L.C.
Scopri opere d'arte contemporanea di L.C., naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei (nato a data sconosciuta). Domini artistici: Disegno, Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2015 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di L.C. su Artmajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo L.C.. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Fuori Galleria • 16 opere
Guarda tuttoFotografia | Diverse dimensioni
Ritratti • 35 opere
Guarda tuttoSculture e Affini • 4 opere
Guarda tuttoPaesaggi • 5 opere
Guarda tuttoAnimali • 3 opere
Guarda tuttoSpirituali • 2 opere
Guarda tuttoFoto-grafie • 1 opera
Guarda tuttoFotografia | Diverse dimensioni
Opere vendute • 6 opere
Fotografia | Diverse dimensioni
Riconoscimento
Biografia
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su Artmajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo L.C.
L’evento "Agricoltura e Salute" è inserito in una due giorni che comprende un’ampia serie di manifestazioni organizzate dal Comune di Villanovafrancae dalle Associazioni Locali tra le quali:
Sagra della Mandorla
Festa di Sant’Isidoro
Monumenti Aperti
(Chiese. Museo e Complesso Archeologico “Su Mulinu” visitabili gratuitamente)
Maju
(Serie di eventi sulla Tradizione, l’Arte la Natura e la Gastronomia)
Realizzato con tinte acriliche.
Convegno "Agricoltura e Salute"
L’Associazione di Promozione Sociale “Pianeta Persona” in collaborazione con l’Associazione Culturale “Biddanoa” in un suggestivo contesto naturalistico presenta il Convegno dal titolo: AGRICOLTURA E SALUTE. Villanovafranca - 22 maggio 2016.
Convegno " Agricoltura e Salute "
Località: Area Verde, Parco Archeologico “Su Mulinu”, Villanovafranca, Sardegna
L’Associazione di Promozione Sociale “Pianeta Persona” in collaborazione con l’Associazione Culturale “Biddanoa” in un suggestivo contesto naturalistico presenta il Convegno dal titolo: AGRICOLTURA E SALUTE.
In tale occasione saranno esposte alcune realizzazioni grafiche di Lucio Carta sul tema trattato.
Argomenti trattati:
- Evoluzione dell’agricoltura: dal metodo tradizionale al biologico e biodinamico
Prof. Gianfranco Pisano
Docente Istituto Tecnico Agrario “Duca degli Abruzzi” – Elmas e Istituto Professionale per l’Agricoltura – Senorbì
- Agricoltura consapevole per una nutrizione migliore
Dott.ssa Alessandra Caredda
Biologo – Nutrizionista - Libero Professionista a Senorbì e Seui
- Erbe officinali sarde
Dott.ssa Marilena Zuddas
Biologa - Erborista
- La nostra esperienza nella conservazione e ridistribuzione delle biodiversità locali
Dott.ssa Maria Itria Fancello
Agronoma – Presidente Associazione Biodiversità Dorgali
- Progetto integrato sulla Filiera Mandorlicola nella Sardegna Centrale
Fabrizio Anedda
Imprenditore – Consigliere Regionale
- Come la Regione Sardegna incentiva l’agricoltura biologica e biodinamica
Agenzia LAORE
l’Associazione Biodiversità di Dorgali organizza per l’occasione
L’Orto Sinergico
laboratorio gratuito per coinvolgere tutti i bambini della scuola primaria
sarà allestita inoltre una
Esposizione di Biodiversità
L’evento è inserito in una due giorni che comprende un’ampia serie di manifestazioni organizzate dal Comune di Villanovafranca
e dalle Associazioni Locali tra le quali:
Sagra della Mandorla
Festa di Sant’Isidoro
Monumenti Aperti
(Chiese. Museo e Complesso Archeologico “Su Mulinu” visitabili gratuitamente)
Maju
(Serie di eventi sulla Tradizione, l’Arte la Natura e la Gastronomia)
Saranno organizzati nelle strade del paese vari punti di ristoro.
Per ulteriori informazioni contattare il numero 347/2507495
Pianeta Persona sarà presente in paese con un proprio stand per promuovere le sue iniziative
BUONA FESTA – PARTECIPATE NUMEROSI
Per raggiungere l’area in cui si terrà il Convegno Agricoltura e Salute giunti a Villanovafranca seguire le indicazioni per il Parco Archeologico “Su Mulinu” o rivolgersi agli info-point che vi consegneranno una mappa con i vari punti d’interesse.
Madre teresa.
Il 15 marzo 2016 il Papa Francesco firma il decreto per santificare la piccola Suora di Calcutta: Madre Teresa di Calcutta sarà proclamata santa il 4 settembre.
In occasione di questa decisione dedico questo schizzo a Madre Teresa.
Che si abbia Fede o meno, la piccola suora riscuote ed ha riscosso, da milioni di persone in tutto il mondo, tanta ammirazione per la sua generosità ed assistenza ai poveri ed ai malati.
"Mon Pere" - Ritratto di mio padre.
Dedico, per questo Natale 2015, questo ritratto a mio padre.
Con i miei migliori Auguri.
La "Regina"
Vi presento uno degli ulivi più antichi della Sardegna.
Ha circa 1000 anni e un tronco di 16 metri, e per questo è chiamato "Sa Reina" che in sardo significa "La regina".
Si trova a "S'ortu mannu", l'oasi naturalistica nei pressi di Villamassargia.
Vera e propria opera d'arte naturale.
Mappa: Link
Scarlett Johansson
Dedico quest'opera ad una delle più brave e belle giovani attrici di quest'epoca.
Dicembre nella mia città
Questa è la Sella del Diavolo.
Simbolo naturale di Cagliari.
Avviso e Comunicazioni
Saluti a tutti.
In questo blog inseriró avvisi, comunicazioni e spiegazioni che ptrebbero essere utili, ma anche immagini che rappresentano mie opere o "momenti registrati" con la mia fotocamera.
Recensioni e commenti









