Monica Lisi Immagine del profilo

Monica Lisi

Italia
Artista (Pittura, Installazione)
Nato a data sconosciuta

Monica Lisi, nasce a Lecce nel 1971, dopo aver terminato i suoi studi presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce si è dedicata all'attività espositiva partecipando a numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Negli ultimi dieci anni ha partecipato a progetti internazionali tra cui l'evento Erosion del gruppo Plexus International e Bjcem. Ha curato numerose mostre collettive e laboratori didattici. Si è specializzata in incisione calcografica presso il Torchio d'arte La Stella a Lecce ed il New Ham College a Londra. Dal 2006 al 2010 ha insegnato Tecniche artistiche contemporanee presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce e portando avanti la sua ricerca artistica. ha collaborato con la rivista "Arte e Luoghi" e con il Foglio di Cultura Fragile occupandosi della recensione di mostre d'arte.

Scopri opere d'arte contemporanea di Monica Lisi, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Installazione. Artista rappresentato da Le Ali di Pandora. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2010 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Monica Lisi su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Monica Lisi. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.

Monica Lisi Immagine del profilo Grande

Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:

Visualizzare il profilo completo

Seguire

1 opera da Monica Lisi (Selezione)

Scarica come PDF

Pandora, diritto di... condividere una visione differen • 1 opera

L'Associazione Le Ali di Pandora inaugura domenica 10 marzo alle ore 17,00 presso il Complesso dei Teatini [...]
L'Associazione Le Ali di Pandora inaugura domenica 10 marzo alle ore 17,00 presso il Complesso dei Teatini la mostra d’arte contemporanea “Pandora, diritto di... condividere una visione differente”, nell'ambito della rassegna ITINERARIO ROSA 15° edizione 2013 organizzata dall'Assessorato alla Cultura e Spettacolo della Città di Lecce. Aprirà la serata la performance installativa del Consorzio Artisti Indipendenti, seguirà la performance poetico-musicale di Lara Cataldo accompagnata alla chitarra da Vincenzo Cristofalo; chiuderà l'intervento di Stefano Donno “Le bambole che erano, che sono … che saranno!”; per la prima volta a Lecce vi sarà un spazio dedicato alla performance e/o photoset Cosplay. Mercoledì 13 marzo alle ore 18,00 intervento di Tommaso Ariemma su “Cose che chiedono l’anima”.
“Pandora, diritto di… condividere una visione differente” è una mostra ma anche un meeting artistico-storico-culturale e va ad inserirsi nelle attività non solo culturali ma anche celebrative ed educative nel processo storico che ha portato alla promulgazione dell'articolo n° 3 della Costituzione italiana, con il D.L.L. del 10 marzo 1946 Legge Ivanoe Bonomi, focalizzando la “questione femminile” per arrivare all'attuale condizione della donna in un panorama multietnico e multiculturale come quello odierno.
Le Ali di Pandora hanno condiviso il binomio arte/gioco, arte/piacere estetico che va sotto il nome di Doll Arts, lanciato negli anni Settanta da alcuni artisti americani, e pensato di aggiungere una visione differente per parlare di donne, di diritti, di diritti violati, di diritti negati.
Si è inteso usare un oggetto all'apparenza ludico per affrontare tematiche importanti. Le bambole sopravvivono nel tempo e il loro segreto sta nel fatto che nelle tante variazioni e tipologie mantengono la propria funzione di archetipo femminino inalienabile e di immancabile compagna di giochi e conservano inalterata la prerogativa di rimanere lo specchio di un'invisibile realtà interiore. Si è scelta “Pandora” perchè è stata tra le più belle bambole in cera colata: realizzate a Napoli nel sedicesimo secolo per opera di due italiani Domenico Pierrotti e Augusta Montanari. Adottate dalla corte del Re Sole erano ritenute “ambasciatrici di moda”. Inoltre il significato di questo nome è legato alla mitologia greca: la leggenda dice che Pandora era il nome di una donna che fu creata per ordine di Giove, Vulcano la plasmò dandole tutti gli attributi per attrarre la mente degli uomini.
Il compito del gioco (già ne parlavano i pensatori nel 1500) è fondamentale come mezzo per lo sviluppo psicofisico del bambino e le bambole sono le protagoniste dei giochi delle bambine.
Scrive Marialivia Brunelli: "Scandagliare a fondo questo affascinante oggetto significa andare al di là del giocattolo per addentrarsi in una vicenda storica perduta nel tempo fatta di intuizioni, di mistero, di tesori da collezionare, di mode e di originali creazioni".
La pittura, la grafica, le installazioni, la fotografia, il video ed i manufatti artistici sono gli strumenti con cui i “novelli Giguli” (o doll artists) Serena Alvarenz, Maria Grazia Anglano, Paola Bitelli, Daniela Cecere, Consorzio Artisti Indipendenti, Giusy Fosca, Lucy Ghionna, Monica Lisi, Lucia Macrì, Vera Mastrangelo, Alessandro Matteo – Bianca Moretti, Nichy, Carmelo Pennetta, Freddiana Raino, Vittoriella Sabato, Valentina Schito, Romina Tafuro, Erica Viva hanno dato corporeità e materia alla “bambola” in una sorta di gioco e sfida, che diventa un immaginarsi o immaginare, ed un realizzarsi o realizzare. Sono se stesse e altro, cose note e cose fantastiche, sono il regno di più regni, ma ogni opera racconta la visione dell'artista sulla donna nella contemporaneità: la biografia dei primi e degli ultimi nelle tonalità del rosa e del grigio, la tangibilità di vite certe e di vite sospese, di precarietà e obiettivi raggiunti, di possibilità e impossibilità, di uguaglianza e disuguaglianza, di giustizia e ingiustizia; scarti di quotidianità, nell'analisi della società, chiari e decolorati, dove intollerabili sono le conseguenze quando in gioco è la dignità dell'essere umano con i suoi diritti.
Installazione intitolato "Paper Dolls - Monic…" da Monica Lisi, Opera d'arte originale
Paper Dolls - Monica Lisi - Installazione ©2013 da Monica Lisi - tecnica installazione

Monica Lisi

"Paper Dolls - Monica Lisi"

Installazione

Su richiesta
Filtri
Ordinare per:
Contattare Monica Lisi
Invia un messaggio privato a Monica Lisi

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti