Antonio Laglia
Antonio Laglia
Frequenta il liceo Artistico a Roma dove incontra il Maestro Enrico Gaudenzi .
Studia all’Accademia di Belle Arti di Roma al Corso di pittura del Maestro
Alberto Ziveri.
Vive e lavora a Roma.
Partecipa a numerose mostre collettive:
nel 1971 al “Premio Roma” a Palazzo Brancaccio di Roma; nel 1974 alla Galleria d’arte "Marino" di Roma ; nel 1975 presso la Galleria "La nuova Margutta" di Roma e Palazzo Tè a Mantova ; nel 1976 e 1977 alla Galleria "Boccuzzi”di Firenze e al “Centro Europeo Firenze” ; nel 1978 al Primo Premio nazionale di pittura "Giuseppe Friuli" di Grosseto; nel 1982 alla Mostra dell’acquarello "Sinaide Ghi" promossa dall’associazione “Brutium” a Palazzo Pignatelli a Roma; nel 1984 ai Premi "Palizzi”e "Carlo Siviero" organizzati a Palazzo Barberini a Roma ; nel 1985 espone alla Galleria d’arte "Porto di Ripetta"di Roma ; nel 1990 alla Sala Consiliare di Costacciaro (Pg) ; nel 2002, nel padiglione Rococò della Coffee House di Palazzo Colonna; nel 2003 alla biennale del 18x24 a Doha in Qatar; nel 2004 al “Museo del Giocattolo” di Albano di Lucania; nel 2005 alla Torretta Valadier di Ponte Milvio a Roma e al Palazzo Ducale di Urbania ; Dall’11 al 25 febbraio 2006 Roma (Biblioteca Comunale Elsa Morante) con la mostra “Dal figurativo al puro sostanzialismo cromatico” , nello stesso anno espone al Castello di Palombara Sabina (Rm) (12-30 settembre). Sempre nel 2006 espone nella sede dell’Associazione ARCA a Roma.
Espone in Quali Idee di Pace Mostra d’Arte itinerante “Diritti Umani” “8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio” dal 3-10 Novembre 2006 Roma ( Biblioteca Elsa Morante ), dal 13-17 Novembre Roma (Sala consiliare Piacentina Lo Mastro, XI° Municipio), dal 23-30 Novembre Roma (Biblioteca Corviale).
Espone dal 21 aprile - 30 giugno 2007 a Latina ( Casa della Musica ) mostra “Compagni di Scuola”.
Mostra al Museo di Palazzo Altieri, Oriolo Romano 18 maggio – 30 Ottobre 2007 dal titolo “La Forza dell’Evidenza, La scuola romana tra passato e presente”.
Espone dal 7 luglio-30 agosto 2007 “Il Tempo ritrovato” Biblioteca Elsa Morante, Roma.
Mostra “A un tratto…un ritratto” Associazione Culturale ArteSottocasa, Roma 15-31 Luglio 2007.
Mostra Comune di Riofreddo Luglio-Agosto 2007.
Esposizione “L’Amicizia col Vero” Castello di Capalbio 22 Agosto- 3 Settembre 2007.
“Il Tempo ritrovato- Confronti” Biblioteca Marconi, Roma dal 5-19 Ottobre 2007.
Novembre 2007 "Arte Realtà e utopia" Galleria Angelica, Roma
Ha tenuto mostre personali 1975 nel Palazzo comunale di Amatrice (RI) e allo Studio d’arte “Porta Segreta” di Calcata (Roma 1992).
Alterna la sua attività di pittore con quella di curatore degli spazi espositivi delle Biblioteche Comunali Elsa Morante e Sandro Onofri di Roma (XIII Municipio). Ha ricevuto riconoscimenti per la sua attività. Le sue opere sono in molte collezioni private.
Ha ricevuto ric...
Scopri opere d'arte contemporanea di Antonio Laglia, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2008 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Antonio Laglia su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Antonio Laglia. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
1990-2008 • 22 opere
Guarda tuttoSi entra silenziosamente nello studio del pittore, la voce si abbassa i gesti si fanno lenti, l’uomo è silenzioso, ci pone davanti le sue opere ed inizia il dialogo; dialogo che parte da molto lontano.
Le immagini sono intense cariche di storia, il tessuto cromatico è materico, pastoso e rivela una grande pratica della pittura. Al di là della “citazione”, gli echi fiamminghi, a cui le immagini e le atmosfere ci rimandano, rivelano il percorso storico che Laglia ha introiettato e che sapientemente, con grande rigore compositivo e stilistico, riemerge filtrato e carico di tutta un’esperienza; esperienza di chi ama la pittura di chi se ne nutre di chi ne fa terreno di confronto e di crescita.
Le nature morte, gli oggetti, i personaggi, i ritratti, le ambientazioni le luci gli odori presenti in questi quadri evocano una quotidianità eterna; tutto è calibrato, e conduce ad un’armonia cromatico-compositiva a specchio di un equilibrio microcosmico a sua volta specchio esso stesso di un’armonia cosmica. Ancora una volta l’evento pittorico ci sorprende ci meraviglia e ci offre una chiave di lettura in più. E’ l’eterna poesia della realtà.
Giulia De Silvestri
Riconoscimento
Biografia
Antonio Laglia
Frequenta il liceo Artistico a Roma dove incontra il Maestro Enrico Gaudenzi .
Studia all’Accademia di Belle Arti di Roma al Corso di pittura del Maestro
Alberto Ziveri.
Vive e lavora a Roma.
Partecipa a numerose mostre collettive:
nel 1971 al “Premio Roma” a Palazzo Brancaccio di Roma; nel 1974 alla Galleria d’arte "Marino" di Roma ; nel 1975 presso la Galleria "La nuova Margutta" di Roma e Palazzo Tè a Mantova ; nel 1976 e 1977 alla Galleria "Boccuzzi”di Firenze e al “Centro Europeo Firenze” ; nel 1978 al Primo Premio nazionale di pittura "Giuseppe Friuli" di Grosseto; nel 1982 alla Mostra dell’acquarello "Sinaide Ghi" promossa dall’associazione “Brutium” a Palazzo Pignatelli a Roma; nel 1984 ai Premi "Palizzi”e "Carlo Siviero" organizzati a Palazzo Barberini a Roma ; nel 1985 espone alla Galleria d’arte "Porto di Ripetta"di Roma ; nel 1990 alla Sala Consiliare di Costacciaro (Pg) ; nel 2002, nel padiglione Rococò della Coffee House di Palazzo Colonna; nel 2003 alla biennale del 18x24 a Doha in Qatar; nel 2004 al “Museo del Giocattolo” di Albano di Lucania; nel 2005 alla Torretta Valadier di Ponte Milvio a Roma e al Palazzo Ducale di Urbania ; Dall’11 al 25 febbraio 2006 Roma (Biblioteca Comunale Elsa Morante) con la mostra “Dal figurativo al puro sostanzialismo cromatico” , nello stesso anno espone al Castello di Palombara Sabina (Rm) (12-30 settembre). Sempre nel 2006 espone nella sede dell’Associazione ARCA a Roma.
Espone in Quali Idee di Pace Mostra d’Arte itinerante “Diritti Umani” “8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio” dal 3-10 Novembre 2006 Roma ( Biblioteca Elsa Morante ), dal 13-17 Novembre Roma (Sala consiliare Piacentina Lo Mastro, XI° Municipio), dal 23-30 Novembre Roma (Biblioteca Corviale).
Espone dal 21 aprile - 30 giugno 2007 a Latina ( Casa della Musica ) mostra “Compagni di Scuola”.
Mostra al Museo di Palazzo Altieri, Oriolo Romano 18 maggio – 30 Ottobre 2007 dal titolo “La Forza dell’Evidenza, La scuola romana tra passato e presente”.
Espone dal 7 luglio-30 agosto 2007 “Il Tempo ritrovato” Biblioteca Elsa Morante, Roma.
Mostra “A un tratto…un ritratto” Associazione Culturale ArteSottocasa, Roma 15-31 Luglio 2007.
Mostra Comune di Riofreddo Luglio-Agosto 2007.
Esposizione “L’Amicizia col Vero” Castello di Capalbio 22 Agosto- 3 Settembre 2007.
“Il Tempo ritrovato- Confronti” Biblioteca Marconi, Roma dal 5-19 Ottobre 2007.
Novembre 2007 "Arte Realtà e utopia" Galleria Angelica, Roma
Ha tenuto mostre personali 1975 nel Palazzo comunale di Amatrice (RI) e allo Studio d’arte “Porta Segreta” di Calcata (Roma 1992).
Alterna la sua attività di pittore con quella di curatore degli spazi espositivi delle Biblioteche Comunali Elsa Morante e Sandro Onofri di Roma (XIII Municipio). Ha ricevuto riconoscimenti per la sua attività. Le sue opere sono in molte collezioni private.
Ha ricevuto ric...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1953
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Antonio Laglia
“Da Roma all’antica Bisanzio” La neo scuola romana in mostra ad Istanbul.
Cemal Reşit Rey Konser Salonu - Darülbedai Caddesi 9, Harbiye
Da Roma all'Antica Bisanzio
Titolo: “Da Roma all’antica Bisanzio” La neo scuola romana in mostra ad Istanbul.
Artisti : Cristina Annino , Mauro Baldino, Massimo Fiocco, Antonio Laglia, Germana Ponti, Gianluca Tedaldi
Inaugurazione: ottobre 2009 alle h.18,30
Spazio espositivo : Cemal Reşit Rey Konser Salonu
Darülbedai Caddesi 9, Harbiye - Istanbul
Web:
Data di vernissage: 17 ottobre 2009
Data di chiusura: 31 ottobre 2009
Abstract :Inaugurerà a Istanbul nella prestigiosa sala dell'auditorio“Cemal Reşit Rey Konser Salonu” la mostra di sei pittori italiani , il titolo della mostra è “Da Roma all'antica Bisanzio”. L'evento è un momento di significativa importanza nell'ambito degli scambi culturali tra Italia e Turchia .
Orari di apertura: tutti giorni dalle 9.00 alle 18.00
Ingresso libero
Infoline 0212 232 9830
Orario di vernissage: ore 18,30
Testo critico di presentazione : Gehum Tabak
Ufficio stampa: a cura di Tiziana Di Bartolomeo
e-mail: ; ;
Catalogo in sede
Dal testo critico di presentazione:
Inaugurerà a Istanbul nella prestigiosa sala dell'auditorio“Cemal Reşit Rey Konser Salonu” la mostra di sei pittori italiani , il titolo della mostra è “Da Roma all'antica Bisanzio”.
L'evento è un momento di significativa importanza nell'ambito degli scambi culturali tra Italia e Turchia . I sei artisti, Cristina Annino, Mauro Baldino, Massimo Fiocco, Antonio Laglia, Germana Ponti, Gianluca Tedaldi, presentano una serie di lavori sostanzialmente degli ultimi dieci anni della loro produzione. Le opere eseguite con varie tecniche pittoriche, si articolano dal figurativo alla pura essenza cromatica su tematiche della tradizione di Scuola Romana quali paesaggi, figure, riprese delle vestigia dell'antica Roma, con alcuni omaggi alla città di Istanbul. La peculiarità di questa rassegna non vuole essere la mera rappresentazione di immagini fine a se stessa, ma un momento di riflessione sulla situazione dell'arte contemporanea italiana, confrontandola con la produzione di altre realtà artistiche. In un momento in cui i processi di globalizzazione e integrazione si sviluppano in maniera esponenziale in alcune aree del tessuto sociale che si affacciano sul Mediterraneo, gli eventi artistici diventano riferimento prezioso purchè questi processi evolutivi si sviluppino in un contesto armonico e nel rispetto delle proprie tradizioni culturali. Gehum Tabak.
Gli artisti:
Cristina Annino :Il suo stile è come quello di uno Chagall senza ammiccamenti: nuovissimi motivi come il Cristo-fiotto in cui manca la testa e il sangue si riversa nel cosmo; la figura della madre, immensa e innocua simile alle presenze di gatti, cani, uccelli: rapaci solo d’aspetto. Ogni sua tela è interessante come un racconto e nessuna storia già conosciuta potrebbe dirsi tale se già l’avessimo sentita.
Mauro Baldino : Sicuramente memore della poetica di "Via Cavour", certamente suggestionato dal colore di certo Mafai, dalle tinte fosche di Scipione, Baldino rivive Roma ad ogni pennellata, si immerge nelle sue contraddizioni confondendosi nel vociare dei mercati e delle piazze, nel frastuono del traffico così come nella luminosità ariosa delle ottobrate con un'ironia e una passione cocente e al contempo distaccata.
L'opera di Massimo Fiocco si colloca in un'area d'ispirazione astratto-naturalistica. L'inconciliabilità dell'immaginario individuale con l'esperienza omologatrice dei media, si pone come elemento caratterizzante della sua pittura, decisamente connessa con la coscienza dell'insanabilità di tale conflitto. Nelle sue ultime prove si avverte sempre più urgente l'insofferenza di certo figurativismo di maniera, che traduce l'impianto realistico in atmosfere di acceso cromatismo. Carlo Fabrizio Carli
Antonio Laglia, esponente di quel nuovo realismo di scuola romana e diretto erede del maestro Alberto Ziveri, il più autentico interprete del realismo assoluto, difficilmente eguagliabile, sembra portare in questa collettiva nuova vitalità creativa [...] Non c'è dubbio che al raffinato gusto estetico delle composizioni, di cui Laglia è maestro, si aggiunge la capacità di cogliere, nel taglio pittorico dei volti, l'aspetto psicologico.
Germana Ponti adopera le inquadrature fotografiche stringendo sul soggetto ed intensifica la qualità cromatica delle scene che così acquistano l’intensità da bassorilievo…Come nelle opere di matrice americana e realista, in questi dipinti c’è la scoperta della dignità del presente, la condensazione di vicende in composizioni serrate con una cromia forte ma espressiva.
Gianluca Tedaldi cattura il paesaggio come da un obiettivo; è questo un esempio di come la pittura abbia ricevuto dall'invenzione della fotografia nuovi stimoli, è l'esempio di come questa tecnica abbia modificato anche il modo di vedere e di guardare il mondo. Nel taglio che l'artista dà a certe sue opere l'interesse per il soggetto non meno che per certe angolazioni risulta chiaro: cercare e rappresentare vedute complesse, accettare i suggerimenti che la natura sembra dare all'occhio, organo privilegiato di esplorazione e contemplazione.
Con il Patrocinio del comune di Istanbul
Comunicato stampa
Gli artisti e progettoArte Collettiva
Sabato 29 marzo 2008, alle ore 17.30, si inaugura presso il Circolo ProgettoArte di Lido di Roma la mostra di arte contemporanea “Si può fare, Insieme”. Opere di 9 artisti, eterogenei per età, formazione, esperienza, permettono un confronto sulla loro produzione artistica che spazia dalla pittura, alla scultura e all’installazione. Una mostra originale. La mostra “Si può fare, Insieme”, curata da Roberto Buffa e Tiziana Di Bartolomeo, mette a confronto esperienze assodate ed esperienze in formazione, in prevalenza appartenenti al territorio locale.
CRISTINA ANNINO, ALI AL JABIRI, TIZIANA CASSONI, GIULIO CATELLI, ANTONIO LAGLIA, HOSSENIALI OLIA, MICHELA LENZI, GIOVANNI DE LUCA, SHIKLA AL JABIRI, CESAR PEREZ, LUCIANA RONCHI, MARINO ROSSETTI, ALESSANDRA KASPEREK, NICOLETTA PASQUI, STEFANIA SANTI,
A cura di Roberto Buffa, Tiziana Di Bartolomeo
Si può fare, Insieme
V.LE AMMIRAGLIO DEL BONO 41
Si può fare, Insieme
Gli artisti e progettoArte
Sabato 29 marzo 2008, alle ore 17.30, si inaugura presso il Circolo ProgettoArte di Lido di Roma la mostra di arte contemporanea “Si può fare, Insieme”. Opere di 9 artisti, eterogenei per età, formazione, esperienza, permettono un confronto sulla loro produzione artistica che spazia dalla pittura, alla scultura e all’installazione. Una mostra originale. La mostra “Si può fare, Insieme”, curata da Roberto Buffa e Tiziana Di Bartolomeo, mette a confronto esperienze assodate ed esperienze in formazione, in prevalenza appartenenti al territorio locale.
CRISTINA ANNINO, ALI AL JABIRI, TIZIANA CASSONI, GIULIO CATELLI, ANTONIO LAGLIA, HOSSENIALI OLIA, MICHELA LENZI, GIOVANNI DE LUCA, SHIKLA AL JABIRI, CESAR PEREZ, LUCIANA RONCHI, MARINO ROSSETTI, ALESSANDRA KASPEREK, NICOLETTA PASQUI, STEFANIA SANTI,
A cura di Roberto Buffa, Tiziana Di Bartolomeo
V.LE AMMIRAGLIO DEL BOSi può fare, Insieme
Biografia Antonio Laglia
Antonio Laglia
Frequenta il liceo Artistico a Roma dove incontra il Maestro Enrico Gaudenzi .
Studia all’Accademia di Belle Arti di Roma al Corso di pittura del Maestro
Alberto Ziveri.
Vive e lavora a Roma.
Partecipa a numerose mostre collettive:
nel 1971 al “Premio Roma” a Palazzo Brancaccio di Roma; nel 1974 alla Galleria d’arte "Marino" di Roma ; nel 1975 presso la Galleria "La nuova Margutta" di Roma e Palazzo Tè a Mantova ; nel 1976 e 1977 alla Galleria "Boccuzzi”di Firenze e al “Centro Europeo Firenze” ; nel 1978 al Primo Premio nazionale di pittura "Giuseppe Friuli" di Grosseto; nel 1982 alla Mostra dell’acquarello "Sinaide Ghi" promossa dall’associazione “Brutium” a Palazzo Pignatelli a Roma; nel 1984 ai Premi "Palizzi”e "Carlo Siviero" organizzati a Palazzo Barberini a Roma ; nel 1985 espone alla Galleria d’arte "Porto di Ripetta"di Roma ; nel 1990 alla Sala Consiliare di Costacciaro (Pg) ; nel 2002, nel padiglione Rococò della Coffee House di Palazzo Colonna; nel 2003 alla biennale del 18x24 a Doha in Qatar; nel 2004 al “Museo del Giocattolo” di Albano di Lucania; nel 2005 alla Torretta Valadier di Ponte Milvio a Roma e al Palazzo Ducale di Urbania ; Dall’11 al 25 febbraio 2006 Roma (Biblioteca Comunale Elsa Morante) con la mostra “Dal figurativo al puro sostanzialismo cromatico” , nello stesso anno espone al Castello di Palombara Sabina (Rm) (12-30 settembre). Sempre nel 2006 espone nella sede dell’Associazione ARCA a Roma.
Espone in Quali Idee di Pace Mostra d’Arte itinerante “Diritti Umani” “8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio” dal 3-10 Novembre 2006 Roma ( Biblioteca Elsa Morante ), dal 13-17 Novembre Roma (Sala consiliare Piacentina Lo Mastro, XI° Municipio), dal 23-30 Novembre Roma (Biblioteca Corviale).
Espone dal 21 aprile - 30 giugno 2007 a Latina ( Casa della Musica ) mostra “Compagni di Scuola”.
Mostra al Museo di Palazzo Altieri, Oriolo Romano 18 maggio – 30 Ottobre 2007 dal titolo “La Forza dell’Evidenza, La scuola romana tra passato e presente”.
Espone dal 7 luglio-30 agosto 2007 “Il Tempo ritrovato” Biblioteca Elsa Morante, Roma.
Mostra “A un tratto…un ritratto” Associazione Culturale ArteSottocasa, Roma 15-31 Luglio 2007.
Mostra Comune di Riofreddo Luglio-Agosto 2007.
Esposizione “L’Amicizia col Vero” Castello di Capalbio 22 Agosto- 3 Settembre 2007.
“Il Tempo ritrovato- Confronti” Biblioteca Marconi, Roma dal 5-19 Ottobre 2007.
Novembre 2007 "Arte Realtà e utopia" Galleria Angelica, Roma
Ha tenuto mostre personali 1975 nel Palazzo comunale di Amatrice (RI) e allo Studio d’arte “Porta Segreta” di Calcata (Roma 1992).
Alterna la sua attività di pittore con quella di curatore degli spazi espositivi delle Biblioteche Comunali Elsa Morante e Sandro Onofri di Roma (XIII Municipio). Ha ricevuto riconoscimenti per la sua attività. Le sue opere sono in molte collezioni private.
Ha ricevuto riconoscimenti per la sua attività artistica a Palazzo Brancaccio ("Premio Roma", 1971), gli è stato assegnato il "Premio Sociale Arti Figurative" (Roma, 1975), gli viene assegnata una borsa di studio dal governo ungherese per l’anno accademico 1974-75 e nel 1979 riceve dall’Accademia di San Luca il "Premio Tiratelli".
Hanno scritto di lui Dino Carlesi, Salvatore Chiolo, Secondo Sannipoli, Alberto Ziveri, Nelda Riva Ziveri, Gehum Tabak, Carlo Fabrizio Carli.
• Figurative painter, studied in Rome drawing and oil painting. Realism is the main subject of his Art.
