Tutte le opere di Luca Baldassari
cartoline stenopeiche - pinhole postcards • 52 opere • Scaricare
Why pinhole postcards?
Pinhole postcards are like short tales of my travellings, wandering around with[...]
Why pinhole postcards?
Pinhole postcards are like short tales of my travellings, wandering around with my faithfull pinhole camera.
A postcard is something special, we buy it because we want to keep “that” place with us, or sometimes we simply “wish” to go somewhere, and we by a postcard about it. Or we want to share our feelings, and in that particular place we send a nice postcard to someone special.
When we look again at them we start travelling again, we think back at what we have alone or at what we are going to do. Looking at our postcards is a way to feel free.
We stick them on the wall or on the fridge, and there they stay, as a remainder of a possible escape. They get old and colours are not bright anymore but we don't want to throw them away. They represent on our feelings and our wishes, they are our possible escape even only for the time of a quick look.
The prints are limited editions of 1000 pieces each picture has the size 15x20 embossed stamp are printed on Epson matte heavyweight paper with Claria inks that ensure a lasting about 90 years (source epson / WIR_EpR380_2006_11_29.pdf) know this at the modest sum of 15 euros each plus postage.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Perchè cartoline?
Sono un piccolo concentrato dei miei viaggi e vagabondaggi con il foro stenopeico al mio fianco.
Sono dell' idea che quando si spedisce una cartolina o la si compra per sé è perché si vuole ri-tornare a pensare al posto dove si è stati o dove si vorrebbe andare. Cercare una condivisione con chi la riceve con la voglia di trasmettere le sensazioni provate o ancora da vivere, con la voglia di cercare un legame o solo di saldarlo.
Ed è in quel momento che ci si stacca da tutto e si comincia a viaggiare con la mente a ripensare a ciò che si è fatto o quello che si potrebbe fare. E’ un modo per far ripartire la nostra immaginazione.
Le attacchiamo al muro o sul frigo e lì rimangono a monito di una possibile fuga, anche quando si scoloriscono è difficile staccarle quasi fossero una via di evasione alla quale ci dispiace rinunciare anche per il tempo di un fuggevole sguardo.
E poi l'arte costa!!! o almeno è cosi che si dice allora ho pensato a cartoline che sono un piccolo concentrato dei miei viaggi e vagabondaggi con il foro stenopeico al mio fianco che cercherò di aggiornare.
Le stampe sono a tiratura limitata 1000 pezzi formato 15x20 ogni foto ha il timbro a secco, sono stampate su carta epson matte heavyweight con inchiostri claria che garantiscono una durata di circa 90 anni (fonte epson/WIR_EpR380_2006_11_29.pdf) tutto questo alla modica cifra di 15 euro cad. + spese di spedizione.
Pinhole postcards are like short tales of my travellings, wandering around with my faithfull pinhole camera.
A postcard is something special, we buy it because we want to keep “that” place with us, or sometimes we simply “wish” to go somewhere, and we by a postcard about it. Or we want to share our feelings, and in that particular place we send a nice postcard to someone special.
When we look again at them we start travelling again, we think back at what we have alone or at what we are going to do. Looking at our postcards is a way to feel free.
We stick them on the wall or on the fridge, and there they stay, as a remainder of a possible escape. They get old and colours are not bright anymore but we don't want to throw them away. They represent on our feelings and our wishes, they are our possible escape even only for the time of a quick look.
The prints are limited editions of 1000 pieces each picture has the size 15x20 embossed stamp are printed on Epson matte heavyweight paper with Claria inks that ensure a lasting about 90 years (source epson / WIR_EpR380_2006_11_29.pdf) know this at the modest sum of 15 euros each plus postage.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Perchè cartoline?
Sono un piccolo concentrato dei miei viaggi e vagabondaggi con il foro stenopeico al mio fianco.
Sono dell' idea che quando si spedisce una cartolina o la si compra per sé è perché si vuole ri-tornare a pensare al posto dove si è stati o dove si vorrebbe andare. Cercare una condivisione con chi la riceve con la voglia di trasmettere le sensazioni provate o ancora da vivere, con la voglia di cercare un legame o solo di saldarlo.
Ed è in quel momento che ci si stacca da tutto e si comincia a viaggiare con la mente a ripensare a ciò che si è fatto o quello che si potrebbe fare. E’ un modo per far ripartire la nostra immaginazione.
Le attacchiamo al muro o sul frigo e lì rimangono a monito di una possibile fuga, anche quando si scoloriscono è difficile staccarle quasi fossero una via di evasione alla quale ci dispiace rinunciare anche per il tempo di un fuggevole sguardo.
E poi l'arte costa!!! o almeno è cosi che si dice allora ho pensato a cartoline che sono un piccolo concentrato dei miei viaggi e vagabondaggi con il foro stenopeico al mio fianco che cercherò di aggiornare.
Le stampe sono a tiratura limitata 1000 pezzi formato 15x20 ogni foto ha il timbro a secco, sono stampate su carta epson matte heavyweight con inchiostri claria che garantiscono una durata di circa 90 anni (fonte epson/WIR_EpR380_2006_11_29.pdf) tutto questo alla modica cifra di 15 euro cad. + spese di spedizione.