LE SELEZIONI DEGLI ESPERTI
SELEZIONI CURATE DI OPERE D’ARTE REALIZZATE DA ESPERTI RICONOSCIUTI NEL MONDO DELL’ARTE CONTEMPORANEA.
REVUE RADAR
QUESTS
These diverse explorations seem to hold the key to a world. Could it be that the still-young gaze is the most accurate and true? Through as many mediums as there are identities, these artists seem to open the door to their quests, some of which will appear in this selection.
In a single gesture, youth reveals itself, never fearing audacity, the power of assertion, or the deep desire to hope, dream, or fantasize about the world.
JENNIFER FLAY
OUR ANIMAL FRIENDS
ANAËL PIGEAT
BESTIARY
CULTUR FOUNDRY
THE CABIN
MARC DONNADIEU
SEE THE WORLD
DEALEUSE D'ART
NOSTALGIC IMPRINT
STEVEN VANDEPORTA
DRAWING NOW!
From March 27 to 30, 2025, Drawing Now Paris brings together 71 international galleries, showcasing both established and emerging artists to offer a broad panorama of contemporary drawing practices.
Whether you're a collector, enthusiast, or simply curious, you’ll have the opportunity to discover unique works, engage with 300 artists and gallerists, and attend live performances and conferences.
More than just a fair, Drawing Now Paris is a place of discovery, where drawing unfolds in all its forms—from the most classical to the most experimental. Through this selection, you’ll explore a snapshot of today’s drawing scene, presented by galleries at the fair and on YourArt.
JENNIFER FLAY
BEYOND THE SUBJECT
LAURENCE DREYFUS
UNA SELEZIONE DI ARTISTI SVIZZERI DI LAURENCE DREYFUS
Dal 1970, Art Basel si è affermata come una delle fiere d'arte contemporanea più prestigiose al mondo. Per una settimana, la città di Basilea diventa il cuore pulsante della scena artistica internazionale, attraendo collezionisti, professionisti e curiosi da tutto il mondo.
La fiera principale offre una selezione eccezionale di opere, che spaziano tra un'ampia gamma di periodi e tecniche. È accompagnata da fiere satellite come Liste, Volta, Maze e Digital Art Mile, che arricchiscono significativamente l'esperienza offrendo un panorama più ampio e spesso più sperimentale dell'arte contemporanea.
Dal 1970, Art Basel si è affermata come una delle fiere d'arte contemporanea più prestigiose al mondo. Per una settimana, la città di Basilea diventa il cuore pulsante della scena artistica internazionale, attraendo collezionisti, professionisti e curiosi da tutto il mondo.
La fiera principale offre una selezione eccezionale di opere, che spaziano tra un'ampia gamma di periodi e tecniche. È accompagnata da fiere satellite come Liste, Volta, Maze e Digital Art Mile, che arricchiscono significativamente l'esperienza offrendo un panorama più ampio e spesso più sperimentale dell'arte contemporanea.
SONIA PERRIN
UNOC 3: EMERGENZA OCEANA | CONFERENZA OCEANA DELLE NAZIONI UNITE
La terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (UNOC 3), organizzata congiuntamente dai governi di Francia e Costa Rica, si terrà a Nizza, in Francia, dal 9 al 13 giugno 2025.
L'evento, che si tiene sotto il tema "Accelerare l'azione e mobilitare tutti gli attori per conservare e utilizzare in modo sostenibile l'oceano", mira a riportare l'oceano al centro dell'agenda globale. L'obiettivo dell'UNOC è rafforzare gli sforzi per il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14: "Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine".
La conferenza coinvolge tutti gli attori interessati, riunendo i 193 Stati membri delle Nazioni Unite, ONG, istituzioni internazionali, attori della società civile, ricercatori, accademici, scienziati e artisti impegnati.
Sebbene gli oceani coprano oltre il 70% della superficie terrestre, il loro ruolo vitale per l'equilibrio climatico e la biodiversità non è mai stato così a rischio. Di fronte a questa emergenza ambientale, molti artisti scelgono di mettere in luce la fragilità degli ecosistemi marini. Le loro opere ci immergono nelle profondità marine, denunciano l'innalzamento del livello del mare, l'inquinamento da plastica o la scomparsa di specie. Sensibilizzano o suscitano stupore, offrendo uno sguardo su un mondo tanto misterioso quanto vulnerabile.
La terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (UNOC 3), organizzata congiuntamente dai governi di Francia e Costa Rica, si terrà a Nizza, in Francia, dal 9 al 13 giugno 2025.
L'evento, che si tiene sotto il tema "Accelerare l'azione e mobilitare tutti gli attori per conservare e utilizzare in modo sostenibile l'oceano", mira a riportare l'oceano al centro dell'agenda globale. L'obiettivo dell'UNOC è rafforzare gli sforzi per il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14: "Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine".
La conferenza coinvolge tutti gli attori interessati, riunendo i 193 Stati membri delle Nazioni Unite, ONG, istituzioni internazionali, attori della società civile, ricercatori, accademici, scienziati e artisti impegnati.
Sebbene gli oceani coprano oltre il 70% della superficie terrestre, il loro ruolo vitale per l'equilibrio climatico e la biodiversità non è mai stato così a rischio. Di fronte a questa emergenza ambientale, molti artisti scelgono di mettere in luce la fragilità degli ecosistemi marini. Le loro opere ci immergono nelle profondità marine, denunciano l'innalzamento del livello del mare, l'inquinamento da plastica o la scomparsa di specie. Sensibilizzano o suscitano stupore, offrendo uno sguardo su un mondo tanto misterioso quanto vulnerabile.