Fondazione Dia Art: 50 anni di visione ed evoluzione artistica

Fondazione Dia Art: 50 anni di visione ed evoluzione artistica

Selena Mattei | 15 lug 2024 2 minuti di lettura 0 commenti
 

Celebrando il suo cinquantesimo anniversario, la Dia Art Foundation, fondata nel 1974 per commissionare opere pubbliche su larga scala, continua a sostenere l'arte contemporanea innovativa diversificando la sua collezione e la sua programmazione sotto la direzione di Jessica Morgan, riflettendo una rappresentanza più ampia e più inclusiva degli artisti, pur mantenendo il suo limite radicale.


La Dia Art Foundation, che celebra il suo cinquantesimo anniversario, testimonia il potere duraturo dell'arte contemporanea e gli obiettivi visionari dei suoi fondatori. Fondata nel 1974 a New York da Heiner Friedrich, Philippa de Menil e Helen Winkler Fosdick, Dia è stata progettata per commissionare e presentare opere pubbliche su larga scala che sfidassero le pratiche museali convenzionali. Il nome “Dia”, derivato dalla parola greca che significa “attraverso”, indica il ruolo della fondazione come canale per ambiziosi progetti artistici. I primi anni di Dia hanno visto la creazione e il mantenimento di opere monumentali di Land Art, come Spiral Jetty di Robert Smithson e Sun Tunnels di Nancy Holt, che rimangono pietre miliari della sua eredità. Queste opere illustrano l'impegno di Dia nel sostenere l'arte che non potrebbe essere facilmente prodotta o finanziata con mezzi tradizionali. Nel corso dei decenni, Dia ha anche facilitato progetti significativi come il Roden Crater di James Turrell e la Chinati Foundation di Donald Judd a Marfa, in Texas.

Sotto la guida di Jessica Morgan dal 2015, Dia ha intrapreso un viaggio di rinvigorimento, adattando i suoi principi fondanti alle esigenze del 21° secolo. Il mandato di Morgan ha visto una diversificazione della programmazione e della collezione di Dia, espandendosi per includere una gamma più ampia di artisti, in particolare donne e artisti di colore. Questo cambiamento riflette uno sforzo deliberato per raccontare una storia più inclusiva e rappresentativa dell’arte contemporanea. La trasformazione di Dia include il consolidamento e la riattivazione dei suoi spazi espositivi a New York e Beacon. Dia Chelsea, riaperto nel 2021, ospita ora importanti mostre temporanee sviluppate in stretta collaborazione con artisti. Questo approccio è in linea con la filosofia di Dia di impegno illimitato e a lungo termine con gli artisti e il loro lavoro. La strategia di Morgan si concentrava anche sulla stabilizzazione delle finanze della Dia attraverso una vigorosa raccolta fondi e la sindacalizzazione della sua forza lavoro.

Ampliando la rappresentazione globale della collezione, Dia ha acquisito importanti opere di artisti come Lee Ufan e Sam Gilliam. La fondazione continua a mettere in primo piano le performance dal vivo e le opere sonore, pur mantenendo il suo lato radicale. Progetti recenti, come Bass di Steve McQueen e Party/After-Party di Carl Craig, dimostrano il continuo impegno di Dia nel commissionare e presentare arte contemporanea innovativa. Mentre Dia guarda al futuro, la sua missione rimane centrata sull’artista, dando priorità alla visione e alle esigenze degli artisti e adattandosi al panorama in evoluzione dell’arte contemporanea. Le celebrazioni del cinquantesimo anniversario della fondazione mettono in risalto la sua eredità duratura e il suo approccio dinamico alla promozione e alla presentazione dell'arte innovativa.


Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti