Venduto
Vedere più a proposito di Paolo BigelliL'artista offre opere su commissione
Hai perso l'occasione di acquistare quest'opera? Buone notizie: l'artista può anche creare un'opera personalizzata, solo per te!
Venditore Paolo Bigelli
-
Opera d'arte originale
Pittura,
Acrilico
- Dimensioni Le dimensioni sono disponibili su richiesta
Paolo Bigelli inizia la sua carriera negli anni ’80 come fumettista per alcune testate popolari italiane; per qualche anno collabora – come illustratore e vignettista - all’edizione italiana di “Playboy”, e per il settimanale femminile “Elite”; nello stesso periodo illustra favole e libri per ragazzi per diverse case editrici italiane. Alla fine degli anni ’80, anche il Dipartimento Scuola ed Educazione di una delle reti televisive di Stato italiane (RAI 3) si avvale della sua collaborazione come vignettista per una serie di programmi televisivi sulla psicanalisi (“Fantasticamente”, condotto da Cinzia Tani).
È solo all’inizio degli anni ’90 che Paolo Bigelli, abbandonata quasi completamente l’editoria, affronta, invece, un più netto percorso artistico pittorico che lo porta, in poco tempo, ad esporre inizialmente in Italia per proseguire, poi, con la partecipazione ad alcune mostre anche all’estero.
Nel 2000, all’artista, viene commissionata una importante opera di carattere religioso per la Chiesa di S.Luiz de Potosì in Messico. Nel 2003, su invito della Presidenza italiana dell’Unione Europea espone alcune sue tele a Napoli (presso la Mostra d’Oltremare) ed a Riva del Garda. Nel 2004 e nel 2005, a Roma vengono rispettivamente organizzate due sue personali.
Nel 2006, con il patrocinio dell’Istituto italiano di Cultura e dell’Ambasciata d’Italia a Lisbona – espone in alcune tra le più importanti sedi espositive di quel Paese.
La prestigiosa “Galeria Arte Periferica” nel Centro Culturale di Belem (Lisbona), la “Galeria do Chiado di Lisbona e la “Galeria Sete” di Coimbra ospitano sue personali di pittura.
È nel periodo portoghese che l’opera di Bigelli viene arricchita dalle influenze che quella cultura – così come quella brasiliana – esercitano in modo significativo, soprattutto nella sua personale ricerca cromatica, che ancora oggi caratterizza la sua prevalente cifra stilistica. Grazie a questa personalissima “tavolozza” di colori, fatta di coraggiosi accostamenti, di velature e trasparenze, il figurativo di Bigelli viene reinterpretato ogni volta con rinnovate freschezza e giocosità, con valenze spesso simboliche e narrative la cui raffinatezza – talvolta vestita solo apparentemente di semplicità espressiva – ha la capacitá di creare, in realtà, quell’immediato dialogo con lo “spettatore” che ne ha favorito, nel tempo, un sempre maggiore riconoscimento.
Opere di Paolo Bigelli sono presenti - oltre che in Italia - in collezioni in Francia, Portogallo, Spagna, Germania, Regno Unito, Slovenia, Austria, Croazia, Brasile, Messico e Stati Uniti e pubblicate su riviste specializzate.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1960
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei