Orazio Barbagallo
Orazio Barbagallo, nato a Monza da una famiglia di scalpellini, ha mostrato un talento naturale per l'arte fin da piccolo, padroneggiando rapidamente la scultura, la pittura e le arti grafiche. Dopo aver completato gli studi presso l'Istituto Statale di Monza, ha fondato il suo studio all'età di 18 anni, iniziando una carriera professionale che ha incluso collaborazioni in scenografie teatrali, cinematografiche e pubblicitarie. I suoi viaggi nel 1996 hanno aperto le porte a collaborazioni con gallerie d'arte europee come il VAAS Art Centre di Vence, la Peter Brughel Art Gallery di Amsterdam e la Galerie Angerer in Austria. Queste esperienze hanno portato a mostre in tutta Europa, tra cui Roma, Parigi, Zurigo, Innsbruck e altre grandi città.
Barbagallo ha creato notevoli opere religiose, tra cui mosaici sull'Annunciazione (1997) e pannelli in bronzo raffiguranti l'Antico e il Nuovo Testamento (2000) per la Chiesa di Santa Margherita ad Arcore. Nel 2010, la sua scultura Sguardo ad Oriente è stata esposta al Palazzo della Provincia di Ragusa, con una versione più piccola aggiunta al Museo del Palazzo della Permanente di Milano. Un'altra opera monumentale è stata installata a Piazza Armerina, Enna, mentre la sua opera Figura (2015) è entrata a far parte del prestigioso Museo di Scultura Contemporanea MUSMA di Matera. I suoi successi includono la vittoria del 1° Premio per la Scultura al "Premio Nazionale d'Arte della Città di Novara" nel 2010 e la partecipazione all'Incontro Europeo di Scultura a Montauban nel 2001 e nel 2005.
Le opere di Barbagallo sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, tra cui il Museo della Scultura Spinetoli, il Museo d'Arte Contemporanea Mele di Santa Maria di Leuca, il Museo d'Arte Contemporanea Italiana di Durazzo, il Museo MUSMA di Matera, il Palazzo della Permanente di Milano, il Museo del Ciclismo Ghisallo di Magreglio e il Museo d'Arte Copelouzos di Atene. Le sue sculture continuano a risuonare con il pubblico, fondendo materiali e tecniche senza tempo con un profondo senso della storia e della visione artistica.
Scopri opere d'arte contemporanea di Orazio Barbagallo, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Scultura, Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2004 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Orazio Barbagallo su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Orazio Barbagallo. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
SCULTURE • 28 opere
Guarda tuttoDIPINTI • 27 opere
Guarda tuttoDISEGNI • 6 opere
Guarda tuttosculture • 6 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 14 opere
Riconoscimento
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Le opere dell'artista sono presenti in musei o collezioni pubbliche
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Biografia
Orazio Barbagallo, nato a Monza da una famiglia di scalpellini, ha mostrato un talento naturale per l'arte fin da piccolo, padroneggiando rapidamente la scultura, la pittura e le arti grafiche. Dopo aver completato gli studi presso l'Istituto Statale di Monza, ha fondato il suo studio all'età di 18 anni, iniziando una carriera professionale che ha incluso collaborazioni in scenografie teatrali, cinematografiche e pubblicitarie. I suoi viaggi nel 1996 hanno aperto le porte a collaborazioni con gallerie d'arte europee come il VAAS Art Centre di Vence, la Peter Brughel Art Gallery di Amsterdam e la Galerie Angerer in Austria. Queste esperienze hanno portato a mostre in tutta Europa, tra cui Roma, Parigi, Zurigo, Innsbruck e altre grandi città.
Barbagallo ha creato notevoli opere religiose, tra cui mosaici sull'Annunciazione (1997) e pannelli in bronzo raffiguranti l'Antico e il Nuovo Testamento (2000) per la Chiesa di Santa Margherita ad Arcore. Nel 2010, la sua scultura Sguardo ad Oriente è stata esposta al Palazzo della Provincia di Ragusa, con una versione più piccola aggiunta al Museo del Palazzo della Permanente di Milano. Un'altra opera monumentale è stata installata a Piazza Armerina, Enna, mentre la sua opera Figura (2015) è entrata a far parte del prestigioso Museo di Scultura Contemporanea MUSMA di Matera. I suoi successi includono la vittoria del 1° Premio per la Scultura al "Premio Nazionale d'Arte della Città di Novara" nel 2010 e la partecipazione all'Incontro Europeo di Scultura a Montauban nel 2001 e nel 2005.
Le opere di Barbagallo sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, tra cui il Museo della Scultura Spinetoli, il Museo d'Arte Contemporanea Mele di Santa Maria di Leuca, il Museo d'Arte Contemporanea Italiana di Durazzo, il Museo MUSMA di Matera, il Palazzo della Permanente di Milano, il Museo del Ciclismo Ghisallo di Magreglio e il Museo d'Arte Copelouzos di Atene. Le sue sculture continuano a risuonare con il pubblico, fondendo materiali e tecniche senza tempo con un profondo senso della storia e della visione artistica.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1961
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Esposizioni collettive
Collezioni permanenti
Esibizioni soliste
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Orazio Barbagallo
ORAZIO BARBAGALLO scultore
Articolo
Orazio Barbagallo nasce a Monza il 17 febbraio 1961 da una famiglia in cui il mestiere dello scalpellino era tramandato di padre in figlio.
Nel 1980 partecipa alla sua prima mostra collettiva al castello di Merate (CO) dal 1988 Inizia un intenso periodo espositivo che lo porta a Roma, Modena, Carpi, Bergamo, Taormina e Zurigo. Nel 1992 ha una mostra personale presso il PALAZZO degli STUDI di Monza, e l’anno successivo una personale alla galleria Zeusi di Monza, a novembre dello stesso anno è selezionato e invitato ad esporre presso il Palazzo della Permanente a Milano per il Premio San Carlo. In agosto partecipa al II simposio di scultura di Spinetoli (AP), realizzando un’opera dal titolo ”Prisma” che è presente nella collezione del MUSEO DELLA SCULTURA della cittadina. Nel 1997 esegue due mosaici con il tema dell’Annunciazione per la facciata della chiesa Santa Margherita in Vimercate (MI)
Nel 2000 sono inaugurati i due pannelli di bronzo realizzati sul tema del NUOVO E VECCHIO TESTAMENTO per l’altare della chiesa Santa Margherita in Vimercate. Nel 2001 in aprile la TORRE MEDIOEVALE di Colnago (MI) ospita una sua mostra personale, a giugno è invitato a partecipare con sei sculture all’INCONTRO EUROPEO DI SCULTURA a Montauban (Francia). Nel 2002 dona una scultura “Nike” al nascente museo d’arte contemporanea Vito Mele Basilica-Santuario ” S.Maria de Finibus Terrae” a Santa Maria di Leuca.
E’ invitato poi al simposio SCULTURA VIVA a San Benedetto del Tronto (AP) e ad un altro simposio in ottobre a Viganò (LC) dal titolo LA MULERA dove realizza una scultura in pietra arenaria. Nel 2005 un nuovo invito a Montauban (Francia) per il 3°INCONTRO EUROPEO DI SCULTURA e all’esposizione presso l’ABBAZIA DI BELLEPERCHE . A Luglio inaugura una personale nella SALA PORTEC del Palazzo dell’OROLOGIO di Clusone (BG). Nello stesso anno dona un’opera (la famiglia) per Il MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA di Durazzo (Albania) ed è invitato alla I°Biennale Internazionale d’Arte (Grameen) Microcredito Ankara (Turchia).
Nei mesi di luglio e agosto partecipa a due simposi in calabria: a Stefanaconi (VV) con la realizzazione della scultura”coppia “ in pietra di Comiso, e a Girifalco (CZ) con la scultura” figura “ in marmo di Carrara.
“Nel vento “ è invece il titolo e il tema della mostra personale a Macherio (MI) nella sala espositiva CURT DEL CAGNAT e “ventipiùcento” la mostra dei soci del PALAZZO della PERMANENTE per il centoventennale della fondazione che conclude le attivita del 2006.
Nel 2007 è invitato al Museo Nazionale ANTIQUARIUM TURRITANO di Porto Torres (SS),per la mostra “Muse Mediterranee ”, ed in Germania ad Arte-Blitz 2007 rassegna d’Arte Internazionale Contemporanea nel MUSEUM HAUS MARTFELD diSchwelm.
