Luca Baldassari
Luca Baldassari è un fotografo che pratica anche l'arte digitale. Le sue opere sorprendono per la loro profondità e sottigliezza.
Affrontando in particolare i temi della fotografia di paesaggio e dell'urbanità, il suo lavoro si distingue per una nuova luce.
Luca Baldassari è nato a Roma il 03/10/1972 e risiede e lavora anche nella capitale italiana. Si diploma all'Istituto Nazionale di Cinema e Televisione "Roberto Rossellini", sezione fotografia, anno 1993. Ha partecipato a numerose mostre in tutto il mondo: Un Lazio d'aMare - EATALY Wine Festival 2019 (Roma) Un Lazio d'aMare - Castello di Santa Severa 2019 (Roma) - The Brick Lane Gallery (Londra) - Galleria di Via Larga (Firenze) - One-day Pinhole and Reggae Project (Niznevartovsk - Russia) - GARAGE (Omsk - Siberia) - ART+FACT gallery . LTD (Tashkent - Uzbekistan) -
Scopri opere d'arte contemporanea di Luca Baldassari, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei (nato a 1972). Domini artistici: Fotografia, Arte digitale. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2009 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Luca Baldassari su Artmajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Luca Baldassari. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Visualizzare tutte le opere (536)
Riconoscimento
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
L'artista è venduto nelle gallerie
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
Luca Baldassari è un fotografo che pratica anche l'arte digitale. Le sue opere sorprendono per la loro profondità e sottigliezza.
Affrontando in particolare i temi della fotografia di paesaggio e dell'urbanità, il suo lavoro si distingue per una nuova luce.
Luca Baldassari è nato a Roma il 03/10/1972 e risiede e lavora anche nella capitale italiana. Si diploma all'Istituto Nazionale di Cinema e Televisione "Roberto Rossellini", sezione fotografia, anno 1993. Ha partecipato a numerose mostre in tutto il mondo: Un Lazio d'aMare - EATALY Wine Festival 2019 (Roma) Un Lazio d'aMare - Castello di Santa Severa 2019 (Roma) - The Brick Lane Gallery (Londra) - Galleria di Via Larga (Firenze) - One-day Pinhole and Reggae Project (Niznevartovsk - Russia) - GARAGE (Omsk - Siberia) - ART+FACT gallery . LTD (Tashkent - Uzbekistan) -
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1972
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su Artmajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Luca Baldassari
l'ora blu
sound_solarigraphy_02
pinhole sight - visore stenopeico
l'ora blu
a summary of my travels with the pinhole al traveling companion - un riassunto dei miei viaggi con il foro stenopeico come compagno di viaggio
balda in mostra - NAKED CITY - FEST ROMA. LA NUDA CITTÀ
Ex Cartiera Latina (sede del Parco regionale dell’Appia antica) Via Appia antica 42 (300 m da Porta S.Sebastiano) Giovedì 6 giugno 2013, dalle ore 16.00 alle ore 24.00, Naked City Project, con il patrocinio della Regione Lazio e dell'ente Parco regiona
NAKED CITY FEST
Programma
ORE 16
Inaugurazione della prima grande mostra fotografica di Naked City project (NC-ex: “La nuda città”) che resterà aperta fino al 14 giugno: 43 progetti fotografici, selezionati tra gli oltre 100 pervenuti, comporranno un affresco della città negli ultimi anni tra visioni soggettive e documentazione. Roma viene scandagliata dallo sguardo di 40 professionisti, e “messa a nudo” nei suoi problemi, tra degrado dei territori e disagi sociali, ma anche nelle sue inaspettate ricchezze. All’interno della mostra si terrà anche un workshop di fotografia dedicato ai bambini, per sperimentare nuovi approcci di lettura dell’immagine e accogliere anche il loro sguardo.
ORE 18
Comincerà il forum (NC-for: “Roma decadence”) che proseguirà fino alle 21 alternando interventi di esperti, giornalisti e scrittori che in forma colloquiale condivideranno le loro esperienze e conoscenze in merito ai problemi della capitale in un passaggio importante per la sua vita futura – il ballottaggio elettorale che deciderà il prossimo sindaco.
Si discuterà di
- Ambiente (con Marica Di Pierri, attivista e giornalista che collabora attualmente con “Zeta” di Gad Lerner)
- Urbanistica e città pubblica (con Giovanni Caudo, urbanista responsabile del programma di Ignazio Marino e Francesco Erbani, giornalista di “Repubblica” e autore di “Roma. Il tramonto della città pubblica”, Laterza)
- Società ed economia (con l’esperto di sviluppo Luca Lo Bianco), e dell’immagine attuale di Roma per i romani (con gli scrittori Christian Raimo e Igiaba Scego), e all’estero (con il corrispondente di “Liberation”).
Coordinano Gioacchino De Chirico e Marco Delogu.
A conclusione del Forum, interventi teatrali e musicali, con un monologo di Johnny Palomba.
La partecipazione agli eventi è pubblica e gratuita.
Workshop di fotografia per bambini “Leggere e riscrivere la città”, con Ilaria Canali/Foto-graphers I&E (ore 16.30-17.30)
NC-for: ROMA DECADENCE. Indagini&Narrazioni (Sala Conferenze, 18-21)
Forum con giornalisti, scrittori, esperti su immagine e realtà attuali di Roma
Partecipano: Christian Raimo (scrittore); Igiaba Scego (scrittrice); Francesco Erbani (“Repubblica”); Eric Josef (“Liberation”); Gioacchino De Chirico (giornalista); Giovanni Caudo (urbanista); Luca Lo Bianco (economista); Marica Di Pierri (esperta di ambiente); Marco Delogu (fotografo)
Photo-Book-Market
Case editrici, librai, galleristi espongono e vendono libri e foto su Roma.
All’interno del NC – FEST sarà presente una Story Box (Digital Storytelling), l'installazione interattiva ideata da Melting Pro. Laboratorio per la cultura per collezionare storie metropolitane raccontate da tutti coloro che vivono o attraversano la città.
StoryBox è stato presentato alla V conferenza internazionale dello Digital Storytelling svoltasi in Turchia, Ankara presso la Haccepete University dall'8 al 10 Maggio 2013.
balda in mostra - NAKED CITY - FEST ROMA. LA NUDA CITTÀ
NAKED CITY FEST
Programma
Giovedì 6 giugno 2013 - Ore 16.00-24.00
Ex Cartiera Latina (sede del Parco regionale dell’Appia antica) Via Appia antica 42 (300 m da Porta S.Sebastiano)
“un distillato di immagini e narrazioni sulla capitale, un rito civile in cui l'informazione, il racconto dell'oggi, si faranno esperienza viva e condivisa” (Stefano Simoncini)
Giovedì 6 giugno 2013, dalle ore 16.00 alle ore 24.00, Naked City Project, con il patrocinio della Regione Lazio e dell'ente Parco regionale dell'Appia Antica, presenta il primo incontro cittadino “NC-fest”, dal titolo “Roma. La nuda città”.
Facendo ricorso a diversi linguaggi – fotografia, giornalismo, letteratura –, NC-fest ha l'intento di condividere e raccontare gli ultimi anni della capitale attraverso una grande mostra fotografica (NC-ex: “La nuda città”) e un forum con scrittori ed esperti (NC-for: “Roma decadence”). Il tutto calato nella cornice piacevole dello splendido Parco dell'Appia, di un mercatino di libri e foto, nonché di un aperitivo con intermezzi teatrali e musicali su Roma.
ORE 16
Inaugurazione della prima grande mostra fotografica di Naked City project (NC-ex: “La nuda città”) che resterà aperta fino al 14 giugno: 43 progetti fotografici, selezionati tra gli oltre 100 pervenuti, comporranno un affresco della città negli ultimi anni tra visioni soggettive e documentazione. Roma viene scandagliata dallo sguardo di 40 professionisti, e “messa a nudo” nei suoi problemi, tra degrado dei territori e disagi sociali, ma anche nelle sue inaspettate ricchezze. All’interno della mostra si terrà anche un workshop di fotografia dedicato ai bambini, per sperimentare nuovi approcci di lettura dell’immagine e accogliere anche il loro sguardo.
ORE 18
Comincerà il forum (NC-for: “Roma decadence”) che proseguirà fino alle 21 alternando interventi di esperti, giornalisti e scrittori che in forma colloquiale condivideranno le loro esperienze e conoscenze in merito ai problemi della capitale in un passaggio importante per la sua vita futura – il ballottaggio elettorale che deciderà il prossimo sindaco.
Si discuterà di
- Ambiente (con Marica Di Pierri, attivista e giornalista che collabora attualmente con “Zeta” di Gad Lerner)
- Urbanistica e città pubblica (con Giovanni Caudo, urbanista responsabile del programma di Ignazio Marino e Francesco Erbani, giornalista di “Repubblica” e autore di “Roma. Il tramonto della città pubblica”, Laterza)
- Società ed economia (con l’esperto di sviluppo Luca Lo Bianco), e dell’immagine attuale di Roma per i romani (con gli scrittori Christian Raimo e Igiaba Scego), e all’estero (con il corrispondente di “Liberation”).
Coordinano Gioacchino De Chirico e Marco Delogu.
A conclusione del Forum, interventi teatrali e musicali, con un monologo di Johnny Palomba.
La partecipazione agli eventi è pubblica e gratuita.
NC-ex: LA NUDA CITTÀ (Sala Appia, 16-24)
Inaugurazione della mostra fotografica collettiva su Roma.
Workshop di fotografia per bambini “Leggere e riscrivere la città”, con Ilaria Canali/Foto-graphers I&E (ore 16.30-17.30)
NC-for: ROMA DECADENCE. Indagini&Narrazioni (Sala Conferenze, 18-21)
Forum con giornalisti, scrittori, esperti su immagine e realtà attuali di Roma
Partecipano: Christian Raimo (scrittore); Igiaba Scego (scrittrice); Francesco Erbani (“Repubblica”); Eric Josef (“Liberation”); Gioacchino De Chirico (giornalista); Giovanni Caudo (urbanista); Luca Lo Bianco (economista); Marica Di Pierri (esperta di ambiente); Marco Delogu (fotografo)
Photo-Book-Market
Case editrici, librai, galleristi espongono e vendono libri e foto su Roma.
All’interno del NC – FEST sarà presente una Story Box (Digital Storytelling), l'installazione interattiva ideata da Melting Pro. Laboratorio per la cultura per collezionare storie metropolitane raccontate da tutti coloro che vivono o attraversano la città.
StoryBox è stato presentato alla V conferenza internazionale dello Digital Storytelling svoltasi in Turchia, Ankara presso la Haccepete University dall'8 al 10 Maggio 2013.
Aperitivo-concerto (Anfiteatro, dalle 21,30)
Musiche e parole su Roma con un monologo di Johnny Palomba.
Seguono altri interventi:
Bella Gabriella con Giulia Anania e Valerio Rodelli, e la partecipazione di Carmen Iovine.
ROMA le DONNE il PAPA e altri mestieri, di Trilussa, Belli, S. Orlando, con Daniele Miglio e Dario Benedetti alla chitarra.
Un'altra Roma_parole e canzoni di e con Tamara Bartolini, Michele Baronio.
Punto ristoro a cura di “La Cicala e la formica”
'Cartoline Stenopeiche' group exhibition 23 September - 4 October 2010
196 Brick Lane | London | E1 6SA |
"Cartoline Stenopeiche"
Sono un piccolo concentrato dei miei viaggi e vagabondaggi con il foro stenopeico al mio fianco.
Perchè cartoline?
Sono dell' idea che quando si spedisce una cartolina o la si compra per sé è perché si vuole ri-tornare a pensare al posto dove si è stati o dove si vorrebbe andare. Cercare una condivisione con chi la riceve con la voglia di trasmettere le sensazioni provate o ancora da vivere, con la voglia di cercare un legame o solo di saldarlo.
Ed è in quel momento che ci si stacca da tutto e si comincia a viaggiare con la mente a ripensare a ciò che si è fatto o quello che si potrebbe fare. E’ un modo per far ripartire la nostra immaginazione.
Le attacchiamo al muro o sul frigo e lì rimangono a monito di una possibile fuga, anche quando si scoloriscono è difficile staccarle quasi fossero una via di evasione alla quale ci dispiace rinunciare anche per il tempo di un fuggevole sguardo.
----------------------------------------------------------
" Pinhole postcards"
A small concentrate of my travels and wanderings with the pinhole by my side.
Why postcards?
I think that when you send a postcard or buy this for yourself because you want to re-think back to where you were or where you want to go. Seeking a share with the recipient with the desire to convey the feelings or still live with the desire to look for a bond or just to consolidate a friendship.
And that's when we come off from everything and you start to travel with the mind to think about what you've done or what could be done. It's a way to start again our imagination.
We hang up these to the wall or fridge and they remain like warning of a possible escape, even when these lose colour is difficult to take out them almost these were a way of escape to which we regret for the time to give a fleeting glance.
LUCI DELLA CITTA' ROMA IN CHIAROSCURO
Palazzo della Scienze Via Lincoln 3 piano terra nei locali detto della “manica lunga
LUCI DELLA CITTA'
ROMA IN CHIAROSCURO
“Arti pittoriche e fotografiche in esposizione”
Pittori e fotografi si sono uniti per rappresentare le varie facce di Roma: un viaggio tra cielo e terra in una città millenaria con le sue ombre e le sue luci. Città multiculturale da sempre dove il tutto ed il nulla si uniscono e si fondono, dove il passato rivive nel quotidiano per proiettarsi nel futuro.
Città in chiaroscuro in grado come poche altre di comunicare con gli artisti. Questi la ascoltano, colgono lo stimolo ed a loro volta offrono le proprie sensazioni alla platea dei romani e non solo, ciascuno secondo il proprio stile. Questo atto, questa presa di coscienza è solo il principiare dell'ambizioso percorso. E' nelle nostre intenzioni, nel portare l'arte al pubblico, dialogare con gli spettatori in una interazione continua. Infatti, durante il periodo espositivo, gli artisti a turno saranno presenti offrendosi ai visitatori per generare continui flussi comunicativi di andata e ritorno.
Ed è questo il vero scopo dell'evento: incontrarsi, discutere, parlare e far parlare.
STRUTTURA DELL'EVENTO
Ogni artista sarà presente con almeno tre opere ed avrà a disposizione non meno di tre metri lineari. Ci troveremo, quindi, di fronte a tante micro-mostre che possiamo pensare come altrettante tessere di un unico puzzle. Il tema costituisce il collante che tiene insieme il tutto. La novità è costituita dal fatto che gli artisti si sono uniti - non è il primo e non vogliono che sia l'ultimo intervento - per dire la loro su un tema che si sono dati, in piena libertà e senza alcun vincolo di sorta. L'evento non ha alcuno scopo di lucro.
Palazzo della Scienze
Via Lincoln 3 piano terra nei locali detto della “manica lunga”
Roma
DATE and TIME: dal 19 al 25 Maggio 2010 dalle 9 alle 18 chiuso sabato e domenica, presentazione mercoledì l9 Maggio ore 11.30
- Testo: Per questa mostra ho deciso di presentare gli scatti del progetto “rotoforo”, realizzate con un macchina a foro stenopeico circolare che permette una visuale a 360 gradi, quale mezzo migliore per esplorare le luci e ombre di una città come Roma.
------------------- English version ------------------
Hello everyone,
I am a new show if you have time and desire! ^ __ ^
CITY OF LIGHTS '
ROMA IN CHIAROSCURO
"Arts in painting and photography exhibition"
Painters and photographers have come together to represent the different faces of Rome: a journey between heaven and earth in the millennium city with its shadows and lights. Always been a multicultural city where anything and everything come together and merge, where the past lives on a daily basis to project the future.
Cities in chiaroscuro able to communicate with as few other artists. They listen to it, captures the stimulus and in turn offer their feelings to the audience of the Romans and beyond, each according to his own style. This act, this awareness is only the beginning of the ambitious path. And 'we believed in bringing art to the public dialogue with the audience in a continuous interaction. In fact, during the exhibition period, the artists in turn will be present offering visitors to generate continuous communication flows return.
And this is the real purpose of the event: meet, discuss, talk and make them talk.
EVENT STRUCTURE
Each artist will be present with at least three books and will have no less than three meters. We will, therefore, faced with so many micro-exhibitions that we can think how many cards of the same puzzle. The theme is the glue that holds everything together. The novelty is the fact that artists have come together - is not the first and do not want to be the last speech - to have their say on a topic that you are given, freely and without any constraint whatsoever. The event does not have any profit.
Palace of Science
3 Lincoln Street ground floor premises that the "manica lunga"
Rome
Date and Time: 19 to 25 May 2010 from 9 to 18 Closed Saturday and Sunday. Presentation Wednesday, May 19 11:30
- Text: For this exhibition I decided to make shots of the "Rotoforo", made with a pinhole camera move that allows a 360 degree view, what better means for exploring the highlights and shadows of a city like Rome.
translate whit Google
Il video del progetto che in questo periodo sto cercando di approfondire.
around the world with the pinhole - part II
in small concentrations of my travels with the pinhole as a traveling companion - un piccolo concentrato dei miei viaggi con il foro stenopeico come compagno di viaggio -
around the world with the pinhole - part I
in small concentrations of my travels with the pinhole as a traveling companion - un piccolo concentrato dei miei viaggi con il foro stenopeico come compagno di viaggio -
Cartoline Stenopeiche
Via Germanico, 168a
Perché cartoline?
Sono del' idea che quando si spedisce una cartolina o la si compra per sé è perché si vuole ri-tornare a pensare al posto dove si è stati o dove si vorrebbe andare. Cercare una condivisione con chi la riceve con la voglia di trasmettere le sensazioni provate o ancora da vivere, con la voglia di cercare un legame o solo di saldarlo.
Ed è in quel momento che ci si stacca da tutto e si comincia a viaggiare con la mente a ripensare a ciò che si è fatto o quello che si potrebbe fare. E’ un modo per far ripartire la nostra immaginazione.
Le attacchiamo al muro o sul frigo e lì rimangono a monito di una possibile fuga, anche quando si scoloriscono è difficile staccarle quasi fossero una via di evasione alla quale ci dispiace rinunciare anche per il tempo di un fuggevole sguardo.
E poi l'arte costa!!! o almeno è cosi che si dice allora ho pensato a cartoline che sono un piccolo concentrato dei miei viaggi e vagabondaggi con il foro stenopeico al mio fianco che cercherò di aggiornare.
Le stampe sono a tiratura limitata 1000 pezzi formato 15x20
------------------------- -------------------------- --------------
Why postcards?
Are 's idea that when you send a card or buy it themselves is because they want to re-think back to where you were or where you want to go. Seeking a share with the recipient with the desire to convey the sensations experienced or still live with the desire to find a link or just solder.
And that's when we come off from everything and you start to travel with the mind to think of what you've done or what could be done. It 'a way to share our imagination.
The attachment to the wall or fridge and there they remain a warning of a possible escape, even when it is difficult to separate them as if they fade a way of escape to which we are sorry for the time to give up even a fleeting glance.
And then the coast of art! or at least that's how you say then I thought of postcards that are a small concentrate of my travels and wanderings with the pinhole at my side I will try to update.
The prints are limited editions of 1000 pieces each picture has the size 15x20
translate whit
Punti di Vista
Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
“Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Uno spazio espositivo che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.
In questo luogo Soqquadro espone la collettiva, curata da Linda Filacchione e Marina Zatta Punti di Vista. La mostra vuole mettere a confronto due arti diverse entrambe necessarie alla narrazione della realtà: La Fotografia e la Pittura. Nel tempo la fotografia e la pittura hanno sempre più varcato i propri confini invadendo l’una lo spazio dell’altra. Molti pittori oggi utilizzano le tecniche fotografiche, così come spesso i fotografi ritoccano con tecniche pittoriche i loro lavori. La netta separazione tra queste due arti si fa ancora più labile nella scelta dei soggetti e delle inquadrature per la rappresentazione della visione del reale. Ed anche in questa mostra possiamo trovare opere pittoriche che hanno dei tagli fotografici, così come opere fotografiche che sfiorano, nella scelta focale, l’astrazione finanche geometrica propria delle ricerche pittoriche. Questa mostra diviene quindi l’occasione, più che per un confronto competitivo, per una narrazione estetica in cui le due diverse forme d’arte si fanno complementari. Man Ray diceva che dipingeva ciò che non poteva dipingere e dipingeva ciò che non poteva fotografare. Nel tempo, questa concezione di integrazione ed interconnessione tra le due arti si è affermata sempre di più. In questa mostra il confronto tra queste due modalità di espressioni accentua le analogie e le differenze portando lo spettatore a riflettere sulle possibilità comunicative della tecnica artistica.
Tra gli artisti espositori figurano 10 fotografi e 6 pittori. I fotografi presentano un racconto seriale di foto, piccoli reportage, mentre i pittori espongono una tela per ciascuno.
Comunicato stampa
amo - eh! - a che pensi? - a Niente! (I love - eh! - to think? - to NOTHING!)
via dei finaroli 28
Questa mostra è nata quasi per caso,
per gioco, girovagando in internet mi è capitato di trovare degli
aforismi/citazioni che aderivamo al mio modo di vedere le cose, la vita,
la fotografia, ci ho pensato un pò cercando di approfondire prendendo
spunto da libri, film, di mettermi in ascolto, e dal caso la mostra si è
trasformata in esigenza, un opportunità per farmi conoscere, e per
conoscere gli altri, un work in progress che continuerò ad aggiornare sul
mio sito.
Luca Baldassari
This exhibition was created almost by chance, for fun, wandering the internet I happened to find aphorisms/summonses they adhere to my way of seeing things, life, photography, I thought it a bit trying to learn by taking inspired by books, films, to listen, and if the exhibition is need turned into an opportunity for me to know, and know the others, a work in progress that will continue to update on my site.
Pinhole days 15-23 aprile 2011 ars-imago presenta mostre, workshop e laboratori sulla fotografia stenopeica
15 venerdì aprile
ore 18.30 Inaugurazione delle mostre ed incontro con gli autori “Concrete Landscapes” Asier Gogortza
“Mostra collettiva”Luca BaldassariFrancesco CapponiJeremy CherfasLucy ClinkGianluca PerroneSamuele Piccoli Ingresso gratuito
16 sabato aprile
ore 10.30–14.00 Workshop teorico-pratico di foro stenopeico a cura di Samantha Marenzi e Luca Baldassari - Iscrizione 15 €
ore 16.00 Presentazione Stenopeika: la costruzione di macchine fotografiche professionali a foro stenopeicoa cura di Samuele Piccoli - Ingresso gratuito
ore 17.00 Presentazione macchinafotografica gigante autocostruita 60x60cm a cura di Manuel Guffanti - Ingresso gratuito
ore 18,30 Il foro stenopeico nella fotografia contemporanea incontro e proiezione a cura di Fabio Severo - Ingresso gratuito
17 domenica aprile
ore 11.00–18.00 Laboratorio Cantiere aperto di fotografia stenopeica
Costruzione di macchine con materiali di riciclo, sessioni di scatto e sviluppo delle fotografie
Sessione di ritratto con macchina fotografica gigante e carta direttamente positiva Ingresso a sottoscrizione di 5 €
23 sabato aprile
Worldwide Pinhole Photography Day ore 19.00 Aperitivo stenopeico
Premiazione Concorso Fotografia Stenopeica
Una giuria composta da docenti e professionisti premierà i migliori scatti stenopeici in occasione del Pinhole Day 2011: i partecipanti dovranno consegnare le proprie fotografie stampate su carta presso RGB46 dalle ore 19.00 in poi, durante l’aperitivo stenopeico. Alla fine della serata verranno comunicati e premiati i vincitori.
Per maggiori info Sito_arsimago/concorso.html
ciao e buon pinholeday.

biografia
Luca Baldassari
Nato a Roma il 03/10/1972 Residente a Roma, via degli Anguissola, 19
Diplomato presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e Televisione “Roberto Rossellini”, sezione fotografia, anno 1993.
Principali esposizioni FOTOLEGGENDO 2015 Spazio OF (Roma) - CARROZZERIE | N.O. T. 2014 (Roma) - NAKED CITY - FEST ROMA, LA NUDA CITTÀ 2013 - Musinf - Museo dell'Informazione e Arte Moderna, V edizione della Mostra Nazionale di Fotografia Stenopeica (Senigallia) - Città Altra Economia WWPPD 2011 (Roma) - Officine K (Roma) - Sala Fenice (Trieste) - Lanterna Magica (Palermo) - Polifemo Fotografia (Milano) - Osservatorio Gualino (Torino) - Vision Quest (Genova) - The Brick Lane Gallery (Londra) - Galleria di Via Larga (Firenze) - One-day Pinhole and Reggae Project (Niznevartovsk - Russia) - GARAGE (Omsk - Siberia) - Gallery ART+FACT.LTD (Tashkent - Uzbekistan) - Festival of contemporary art Living Perm (Perm - Russia) - Academy of Photography (Tomsk - Russia) - Galleria RGB46 (Roma) - Enoteca Cavour 313 (Roma) - Fotoforniture Sabatini (Roma) - Ristorante ott8 e mezza (Roma) - VISTA Arte e Comunicazione (Rome) - Adrenalina (Roma) - Casa d’aste Bloomsbury Auction (Roma) - Galleria Eralov (Roma)
Collaborazioni
Officine K, Workshop fotografia stenopeica e costruzione macchine stenopeiche 2010 - 2013 - 2016 (Roma) - Associazione Il Velocipede Onlus, Corso di formazione “Giorni e nuvole: costruire il volontariato per immagini”, settembre 2015 (Arezzo) - Associazione di Promozione Sociale Electra, Progetto di foto-arteterapia “Ogni cosa è illuminata”, marzo/settembre 2015 (Arezzo, Amsterdam) - Bottega Fotografica, Workshop fotografia stenopeica e costruzione macchine stenopeiche, ottobre 2014 (Fabriano), NonStudio, Workshop fotografia stenopeica e costruzione macchine stenopeiche, maggio 2011 (Fidenza)
Corsi
Editing fotografico presso Associazione Officine Fotografiche Roma docente Tiziana Faraoni, ottobre/giugno 2014 (Roma)
Ottima conoscenza e uso di Abobe Photoshop, buona conoscenza e uso Adobe Premiere
Recensioni e commenti






