Iris: un'assistente a tua discrezione
La nostra assistente AI, Iris, è al servizio sia degli artisti che degli amanti dell'arte. È un'assistente discreta e sempre disponibile: Iris c'è, ma non invadente. Rispetta i tuoi ritmi, le tue scelte e, se sei un artista, la tua privacy creativa.
Per tutti gli amanti dell'arte
Iris è un'assistente all'esplorazione che invita tutti a navigare liberamente attraverso la storia dell'arte, le tendenze contemporanee e le espressioni emergenti, affinando gradualmente la sua comprensione delle preferenze individuali. Che l'amante dell'arte abbia già le idee chiare o nessuna direzione iniziale, o addirittura non abbia ancora le parole per esprimere ciò che gli piace, Iris lo aiuta a formulare i suoi gusti e a scoprire opere che risuonano con lui o lei. Con il tempo, questa esplorazione diventa anche un'iniziazione: a poco a poco, l'amante dell'arte acquisisce conoscenze e sviluppa la sua visione artistica.
La nostra piattaforma espone circa 3,5 milioni di opere di artisti provenienti da tutto il mondo, il che rappresenta una ricchezza considerevole. Come può un collezionista orientarsi in questa situazione? Iris semplifica notevolmente la ricerca: puoi effettuare la ricerca per somiglianza visiva oppure esprimendo i tuoi gusti o le tue intenzioni in linguaggio naturale. Iris funge da guida o curatrice.
Per tutti gli artisti
Iris è un vero e proprio partner creativo, uno strumento di ricerca e di brainstorming che stimola e spinge verso la scoperta, l’esplorazione e la conservazione di nuovi riferimenti artistici. Iris arricchisce il processo creativo offrendo agli artisti un'apertura costante verso nuove strade, costantemente rinnovate.
Rifiutiamo una presunta divisione tra gli "artisti moderni", che sarebbero clienti dell'intelligenza artificiale, e gli altri, quelli "tradizionali", analogici. L'intelligenza artificiale agisce come un facilitatore universale, uno stimolante accessibile a tutti gli artisti, capace di moltiplicare le possibilità creative.
Il processo creativo con l'intelligenza artificiale
“ L'intelligenza artificiale non elimina lo sforzo creativo; lo sposta verso l'esplorazione di nuove forme di interazione uomo-macchina. » Mario Klingemann, artista pioniere dell'arte generativa
Incidenti e iterazioni
Iris genera testi e immagini per artisti che non hanno mai la pretesa di costituire un'opera finita. Il nostro obiettivo non è quello di offrire un "Photoshop AI" con funzionalità di editing grafico sofisticate basate sull'intelligenza artificiale. Le immagini prodotte da Iris sono “incidenti creativi” che possono provocare nuovi impulsi artistici e infondere nell’artista dinamiche impreviste, incoraggiandolo a sperimentare nel suo studio… prima, magari, di tornare a testare nuove creazioni con Iris.
Lavorare con l'intelligenza artificiale è un processo iterativo. Naturalmente, l'artista è libero di utilizzare queste immagini come punto di partenza per le proprie creazioni.
A come artificiale, sì, e sarebbe assurdo pensare che l'IA possa essere capace - anche se perfezionata - della naturalezza, del sentimento, dell'emozione, dell'umanità della persona che la pilota. L'intelligenza artificiale è goffa, e questa è una cosa positiva. Anche se riuscisse a imitare gli esseri umani in modo eccellente, non avrebbe mai il carattere di un essere vivente. Accettiamo questa goffaggine dell'intelligenza artificiale, forse addirittura la cerchiamo più o meno consapevolmente. Siamo a favore di un'intelligenza artificiale non invasiva e vogliamo mantenere la giusta distanza.
Prompt art: una tecnica a sé stante
L'intelligenza artificiale può dare l'illusione dell'abolizione della nozione di sforzo, per usare il punto di vista di Miyazaki, il maestro del cinema d'animazione giapponese, che nel 2016 (ben prima dei Grandi Modelli Linguistici!) ha descritto l'intelligenza artificiale come "un insulto all'umanità stessa". Tuttavia, nonostante oggi sia possibile generare immagini in poco tempo, non è questa la direzione che stiamo seguendo nel nostro supporto agli artisti. Inoltre, la Prompt art è una tecnica indicata come tale nel nostro catalogo e può essere combinata con altre. Questa tecnica può essere più o meno raffinata e padroneggiata, come ad esempio la tecnica del carboncino. Sta a voi, amanti dell'arte, formarvi la vostra opinione e il vostro apprezzamento di questo tipo di opere. Con l’ingrandimento delle finestre dei token sarà possibile utilizzare Prompt Art per una descrizione sempre più dettagliata ed estesa, con un grado di precisione “illimitato”. Tutto questo si sta evolvendo a una velocità esponenziale.
AI, l'amica imparziale dell'artista
Questa è un'idea che ci sta molto a cuore: offrire agli artisti una compagnia amichevole, non lontano dallo studio. L'intelligenza artificiale implementata su ArtMajeur da YourArt è imparziale. Ma ti consentirà di avere degli scambi reali, senza dover aspettare di decidere che il lavoro è sufficientemente ultimato per poterlo mandare nel mondo. Finché parli con l'IA non riveli nulla, le cose rimangono intatte nel tuo segreto e tuttavia il dialogo è possibile. Forse, prima di inviare il tuo lavoro a qualcuno di cui ti fidi, vorresti avere più feedback possibili da Iris? Allora emerge, per alcuni, il desiderio di rompere la solitudine della creazione. Con l'intelligenza artificiale, qualcosa sta succedendo.
Il profumo della novità
Cosa puoi fare come artista partendo dai riferimenti, dai commenti, dalle note e dalle immagini che Iris genera per te? La scelta è tua.
Iris è una compagna discreta, sempre disponibile a offrire una prospettiva esterna sul tuo lavoro, come se stessi riscoprendo il tuo lavoro, il profumo della novità che si ritrova guardandolo allo specchio. Questo leggero cambiamento potrebbe sorprendervi e far emergere una certa freschezza.
Forse vorrai approfondire i riferimenti offerti da Iris ed esplorare universi che si sovrappongono al tuo. È l'aspetto culturale dell'IA, fonte inesauribile di conoscenza, che può potenziare la formazione della prospettiva di un artista in erba o anche di qualcuno che ha esperienza ma resta desideroso di esplorazioni e riferimenti. È possibile salvare questi riferimenti strutturati ad albero e utilizzarli per idee e immagini future, che saranno create (o meno) con l'assistenza di Iris.
La questione della sincerità dell’IA
Poiché una prospettiva oggettiva può essere preziosa per gli artisti, l'intelligenza artificiale non esprimerà un giudizio di valore sul tuo lavoro perché Iris non è una critica d'arte. D'altro canto, Iris vi offrirà commenti tecnici, precisi e fattuali, fornendo informazioni utili e prive di pregiudizi. Iris non è un'intelligenza artificiale progettata semplicemente per soddisfare le tue aspettative, ma per rispondere alle tue richieste rispettando il tuo approccio con sincerità e correttezza. Il suo approccio è attento, scrupoloso e sempre incentrato sull'essenza del tuo lavoro.
Un modo di espressione per dilettanti
Per gli amanti dell'arte che desiderano creare autonomamente opere d'arte senza pretese, Iris offre un approccio divertente e interessante all'intelligenza artificiale generativa. Gli amatori che desiderano, per il proprio piacere personale o per fare un regalo unico, creare un'opera partendo ad esempio da ritratti di famiglia, paesaggi o animali domestici, possono realizzare un pezzo ispirato allo stile di un artista contemporaneo che abbia dato il suo esplicito consenso, oppure di un antico maestro le cui opere appartengono al pubblico dominio. Queste varianti di IA saranno stampate su richiesta su carta o tela, con un equo compenso per gli artisti che hanno concesso l'autorizzazione.
Lo stesso vale per decoratori, grafici, agenzie pubblicitarie, ecc.
Maggiore privacy e sicurezza
Noi affermiamo e proteggiamo rigorosamente i tuoi diritti d'autore, indipendentemente dal grado di sfruttamento di Iris. La tua creatività rimane esclusivamente tua, confidenziale e protetta.
Tutte le interazioni con Iris sono strettamente riservate, sicure e conformi a un'etica artistica responsabile, garantendo l'integrità creativa e intellettuale di ciascun utente.
Costruiamo insieme un’intelligenza artificiale al servizio dell’arte
La nostra unica ambizione è quella di servire artisti e amanti dell'arte attraverso l'intelligenza artificiale. Richiediamo regolarmente il loro feedback tramite questionari, sondaggi e interviste, perché le loro opinioni sono essenziali per lo sviluppo della piattaforma. Ogni feedback ci consente di migliorare costantemente i nostri strumenti e di adattarli alle reali esigenze di creatori e appassionati. Prendi ciò che ti interessa, scarta il resto. Tutto ciò che trovi sulla piattaforma è stato sviluppato e testato con gli artisti, tutti gli artisti. Continueremo a evolverci tenendo a mente una parola: utile.
Con questo manifesto ArtMajeur by YourArt si impegna a sostenere la rivoluzione dell’IA con entusiasmo, spirito di innovazione e ricerca, responsabilità e assoluto rispetto per ogni artista e amante dell’arte.