Dissolvenze in bianco n°27 (City fade to white 14) (2007) Arte digitale da Lino Strangis

Siamo spiacenti, il file immagine che abbiamo per questa opera d'arte è troppo piccolo.
Contattaci con tutti i dettagli del tuo progetto e troveremo una soluzione con te.
Contattaci

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
34,94 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  1500 px  

1126 px
Dimensioni del file (px) 1500x1126
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
Certificato di autenticità incluso
  • Quest'opera è una "Open Edition" Arte digitale, Schizzo / Stampa digitale
  • Dimensioni Diverse taglie disponibili
  • Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
  • Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
  • Categorie Arti digitali sotto i 5.000 USD
A proposito di quest'opera: Classificazione, tecniche & Stili. Tecnico Arte digitale. L'arte digitale si riferisce a un insieme diversificato di categorie creative che utilizzano le specifiche del linguaggio e dei dispositivi digitali, del computer, dell'interfaccia o della rete. Si è sviluppato come genere artistico dall'inizio degli anni 60. Man [...]
Seguire
Lino Strangis è un artista multimediale (videoarte, videoinstallazioni e videosculture, realtà virtuali, performance, sculture 3D, video-scenografie, sound art) musicista sperimentale e regista (teatro, cinema, [...]

Lino Strangis è un artista multimediale (videoarte, videoinstallazioni e videosculture, realtà virtuali, performance, sculture 3D, video-scenografie, sound art) musicista sperimentale e regista (teatro, cinema, tv) nato a Lamezia Terme il 19/01/1981, vive e lavora a Roma e Venezia. 

Dal 2005 partecipa a numerosi festival, mostre e rassegne storiche internazionali in Italia e all'estero (ARS ELECTRONICA, Biennale del Mediterraneo, Videoformes, City Sonic, Proyector, Athens Videoart Festival, Invideo,...) e tiene diverse esposizioni personali e collettive in gallerie private e prestigiosi musei tra cui MACRO (Roma), MAXXI (Roma), MUSEO PECCI (Prato), FABBRICA DEL VAPORE (Milano), MUSEO RISO (Palermo), MAUTO (Torino), PAN (Napoli), GAMC (Viareggio), WHITE BOX MUSEUM OF ART (Pechino), muBA (S.Paulo), Torrance Art Museum (Los Angeles). 

Attivo anche come sound e multimedia performer ha fondato vari progetti legati alla sperimentazione sonora e l'improvvisazione libera (da solo e con gruppi quali E.T.E.R.E. Project) ed è autore di musiche e sonorizzazioni per sé stesso ed altri artisti.

Impegnato anche come curatore, critico indipendente e organizzatore di eventi: ha fondato il gruppo curatoriale Le Momo Electronique e dal 2011 è direttore artistico del C.A.R.M.A. (Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate).

Dal 2022 è professore di Installazioni multimediali presso L'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Dal 2015 è titolare del corso di Installazioni multimediali presso L'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dal 2016 al 2019 di Computer Art all’Accademia di Belle Arti Alma Artis di Pisa, e dal 2012 al 2016 è stato professore a contratto presso il DAMS dell'Università Roma Tre dove ha tenuto il laboratorio di arti digitali.

Ideatore, saggista e curatore delle edizioni "Real Virtuality. Opere e pensieri di un artista nell'era del software" (Kappabit, 2017) e "La videoarte nel mondo del software” (libro+dvd, Palladino editore, 2012), ha anche scritto per diverse riviste e pubblicato saggi su diverse edizioni ed è co-autore e regista di "Entr'acte Intermediale" (programma televisivo dedicato alla videoarte). 

Importanti sono anche i suoi impegni nel campo delle installazioni ambientali e delle scenografie multimediali e interattive: dal 2011 al 2019 ha collaborato agli spettacoli teatrali di Carlo Quartucci e Carla Tatò, ha realizzato le video-scenografie per spettacoli musicali quali SHAMANS OF DIGITAL ERA (che ha anche ideato) ed il 70° GALA CONCERT del Conservatorio Nazionale del Kazakistan. 

Le sue opere sono state esposte al fianco di quelle di artisti come Nam June Paik, Bill Viola, Robert Cahen, Studio Azzurro, Miao Xiaochun, Steina e Woody Vasulka.

Vedere più a proposito di Lino Strangis

Visualizzare tutte le opere
Arte digitale intitolato "Dissolvenze in bian…" da Lino Strangis, Opera d'arte originale
Arte digitale | Diverse dimensioni
Su richiesta
Arte digitale intitolato "Dissolvenze in bian…" da Lino Strangis, Opera d'arte originale
Arte digitale | Diverse dimensioni
Su richiesta
Arte digitale intitolato "Dissolvenze in bian…" da Lino Strangis, Opera d'arte originale
Arte digitale | Diverse dimensioni
Su richiesta
Arte digitale intitolato "Dissolvenze in bian…" da Lino Strangis, Opera d'arte originale
Arte digitale | Diverse dimensioni
Su richiesta

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti