NOVITÀ: IL DIRITTO ESPOSITIVO

NOVITÀ: IL DIRITTO ESPOSITIVO

Nicolas Sarazin | 4 giu 2020 4 minuti di lettura 8 commenti
 

Sei un artista visivo/grafico, ci occupiamo di darti un riassunto veloce e preciso nel diritto di esposizione. Questo è normale, perché molto spesso viene ignorato (volontariamente o meno) dalle sedi espositive francesi. La scala della retribuzione (minima) di pavimento per gli artisti nell'ambito delle mostre temporanee è stabilita dal Ministero della Cultura.

IL DIRITTO DI ESPOSIZIONE IN FRANCIA


Sei un artista visivo/grafico e vorresti saperne di più sui diritti di mostra?

Sei nel posto giusto: ti forniremo un riassunto veloce e preciso!

11755862-raffigurato-uomo-abrazolt-olio-su-tela-olaj-vaszon-150x150.jpg

Definizione:

Cos'è la mostra giusta?

In parole povere, il diritto di esposizione consiste nel ricevere un compenso quando le tue opere vengono presentate in occasione di una mostra pubblica (che la sede stessa sia pubblica o meno).

Ti sembra strana questa remunerazione?

È normale, perché molto spesso viene ignorato (volontariamente o meno) dai luoghi delle mostre francesi, in particolare i musei, sebbene sia comunque obbligatorio.

Infatti, l'articolo L122-2 del Codice della Proprietà Intellettuale prevede i termini di tale compenso, e la Corte di Cassazione si è già pronunciata in tal senso il 6 novembre 2002: tale diritto alla remunerazione dovrebbe logicamente essere negoziato con un contratto. diritti, molto raramente utilizzati nella pratica.

Gli attori culturali si sono ben adattati a questa zona grigia, giustificando questa pratica con la dimensione promozionale della mostra (il famoso "Non sarai pagato, ma avrai visibilità"), e con la possibilità offerta all'artista di vendere i suoi opere in occasione di questi eventi. È un po' veloce trascurare il fatto che la funzione primaria dell'arte non è quella di ricevere un premio. È anche dimenticare che il processo artistico richiede tempo e che la visibilità non finanzia le gare di fine mese.

Il Ministero della Cultura di recente si è interessato all'argomento, pubblicando in data 18 dicembre 2019 una raccomandazione relativa a "Un compenso per il diritto di pubblica esecuzione", al fine di concedere un compenso minimo a beneficio degli artisti visivi quando essi presentare le proprie opere in mostre monografiche o collettive.

12915527-img-1036.jpg

Diritti di mostra, come funziona?

- Gli attori culturali interessati

Come la natura del testo suggerisce, avrete intuito, questa raccomandazione ha un valore vincolante limitato: la retribuzione è obbligatoria solo per "gli stabilimenti e le strutture etichettati che beneficiano del sostegno del ministero".

Sono quindi interessati qui:

istituzioni che ricevono sovvenzioni dal ministero, centri d'arte e musei che hanno ricevuto la designazione "Musei di Francia"

https://www.data.gouv.fr/fr/datasets/r/22df4a13-72d8-4b34-940e-8aec297b5ded .

Questo quindi non vale necessariamente per le strutture private (negozi, bar, alberghi, ecc.), il che non è necessariamente un male per le piccole strutture, che sicuramente ridurrebbero il loro palinsesto fieristico imponendo un costo aggiuntivo, limitando al tempo stesso il possibilità per gli artisti emergenti di presentare pubblicamente il proprio lavoro e ottenere feedback.

- L'importo della retribuzione

La raccomandazione del ministero uniforma la situazione proponendo un compenso minimo (minimo) per gli artisti nell'ambito delle mostre temporanee.

L'importo di questa remunerazione può quindi essere potenzialmente rivisto al rialzo, sebbene si possano considerare gli attori culturali relativamente cauti all'idea di andare oltre un testo che già sconvolge le loro tradizioni.

Di seguito una tabella riepilogativa della scala attuata dal ministero. Per le mostre monografiche (personali) l'artista riceverà 1.000 euro “indipendentemente dalla durata della mostra e dal numero di opere esposte”. La scala distingue anche tra le mostre a ingresso gratuito e quelle a ingresso a pagamento.

tableau-droitxpo2.png


- La mostra giusta, cosa aspettarsi?

La recente energia impiegata dal Ministero della Cultura per rendere applicabile questa legge è significativa, anche se appare tuttavia piuttosto tardiva.

È come una manna dal cielo che consenta agli artisti emergenti di vivere la propria passione con più serenità, ma anche come un petardo bagnato, poiché gli importi stanziati risultano esageratamente bassi rispetto a determinate strutture (grandi musei pubblici, fondazioni private, ecc.) , con cui gli artisti avrebbero potuto negoziare molto di più per via contrattuale.

Questa raccomandazione diventerà presto vincolante per la stragrande maggioranza delle sedi espositive. Spetta quindi a loro garantire che tale remunerazione sia rispettata nel più breve tempo possibile.

Se del caso, gli artisti potrebbero agire sulla base della violazione dei loro diritti economici.

Essendo le procedure legali farraginose, lente e soprattutto scoraggianti, in un ambiente culturale dove il confronto non è la norma, si spera che questa “nuova pratica” integri rapidamente gli usi degli attori culturali.

8109136-expansion-financial-dist-night.jpg

Articolo scritto da Bastien Alleaume, giurista in diritto dell'arte.

Visualizza più articoli

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti