Leonardo Da Vinci
Leonardo da Vinci fu un vero genio del Rinascimento, noto per i suoi straordinari talenti in vari campi, tra cui pittura, ingegneria, anatomia e molti altri. Nacque il 15 aprile 1452 a Vinci, cittadina italiana, e morì il 2 maggio 1519 ad Amboise, in Francia. Le diverse competenze e i contributi pionieristici di Leonardo hanno abbracciato l'arte, la scienza e le discipline umanistiche, rendendolo una delle figure più iconiche della storia umana.
Come pittore, Leonardo da Vinci è celebrato per aver creato alcune delle opere d'arte più famose e venerate al mondo. I suoi capolavori includono la "Gioconda", un ritratto enigmatico noto per il suo sorriso accattivante, e "L'Ultima Cena", un affresco rivoluzionario che descrive vividamente il momento in cui Gesù rivela che uno dei suoi discepoli lo tradirà. I suoi dipinti sono caratterizzati dalla meticolosa attenzione ai dettagli, dalla rappresentazione realistica dei soggetti e dalle tecniche pionieristiche nell'uso della luce e dell'ombra.
Oltre ai suoi successi artistici, Leonardo era un poliedrico che eccelleva in vari campi scientifici e tecnici. Condusse studi pionieristici di anatomia, realizzando schizzi dettagliati del corpo umano che contribuirono in modo significativo alla nostra comprensione dell'anatomia e della medicina. Fu anche un inventore visionario, progettando numerose macchine e dispositivi, alcuni dei quali erano in anticipo sui tempi.
I taccuini di Leonardo, pieni di schizzi, diagrammi e scritti, rivelano la sua insaziabile curiosità e desiderio di esplorare e comprendere il mondo. Le sue indagini scientifiche includevano lo studio della geologia, della botanica e dell'ingegneria e le sue intuizioni spesso prefiguravano le successive scoperte scientifiche.
Nel corso della sua vita, il lavoro e le idee di Leonardo da Vinci furono caratterizzati da un'incessante ricerca della conoscenza e da un incrollabile impegno a superare i confini della comprensione umana. I suoi contributi ai campi dell'arte, della scienza e dell'invenzione continuano a ispirare e influenzare generazioni di pensatori, creatori e studiosi. Leonardo da Vinci rimane un simbolo dello spirito rinascimentale, dove una profonda curiosità per il mondo e una creatività sconfinata si unirono per cambiare il corso della storia.
Scopri opere d'arte contemporanea di Leonardo Da Vinci, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Artista rappresentato da ArtMajeur by YourArt Editions. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2022 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Leonardo Da Vinci su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Leonardo Da Vinci. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Dernières Œuvres • 6 opere
Guarda tuttoLeonardo Da Vinci
Olio su Legno | 30,3x20,9 in
Leonardo Da Vinci
Olio su Legno | 27,2x22,4 in
Leonardo Da Vinci
Olio su Legno | 38,6x85,4 in
Riconoscimento
Artista riconosciuto per la sua eccezionale competenza e la sua influenza sul mondo dell’arte
L'artista è stato evidenziato in un articolo su ArtMajeur Magazine
Biografia
Leonardo da Vinci fu un vero genio del Rinascimento, noto per i suoi straordinari talenti in vari campi, tra cui pittura, ingegneria, anatomia e molti altri. Nacque il 15 aprile 1452 a Vinci, cittadina italiana, e morì il 2 maggio 1519 ad Amboise, in Francia. Le diverse competenze e i contributi pionieristici di Leonardo hanno abbracciato l'arte, la scienza e le discipline umanistiche, rendendolo una delle figure più iconiche della storia umana.
Come pittore, Leonardo da Vinci è celebrato per aver creato alcune delle opere d'arte più famose e venerate al mondo. I suoi capolavori includono la "Gioconda", un ritratto enigmatico noto per il suo sorriso accattivante, e "L'Ultima Cena", un affresco rivoluzionario che descrive vividamente il momento in cui Gesù rivela che uno dei suoi discepoli lo tradirà. I suoi dipinti sono caratterizzati dalla meticolosa attenzione ai dettagli, dalla rappresentazione realistica dei soggetti e dalle tecniche pionieristiche nell'uso della luce e dell'ombra.
Oltre ai suoi successi artistici, Leonardo era un poliedrico che eccelleva in vari campi scientifici e tecnici. Condusse studi pionieristici di anatomia, realizzando schizzi dettagliati del corpo umano che contribuirono in modo significativo alla nostra comprensione dell'anatomia e della medicina. Fu anche un inventore visionario, progettando numerose macchine e dispositivi, alcuni dei quali erano in anticipo sui tempi.
I taccuini di Leonardo, pieni di schizzi, diagrammi e scritti, rivelano la sua insaziabile curiosità e desiderio di esplorare e comprendere il mondo. Le sue indagini scientifiche includevano lo studio della geologia, della botanica e dell'ingegneria e le sue intuizioni spesso prefiguravano le successive scoperte scientifiche.
Nel corso della sua vita, il lavoro e le idee di Leonardo da Vinci furono caratterizzati da un'incessante ricerca della conoscenza e da un incrollabile impegno a superare i confini della comprensione umana. I suoi contributi ai campi dell'arte, della scienza e dell'invenzione continuano a ispirare e influenzare generazioni di pensatori, creatori e studiosi. Leonardo da Vinci rimane un simbolo dello spirito rinascimentale, dove una profonda curiosità per il mondo e una creatività sconfinata si unirono per cambiare il corso della storia.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1500 (Data approssimativa)
- Domini artistici: Rappresentata da una galleria,
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei Artisti presentati da una galleria