetipi e ancestrali.(1992 ”La scuola dei pittori”, a cura di Gianni Pozzi, Galleria Via Larga, Firenze)( 1995 “Mnemosine” a cura di Francesco Minutella, Galleria Novorganismo, Catania).
Il ritorno in Sicilia e poi la scoperta della Sardegna, le lunghe e solitarie passeggiate sulle rive del mediterraneo lo riconducono ancora una volta alla ricerca e al riutilizzo di materiali di scarto, abbandonati dall’uomo .
Da qualche anno si interessa di illustrazione per l’infanzia e ha partecipato ad alcuni concorsi ottenendo delle segnalazioni.Attualmente vive e lavora in Sardegna, dove è insegnante di Arte e Immagine in alcune scuole della provincia di Oristano.
