Lino Ruiu Immagine del profilo

Lino Ruiu

Sassari, Italia
Artista (Disegno, Pittura)
Nato a 1968
Sebbene l'architettura aiuterà a garantire l'interazione con l'ambiente, l'architettura e la sua materia sono cosa diversa dalla natura.

Istruzione
Lino Ruiu (Pasqualino Ruiu, Sassari 4 maggio 1968) pittore architetto italiano, di origine sarda (da generazioni). Laureato dottore magistrale in Architettura [Laurea Magistrale - 4 (ciclo unico)] corsi annuali, Università degli studi di Napoli Federico II, con tesi in Progettazione Architettonica (22/10/2003) e indirizzo di Progettazione Architettonica, piano di studi: Libero.

Studi economici: Maturità Tecnica Commerciale conseguita all'Istituto Tecnico Commerciale n°2 Luigi Einaudi a indirizzo amministrativo (ex ubicazione in via Solari), Sassari 1982/1987.

Università degli Studi di Napoli Federico II, Abilitazione all'esercizio della professione: Architetto sez. A, titolo di Architetto senior, Napoli 4 novembre 2004

Università degli Studi di Sassari, DIP. DI GIURISPRUDENZA, Corso per la preparazione ai concorsi pubblici "Diritto ed organizzazione delle Amministrazioni locali", (prima parte) 2012

Università degli Studi di Sassari, Corso di Laurea in PERCORSO FORMATIVO 24 CFU, Esami di profitto sostenuti e certificati (in ordine alfabetico): ANTROPOLOGIA CULTURALE - DIDATTICA GENERALE CON ELEMENTI DI DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO - TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DIDATTICA - Rilascio attestato di avvenuto riconoscimento 24 CFU luglio 2021


Education
Luigi Einaudi Institute, Technical and commercial institute of Sassari, High school graduate July 1987,
registered Sassari November 3, 1987

University of Naples Federico II, Department of Historical Disciplines "Ettore Lepore", Faculty of Letters and Philosophy, University Campus of Human science and social science, Course of Methodology and technique of archaeological excavation Naples, Campania, Italia, 1992-1993
University of Naples Federico II, Degree in Architecture, Naples October 22, 2003
University of Naples Federico II, Licenced professional: senior Architect A, Naples November 4, 2004
Certification to professional practice HSE “Health, Safety & Environment” advisor - Sassari, 5 Ottobre 2008

Internationalen Fachkongress "KlimaHaus-Zukunft Bauen". 21/22. Januar 2010 - KLIMAHOUSE 2010 Bozen CasaClima, Fiera di Bolzano 

IRIAPA Sardegna, Sede di Sassari. Attestato di frequenza per Corso annuale di Formazione "Tecnico in Bioedilizia (Risparmio e certificazione energetica)". Sassari, 18 Febbraio 2010 

University of Sassari, DEPARTMENT OF LAW, Preparation course for public competitions "Law and organization of local administrations", ( first part)2012

University of Sassari, Degree Course in EDUCATIONAL PATH 24 CFU, Certificate of recognition 24 CFU July 2021

Scopri opere d'arte contemporanea di Lino Ruiu, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Disegno, Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2010 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Lino Ruiu su Artmajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Lino Ruiu. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.

Lino Ruiu Immagine del profilo Grande

Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:

Visualizzare il profilo completo

Seguire

Pubblicato nei media

1 opera da Lino Ruiu (Selezione)

Tesi di Laurea in Architettura - Centro fieristico nell'area delle Conce di Sassari • 1 opera

Centro fieristico nell'area delle Conce di Sassari Ruiu Pasqualino Tesi di Laurea Magistrale dal titolo[...]
Centro fieristico nell'area delle Conce di Sassari
Ruiu Pasqualino
Tesi di Laurea Magistrale dal titolo : Centro fieristico nell’area delle conce di Sassari, Corso di Laurea in Architettura (Vecchio ordinamento - 2003), indirizzo in Progettazione architettonica - piano di studi Libero.


Descrizione Progetto:

Tesi di Laurea in Architettura

indirizzo del piano di studi: progettazione architettonica (libero)

L'edificio della Fiera é progettato all'interno di un'area con vocazione industriale, che sin dal 1841 configurava la parte nord-occidentale di Sassari. Quest'area é stata caratterizzata dalla presenza di fabbriche addette alla lavorazione del cuoio in virtù della forte presenza di ricche falde acquifere.

Il progetto sebbene presenti dal punto di vista formale un complesso all'interno del quale vengono sommate le varie funzioni che comunemente ritroviamo nei vari padiglioni fieristici ( vedi i vari complessi della penisola nonchè quello di Cagliari ), vede i singoli elementi costituenti il complesso come dei frammenti dotati di propria specificità architettonica che vanno a costituire un UNICUM interrotto da una nuovo asse stradale che facilita l'ingresso dei mezzi pesanti per il trasporto delle merci, necessarie per le esposizioni.

La scelta di optare per un'architettura che racchiudesse in se le varie funzioni di un'esposizione fieristica é stata dettata dall'esigenza di far confluire in un "unicum" gli spazi espositivi , gli uffici e i parcheggi al fine di rendere possibile la fruizione delle varie attività nel modo meno dispersivo come hanno dimostrato le maggiori esperienze europee.

Ho previsto di avanzare su via delle Conce, che oggi risulta relegata a strada secondaria, con un grande "CUCCHIAIO TEMPORALE"( forma/spazio/tempo) che raccoglie lo spazio sfrangiato di un impianto urbano cresciuto disordinatamente; quindi invece di avanzare con tutto il fronte fino al limite della strada attualmente percorribile con l'auto, ho pensato ad una piazza molto lunga che con delle gradonate segue l'andamento del terreno fino ad arrivare a uno slargo sul quale prospetta uno degli ingressi alla fiera.

Il prospetto principale su via delle Conce é costituito dal basamento su cui é situato un peristilio che oltre a costiture una sorta di filtro, identifica il percorso pedonale che porta il " flusso" turistico a quota +7.00, dal sovrapasso coperto che collega i due fronti principali e dalla grande piazza sulla quale affaccia il terzo ingresso alla fiera e al centro commerciale. Il percorso pedonale é posto sopra il basamento e seguendo l'andamento naturale del terreno porta il flusso turistico da quota +3.50 a quota +7.00 per poi continuare la risalita attraverso le scale mobili e far confluire il flusso t. a quota+14.00.Gli elementi che lo definiscono sono la successione dei pilastri del peristilio lungo tutto il percorso a sua volta percorribile servendosi di gradini rampe o tapies roulant. Alla quota +10.50 nella parte centrale tra i due corpi di fabbrica dell'impianto fieristico é situata una passerella pedonale che scavalca il nuovo asse stradale a servizio dell'impianto.Un'area a verde in linea é posta a quota +3.50 sulla piazza sopraelevata dove prospetta l'ingresso alla fiera, piantumata con jacarande che durante la stagione estiva darebbero una nota di colore alla piazza; un'altra area verde con maggiore estensione é prevista sull'altra piazza sopraelevata, posta a quota +3.50, accessibile solo attraverso le torri, anch'essa piantumata con delle jacarande e destinata allo svago.Per motivi logistici nel retro dell'impianto fieristico son state allogiate le rampe per permettere di portare le merci e attrezzature varie ai piani superiori e le auto al parcheggio. La rampa per gli automezzi pesanti connette la quota 0.00 con la quota +14.00:entrambe sono previste in cemento armato.

Nel prospetto posteriore é visibile il sovrapasso che collega i due corpi di fabbrica interrotti dal prolungamento di via s.maria; la creazione di una nuova strada si é resa necessaria per fare in modo di accedere all'impianto senza congestionare ulteriormente il traffico della zona ;inoltre é stata creata una via parallela alla strada per la circolazione dei mezzi pesanti che va ad innestarsi nella strada di Lu Regnu da cui é visibile il padiglione esterno all'edificio della fiera che affaccia su un'area trattata interamente a prato raggiungibile percorrendo la lunga galleria che funge da elemento di raccordo tra i vari "frammenti" situati a sud:il centro commerciale, l'economato, l'amministrazione della fiera e il punto ristoro.

Alcune tavole dall'archivio.

Napoli 22 ottobre 2003.



Tipologia Progetto:
- SPAZI PUBBLICI E PAESAGGIO
- Parchi, verde pubblico
- Piazze
- Arredo Urbano
- URBANISTICA E AMBIENTE
- Recupero piazze e aree urbane
- RESIDENZE
- Edifici a torre, grattacieli
- UFFICI
- Edifici per uffici
- ESPOSIZIONI ED EVENTI
- Quartieri Fieristici
- Padiglioni espositivi
- Stand, allestimenti
- COMMERCIO
- Centri commerciali
- SPORT E TEMPO LIBERO
- Strutture per il tempo libero
- INFRASTRUTTURE
- Ponti e Strade carrabili
- Parcheggi
Disegno intitolato "Centro fieristico n…" da Lino Ruiu, Opera d'arte originale
Centro fieristico nell'area delle Conce di Sassari - Disegno ©2003 da Lino Ruiu -
"Centro fieristico nell'area delle Conce di Sassari"

Disegno

Non in vendita
Filtri
Ordinare per:
Contattare Lino Ruiu
Invia un messaggio privato a Lino Ruiu

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti