Luca Palazzi
Born in Rome in 1977. I'm an Indipendent artist.
Discover contemporary artworks by Luca Palazzi, browse recent artworks and buy online. Categories: contemporary italian artists (born 1977). Artistic domains: Painting. Account type: Artist , member since 2007 (Country of origin Italy). Buy Luca Palazzi's latest works on Artmajeur: Discover great art by contemporary artist Luca Palazzi. Browse artworks, buy original art or high end prints.
Artist Value, Biography, Artist's studio:

Painting | 275.6x39.4 in
Recognition
Biography
Born in Rome in 1977. I'm an Indipendent artist.
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : 1977
- Artistic domains:
- Groups: Contemporary Italian Artists
Influences
Education
Artist value certified
Achievements
Activity on Artmajeur
Latest News
All the latest news from contemporary artist Luca Palazzi
https://hiltonrosst15.wordpress.com/2016/04/23/comparison-and-contrast-of-tracey-emin-and-luca-palazzi/
Comparison and contrast of Tracey Emin, Luca Palazzi and Francis Bacon.
Tracey Emin is an English artist popular for her autobiographical and confessional artwork, whose striking art has appealed to me since seeing her ‘My Bed’. This piece, considered controversial by some, exhibits her own bed -a very personal thing, in a very unpristine state, one which you wouldn’t wish to share with the world. To me, this piece’s subject is not just a statement of her own autobiographical expression but also a universal account of peoples’ messy hidden lives; aspects that people would rather remain unseen, but which are ubiquitous. In regards to the composition, the bed is clearly the focal element due to its large size however, the contrasting colour of the mat then catches the viewers attention. Once the viewer’s sight is moved over to the mat, we then notice all the individual items and product that finish the effect of this piece.
The second artist, Luca Palazzi, Italian Neo-Expressionist; Specialized on Apocalypse, Death, Suffering and Disaster. Luca creates very dark fascinating pieces inspired by artists such as Francis Bacon, Lucian Freud and Lorenzo Viani. Despite there being limited information about this artist online, I have emailed the artist inquiring about an informal interview as his work is very inspiring in regards to the characterisation of emotions which my fmp will be centered on.
‘The Shout’
This piece although dark in its nature and tone, has a lurid emerald hue that forms an inticing and focused piece that emphases its purpose. *
Although there is no contextual information regarding the meaning behind ‘The Shout’, in my interpretation, the composition and colour work hand in hand to give this meaning to this piece. The centre figure -the ghoulish man, is expressing deep anguish which appears to have evolved through stress and strain that has consumed him over a prolonged period. I assume the men have a connection as a group as they are all wearing similar clothing/uniform, for example, affiliated to a business. However, attention is additionally focused on the man in the middle as he is wearing a tie, whereas none of the other men can be seen wearing one which acts as a focal point. Furthermore, his tie is red. Red is an eye-catching colour whilst also having connotations to blood, which has its associations with violence, death and anger. When I collaborate these elements together, a message of brutality uncovers, perhaps illuminating the bitter and razor-edged nature of business and corporations.
Francis Bacon, A figurative painter who exhibited a grotesque imagery, mostly of human or animal-like figures and portraits, I believe had the intention of shocking his audience through his twisting of humanity.
“Lying figure with hypodermic syringe”, perfectly encapsulates the macabre twisted nature of Bacon’s art. The figure lying on the bed seems to be comprised of a mass of convulsing limbs, this horrible imagery going hand in hand with the story it tells; of a man in the writhes of a heroin binge.
Although the man himself is grotesque, his surroundings seem to tell a different picture. The rich velvety coloured room engulfing the man seems to symbolise, despite the grimness of the situation, the likely comfort that the heroin is inducing. In a similar way, the rounded edges that are used act as a visual expression of how the man has used drugs to take the “edge” off life. Overall, because the focus of the painting is on the man, and not his surroundings, the painting still very much comes across as gruesome.
The second piece, titled “blood on the floor”, is similar to the first in its use of a textured shape on a blockish coloured background to give the effect of a floor to a room, with the edges of the shapes used giving the rooms a certain depth. While the shape of the floor is used to give each painting depth, the lack of edges to the walls acts as an effective method of drawing attention away from the rooms themselves and onto the macabre centrepiece of each room.
Where this second painting differs from a lot of Bacon’s other work is its lack of an actual figure. However, the prevailing message of the grotesqueification of humanity present in much of his work is still demonstrated by communicating a horrifying act of aggression through the blood spatter acting as the piece’s focal point. The colour of the room again helps accentuate meaning further; this time, the orange giving off a strong impression of violence and fiery anger.
All three of the artists’ work I have chosen to look at centre on aspects of humanity. They all portray the far from perfect nature of humanity, and while the imperfections and artistic styles variying between each artist, they all conform to showacse some form of human depravity.
Luca Palazzi, italian neo expressionist, speaks about the relashionship between art and power at "Roma Tre" University - Faculty of Economics, during the last meeting of Human Development Economics Course, held by Prof. Pasquale De Muro.
The Power is Art The Art of Power
Università Degli Studi di Economia - Roma Tre - Via Silvio D'Amico 77 - ROMA (ITALY)
Il prossimo 9 Dicembre insieme al Prof. Pasquale De Muro, parleremo di Arte e Potere con gli studenti del Corso Human Development Economics dell’Università degli Studi Roma Tre, Scuola di Economia e Studi Aziendali.
L’appuntamento è alle ore 10.30 in Via Silvio D'Amico 77 – primo piano – aula 15.
L’evento è APERTO a tutti!
..With Michael Venuti, Roberto Fontana and Fulvio Martini.
2011..
Wien..some time ago.
Magic Horse on E-BAY!
"Magical Horse" is on E-Bay. Last days. http://www.ebay.it/itm/Art-macabre-Luca-Palazzi-Neo-Expressionist-Painter-Ref-F-Goya-Chagall-/271397718728?pt=Quadri&hash=item3f30908ac8
Tra Goya e Renè Girard (Silvia Guidi - L'Osservatore Romano - Vatican Newspaper)
Link: http://vaticanresources.s3.amazonaws.com/pdf%2FQUO_2014_018_2401.pdf
English Version: "Looking at the works of Luca Palazzi means venturing in a disturbing Playland inhabited by a "moveable party" eternal , out of season, mirror of a dark and cruel world that, on closer inspection, is very similar to that in which we live every da...y. The symbol of this "Zeitgeist" the spirit of the time (the last title shows of the Roman painter, much loved in Austria and United States, as often happens more popular abroad than at home ) is that Chrono devouring his children, a father and blind self-destructive painted as a tribute to the dark force expressive of Goya's Caprichos, but with a very “personal touch”. The inverted paradise of Evil, in the playland of the paintings, it’s populated by images deliberately irritating and annoying , such as greeting cards parodied, invaded by details out of context which change to sign the message, the effect is thrilling, as when, in a science fiction story, to a few lines from the end humans are revealed as the real aliens , and the reader realizes that could
him very well be the villain of the storia. Listening Luca Palazzi speaking about of his paintings ("We are all outraged, all we get closer to great strides towards the abyss but it is not that we are interested much. Distraction is the disease more widespread in our time") in return mind the verses of huge prayer Fabrizio De Andre ' Cultivating quiet the horrible variety the majority of their arrogance is, as a disease, as a misfortune, as anesthesia, as a habit" Continue Luca Palazzi. "Lately, in the field of art things is getting more and more useless and always larger. Basically it is all about images. I do not like pictures that say nothing. On canvas I have to find something that first of all hit me, then get to the other" The effect is obtained utilizing poor tools, such as acrylics, pen, chalk and worked with charcoal and spatulas kitchen knives and, in terms of composition, with images inspired by opposite pairs (as the Fetus/shooting; scarecrow/sky) and variations on portrait theme that explores the cannibalistic dynamics of power, a la René Girard, "it’s about leadership, at first everyone loves you, then you become a scapegoat, from the rise to “Piazzale Loreto" fold the author, who draws inspiration from paintings Balthus, from the works of Joel Peter Witkin and
William Kentridge , but also by the Lars von Trier movies and the advertising campaigns that we find in the pages of glossy magazines. The most sincere compliment heard among the visitors, during the last exhibition in Rome, is, perhaps,
even the least appropriate to communicate to the author, but so be it: " Strange that a painter non-believer is so effective to make the martyrdom theme" In the framework of which we speak is a scarecrow on fire, in front of a sky that swells and opens into the depth of blue: a powerful image of death and resurrection . A prophecy "in spite of " confirms the author, which is not a Christian, but happy to see how many interpretations his paintings generates, a reflection in the prism in eye of the beholder , "Who knows the campaign knows that the scarecrow is burnt when the ears are already high, and you can think of the harvest ", a beautiful, very real metaphor that recalls briefly , the first martyr Stephen, the heavens opened and Paradise." Silvia Guidi
Di Alessandro Celli..
Luca Palazzi l’ho recentemente conosciuto grazie ad un altro Artista che stimo tantissimo.
Trovo nei lavori di Palazzi una evidente e marcata sintonia con il reale e con l’odierno tempo in cui viviamo.
In altri termini si potrebbe quindi dire “contemporaneo”.
E’ a mio parere un narratore che descrive eventi e pone in primo piano un’attenta riflessione, da cui è difficile sottrarsi.
Al di là della tecnica e dell’impeccabile abilità stilistica, che ormai è rara peculiarità per molti artisti emergenti, metto comunque in rilievo le tematiche, le rappresentazioni e questa sua sorta di memoria collettiva.
Mi è entrato con impeto in ciò che oggi più apprezzo dell’arte contemporanea, quella volontà di urlare a gran voce, di comunicare, di trasmettere emozioni forti.
Per un risveglio culturale, per una ribellione all’appiattimento sociale, al di là delle opinioni che possano dar seguito.
Ho voluto dedicarmi alla lettura di diverse opere di Palazzi, la curiosità è un mio difetto che mi sposta altrove e mi strappa via dal reale.
Sarò riduttivo e non me ne voglia Luca, questo modo di fare arte mi fa ritornare alla grandezza del realismo sociale, quello che molti anni fa mi spinse a diventare collezionista.
Grazie, Luca, per le tue opere.
alessandro celli

ZEITGEIST - LUCA PALAZZI Personale Exibition in ROME
Inaugura a Roma, il prossimo Sabato 30 Novembre (fino al 6 Dicembre) presso la Galleria Spazio 40 a Trastevere la mostra “ZEITGEIST – Lo spirito del tempo”, con l’artista Luca Palazzi. Spiritualità, potere, precariato economico e spirituale sono i temi ricorrenti nel mosaico Neo espressionista del pittore romano, che getta uno sguardo cinico ma partecipe sul difficile panorama di questi giorni. Una pittura materica e crudelissima, ma anche ironica e rigorosamente figurativa. La mostra ospita anche 4 artisti del gruppo "I Vandali": Fulvio Martini Michael Venuti, Roberto Fontana e Alessandro Italia, che arricchiscono un evento da non perdere.
Spazio 40 Galleria d'arte - Via dell'Arco di San Calisto 40, 00153 Rome, Italy
Dal 30 Novembre al 06 Dicembre 2013
Orario inaugurazione: 18.00
Orario altri giorni: 11-21
A cura di: Tina Loiodice
Contatti: 349-1654628
spazio40@tiscali.it

ZEITGEIST - di Gionata Di Cicco
Di Gionata Di Cicco
Tra cartacce e degrado seguendo l’ombra dei miei passi, ragionavo sul concetto di possibile, e sulla logica di credibilità. La lingua mi sbatteva sui denti e vedevo questo mio paese, l’Italia, sprofondare in burroni di ossa e sterpaglie. La strada era marcia, come pure l’aria; sul mio sorriso di un tempo era precipitato un rivolo di sangue. Come si può fondare un’estetica in un paese che è stato capace di seppellire la sua storia, la sua bellezza? Il mio occhio vagava nell’ombra esposto all’abisso di una terra senza più radici. Le cose inutili avevano vinto sul bello. La coscienza di questo paese, insondabile come gli abissi di un oceano lontano, svaniva nella notte dei tempi. L’insidia del dubbio che qualcosa potesse cambiare, era morta, e ogni speranza appariva come il silenzio nel deserto. La mia coscienza era sepolta da una bufera di pensieri. In un paese che aveva sete di rinascita, il cuore dell’uomo era condannato ad un’arsura senza spazio e senza tempo. Eppure era tutto intorno sospeso come magia, e le risposte erano dietro il velo distorto della realtà. Qualcuno da qualche parte doveva ancora conoscere la via per generare le forme e fissarne l’anima per sempre. Qualcuno che fosse capace di indagare lo spirito del tempo in cui viviamo che ci indicasse dove oggi siamo esattamente. Cosa è oggi questo tempo che viviamo? Io vagavo per le strade della mia città, intento a seguire questa traccia come i porci seguono le ghiande. Uno strazio che saliva come un grido attraverso le galassie mi dilaniava l’anima. Era la notte del mondo, e io lì per i vicoli di Roma a cercare un luogo, una rappresentazione. Esodo. Supplica. Lotta. Sintesi. Concetti alti e ormai dimenticati. Come se questa vecchia Creazione fosse condannata alla dimenticanza. L’uomo è distratto, è rarefatto come l’aria. Segue l’inganno e finisce nella fossa. Questo vortice di idee pieno di immaginazione non aveva le immagini per ritrovare un punto di partenza.
“Le mie dita assetate
volevano toccare
ma non potevano,
i miei occhi neri
volevano vedere
ma non potevano”.
La violenza del silenzio era una lama nel petto. Mi imbattei in una stanza piena di misteri e colori, accadde all’improvviso. E vidi. C’erano dei quadri appesi al muro, silenziosi, tremendi, cupi, erano denti che mangiavano la carne. Il mio occhio scivolava su quelle figure, attonito, incredulo. Avevo trovato una narrazione, una rappresentazione. Tutti dovrebbero imbattersi in questi quadri, l’intera umanità dovrebbe soffermarsi a riflettere! L’immagine all’interno di quelle forme è come una guarigione, l’incubo è la realtà, quello che la società dovrebbe essere è in quello che non è rappresentato, e torna a far parte dell’immaginazione di ognuno di noi. L’immaginazione è nello scarto tra quello che questi quadri ci fanno vedere e quello che è in fondo ai nostri sogni e desideri. La libertà dell’espressione! La chiave è questa! Leggo il nome dell’artista: Luca Palazzi. Accanto a lui ci sono altri nomi di pittori, ognuno con il suo mondo, la sua arte, la sua via, tutti ricercatori, tutti poeti, narratori. Il mio alito poteva varcare l’oscurità. Luca Palazzi è un narratore di classe del nostro tempo, uno di quelli che mette le mani negli enigmi del tempo. Può essere il bello il “Vero”? Sicuramente il Vero può essere tremendo. Ma lo si deve saper raccontare e questo pittore lo sa fare con rara capacità, fornendo un appiglio sul caos. C’è un quadro su tutti, che scarnifica le vecchie retoriche rivoluzionarie, che ci induce a riesaminare criticamente nel suo insieme un sistema di valori che ci era stato dato come garante del progresso e del benessere dell’umanità. Il capitalismo grugnisce violento ultima frontiera di civiltà, l’unico dei mondi possibili, ci dicono, e le vecchie icone della Rivoluzione proletaria del’900 muoiono. In questo contesto la paura genera confusione e la confusione disillusione. Il Maestro Luca Palazzi sa regalarci ancora un’illusione. Tutta racchiusa dentro questo sguardo disincantato verso una realtà che dobbiamo ricostruire.

ZEITGEIST - Lo spirito del tempo (testo critico: Gionata Di Cicco)
Inaugura a Roma, il prossimo Sabato 30 Novembre (fino al 6 Dicembre) presso la Galleria Spazio 40 a Trastevere la mostra “ZEITGEIST – Lo spirito del tempo”, con l’artista Luca Palazzi. Spiritualità, potere, precariato economico e spirituale sono i temi ricorrenti nel mosaico Neo espressionista del pittore romano, che getta uno sguardo cinico ma partecipe sul difficile panorama di questi giorni. Una pittura materica e crudelissima, ma anche ironica e rigorosamente figurativa. La mostra ospita anche 4 artisti del gruppo "I Vandali": Fulvio Martini Michael Venuti, Roberto Fontana e Alessandro Italia, che arricchiscono un evento da non perdere.
Testo critico di Gionata di Cicco:
Tra cartacce e degrado, seguendo l’ombra dei miei passi ragionavo sul concetto di possibile, e sulla logica di credibilità. La lingua mi sbatteva sui denti e vedevo questo mio paese, l’Italia, sprofondare in burroni di ossa e sterpaglie. La strada era marcia, come pure l’aria; sul mio sorriso di un tempo era precipitato un rivolo di sangue. Come si può fondare un’estetica in un paese che è stato capace di seppellire la sua storia, la sua bellezza? Il mio occhio vagava nell’ombra, esposto all’abisso di una terra senza più radici. Le cose inutili avevano vinto sul bello. La coscienza di questo paese, insondabile come gli abissi di un oceano lontano, svaniva nella notte dei tempi. L’insidia del dubbio che qualcosa potesse cambiare era morta, e ogni speranza appariva come il silenzio nel deserto. La mia coscienza era sepolta da una bufera di pensieri. In un paese che aveva sete di rinascita, il cuore dell’uomo era condannato ad un’arsura senza spazio e senza tempo. Eppure era tutto intorno sospeso come magia, e le risposte erano dietro il velo distorto della realtà. Qualcuno da qualche parte doveva ancora conoscere la via per generare le forme e fissarne l’anima per sempre. Qualcuno che fosse capace di indagare lo spirito del tempo in cui viviamo che ci indicasse dove oggi siamo esattamente. Cosa è oggi questo tempo che viviamo? Io vagavo per le strade della mia città, intento a seguire questa traccia come i porci seguono le ghiande. Uno strazio che saliva come un grido attraverso le galassie mi dilaniava l’anima. Era la notte del mondo, e io lì per i vicoli di Roma a cercare un luogo, una rappresentazione. Esodo. Supplica. Lotta. Sintesi. Concetti alti e ormai dimenticati. Come se questa vecchia Creazione fosse condannata alla dimenticanza. L’uomo è distratto, è rarefatto come l’aria. Segue l’inganno e finisce nella fossa. Questo vortice di idee pieno di immaginazione non aveva le immagini per ritrovare un punto di partenza.
“Le mie dita assetate volevano toccare ma non potevano, i miei occhi neri volevano vedere ma non potevano”.
La violenza del silenzio era una lama nel petto. Mi imbattei in una stanza piena di misteri e colori, accadde all’improvviso. E vidi. C’erano dei quadri appesi al muro, silenziosi, tremendi, cupi, erano denti che mangiavano la carne. Il mio occhio scivolava su quelle figure, attonito, incredulo. Avevo trovato una narrazione, una rappresentazione. Tutti dovrebbero imbattersi in questi quadri, l’intera umanità dovrebbe soffermarsi a riflettere! L’immagine all’interno di quelle forme è come una guarigione, l’incubo è la realtà, quello che la società dovrebbe essere è in quello che non è rappresentato, e torna a far parte dell’immaginazione di ognuno di noi. L’immaginazione è nello scarto tra quello che questi quadri ci fanno vedere e quello che è in fondo ai nostri sogni e desideri. La libertà dell’espressione! La chiave è questa! Leggo il nome dell’artista: Luca Palazzi. Accanto a lui ci sono altri nomi di pittori, ognuno con il suo mondo, la sua arte, la sua via, tutti ricercatori, tutti poeti, narratori. Il mio alito poteva varcare l’oscurità. Luca Palazzi è un narratore di classe del nostro tempo, uno di quelli che mette le mani negli enigmi del tempo. Può essere il bello il “Vero”? Sicuramente il Vero può essere tremendo. Ma lo si deve saper raccontare e questo pittore lo sa fare con rara capacità, fornendo un appiglio sul caos. C’è un quadro su tutti, che scarnifica le vecchie retoriche rivoluzionarie, che ci induce a riesaminare criticamente nel suo insieme un sistema di valori che ci era stato dato come garante del progresso e del benessere dell’umanità. Il capitalismo grugnisce violento ultima frontiera di civiltà, l’unico dei mondi possibili, ci dicono, e le vecchie icone della Rivoluzione proletaria del’900 muoiono. In questo contesto la paura genera confusione e la confusione disillusione. Il Maestro Luca Palazzi sa regalarci ancora un’illusione. Tutta racchiusa dentro questo sguardo disincantato verso una realtà che dobbiamo ricostruire."
Permanent Exposition at the Wunderkammer
WUNDERKAMMER KUNSTACHSE
Comunicato (January 2011):
"Il 15 gennaio, presso la Galleria DegliZingary di Roma, in Via Degli Zingari 52, si terrà la mostra Gratta Vinci sull'Invidia e sull'Odio, un'analisi spietata del degrado culturale ed intellettuale dell'Italia.
Mostra che si articola in due percorsi parallaleli:
Berlusconeide, con cui il pittore romano Luca Palazzi analizza come il Cavaliere abbia trasformato la sua immagine ed il suo corpo in icona, metafora delle contraddizioni del nostro quotidiano;
Memento, con cui il pittore milanese Fulvio Martini, fondatore del Movimento Innaturalista, seziona il vuoto esistenziale dell'Uomo contemporaneo"
Contacts:
http://www.wunderkammer-shop.at/malerei/luca-palazzi/
Gratta e Vinci sull'Invidia e Sull'Odio
Via Degli Zingari 52/54
È stata presentata a Roma la mostra “Gratta e Vinci sull’Invidia e
sull’Odio” che si terrà presso la DegliZingari Gallery, in via degli
Zingari 52/54, dal 15 gennaio al 27 gennaio 2011
L’esposizione vedrà per la prima volta insieme le opere dei pittori
Luca Palazzi di Roma e Fulvio Martini di Milano.
Una scelta di percorso comune che, secondo i due artisti:
“Evidenzia cosa è diventato l’uomo di oggi, avvelenato dal consumismo
dall’egoismo e dalla demagogia”
Una mostra, quindi, dalla forte valenza politica che si articolerà in
due sentieri tra loro paralleli e complementari.
Il primo è quello seguito da “Berlusconeide” di Luca Palazzi in cui
l’artista, con tele di grandi dimensioni riempite di una pittura
figurativa ricca e complessa, afferma di indagare su come
“Il Cavaliere abbia colonizzato il nostro universo culturale,
diventando un’icona da cui sia chi lo ama, sia chi lo odia, non può
più prescindere”
Il secondo è invece quello di Memento di Fulvio Martini, una
riflessione cruda e feroce sulla follia della nostra condizione
esistenziale, mostrataci con una pittura figlia dei Primitivi Toscani
trecenteschi e dei fumetti italiani anni 70.
Due pittori diversi per generazione, 33 anni Palazzi, 53 Martini, e
nello stile pittorico, accumunati dal lavorare entrambi sulla figura,
e come afferma il curatore Alessio Brugnoli
“Assolutamente concordi nel praticare una pittura politica, nel senso
più nobile del termine: non pifferaia di ideologie ma riflessione del
ruolo dell’Uomo nella Polis, lo spazio pubblico e comune”
Secondo i due pittori la mostra, recuperando il ruolo politico e
sociale della pittura, ha l’intento di
“Scuotere le nostre pigre e assonnate coscienze, per farle riflettere
su cosa siamo e su cosa dovremmo invece essere”.
Galleria degli Zingari
Via: via degli Zingari 52/54
Inaugurazione: Sabato 15 gennaio, ore 19.00
Mail:
Phone: 06.89538915
Curatore: Alessio Brugnoli
Mail:
Phone: 3316002678
Gratta e Vinci sull'invidia e sull'odio (Testo critico: Francesca Ronconi)
IL 15 GENNAIO A ROMA (ZONA RIONE MONTI) INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
"Gratta e Vinci sull'Invidia e Sull'Odio"
Artisti: Luca Palazzi e Fulvio Martini
Dove: Degli Zingari Gallery Via Degli Zingari 52/54
Apertura: ore 19.00; Fino al 27 Gennaio!
Testo critico: Francesca Ronconi
“Berlusconeide”, viaggio al centro del potere
Neo-espressionista e appassionato conoscitore d’arte, Luca Palazzi ha assorbito influenze artistiche da Francis Bacon, Lucien Freud e dai grandi espressionisti tedeschi nelle sue opere sul mondo del lavoro e del precariato e in quelle sulla repressione e il controllo sociale, ravvisabili nella violenza dei contenuti, nella rappresentazione del corpo umano e della spazialità in cui è immerso.
Con la Berlusconeide Luca Palazzi ha rielaborato le lezioni dei suoi maestri sviluppando uno stile basato su forti contrasti, di luci e di colori, sulla provocazione, sulla capacità di sostenere uno sguardo profondo sulle debolezze umane.
Se Martini si sofferma sull’uomo come ‘i molti’, Luca Palazzi in questa sua ultima esposizione ne indaga invece a fondo solo uno, dal quale non può prescindere alcun discorso sull’Italia degli ultimi 17 anni e ancor prima, se consideriamo la portata dell’avvento delle tv private sulla cultura e l’immaginario italiani.
Quel che troviamo alla base di ogni inganno di Maya viene inesorabilmente svelato dalla ricerca che Luca Palazzi conduce con la Berlusconeide, come viaggio conoscitivo sul potere politico e mediatico che domina ‘i molti’.
L’artista osserva il potere con la fascinazione di chi abbia avuto la possibilità di guardare nella penombra della cantina polverosa in cui è tenuto nascosto il quadro che ritraeva Dorian Grey, e non riesca a distoglierne lo sguardo, come da un cadavere, per quanto ne provi orrore e repulsione, per scrutarne il mistero profondo,
La capacità di sostenere un tale sguardo sembra accompagnarsi a quell’incedere calmo di chi medita la realtà, per poi lasciar spazio all’eruttare di passioni intense nella profondità di colori fortemente evocativi.
Luca Palazzi mostra una capacità fuori dal comune di mettere a nudo i risvolti aggressivi del potere, il vizio e il ridicolo che lo ricopre quando degenera ed equivoca volutamente il vero significato delle parole “libertà” e “sicurezza”, diventati scudi dietro cui celare ogni abuso, attraverso il geniale uso della patafisica, la scienza che studia le soluzioni immaginarie.
L’uomo che si innalza al di sopra degli altri utilizzando a tal fine ogni mezzo lecito e illecito, è riuscito a modificare il profilo di un intero paese trascinando con se tutti coloro che lo seguono abbagliati da tanto “successo” e la cui scia ha profondamente toccato anche tutti gli altri.
La lontananza di una tale figura dalla nostra quotidianità lo rende una figura quasi mitologica, resa ancor più distante nelle sue luci e ombre, dalla propaganda della sua potenza mediatica e dai clamorosi scandali (dalle sempre doppie interpretazioni da parte delle belligeranti schiere dei sostenitori e dei detrattori) che suscitano sgomento ormai a livello internazionale.
La ricchezza di colori, di volumi e di materia che compongono i primi piani della Berlusconeide, non sono semplicemente uno stile di pittura: esplorano ogni violenta tinta di questo ambiente, di un uomo diventato paesaggio, un uomo diventato un fenomeno ambientale.
Il richiamo va quindi ancor più naturalmente alla originalissima trovata delle nature morte con Berlusconi.
La Berlusconeide si apre con “Cocoon”, quadro fortemente simbolico, nel quale si fa sentire l’influsso della valenza data da Kokocinski alla maschera disvelatrice, e che ricorre nella micro-serie di 3 quadri della “Berlusconeide in maschera”, che include anche “Figlio degenere” e “”Mignottocrazia. Sono io mia moglie!”.
L’opera “Cocoon”, che riprende il titolo di un famoso film di fantascienza sul tema dell’eterna giovinezza, innestato acutamente su quello del potere che pervade tutta l’esposizione, richiama con un pizzico di ironia il mito dell’eterno ritorno e perché no, della reincarnazione.
L’acqua avvolge e lega Craxi e il suo discepolo, che fanno il bagno insieme al mare.
Sullo sfondo il Vesuvio, che da elemento paesaggistico, diventa segno di caratteri umani se messo in rapporto alla maschera appena accennata di Craxi (come fosse parte integrante del suo viso), permettendoci di cogliere il richiamo alla maschera italiana per eccellenza, quella di Pulcinella.
Onde leggere si convogliano verso il discepolo coadiuvando la gestualità del predecessore e favoriscono una trasmissione di sapere che viene ben accolta.
L’immortalità di uno stile di potere all’italiana, al di là delle regole e ancora mai definitivamente condannato, avviene alla presenza del Vesuvio come luogo magico, dove si dilegua l’inganno di benessere di Maya, di fronte all’immondizia di Napoli e alla malavita organizzata.
In questo luogo si palesa dunque l’oracolo che, in un paese da sempre abituato ad esser dominato e mai governato, questo “stile” -da Craxi a Berlusconi passando per Tangentopoli, processi, prescrizioni e insabbiamenti- sia oramai definitivamente collaudato.
In “Figlio degenere” l’ambiente berlusconiano si insidia appieno nella vita domestica: i genitori sconcertati non si capacitano di una trasformazione che viola la naturale trasmissione di valori da genitori a figli.
La scena, dall’ambientazione e dalla luminosità da famiglia del mulino bianco, diventa sinistra non appena lo sguardo dello spettatore si sofferma sulla bambina di profilo che indossa una maschera di Berlusconi.
La bambina, seduta a far colazione col fratellino che ci da le spalle, si trova al di fuori delle linee dirette dello sguardo degli altri personaggi interni al quadro e di conseguenza, in risalto rispetto allo sguardo del pubblico.
Ciò rivela pertanto a noi spettatori la causa dell’espressione dei genitori, che evidentemente fissano la medesima maschera, sul volto del figlio maschio rivolto verso di loro.
Notiamo la capacità di costruire una triangolazione di sguardi all’interno del quadro e al di fuori di questi (lo sguardo del pubblico).
I quadri in cui Berlusconi è in primo piano sembrano riuscire a bloccare gli inarrestabili tempi televisivi che non ci consentono di osservare i risvolti di certe espressioni o anche semplicemente i segni del tempo che è trascorso sul viso di quest’uomo, che finalmente possiamo osservare più a fondo e più attivamente, al di là del bombardamento televisivo cui ci sottopone alla maniera del politico e del venditore, trattando la popolazione come mero pubblico, come l’audience studiato dai suoi sondaggi, in quanto composto di elettori-spettatori: passivi bersagli di messaggi promozionali.
Troviamo così in questa esposizione la possibilità di sbirciare dietro le quinte del perenne set televisivo del nostro primo ministro: la sua vecchiaia, la sua aggressività, la lascivia e la sconfitta contro quello che sembra essere l’unico nemico in grado di metterlo fuori gioco: il tempo. Quello che agisce sul corpo e forse chissà, il tempo giudiziario!
La visione della realtà che ci viene proposta nell’universo berlusconiano la trasforma in immagini falsamente e scopertamente confortanti; così la Berlusconeide si chiude con “2010. Odissea e basta”: un astronauta sullo sconosciuto “pianeta Berlusconi”, che rappresenta in maniera immediata quel senso di estraneazione da cui ci sentiamo travolti di fronte a una tale fiction.
Fare di questa estraneazione una forma d’arte, drammatica e sarcastica allo stesso tempo, è un baluardo di resistenza al nulla che avanza.
“Visto che il mondo sta prendendo una direzione delirante,
è il caso di assumere un punto di vista delirante”.
(Jean Baudrillard)
Politicamente Corretto (testo critico Michael Venuti)
VENERDI PROSSIMO INAUGURAZIONE PERSONALE "POLITICAMENTE CORRETTO" DI LUCA PALAZZI PRESSO LA GALLERIA ART-UP DI VITERBO, VIA DELLE PIAGGE 23. ORE 18'00.
Fino al 19/06/2009 Orario: 17-20 dal Martedi al Sabato.
Facendo scorrere lentamente gli occhi nel diario visivo Orwelliano di Luca Palazzi, capirete che si tratta di un moderno quanto anacronistico esempio di critica o satira. L’arte di denuncia è un genere che appare e scompare durante il corso degli anni e tende sempre a ritornare preponderante durante periodi di profonda crisi sociale. Chi non ricorda le acqueforti sugli orrori della guerra di Goya? E chi non richiama alla memoria i lavori di Otto Dix, Gorge Groz e John Heartfield che attaccavano duramente gli ideali militareschi e decadenti della Germania dell’era Weimar che di lì a poco avrebbe portato all’avvento del Nazismo? Un’arte esaminatrice che passasse a setaccio la realtà per restituirci un’immagine cruda senza idealismi.
Guardando questi dipinti possiamo sentire tutta la brutalità di una parte della nostra moderna civiltà, attraverso i volti di questi anonimi uomini d’affari che li popolano. Il motto che aleggia sembra essere: ”Scavalca tutti, non importa con quali mezzi”. La continua ossessione per la posizione sociale, la ricercatezza nel vestire, lo sfoggio ostinato e patetico del potere emanati da questi piccoli burocrati accenna ad uno stato di degrado spirituale... Ma sono felici questi individui? L’unica cosa che sembra avvolgerli è un’aurea grigia e surreale dove tutti sono divisi da un’invisibile scala di valori, dove ognuno è subalterno e le relazioni umane sembrano stipulate come un contratto a scadenza. Da quando ho visto per la prima volta i lavori di Palazzi li ho sempre accostati idealmente a quelli del Sudafricano William Kentridge e il Tedesco Neo Rauch. Il primo ha attaccato, principalmente, il regime dell’apartheid con disegni e animazioni dai tratti scarni e decadenti e il secondo muove una critica al fallimento dell’ideologia comunista in una serie di dipinti grotteschi e surreali, che non si distaccano dal realismo. Nelle sue opere Luca Palazzi analizza invece il fallimento sociale dell’ideale capitalista, le condizioni di alienazione che alimenta.
Michael Venuti
Politicamente corretto: quando la politica diventa arte
Art up – Via delle Piagge, 23 – 01100 - Viterbo
“Quando la politica diventa arte”
“Politicamente Corretto” il titolo della mostra di Luca Palazzi visitabile presso lo spazio Art up dal 05 al 19 giugno 2009 a cura di Marina Ioppolo e Pasquale Altieri. Una direzione artistica impegnata già da qualche tempo per portare a conoscenza del pubblico nuovi artisti che operano sul tema della politica. Una mostra quindi quella di Luca Palazzi che aprirà le porte nei giorni delle elezioni.
Facendo scorrere lentamente gli occhi nel diario visivo Orwelliano di Luca Palazzi, capirete che si tratta di un moderno quanto anacronistico esempio di critica o satira. L’arte di denuncia è un genere che appare e scompare durante il corso degli anni e tende sempre a ritornare preponderante durante periodi di profonda crisi sociale. Chi non ricorda le acqueforti sugli orrori della guerra di Goya? E chi non richiama alla memoria i lavori di Otto Dix, Gorge Groz e John Heartfield che attaccavano duramente gli ideali militareschi e decadenti della Germania dell’era Weimar che di lì a poco avrebbe portato all’avvento del Nazismo? Un’arte esaminatrice che passasse a setaccio la realtà per restituirci un’immagine cruda senza idealismi.
Guardando questi dipinti possiamo sentire tutta la brutalità di una parte della nostra moderna civiltà, attraverso i volti di questi anonimi uomini d’affari che li popolano. Il motto che aleggia sembra essere: ”Scavalca tutti, non importa con quali mezzi”. La continua ossessione per la posizione sociale, la ricercatezza nel vestire, lo sfoggio ostinato e patetico del potere emanati da questi piccoli burocrati accenna ad uno stato di degrado spirituale... Ma sono felici questi individui? L’unica cosa che sembra avvolgerli è un’aurea grigia e surreale dove tutti sono divisi da un’invisibile scala di valori, dove ognuno è subalterno e le relazioni umane sembrano stipulate come un contratto a scadenza. Da quando ho visto per la prima volta i lavori di Palazzi li ho sempre accostati idealmente a quelli del Sudafricano William Kentridge e il Tedesco Neo Rauch. Il primo ha attaccato, principalmente, il regime dell’apartheid con disegni e animazioni dai tratti scarni e decadenti e il secondo muove una critica al fallimento dell’ideologia comunista in una serie di dipinti grotteschi e surreali, che non si distaccano dal realismo. Nelle sue opere Luca Palazzi analizza invece il fallimento sociale dell’ideale capitalista, le condizioni di alienazione che alimenta.
Michael Venuti
Luca Palazzi, nato nel 1977 vive e lavora a Roma
Reviews and comments










