Luisa Valenzano
Ha conseguito il diploma di laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti - 110/110 e lode. Fonda nel 2001 “ARTEMISIA”, un’associazione artistica, Galleria e Bottega d’Arte a Casamassima (Ba).
Ha insegnato pittura e tecniche manipolative presso il “Centro Poliespressivo” del Comune di Casamassima e presso scuole pubbliche della provincia di Bari.
Partecipa sin da giovanissima a concorsi regionali, Nazionali e Internazionali ricevendo riconoscimenti e consensi.
Nel 2000 Vince il Primo Premio al Concorso Gurgos ad Andria con l’Opera “Interessi”. Nel 2002 e nel 2005 partecipa e vince anche a concorsi di pittura a Triggiano (Ba). Nel 2006 è selezionata per esposizioni Internazionali come “Em’Arte” a Pisa e “Vento d’Avanguardia” a Salerno, vince il 1° premio al Concorso “Inedito Anziano” a Modigliana in Emilia Romagna e si classifica terza al concorso Nazionale “Santa Croce 40 anni dopo” esponendo con l’opera “Tracce nel fango” nella cripta del Complesso monumentale Santa Croce a Firenze.
E’ invitata a partecipare ad esposizioni collettive presso gallerie a Barletta, Roma, Firenze, Napoli, Arezzo, e presso storici Centri Culturali come il Castello Aragonese di Taranto, Palazzo Brescianelli a Castiglione delle Stiviere (MN), Palazzo D’Avalos a Vasto (CH) e Spazio Tadini a Milano.
Nel 2001 ad Andria si svolge la sua prima esposizione personale “L’ineffabile straordinarietà del quotidiano” a cura del critico d’Arte Enzo Varricchio e nel 2007 a Barletta espone con “Biodensità” a cura della dottoressa Anna Soricaro.
E’ intervenuta, come pittrice, in ottobre 2000 e in aprile 2001 alla Trasmissione televisiva di Antenna Sud “Primissima” presentando una sua opera, “Interessi”.
Hanno pubblicato le sue opere in vari cataloghi ed è stata recensita su giornali e art magazine on line.
Alcune sue opere fanno parte di collezioni private come l’opera “Margherita” acquistata nel 2008 dalla Galleria d’Arte Contemporanea del castello francese Chateau des Reaux a Chouze sur Loire.
Scopri opere d'arte contemporanea di Luisa Valenzano, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2007 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Luisa Valenzano su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Luisa Valenzano. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Riconoscimento
Biografia
Ha conseguito il diploma di laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti - 110/110 e lode. Fonda nel 2001 “ARTEMISIA”, un’associazione artistica, Galleria e Bottega d’Arte a Casamassima (Ba).
Ha insegnato pittura e tecniche manipolative presso il “Centro Poliespressivo” del Comune di Casamassima e presso scuole pubbliche della provincia di Bari.
Partecipa sin da giovanissima a concorsi regionali, Nazionali e Internazionali ricevendo riconoscimenti e consensi.
Nel 2000 Vince il Primo Premio al Concorso Gurgos ad Andria con l’Opera “Interessi”. Nel 2002 e nel 2005 partecipa e vince anche a concorsi di pittura a Triggiano (Ba). Nel 2006 è selezionata per esposizioni Internazionali come “Em’Arte” a Pisa e “Vento d’Avanguardia” a Salerno, vince il 1° premio al Concorso “Inedito Anziano” a Modigliana in Emilia Romagna e si classifica terza al concorso Nazionale “Santa Croce 40 anni dopo” esponendo con l’opera “Tracce nel fango” nella cripta del Complesso monumentale Santa Croce a Firenze.
E’ invitata a partecipare ad esposizioni collettive presso gallerie a Barletta, Roma, Firenze, Napoli, Arezzo, e presso storici Centri Culturali come il Castello Aragonese di Taranto, Palazzo Brescianelli a Castiglione delle Stiviere (MN), Palazzo D’Avalos a Vasto (CH) e Spazio Tadini a Milano.
Nel 2001 ad Andria si svolge la sua prima esposizione personale “L’ineffabile straordinarietà del quotidiano” a cura del critico d’Arte Enzo Varricchio e nel 2007 a Barletta espone con “Biodensità” a cura della dottoressa Anna Soricaro.
E’ intervenuta, come pittrice, in ottobre 2000 e in aprile 2001 alla Trasmissione televisiva di Antenna Sud “Primissima” presentando una sua opera, “Interessi”.
Hanno pubblicato le sue opere in vari cataloghi ed è stata recensita su giornali e art magazine on line.
Alcune sue opere fanno parte di collezioni private come l’opera “Margherita” acquistata nel 2008 dalla Galleria d’Arte Contemporanea del castello francese Chateau des Reaux a Chouze sur Loire.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1977
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Luisa Valenzano
Biodensità
Artissima35 – l’Atelier del Centro Culturale Zerouno, Via Fracanzano 49
Una miriade di impulsi vitali stimola l’osservatore che, se in prima analisi sente la staticità dei soggetti, poi ne rimane estremamente coinvolto. Un’intensità di messaggi sfugge in modo quasi fisico, carnale dai volti, dalle posture dei raffigurati immersi nei loro flash di vita. Intensità sempre più profonda che stinge nel denso. I personaggi prendono vita divenendo biologicamente esistenti.
Variazioni
SpazioArteManfredi, Teatro Nino Manfredi, via dei Pallottini, 10
Con la mostra Variazioni il 23 marzo comincia l’attività espositiva dello SPAZIOARTEMANFREDI di Ostia Lido (RM) che va ad illustrare l’offerta artistica e culturale del Teatro Nino Manfredi, all’interno del quale esso si trova, confermandone la vocazione ad affermarsi come polo di aggregazione culturale del litorale romano.
Gli artisti selezionati, Antonietta Campilongo, Jara Marzulli, Luca Palazzi, Luisa Valenzano, si confronteranno sul concetto di figura, dimostrando come il tema più classico ed esplorato nella storia dell’arte, sia tuttora un argomento vivo e stimolante per molti artisti.
Ognuno di loro l’affronta col proprio stile e linguaggio, mediati dalla propria sensibilità che lo rende peculiare. Dall’aria rarefatta che si respira nei bianchi e neri di Antonietta Campilongo, quasi cinematografici, tanto da trasformarci nelle atmosfere noir di certo cinema non ancora a colori. Alla perfezione tecnica di Jara Marzulli che, con luci glaciali, freeza attimi di intimità complice. Alla esplorazione impietosa del proprio io, dei sofferti pastelli di Luca Palazzi, usati come un grimaldello per liberare emozioni e disagi. Alla più rassicurante e calda luce dei quadri di Luisa Valenzano che spesso coglie i suoi soggetti nel momento del sonno, quando essi nulla possono per impedirci di scrutarli, alla ricerca dei loro sogni.
La indiscussa qualità delle opere esposte è il filo rosso che unisce i nostri quattro alla filosofia che guiderà lo SPAZIOARTEMANFREDI anche in futuro: non ci saranno preclusioni di sorta verso linguaggi artistici più o meno in voga, non si seguiranno mode ma solo ed esclusivamente la qualità delle opere, al di là dei nomi.
Daily
via Cialdini, 8
Scontrarsi con la vita di tutti i giorni e vederla rappresentata nella contemporaneità dell’arte è un po’ come tornare indietro, quando l’arte veniva commissionata, quando modelle estenuate in posa contraevano i loro muscoli per non spostarsi troppo o quando con i cavalletti si dipingevano i contorni del paesaggio.
Parla di oggi Daily, della vita di ogni giorno, della gente.
Parlano della contemporaneità in un ambiente deputato all’espressione della propria passione Jara Marzulli, Sergio Rotunno, Luisa Valenzano,avvezzi al presente e alla sua espressione tramite la pittura.
Non ha confini la figurazione di Jara Marzulli, grandi a dimensioni reali i protagonisti di ogni giorno rientrano a stento nelle dimensioni di supporto. Donne e bambini colti nelle pose più comuni sono ritratti con una tecnica elevata senza calcoli, senza studi di composizione, adagiate in spazi a cui danno aria i protagonisti che posano definendo lo spazio vuoto circostante.
L’elevatissima qualità formale di Sergio Rotunno consente di tratteggiare particolari di ogni giorno. Serbano il tratto di grandi maestri d’arte i suoi capolavori, incastrati nelle superfici, intrappolati. I suoi ‘strumenti del quotidiano’ sono simboli di un vissuto più che mai contemporaneo che rendono i suoi lavori opere d'arte irripetibili.
I personaggi di Luisa Valenzano abitano uno spazio che diviene cardinale per la comprensione delle opere. I personaggi si inseriscono in un fondo intelaiato che è un mondo in miniatura precisamente delineato, accuratamente inquadrato e definito. Parlano i personaggi nei loro spazi, piccoli cosmi che contribuiscono con il colore, ad identificare soluzioni immensamente insolite e particolarmente irripetibili.
C’è sempre qualcosa da imparare in una esposizione di arte contemporanea, da questa ci si distacca sorprendentemente ricchi di nozioni, per aver recepito che la pittura contemporanea è importante perchè tratta del presente, ma è destinata a perdurare solo se soluzioni straordinarie riescono a tratteggiare il presente con la preziosità di mani eccezionali.
Articolo
PRINCIPALI CONCORSI Vinti :
1994
- Premio Speciale per la pittura alla "II ed. Pittura - Architettura - " Grafica, Casamassima (Ba)
1995
- Alla coppa Premio "III ed. Pittura - Grafica - "Fotografia , Casamassima (Ba)
1996
- 2 ª classe. " Arte 1 ° Premio 2000 ", Bari;
- Premio Rotary Alla Club "ed IV. Pittura - " Grafica, Casamassima (Ba);
- Alla volo dalla Segnalato giuria "II ed. Artepremio Fiera d'Estate " '96 , Fiera del Levante , Bari.
1997
- Premio Archeoclub Alla "II Rassegna di Pittura " , Casamassima (Ba)
2000
- 1 ª classe. "Concorso Gurgos " Andria (Bat);
- 4 ª classe. "Concorso "Il Pendio " Corato (Ba);
- Premio Giovani Maimeri , "Premio Nazionale d'Arte AVIS 'Un colore per la vita '", Catanzaro;
2002
- 1 ª classe. "14 ª Mostra di Pittura "Maria SS. della Madia ", Triggiano (Ba);
2005
- 1 ª classe. "18 ª Mostra di Pittura "Maria SS. della Madia ", Triggiano (Ba);
- 1 ª classe. "18 ª Mostra di Pittura "Maria SS. della Croce " , Triggiano (Ba).
2006:
- finalista al Concorso " Bando Alle Donne " , Castelfiorentino (FI) ;
- al finalista " Arteam Premio Italia Giovani " , Celle Ligure (SV) ;
- finalista al Internazionale 3 ° Concorso di Arti Visive " EM'ARTE " , Castellina Marittima (PI) ;
- finalista al Premio Pittura di Scultura e "Rocco Addamiano " , Nova Milanese (MI);
- Concorso finalista al " Vento d' Avanguardia " , Eboli (SA) ;
- 1 ª classificata al VII Concorso "L' Inedito Anziano ", Modigliana (FC) ;
- 2 ª classificata al VI Concorso Nazionale di Pittura "Giuseppe Occhiogrosso Dottore Agronomo ", Bitetto (BA);
- 2 ª classificata al III Concorso Nazionale di Pittura "Lo Sport NELL'ARTE " , Ventimiglia (IM) ;
- 3 ª classificata al Concorso Europeo " S. Croce 40 Anni DOPO " , Cripta complesso monumentale Santa Croce, Firenze.
2009:
- 1 ª classificata al concorso "Colori in emersiome", Ex Macello, Sala Caravaggio, Aversa (Ce)
- selezionata al XXIV Premio Pandosia, Centro Sociale Cesare Bacelli, Marano Principato (Cs)
2010:
- selezionata al 1° Concorso Internazionale d’Arte Bruno Buozzi "Il Coraggio delle Idee", Hotel Aran Mntegna, Roma;
- selezionata al concorso L’Arte per l’Accademia, l’Accademia per l’Arte – Identità e dialogo interculturale, Accademia della Guardia di Finanza, Bergamo;
- selezionata al 3° premio Artènot, Casa della Cultura Andrea Mattis, Quadrelle (Av)
- selezionata alla 3a edizione di Marsciano Arte Giovane, Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte di Marsciano, Marsciano (Pg)

Daily
"Daily " ,
dal 4 al 15 marzo 2007, Collettiva , Centro Culturale Zerouno , Barletta .
Curatore : Soricaro Anna
Scontrarsi La Vita di Tutti i Giorni e vederla rappresentata NELLA contemporaneità dell'arte po e delle Nazioni Unite ' con indietro Tornare venire , Quando l' arte veniva commissionata , Quando estenuate modelle in posa contraevano i Loro Muscoli per non spostarsi Troppo o quando con i cavalletti SI dipingevano i contorni del Paesaggio .
Parla di Oggi Daily, della vita di OGNI GIORNO, gente della .
Parlano contemporaneità della in delle Nazioni Unite ambiente Deputato all'espressione della propria passione Jara Marzulli, Sergio Rotunno , Luisa Valenzano, avvezzi PRESENTE al E Alla SUA Espressione tramite la pittura .
Non ha Confini la Figurazione di Jara Marzulli, Grandi uno Dimensioni Reali i Protagonisti di OGNI Giorno rientrano a stento Nelle Dimensioni di Supporto . Donne e Bambini Colti Nelle posa Più Comuni SONO ritratti con UNA Tecnica elevata Senza Calcoli , Senza Studi di Composizione , adagiate in Spazi uno CUI Danno un'aria i Protagonisti Che posano definendo lo spazio vuoto circostante .
L' elevatissima Qualità Formale di Sergio Rotunno consente di tratteggiare PARTICOLARI di OGNI Giorno. Serbano il Tratto di Grandi maestri d'arte i Suoi capolavori , incastrati Nelle Superfici , intrappolati . I Suoi ' Strumenti del Quotidiano ' SONO Simboli di dell'ONU vissuto Più Che Mai Che rendono i Suoi Lavori opere d'arte irripetibili .
I Personaggi di Luisa Valenzano abitano UNO spazio Che diviene cardinale per la comprensione delle opere . I Personaggi SI inseriscono nel delle Nazioni Unite fondo intelaiato Che Mondo e delle Nazioni Unite in miniatura precisamente delineato , accuratamente inquadrato e definito . Parlano i Personaggi nda Loro Spazi , Piccoli Cosmi Che contribuiscono colore il con , ad identificare Soluzioni insolite Immensamente e particolarmente irripetibili .
C'è sempre qualcosa da imparare in una Esposizione di Arte Contemporanea , da this CI SI distacca sorprendentemente Ricchi di nozioni , per Aver recepito Che la pittura contemporanea e IMPORTANTE Perchè Tratta del Presente , ma e destinata un assolo di perdurare se Soluzioni straordinarie riescono uno tratteggiare Il PRESENTE con la preziosità di mani eccezionali .

Expo Arte 2007
- “Expo Arte 2007”, dal 16 al 19 marzo 2007, Fiera Internazionale di Arte Contemporanea, Fiera del Levante, Bari.

Variazioni, idee di figura 2007
- “Variazioni, idee di figura 2007”,
dal 23 marzo al 3 aprile 2007, collettiva.
SpazioArteManfredi, Teatro Nino Manfredi, via dei Pallottini, 10, Ostia (Roma)
Con la mostra Variazioni il 23 marzo comincia l’attività espositiva dello SPAZIOARTEMANFREDI di Ostia Lido (RM) che va ad illustrare l’offerta artistica e culturale del Teatro Nino Manfredi, all’interno del quale esso si trova, confermandone la vocazione ad affermarsi come polo di aggregazione culturale del litorale romano.
Gli artisti selezionati, Antonietta Campilongo, Jara Marzulli, Luca Palazzi, Luisa Valenzano, si confronteranno sul concetto di figura, dimostrando come il tema più classico ed esplorato nella storia dell’arte, sia tuttora un argomento vivo e stimolante per molti artisti.
Ognuno di loro l’affronta col proprio stile e linguaggio, mediati dalla propria sensibilità che lo rende peculiare. Dall’aria rarefatta che si respira nei bianchi e neri di Antonietta Campilongo, quasi cinematografici, tanto da trasformarci nelle atmosfere noir di certo cinema non ancora a colori. Alla perfezione tecnica di Jara Marzulli che, con luci glaciali, freeza attimi di intimità complice. Alla esplorazione impietosa del proprio io, dei sofferti pastelli di Luca Palazzi, usati come un grimaldello per liberare emozioni e disagi. Alla più rassicurante e calda luce dei quadri di Luisa Valenzano che spesso coglie i suoi soggetti nel momento del sonno, quando essi nulla possono per impedirci di scrutarli, alla ricerca dei loro sogni.
La indiscussa qualità delle opere esposte è il filo rosso che unisce i nostri quattro alla filosofia che guiderà lo SPAZIOARTEMANFREDI anche in futuro: non ci saranno preclusioni di sorta verso linguaggi artistici più o meno in voga, non si seguiranno mode ma solo ed esclusivamente la qualità delle opere, al di là dei nomi.

Ecce Homo
- “Ecce Homo”, da 2 al 7 aprile 2007. collettiva d’arte sacra, Castello Normanno Svevo, Sannicandro di Bari.

Body, il corpo umano nell'arte contemporanea
- “Body, il corpo umano nell’arte contemporanea”, dal 21 aprile al 30 giugno 2007, collettiva, Spazio Expo Culturali GB DESIGN, Figline Valdarno (Fi).

Dalla rete alla tela
- “Artgallery, Dalla rete alla tela”, 10 maggio 2007, collettiva, Spazio Tadini, Milano.

Spazio all'arte
- “Spazio all’arte – 13 artisti interpretano lo spazio contemporaneo”, 13 maggio 2007, Sforza Living, SS 98 Km 118,800 – Modugno (Ba).

GiovanIntercultura, identità e condizione giovanile
- “GiovanIntercultura, identità e condizione giovanile”, dal 19 maggio al 9 giugno 2007, collettiva, Palazzo Brescianelli, Castiglione delle Stiviere (MN);

Mulier - IncontrArti 2007, le proposte del premio Vasto
- “IncontrArti 2007 – le proposte del premio Vasto” dall’8 al 28 luglio 2007, Palazzo D’Avalos, Vasto (Ch)

Biodensità, mostra personale
2007 Luglio 09 - 2007 Luglio 23
Artissima35 – l’Atelier del Centro Culturale Zerouno, Via Fracanzano 49, Barletta,
Una miriade di impulsi vitali stimola l’osservatore che, se in prima analisi sente la staticità dei soggetti, poi ne rimane estremamente coinvolto. Un’intensità di messaggi sfugge in modo quasi fisico, carnale dai volti, dalle posture dei raffigurati immersi nei loro flash di vita. Intensità sempre più profonda che stinge nel denso. I personaggi prendono vita divenendo biologicamente esistenti.

Articolo
Ha conseguito il diploma di laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti - 110/110 e lode. Fonda nel 2001 “ARTEMISIA”, un’associazione artistica, Galleria e Bottega d’Arte a Casamassima (Ba).
Ha insegnato pittura e tecniche manipolative presso il “Centro Poliespressivo” del Comune di Casamassima e presso scuole pubbliche della provincia di Bari.
Partecipa sin da giovanissima a concorsi regionali, Nazionali e Internazionali ricevendo riconoscimenti e consensi.
Nel 2000 Vince il Primo Premio al Concorso Gurgos ad Andria con l’Opera “Interessi”. Nel 2002 e nel 2005 partecipa e vince anche a concorsi di pittura a Triggiano (Ba). Nel 2006 è selezionata per esposizioni Internazionali come “Em’Arte” a Pisa e “Vento d’Avanguardia” a Salerno, vince il 1° premio al Concorso “Inedito Anziano” a Modigliana in Emilia Romagna e si classifica terza al concorso Nazionale “Santa Croce 40 anni dopo” esponendo con l’opera “Tracce nel fango” nella cripta del Complesso monumentale Santa Croce a Firenze.
E’ invitata a partecipare ad esposizioni collettive presso gallerie a Barletta, Roma, Firenze, Napoli, Arezzo, e presso storici Centri Culturali come il Castello Aragonese di Taranto, Palazzo Brescianelli a Castiglione delle Stiviere (MN), Palazzo D’Avalos a Vasto (CH) e Spazio Tadini a Milano.
Nel 2001 ad Andria si svolge la sua prima esposizione personale “L’ineffabile straordinarietà del quotidiano” a cura del critico d’Arte Enzo Varricchio e nel 2007 a Barletta espone con “Biodensità” a cura della dottoressa Anna Soricaro.
E’ intervenuta, come pittrice, in ottobre 2000 e in aprile 2001 alla Trasmissione televisiva di Antenna Sud “Primissima” presentando una sua opera, “Interessi”.
Hanno pubblicato le sue opere in vari cataloghi ed è stata recensita su giornali e art magazine on line.
Alcune sue opere fanno parte di collezioni private come l’opera “Margherita” acquistata nel 2008 dalla Galleria d’Arte Contemporanea del castello francese Chateau des Reaux a Chouze sur Loire.

UNA SOLA MOLTITUDINE - intervento critico del dott. Enzo Varricchio
UNA SOLA MOLTITUDINE
L’ineffabile straordinarietà del quotidiano
Dove alberga l’animo umano? Un tempo, questo era argomento solo per filosofi. Poi, lo è stato per criminologi come Lombroso, che pretendevano di rilevare dai tratti somatici i caratteri della personalità. Oggigiorno, il linguaggio extraverbale assume importanza per le neuroscienze e la cibernetica, oltre che nella gestione delle risorse umane.
A parte il paesaggismo puro e la rivoluzione astrattista/aniconica, è noto che il tema del corpo come dimora (ovvero prigione) dell’anima ha ispirato numerosi capolavori pittorici e letterari, rimanendo tuttora in gran voga con la Body-Art e le sue manifestazioni degenerative, di stampo nichilistico/esibizionistico. L’artista ha sempre cercato di rubare al soma il segreto della psiche e, qualche volta, tale impossibile impresa gli è persino riuscita, come nel caso della Monnalisa e del “Ritratto di Dorian Gray”.
Il “ritratto che cattura l’anima” è il persistente rovello della produzione pittorica e della riflessione scientifica di MARIA LUISA VALENZANO. Autoritratto e ritratto, Io e Non Io, finiscono per coincidere nell’interpretazione artistica: capire il Sé nelle immagini proiettate dall’Altro e conoscere quest’ultimo attraverso lo sguardo dell’Io sono operazioni interattive e talora simultanee. L’Eros, la forza di attrazione, è l’energia che muove questo scambio. Ecco un possibile percorso ermeneutico, preso a prestito da un famoso libro di Pessoa: una moltitudine di esseri, riconducibili all’uno, l’artista che li osserva e ritrae, “amandoli”.
Maria Luisa è riuscita a fare della sua passione per l’arte una professione, evenienza rara per i pittori pugliesi; ma la professionalità, che consentirà alle sue quotazioni di crescere, non sarebbe stata sufficiente a convincermi di presentare il suo lavoro, se non vi fosse stato, nella sua maniera di ritrarre, oltre dunque ad una solida preparazione scientifica, un quid pluris di originalità e pathos. Così, nella fanciulla lascivamente capovolta dell’opera “Placido giacere” (2001), ho visto molta inquietudine che rigore formale; in “Distensione” (1999), ho sentito ribadita quella accidia che avevo colto in “Apatia Momentanea” (1999). Da buona contemporanea, l’Artista legge le figure umane in contesti occasionali e del tutto privi di enfasi retorica, con istantanee che colgono i personaggi in pose naturali e non precostituite. In “Interessi”, due ragazzine in jeans e felpa studiano assieme nella stessa stanza illuminata da un ampio finestrone. Il controluce rimanda alla tradizione fotografica, ben esplorata dall’Artista. Curiosità, aiuto, consiglio, qual è il movente reale dell’azione, dissimulato abilmente dal titolo?
MARIA LUISA VALENZANO evoca una sorta di “epopea del quotidiano”, in cui gli atti consueti, i momenti di raccoglimento, le mimiche corporee, abbandonano il contesto ordinario o convenzionale, per sprigionare i bagliori dell’universo nascosto oltre il Body Language.
Enzo Varricchio
Critico d’arte
Intervento critico di Anna Soricaro
“Ho conosciuto Luisa per caso, in un momento di intensa ricerca figurativa contemporanea. Molti ritengono l’astrattismo incomprensibile e facile da realizzare, la figurazione va oltre, vince la sfida della comprensibilità e si insinua nella sfera della particolarità.
Non è semplice dipingere secondo i regimi della nuova figurazione, circostanziare attimi quotidiani, Luisa Valenzano è grandiosa proprio in questo, nel dettagliare scene di vita giornaliera, evidenziare i volti, le espressioni, i problemi, gli atteggiamenti. La grandezza di una giovane artista non risiede solo nel riuscire a tratteggiare con cura estrema ogni dettaglio, la preziosità sta oltre, nel riuscire ad emozionare, nel consentire di leggere negli sguardi tentativi di capirsi, nelle rughe dei volti ove risiede la stanchezza di ogni giorno, nelle pose più comuni dove vi è l’intimità di ognuno, nelle sensazioni che si provano quando si legge caparbiamente. I colori sono spesso simili, le scene diverse, ma sempre tratteggianti l’interno di una abitazione, segni di una trattazione artistica molto intimistica. Narra la vita ogni giorno la Valenzano, la sua vita di ogni giorno, quella del suo uomo, dei suoi cari. Non esistono protagonisti, lo spazio e i personaggi hanno importanza identica nella resa finale; tutti sono importanti, ogni elemento è cardinale per chiudere le sue giornate, per rendere importanza ai suoi ricordi, alla sua vita, alla sua passione: l’arte. Cresce nelle sfide quotidiane l’artista e cresce, inevitabilmente, nella pittura, nel tratteggio sempre più dettagliato, nel tentativo di lasciare tracce indelebili di un’arte vivace e raffinatissima, delicata e in continua ascesa aspirando a restare quale grande incisiva artista.”
Dott.sa Anna Soricaro
Mostra personale UNA SOLA MOLTITUDINE...
UNA SOLA MOLTITUDINE
L’ineffabile straordinarietà del quotidiano
7-22 luglio 2001, Scuola Elementare Oberdan, Andria, a cura del critico d’arte Enzo Varricchio
