CHIESA DEL GREMBIULE (2018) Pittura da Morgese Giovanni

  • Opera d'arte originale (One Of A Kind) Pittura, Acrilico su Legno
  • Dimensioni Altezza 23,6in, Larghezza 19,7in
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Arte spirituale
Il quadro è ottenuto con collage di stoffa (un grembiule) su legno e pittura acrilica. La ricerca artistica di Giovanni Morgese è orientata da una spiritualità nuda, essenziale, francescana, radicale. Incarnata e svettante. “Pesante” e “leggera” insieme. Dolente e gioiosa. In sintesi: crocifissa e risorta. Segnata dalla materia povera (il legno e il [...]
Il quadro è ottenuto con collage di stoffa (un grembiule) su legno e pittura acrilica.
La ricerca artistica di Giovanni Morgese è orientata da una spiritualità nuda, essenziale, francescana, radicale. Incarnata e svettante. “Pesante” e “leggera” insieme. Dolente e gioiosa. In sintesi: crocifissa e risorta. Segnata dalla materia povera (il legno e il ferro, in cui l’artista scava) e dal simbolo (in cui l’homo religiosus indaga).
Seguire
Giovanni Morgese è un pittore, scultore e iconografo italiano contemporaneo. La sua intensa attività artistica inizia negli anni '80 durante i quali si distingue per la sua originale ricerca segnico-simbolica [...]

Giovanni Morgese è un pittore, scultore e iconografo italiano contemporaneo. La sua intensa attività artistica inizia negli anni '80 durante i quali si distingue per la sua originale ricerca segnico-simbolica orientata all'analisi delle realtà arcaico-religiose. Negli anni '90 il discorso artistico è orientato al solidarietà-umanitario: i bastoncini risultanti diventano sculture “povere” ricche di profonda umanità e spiritualità cristiana.

La sua continua ricerca artistica lo porterà alla scoperta delle icone e della loro bellezza che approfondirà grazie a studi e corsi di iconografia. Da quel momento il suo lavoro, sempre sostenuto dalla fede, sarà caratterizzato da espressioni artistiche attente al recupero della tradizione antica (icone) e alla traduzione degli stessi concetti in un linguaggio moderno-contemporaneo.

Nel 2000 il suo lavoro diventa la rappresentazione di una violenza reale e tangibile attraverso l'indagine del proprio volto che perde la propria identità fisica e diventa maschera del dolore, identificandosi così con l'umanità sofferente in attesa di un nuovo giorno. Il ferro divenne il mezzo espressivo di Morgese. A partire dalla figura: sagome in lamiera dal profilo irregolare e frastagliato. Figure ridotte all'essenziale e prive di volume, simili a ombre, traforate, attraversate da segni e simboli: figure come microcosmi di realtà più grandi.

Giovanni Morgese nasce nel 1951, in Italia, dove si diploma in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Bari.



L'artista è stato evidenziato in un articolo su ArtMajeur Magazine:

Vedere più a proposito di Morgese Giovanni

Visualizzare tutte le opere
Pittura intitolato "BN-5" da Morgese Giovanni, Opera d'arte originale, Acrilico
Acrilico su Carta | 13,8x19,7 in
1.321,16 USD
Scultura intitolato "RELITTO 2" da Morgese Giovanni, Opera d'arte originale, Metalli
Scultura - Metalli | 18,1x28 in
3.689,04 USD
Scultura intitolato "SALVEZZA" da Morgese Giovanni, Opera d'arte originale, Metalli
Scultura - Metalli | 21,7x19,7 in
837,61 USD
Scultura intitolato "CREAZIONE 1" da Morgese Giovanni, Opera d'arte originale, Metalli
Scultura - Metalli | 25,2x11,8 in
3.689,04 USD

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti