Vincent Champion-Ercoli
Vincent Champion-Ercoli è uno scultore canadese contemporaneo la cui visione artistica è radicata nell'aspirazione a installazioni su larga scala all'interno di ambienti naturali o urbani. Le sue creazioni, meticolosamente progettate con l'intento di un eventuale ampliamento, trovano vita anche in forme più piccole durante le fasi di sviluppo dei suoi progetti, simili a modelli, che risiedono in spazi privati, accessibili e che servono come promemoria quotidiano delle emozioni e delle ispirazioni che le hanno generate. scultura.
Le opere di Champion sono spesso costituite da più elementi, indipendenti o convergenti per formare un insieme coeso. Alcune sculture incorporano componenti mobili, esibendo movimenti lenti e continui o offrendo varie posizioni e modalità di assemblaggio, come esemplificato da Oxalis IV.
Una caratteristica distintiva dell'opera di Champion è l'uso di una base, tipicamente un elemento grezzo come una roccia scoperta casualmente durante una passeggiata. Questa base è integrale, diventando il punto focale attorno al quale interagiscono diversi elementi della scultura, rivelando diverse prospettive a seconda dell'angolazione scelta dall'osservatore.
Il motivo ricorrente del “piano” è un altro tratto distintivo dell'espressione artistica di Champion. Questo elemento, evolvendosi in molteplici forme, dai piatti ai nastri, si manifesta in varie trame e configurazioni, contribuendo alla natura dinamica e intricata delle sue sculture.
Affrontando l'aspetto pratico della scultura, la sfida di radicare i pezzi ha portato Champion ad abbandonare le basi convenzionali. Le sue sculture, accessibili ma equilibrate, poggiano a terra con equilibrio, sostenute su alcuni punti e spigoli strategici, conferendo grazia e leggerezza alle loro silhouette.
Il processo creativo per Champion è caratterizzato da pazienza e preparazione meticolosa, che si estende per settimane o addirittura anni. La complessità dei pezzi spesso solleva lo spettro del fallimento, portando a molteplici date nelle leggende. Tuttavia, attraverso la perseveranza e l'utilizzo del disegno tridimensionale, in particolare dell'armatura, emergono soluzioni.
Le sculture risultanti superano le aspettative di Champion, portando gioia immensa e alimentando il desiderio e il coraggio di intraprendere progetti successivi. Di tanto in tanto rivisita e perfeziona i suoi lavori precedenti, riconoscendo che il viaggio creativo è un processo continuo e infinitamente affascinante.
Scopri opere d'arte contemporanea di Vincent Champion-Ercoli, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti canadesi contemporanei. Domini artistici: Scultura, Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2024 (Paese di origine Canada). Acquista gli ultimi lavori di Vincent Champion-Ercoli su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Vincent Champion-Ercoli. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Selezione esclusiva a prezzi scontati • 3 opere
Guarda tuttoDessins de sculptures • 2 opere
Guarda tuttoMonumental Sculptures - Fullness III • 1 opera
Guarda tuttoRecline - Aquarelles • 9 opere
Guarda tuttoSculptures • 40 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
Vincent Champion-Ercoli è uno scultore canadese contemporaneo la cui visione artistica è radicata nell'aspirazione a installazioni su larga scala all'interno di ambienti naturali o urbani. Le sue creazioni, meticolosamente progettate con l'intento di un eventuale ampliamento, trovano vita anche in forme più piccole durante le fasi di sviluppo dei suoi progetti, simili a modelli, che risiedono in spazi privati, accessibili e che servono come promemoria quotidiano delle emozioni e delle ispirazioni che le hanno generate. scultura.
Le opere di Champion sono spesso costituite da più elementi, indipendenti o convergenti per formare un insieme coeso. Alcune sculture incorporano componenti mobili, esibendo movimenti lenti e continui o offrendo varie posizioni e modalità di assemblaggio, come esemplificato da Oxalis IV.
Una caratteristica distintiva dell'opera di Champion è l'uso di una base, tipicamente un elemento grezzo come una roccia scoperta casualmente durante una passeggiata. Questa base è integrale, diventando il punto focale attorno al quale interagiscono diversi elementi della scultura, rivelando diverse prospettive a seconda dell'angolazione scelta dall'osservatore.
Il motivo ricorrente del “piano” è un altro tratto distintivo dell'espressione artistica di Champion. Questo elemento, evolvendosi in molteplici forme, dai piatti ai nastri, si manifesta in varie trame e configurazioni, contribuendo alla natura dinamica e intricata delle sue sculture.
Affrontando l'aspetto pratico della scultura, la sfida di radicare i pezzi ha portato Champion ad abbandonare le basi convenzionali. Le sue sculture, accessibili ma equilibrate, poggiano a terra con equilibrio, sostenute su alcuni punti e spigoli strategici, conferendo grazia e leggerezza alle loro silhouette.
Il processo creativo per Champion è caratterizzato da pazienza e preparazione meticolosa, che si estende per settimane o addirittura anni. La complessità dei pezzi spesso solleva lo spettro del fallimento, portando a molteplici date nelle leggende. Tuttavia, attraverso la perseveranza e l'utilizzo del disegno tridimensionale, in particolare dell'armatura, emergono soluzioni.
Le sculture risultanti superano le aspettative di Champion, portando gioia immensa e alimentando il desiderio e il coraggio di intraprendere progetti successivi. Di tanto in tanto rivisita e perfeziona i suoi lavori precedenti, riconoscendo che il viaggio creativo è un processo continuo e infinitamente affascinante.
-
Nazionalità:
CANADA
- Data di nascita : 1974
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Canadesi Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Collezioni permanenti
Pubblicazioni e stampa
Esibizioni soliste
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Vincent Champion-Ercoli
Fullness III - Atelier
Fin de l'été 2022, j'achève, enfin, la sculpture Fullness III, en plâtre, que j'ai commencé en janvier 2018. (je travaillais en parallèlement sur l'Axoliz III, qui est également un sculpture de 3 mètres qui devrait être terminé en 2024).
La Plénitude III (Fullness III) est composée de 2 éléments qui s'assemblent de façon précise, il y a également une sphère dans la sculpture.
La Constance IV-Fonderie
En Août 2017, nous achevions la réalisation en bronze de La Constance IV.
La Constance IV-Atelier
Suite à la création de divers versions plus petites en cire et en plâtre, à l'hiver 2016-2017 et printemps 2017, je réalisais la sculpture en plâtre à l'échelle et les moules dans la foulé.
L'assemblage est une étape critique, mais essentiel.
La sculpture a des parties lisses et des parties texturées, (on voit quand je dépose le plâtre liquide à la main pour faire la texture).
Oxalis IX
En 2012-2014, j'ai réalisé l'Oxalis IX dans mon atelier. La sculpture est composée de 2 éléments que je dois assembler.


Dryade III - Atelier
Réalisation de la Dryade III en plâtre en 2013.


Le Mammouth Spirit IV- Transport-Installation
Fin de l'été la sculpture est transporté par un convoi exceptionnel, puis intallée.
Rappeler que c'est la plus grande sculpture réalisé en bronze au Canada.
Le Mammouth Spirit IV- Fonderie
Au printemps 2011, nous finissions la réalisation du Mammouth Spirit IV en bronze.
La fonderie a dû fondu 4 tonnes de bronze pour couler les 90 sections de la sculpture et les souder par la suite, ça a prit 9 mois de travail.