Magda Carella
Magda Carella vive a Bari, ha conseguito la Laurea in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti e il Diploma di Maturità d’Arte Applicata (sezione Decorazione Pittorica).
Centinaia le mostre collettive in cui ha esposto.
Ha tenuto personali presso gallerie comunali e associazioni culturali.
Dall’anno accademico 1997-98 all'anno 2007-08 ha insegnato Pittura presso l’Università Popolare per la Terza e Libera Età di Bari.
Ha realizzato gli scenari per “Le nepute d’u Sinneche”, commedia in due atti tratta da “Le nepute de lu Sinneco” di Eduardo Scarpetta interpretata dal gruppo teatrale A.N.T.A.R.eS. e andata in scena al Teatro Di Cagno Abbrescia di Bari nei giorni 1-2 dicembre 2005.
L'opera "La via" dal 2008 è proprietà del Museo Comunale Muses di Chiaramonti (Ss).
L'opera "Bruno Buozzi, un eroe" dal 2011 è proprietà della Biblioteca "G. Di Vittorio" Cgil - Bergamo.
Altre opere sono in collezioni pubbliche e private.
Scopri opere d'arte contemporanea di Magda Carella, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2007 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Magda Carella su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Magda Carella. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
La lettura - Reading • 7 opere
Guarda tuttoGalleria 4 • 8 opere
Guarda tuttoGalleria 3 • 9 opere
Guarda tuttoPaesaggi • 26 opere
Guarda tuttoGalleria 2 • 8 opere
Guarda tuttoGalleria 1 • 12 opere
Guarda tuttoGuardo le donne
che con eleganza
e quasi senza sforzo
portano pesi
sulla testa.
Credo proprio che portino
Il peso della vita
Con fierezza e tenacia.”
Magda Carella
Dipinti disponibili meno recenti • 9 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Magda Carella vive a Bari, ha conseguito la Laurea in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti e il Diploma di Maturità d’Arte Applicata (sezione Decorazione Pittorica).
Centinaia le mostre collettive in cui ha esposto.
Ha tenuto personali presso gallerie comunali e associazioni culturali.
Dall’anno accademico 1997-98 all'anno 2007-08 ha insegnato Pittura presso l’Università Popolare per la Terza e Libera Età di Bari.
Ha realizzato gli scenari per “Le nepute d’u Sinneche”, commedia in due atti tratta da “Le nepute de lu Sinneco” di Eduardo Scarpetta interpretata dal gruppo teatrale A.N.T.A.R.eS. e andata in scena al Teatro Di Cagno Abbrescia di Bari nei giorni 1-2 dicembre 2005.
L'opera "La via" dal 2008 è proprietà del Museo Comunale Muses di Chiaramonti (Ss).
L'opera "Bruno Buozzi, un eroe" dal 2011 è proprietà della Biblioteca "G. Di Vittorio" Cgil - Bergamo.
Altre opere sono in collezioni pubbliche e private.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1965
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Magda Carella
'LETTURE - People and Landscapes'
L'Atelier delle Arti - Palazzo Pesce - via Van Westerhout 24 - 70042 Mola di Bari - Info: 3931340912
Personale di Magda Carella
Ingresso libero
orario:
tutti i giorni
18.00 - 21.00
Magda Carella
magda.carella@gmail.com
http://www.artmajeur.com/magdacarella/
Comunicato stampa
Ciao!
Comunicato stampa
Artiste in ... pittura e scultura
Collettiva d'arte
Bitonto (Ba) 28 Aprile 2013
inaugurazione h 17.00 Foyer del Teatro Traetta
A seguire concerto 'DONNE ... ALL'OPERA'
Tema Nazionale 2011-2013 'Partecipazione e Responsabilità per lo sviluppo della cittadinanza attiva e solidale' FIDAPA BPW- Italy sez. Bitonto
Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari
150 anni di Italia e di lavoro: i pensieri, le immagini
Sala Lama - Biblioteca "G. Di Vittorio" Cgil Bergamo
Programma:
Introduzione di Luigi Bresciani, segretario della Camera del lavoro di Bergamo.
L’associazionismo mazziniano tra sogno della Repubblica e realtà del mutualismo: Maria Grazia Meriggi, Università di Bergamo.
Movimento operaio e coscienza nazionale: David Bidussa, Fondazione G. Feltrinelli di Milano.
Inaugurazione dell’esposizione del quadro di Magda Carella, "Bruno Buozzi, un eroe".
Buffet.
ore 20.30 Proiezione del film "I compagni" (1963) di Mario Monicelli.
Introduce Eugenia Valtulina, Biblioteca “Di Vittorio”. Organizzano la Camera del lavoro e la Biblioteca "Di Vittorio" Cgil Bergamo
Comunicato stampa
150 anni di Italia e di lavoro: i pensieri, le immagini
mercoledì 16 marzo · 17.30 - 23.30
Sala Lama - Biblioteca "G. Di Vittorio" Cgil Bergamo
Via Garibaldi, 3 - Bergamo
Programma:
Introduzione di Luigi Bresciani, segretario della Camera del lavoro di Bergamo.
L’associazionismo mazziniano tra sogno della Repubblica e realtà del mutualismo: Maria Grazia Meriggi, Università di Bergamo.
Movimento operaio e coscienza nazionale: David Bidussa, Fondazione G. Feltrinelli di Milano.
Inaugurazione dell’esposizione del quadro di Magda Carella, "Bruno Buozzi, un eroe".
Buffet.
ore 20.30 Proiezione del film "I compagni" (1963) di Mario Monicelli.
Introduce Eugenia Valtulina, Biblioteca “Di Vittorio”. Organizzano la Camera del lavoro e la Biblioteca "Di Vittorio" Cgil Bergamo
Dipinti di Magda Carella
Video e suono di Paolo Natali
Comunicato stampa
Partecipo col mio Libro d'Artista all'esposizione:
"Aspettando la Biennale del Libro d'Artista"
Organizzata da Lineadarte - Officina creativa
10 Ottobre 2009 - 10 Novembre 2009
Palazzo Merolla -“Palazzo dei diritti e della cultura”. Complesso interculturale con Museo, Biblioteca, sale di lettura, attività socioculturali, laboratori, Informagiovani, segretariato sociale.
Piazza Plebiscito
Marano di Napoli, Italy
Inaugurazione sabato 10 Ottobre alle 18.00
Breve nota biografica
Magda Carella vive a Bari, ha conseguito la Laurea in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti e il Diploma di Maturità d’Arte Applicata (sezione Decorazione Pittorica).
Centinaia le mostre in cui ha esposto a partire dal 1983.
Ha tenuto personali presso gallerie comunali e associazioni culturali.
Dall’anno accademico 1997-98 all'anno 2007-08 ha insegnato Pittura presso l’Università Popolare per la Terza e Libera Età di Bari.
Ha realizzato gli scenari per “Le nepute d’u Sinneche”, commedia in due atti tratta da “Le nepute de lu Sinneco” di Eduardo Scarpetta interpretata dal gruppo teatrale A.N.T.A.R.eS. e andata in scena al Teatro Di Cagno Abbrescia di Bari nei giorni 1-2 dicembre 2005.
L'opera "La via" dal 2008 è proprietà del Museo Comunale Muses di Chiaramonti (Ss).
L'opera "Bruno Buozzi, un eroe" dal 2011 è proprietà della Biblioteca "G. Di Vittorio" Cgil - Bergamo.
Altre opere sono in collezioni pubbliche e private.

Dolcezza tenace
C’è un elemento, nei personaggi di Magda Carella, che accomuna dolci studentesse nell’atto di leggere a fiere donne africane che portano pesanti canestri sul capo. E’ la loro tenacia, quella silenziosa forza con la quale l’artista sembra volerci far capire che si può affrontare la vita. Prendendoci per mano, Carella ci accompagna nel suo mondo: delicato, intimo, riflessivo, è un mondo in cui le avversità del destino si possono affrontare senza venirne schiacciati, sopportando senza sforzo il peso dell’intero universo su esili spalle di fanciulla. Sopportandolo, usando le parole della stessa artista, “con tenacia e fierezza”.
Gesti semplici, quelli in cui sono ritratte le donne di Carella; semplici come l’animo estremamente femminile che le pervade. Ed allora ecco che il canestro si fa metafora del peso della vita, mentre libri illustrati sembrano volerci suggerire che, forse, in fondo la vita non è altro che un racconto, la sceneggiatura di un film, il cui copione va seguito.
Ma non sempre alla lettera.
Ed è così, con semplicità, che la capace pennellata della pittrice ci mostra il suo intimo universo, proiettandoci in luoghi lontani e silenziosi, in dipinti fortemente permeati dagli odori e dai suoni della Haiti di Gauguin.
Luca Micieli (critico d'arte, scrittore)
Intervista:
1palco/sabmagdacarella.htm
__________
Video:
watch?v=F-jGjSN19e8&feature=related
__________
Articolo:
article/articleview/19497/1/3/
__________
Articolo:
magazine/articolo.asp?id=8191

Donne, dolci e tenaci
VIVEUR magazine/articolo.asp?id=8191
Torna l’arte all’Università con quadri che raccontano donne diverse. Magda Carella dipinge dal 1983 e per l’occasione interpreta donne e rari paesaggi.
Foggia Donne alle prese con la quotidianità, rapite dallo studio, dalle loro passioni, dalla vita di tutti i giorni. Le protagoniste della personale di Magda Carella, allestita nell’atrio di Palazzo Ateneo (via Gramsci 89/91), sono proprio fiere rappresentanti del genere femminile. Dolcezza Tenace è il titolo della mostra organizzata dall’Eureka Eventi, in collaborazione con l’Area Comunicazione dell’Università di Foggia e visita bile fino al 16 giugno. La tenace dolcezza che l’artista barese racconta con i colori dell’arte, è quella che contrappone donne diverse, occidentali e africane. Coetanee immortalate in realtà differenti, nelle loro abitazioni mentre leggono e dipingono o in suggestivi paesaggi naturali, ritratte con vestiti colorati e sguardi magnetici.
Magda Carella, con tecnica mista e colori sgargianti, riesce a narrare gli usi e i costumi di donne molto diverse. Riesce a raccontare la concentrazione di delicate studentesse spossate, ma non vinte dallo sforzo dell’apprendimento, o di energiche ragazze affaticate, ma non affrante dal peso dei cesti che portano sul capo sempre alto. Ciò che colpisce dei 23 quadri esposti, è la precisione dei dettagli: collane, orecchini, libri illustrati e la fantasia dei tessuti che ricoprono la pelle color ebano.
La pennellata di Carella a volte è statica, se rappresenta il frammento di un momento ed è, invece, dinamica se dipinge i ritmati balli africani, interpretati da variopinte ballerine etniche o da tribali danzatori Masai. Accanto ai diversi mondi femminili, la personale propone anche rari paesaggi. Panorami dove un cielo policromatico, ricco di tutte le sfumature dell’iride, sovrasta vegetazioni straripanti e materiche o dove cammelli e beduini, sono messi a fuoco rispetto a nuvole candide. Dolcezza Tenace è un vero e proprio viaggio, un viaggio negli stati d’animo del gentil sesso e nelle diverse e affascinanti tradizioni del mondo

Intervista
1palco/sabmagdacarella.htm?rel=nofollow
LIBERAEVA - ARTE E PITTURA
Intervista all’artista Magda Carella

05 Giugno '07 - Le donne africane di Magda Carella esposte nell'Ateneo foggiano
MEDIA FOGGIA
article/articleview/19497/1/3/
Le semplici figure femminili dell’artista barese, ci proiettano in luoghi lontani e silenziosi, in dipinti fortemente permeati dagli odori e dai suoni della Haiti di Gauguin
Ha avuto inizio ieri la mostra personale di Magda Carella, con una ventina di opere esposte a Foggia, nei locali dell’Ateneo, in via Gramsci.
L’artista barese (in foto con i suoi dipinti) ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bari dove ha conseguito la Maturità d’Arte Applicata ed il Diploma in Pittura. Dal ’97 è docente di Pittura e Arte Decorativa presso l’Università Popolare per la Terza e Libera Età di Bari. Nel ‘98 ha partecipato all’allestimento di una mostra di strumenti musicali africani dipingendo pannelli per la Sala Comunale di Limone sul Garda (Bs).
Nel 2002 e nel 2004 ha partecipato a ‘Spazi Percorsi - Installazioni d’Arte’, organizzata dal Circolo Arci ‘La Locomotiva’ di Corato.
Dal luglio 2003 a giugno 2004 ha tenuto un laboratorio di Arte Decorativa presso il Centro Anziani dell’Opera Pia ‘Di Venere’ a Carbonara (Ba).
Nel 2003 ha dipinto scene di paesaggio africano per l’ambientazione di un percorso educativo per l’Istituto dei missionari comboniani di Bari. Le sagome dipinte per l’occasione sono state esposte a Roma, in Vaticano, all’interno di una mostra tematica in occasione della santificazione di padre Daniele Comboni. Nella stessa circostanza, la pittrice ha partecipato ad una mostra internazionale con opere in tecnica mista su tela.
Ha realizzato le scene per una commedia in due atti tratta da ‘Le nepute de lu Sinneco’ di Eduardo Scarpetta, andata in scena al teatro ‘Di Cagno Abbrescia’ di Bari nel dicembre 2005.
Vincitrice del concorso ‘La tela del mese’ sul sito d’arte ‘Pittura & Dintorni’ con l’opera ‘Ritmo’, nel Luglio 2006.
Ha esposto in personali e collettive ricevendo vari riconoscimenti: ‘La mia Africa’, ‘Lettura’, ‘Concentrazione’, ‘Lettera d’amore’, ‘Maschere’, ‘I Masai’.
“C’è un elemento, nei personaggi di Magda Carella, che accomuna dolci
studentesse nell’atto di leggere a fiere donne africane che portano pesanti
canestri sul capo”, dice il critico Luca Micieli. “E’ la loro tenacia, quella silenziosa forza con la quale l’artista sembra volerci far capire che si può affrontare la vita. Gesti semplici, quelli in cui sono ritratte le donne di Carella; semplici come l’animo estremamente femminile che le pervade. Ed è così, con semplicità, che la capace pennellata della pittrice ci mostra il suo intimo universo, Proiettandoci in luoghi lontani e silenziosi, in dipinti fortemente permeati dagli odori e dai suoni della Haiti di Gauguin.
“Con la pittura mi esprimo e comunico con gli altri, ma amo tutta l'Arte nelle sue varie manifestazioni, non si potrebbe vivere senza”, dice l’artista barese. “A volte corredo le mie opere con brani da me scritti. Ho utilizzato varie tecniche pittoriche, con una predilezione per l'olio su tela. Il supporto è quasi sempre la tela, ma da qualche anno, oltre che coi colori ad olio, realizzo opere con acrilici e tecniche miste”.
La mostra continua fino al 16 giugno 2007, dalle 10 alle 20. Il sabato dalle 10 alle 13.

Video
Per Magda Carella
watch?v=F-jGjSN19e8&rel=nofollow&rel=nofollow

Mostre recenti
***********************
In foto l'opera
"Meglio cominciare da piccoli"
Tecnica mista su tela
cm 60x30
2008
Mostre recenti:
1° Ottobre - 15 Novembre 2016
Personale - COLORS IN BLACK
c/o BLACKBOX - CORRIDONIA (MC) Via Pausula, 169
14 Maggio - 12 Agosto 2016
Personale - QUADRI DI CUORI
c/o Bar Spreca - Morrovalle (MC) Via Dante Alighieri, 172.
6 - 15 Settembre 2013
Personale 'LETTURE - People and Landscapes'
L'Atelier delle Arti, Palazzo Pesce
Via Van Westerhout, 24 - Mola di Bari
28 Aprile-4 Maggio 2013
Foyer Teatro Traetta - Bitonto (Ba)
'Delle Donne l'Opera'
Collettiva di Pittura e Scultura
16-28 Maggio 2010
Trani - "La Via" progetto interdisciplinare d'arte
Centro di Animazione Culturale S. Luigi
2 Marzo 2010
Roma - Istituto Superiore di Sanità
Raccontare le malattie rare: parole e immagini...oltre l'ignoto
Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulle malattie rare
10 Ottobre - 10 Novembre 2009
Marano di Napoli - Palazzo Merolla
"Aspettando la Biennale del Libro d'Artista"
Esposizione apristrada della prima Biennale del Libro d'Artista in Campania.
28 Settembre - 4 Ottobre 2009 (termine posticipato all'11 Ottobre 2009)
Perugia - Sala Cutu, P.za G. Bruno, C.so Cavour
"X&Y - GENERAZIONI A CONFRONTO"
26 - 27 Settembre 2009
Pontedera (PI) - Carrozzeria Rizieri
eSSeRCi SeNZa eSSeRCi
Mostra di arte postale
11 Luglio – 29 Agosto 2009
Resort degli Argonauti - Marina di Pisticci (Matera)
ARGOJAZZ 2009 - "Nel segno dei Flussi musicali dell'Uomo"
VI concorso nazionale "ARGOJAZZ 2009" di Pittura, Fotografia, Poesia.
20 giugno 2009 - 20 luglio 2009
Napoli, Officina creativa “Lineadarte”
Ventiperventi - Terza edizione della rassegna internazionale di arte contemporanea del formato 20x20
21 marzo - 4 aprile 2009
Napoli - LineaDarte Officine Creativa
LiberamenteNero - quinta ed ultima fase-cromia del ciclo LiberaMente- Rappresentazione in nero
7 - 27 marzo 2009
Costa De Oro - Club De Leones El Pinar - Uruguay
AVANTI 2009 -- COME ON 2009 - Primo Evento 2009 Del LAatinAmerican Friends Project Per Bimbi CAIF Uruguay
1 marzo - 8 marzo 2009
Verona: Circolo della Rosa Via S. Felicita, 13
"Il posto delle donne" Artiste per i diritti violati delle donne
21 febbraio 2009 - 1 marzo 2009
Bari, Fortino del Molo S. Antonio
Enkomion - Collettiva di artisti contemporanei
20 dicembre 2008 - 6 gennaio 2009
Ferrandina (MT)
monA(R)sTEro arte contemporanea nell'ex convento di Santa Chiara
7 dicembre 2008 - 7 febbraio 2009
Verona, Galleria “Incorniciarte”
Artists for Amnesty International – 70 artisti per i Diritti Umani
20 giugno 2008 - 10 luglio 2008
Napoli, Officina creativa “Lineadarte”
ventiperventi - Seconda edizione della rassegna internazionale di arte contemporanea del formato 20x20
13 - 15 giugno 2008
Bari, Fortino del Molo S. Antonio
Collettiva di fine anno - Magda Carella espone insieme ai suoi allievi dell'Università Popolare per la Terza e Libera Età
3 - 18 maggio 2008
Napoli, Ipogeo dell'Annunziata
Confidenze partenopee -
Collettiva d'arte contemporanea
29 marzo 2008 - 12 aprile 2008
Chiaramonti (SS) Centro Culturale Madau
Aspettando Muses - Mostra collettiva di arte contemporanea
4 - 14 dicembre 200
Napoli, Officina creativa “Lineadarte”
Santa Barbara, open and free project. Anno primo, Cava seconda -
Seconda cava d'estrazione visibile d'arte
27 ottobre 2007 - 11 novembre 2007
Firenze, Stazione di confine
Arte trasformatrice e nonviolenza - Un evento che punta a far respirare l'utopia e il sogno aperto a tutti gli artisti che ne hanno sensibilità
10 ottobre 2007 - 20 dicembre 2007
Bari, Banca Arditi Galati
Da Sud a Sud - Figure e paesaggi dell'anima - Mostra Personale
21 - 23 settembre 2007
Pietramontecorvino (FG) Palazzo Ducale
Kantiere - Rassegna di Arte contemporanea.
3 - 30 settembre 2007
Marina di Gioiosa (RC) Territorio della Locride
"Oltreandiamo" - Premio di Pittura - Collettiva di pittura
12 - 31 luglio 2007
Mattinata (FG) Biblioteca Comunale
Andirivieni - Opere scelte di Arte Contemporanea
20 giugno 2007 - 9 luglio 2007
Napoli, Officina creativa “Lineadarte”
VentiPerVenti – Prima edizione della rassegna internazionale di arte contemporanea del formato 20x20
4 - 16 giugno 2007
Foggia, Palazzo Ateneo Università degli Studi
Magda Carella - Dolcezza tenace – Mostra Personale
1 - 17 maggio 2007
Giovinazzo (BA) Aletier Anforah
Anforetica - Collettiva d'arte sul tema dell'Anfora.
2 aprile - 7 aprile 2007
Sannicandro di Bari (BA) Castello Normanno Svevo
Ecce Homo – Collettiva d'arte
6 - 19 marzo 2007
Bari
Expo Arte 2007 - Fiera internazionale di arte contemporanea
6 marzo 2007
Bitonto (BA) Teatro Traetta
Volti e voci di donne – Personale di Pittura

La Repubblica - 6 Marzo 2007
Evento dedicato alle donne - Teatro Traetta di Bitonto (Ba)
Invitata ad allestire una personale nel foyer del teatro, fui presentata in palcoscenico mentre andavano diapositive di altri dipinti non presenti alla mostra.

La Gazzetta del Mezzogiorno - Giugno 2008
Evento dedicato alle donne - Teatro Traetta di Bitonto (Ba)
Invitata ad allestire una personale nel foyer del teatro, fui presentata in palcoscenico mentre andavano diapositive di altri dipinti non presenti alla mostra.

Enkòmion, larte contemporanea a Bari
Articolo apparso su "Barisera" il 20 Febbraio 2009

Recensioni e commenti
















