L'ipocrita, l'elisir e la Pietà (2022) Escultura por Daniele Tonelli

Escultura - Piedra, 19,7x13,8 in
4.468,2 US$
Precio: Envío gratis
Enviado desde: Italia (Caja de madera) Se envía dentro de 2 días
Satisfecho o reembolsado dentro de 14 días
Envío a nivel mundial
Transacción 100% segura
Devoluciones gratis
Entrega por Artmajeur: Artmajeur gestiona directamente el envío de esta obra de arte desde la recogida hasta la entrega final al cliente. Impuesto de aduana no incluido.
  • embalaje (Caja de madera) Todas las obras se envían cuidadosamente protegidas y aseguradas, con un transportista premium.
  • Seguimiento Seguimiento del pedido hasta la entrega al comprador. Se proporcionará un número de seguimiento para que pueda seguir el paquete en tiempo real.
  • Plazos de tiempo Entrega mundial de 3 a 7 días (Estimar)
  • Impuesto de aduana no incluido El precio no incluye gastos de aduana. La mayoría de los países no tienen impuestos de importación para obras de arte originales, pero es posible que deba pagar el IVA reducido. La oficina de aduanas calculará las tasas de aduana (si las hubiere) a la llegada y el transportista las facturará por separado.
Artmajeur hace todo lo posible para garantizarle la adquisición de obras originales auténticas al precio más justo o para reembolsarle la totalidad.
  • Certificado de autenticidad online rastreable Los certificados de autenticidad se pueden verificar en línea en cualquier momento escaneando el código de la obra de arte.
  • Certificación de la cotización de artista. Los expertos estudian el conjuto de la obra de un artista y su carrera y luego establecen una cotización media independiente y fiable. La cotización media permite situar al artista en una gama de precios durante un período determinado. También se puede solicitar a los expertos que fijen una cotizacion para una obra en particular.
Transacción 100% segura, Formas de pago aceptadas: Tarjeta de crédito, PayPal, Transferencia bancaria.
Compra directa asegurada La transacción está garantizada por Artmajeur: el vendedor recibirá el pago solo una vez que el cliente haya recibido la obra de arte.
Pago seguro 100% con certificado SSL + 3D Secure.
Devoluciones gratis: Satisfecho o reembolsado dentro de 14 días.
Se aceptan devoluciones 14 días Artmajeur está 100% comprometido con la satisfacción de los coleccionistas: tiene 14 días para devolver un trabajo original. El trabajo debe ser devuelto al artista en perfecto estado, en su embalaje original. Todos los artículos elegibles pueden ser devueltos (a menos que se indique lo contrario).
Licencia digital

Esta imagen está disponible para descargar con una licencia

32,23 US$
128,90 US$
268,55 US$
Resolución máxima: 2592 x 3872 px
Descargar inmediatamente después de la compra
Los artistas ganan regalías en cada venta

Vendedor Daniele Tonelli

Trabajo único
Obra de arte firmada por el artista
Certificado de autenticidad incluido
Listo para colgar
apto para exteriores
  • Obra de arte original (One Of A Kind) Escultura, Piedra
  • Dimensiones Altura 19,7in, Anchura 13,8in / 30.00 kg
  • Estado de la obra de arte La obra de arte está en perfectas condiciones
  • Enmarcado Esta obra de arte no está enmarcada.
  • apto para exteriores? Sí, Esta obra de arte se puede mostrar al aire libre.
  • Categorías Esculturas menos de 5.000 US$ Figurativo Cultura popular
Salve. Volevo solo condividere con Te un lavoro da me eseguito in pietra bianca delle Cesane. Luogo ove si cava suddetta pietra in provincia di Pesaro e Urbino, in Italia, usata per la costruzione del palazzo ducale di Federico da Montefeltro. Descrizione: Scultura raffigurante un uomo di potere che non si cura della scena[...]
Salve.
Volevo solo condividere con Te un lavoro da me eseguito in pietra bianca delle Cesane. Luogo ove si cava suddetta pietra in provincia di Pesaro e Urbino, in Italia, usata per la costruzione del palazzo ducale di Federico da Montefeltro.

Descrizione:
Scultura raffigurante un uomo di potere che non si cura della scena di morte che si sta svolgendo di fianco a lui. Esso infatti è solamente preoccupato di mantenere in bella vista il suo strumento di potere. Ovvero la siringa. Questa scultura intende denunciare tutti i tipi di abusi perpetrati dalla politica verso i cittadini; abusi che hanno escluso una fascia di popolazione dal poter esercitare la propria professione, spostarsi, o fruire di alcuni tipi di servizi. Si vuole portare anche in evidenza il clima d'odio di una parte di popolazione che si è scagliata contro un altra fascia di cittadini.
Nella fattispecie in primo piano troviamo l'ipocrita, che difficilmente guarda gli altri negli occhi, ed infatti il suo sguardo sfugge verso il basso, ha un corpo un pò flaccido. Si professa cristiano e lo dimostra attraverso il crocifisso che esibisce, me che gli si allontana da solo dal cuore, come se avesse vita propria per senso di repulsione. Ha le gambe coi muscoli tirati, come chi sta vivendo una scena che non lo fa star bene, che lo mette a disagio. Sul berretto ha cucita una moneta, simbolo del suo essere alla fine un mero mercenario. Nel Rinascimento infatti i repentini cambi di casacca, quelli che avvenivano e che avvengono tutt'ora, si rappresentavano rapidamente indossando l'una o l'altra moneta appositamente forata in 2 o 4 punti che consentivano di cucirla ad un abito o copricapo come in questo caso. Questo personaggio nella sua noncuranza da anche una gomitata nell'occhio alla Vergine che sta chiedendo a lui aiuto. Il suo grido potrebbe essere infatti: " Mi è appena morto un figlio, non mi aiuti?". La risposta è quella riportata sopra: la gomitata. La Madonna è inginocchiata, e cerca di sorreggere il Figlio: Gesù. Sullo sfondo sinistro per chi guarda notiamo uno scorcio architettonico di fantasia tipicamente rinascimentale. Sullo sfondo destro invece troviamo una piccola allegoria: ovvero il pellicano che sul nido costruito su di un albero difende i suoi 3 (numero non casuale) piccoli dalle insidie tesegli da una vipera.
Veniamo alla cosidetta cornice: troviamo un San Giorgio in alto al centro nell'atto di aver trafitto la bocca del drago da parte a parte. La testa di quest'ultimo risulta essere recisa. Dietro alla testa trovasi rappresentazione di Dio con 3 cerchi di visione Dantesca.
Nel ricciolo superiore di sinistra (sempre per chi guarda) abbiamo un uomo che scolpisce la pietra e che sta ad indicare che tale disciplina è lenta da portare a compimento, ma è eterna nel tempo. Il personaggio qui raffigurato, guarda lo spettatore quasi a chiedergli: "E tu cosa fai? Perchè non fai come me?". Nel ricciolo sotto invece abbiamo l'ossimoro di questa figura: una donna precipita nel baratro, ma non si stacca dal suo smartphone. Simbolo del veloce, del tutto subito, e del fatto che di questo genere di cose non rimarrà traccia in futuro.
Nei riccioli della parte destra invece abbiamo in alto Dante Alighieri che ci mostra il suo libro più famoso, ovvero la Divina Commedia, e che ci ricorda la nostra Italianità. Sul libro trovasi inciso "tempo, a chi più sa perder spiace", e c'è lo indica con l'indice. Nel ricciolo sotto invece abbiamo una persona obesa, guerrafondaio con elmo di tipo romano. In una mano ha un pugnale che simboleggia la sua bellicosità, e una bottiglia che può essere di qualsiasi alcolico e che simboleggia che è affetto da dipendenza, quindi non è libero mentalmente. Lui vuole mostrarsi forte essendo armato, ma la guerra non farebbe per lui dato la sua stazza. A parole è forte, ma se facesse 3 passi di corsa avrebbe un infarto. Infine pensando di non essere visto...con l'altra mano si scaccola con noncuranza.
Invece a ore 3 e a ore 9 troviamo 2 esempi di vita. A ore 3 abbiamo il Sacro Cuore di Gesù ricoperto di vene e quindi pulsante e vivo. Sopra di esso abbiamo i 3 chiodi da cui si genera una rosa dalla quale esce un uomo orante e che guarda in alto. A ore 9 troviamo invece partendo dal retro delle monete, dalle quali nasce un fiore di fantasia, da cui nasce un fiore carnivoro da cui nasce un ultimo fiore che inghiotte uno sventurato. L'allegoria simboleggia l'uomo inghiottito dalle passioni consumistiche fallaci.
Sotto a tutto invece troviamo un volto infernale, di un qualsiasi satanasso che come è giusto ha il volto schiacciato a terra.
In ultimo volevo aggiungere che tutte le foglie nei riccioli hanno significato ben specifico, e che rimanda ad allegorie varie in base alla loro tipologia. Per chi intersesato posso illustrare in altra sede senza dilungarmi in loco in lunghe lezioni di botanica. Comunque i significati sono molto curiosi a mio avviso.
Nella parte sotto del retro ho messo in volgare (perchè forse i latini manco conoscevano tali concetti e quindi non esiste corrispettivo) tre parole che secondo me purtroppo spesso simboleggiano i dogmi dei governi: Precarietas, Disocupatio, Delocalizatio.
Traducido automáticamente
Seguir
Scolpisco la pietra per passione, ed essendo innamorato del Rinascimento, ripropongo tale stile. Nacionalidad:

Scolpisco la pietra per passione, ed essendo innamorato del Rinascimento, ripropongo tale stile.

Ver más de Daniele Tonelli

Ver todas las obras
Escultura - Piedra | 7,9x23,6 in
1.240,31 US$
Escultura - Piedra | 9,8x9,8 in
1.075,96 US$
Escultura - Piedra | 15x15 in
2.169,45 US$
Escultura - Piedra | 3,5x5,9 in
569,76 US$
Carteles disponibles

Artmajeur

Reciba nuestro boletín informativo para coleccionistas y amantes del arte