通过购买选项租赁Nicola De Luca的作品“ Linea Estrema ”
Nicola De Luca的画图可通过购买选项进行租赁
选择您的每月还款额:
索取租赁信息 "Linea Estrema"
联系我们, 融资专家将在24小时内回复您:
常见问题
What are the advantages of leasing works of art?
- Financial Flexibility: You can enjoy exceptional, high-value works of art without a large initial investment.
- Tax Benefits: Receive potential tax benefits as rents can be deducted as a business expense.
How are the prices of monthly payments for leasing works of art set?
- The costs depend on the value of the work, the duration of the leasing contract, and any services included such as installation.
Can we buy the work after the leasing period?
- Yes, on ArtMajeur leasing contracts offer a purchase option at the end of the contract, allowing customers to acquire the work at a determined price (residual value).
How are the safety and insurance of works managed?
- Insurance during the duration of the rental contract is the responsibility of the customer. It is therefore important to check the details of your insurance contract to be sure that your leased works are covered in the event of damage.
What are the conditions for terminating the leasing contract before its end?
- Unless there are specific conditions, leasing contracts for works of art commit the client to payment of the entire price of the work; payments are therefore due until the end of the lease.

关于作者
Nicola De Luca e nato a Torre di Ruggiero, piccolo centro delle Serre Calabre nella provincia di Catanzaro, dove tutt’ora vive e lavora. Ha studiato presso il Liceo Artistico di Reggio Calabria. Al conseguimento della maturità artistica, si è iscritto alla Facoltà di Architettura di Napoli, dove si è laureato nel 1980. Da allora svolge la professione di Architetto affiancata ad un’intensa produzione artistica di carattere figurativo, che scaturisce da una profonda analisi dei capolavori dei maestri della cultura figurativa italiana. Il suo linguaggio espressivo prediletto è il disegno, che ritiene particolarmente adatto ai contenuti da trasmettere. Al centro della sua ricerca artistica si colloca la figura femminile, esplorata nella sua essenza attraverso primi piani carichi di espressività. Spesso le sue opere hanno un significato più profondo e nascosto, espresso attraverso il potente strumento del simbolismo. Numerose esposizioni personali e collettive hanno reso la sua arte accessibile a un vasto pubblico. Le sue opere sono state ammirate in prestigiose sedi espositive, tra cui: Museo della Permanente Milano; Antichi Chiostri Torino; Museo del Presente Rende; Sale del Bramante Roma; Palazzo Gagliardi Vibo Valentia; Castello di Santa Severina; Museo del Parco del Vesuvio; Museo di Praia a Mare; Castello Ducale Corigliano; Valentianum Vibo Valentia; Villa zerbi Reggio Calabria; Museo di Arte Contemporanea di San Pietro a Maida; Palazzo della Provincia Reggio Calabria; Palazzotto P. Motta Orta San Giulio; Castello Aragonese Castrovillari; Maschio Angioino Napoli; Biblioteca Levi Torino; Palazzo Renzo Piano Novara; Museo Madre Isabella De Rosis Rossano; Palazzo Staglianò Chiaravalle Centrale; Complesso Monumentale di S. Domenico Lamezia Terme; Palazzo Chimirri Serra San Bruno; Museo Limen Vibo Valentia. Nel 2011 è stato invitato alla 54a Biennale di Venezia. Qui ha presentato l'opera "Mediterranea", Padiglione Italia per la Calabria; Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: Premio Arte Mondadori 2009 (diploma d’onore della critica); Premio Città di Catanzaro 2007; Premio Biennale di Lamezia Terme 2009; Premio Città di Novara 2012.