Gianni Mattu
Giovanni Battista Mattu, conosciuto professionalmente come Gianni Mattu, è nato in provincia di Nuoro, in Sardegna. Fin da giovane dimostrò una forte attitudine per il disegno e la pittura, traendo ispirazione dalle opere rinascimentali, dagli impressionisti, dai macchiaioli e dagli artisti sardi del primo Novecento.
Il suo percorso artistico inizia seriamente negli anni '90, quando collabora con altri artisti alla realizzazione di murales a Fonni, Nuoro. La sua prima mostra personale ha avuto luogo ad Alghero nel 2001, dove ha iniziato a firmare i suoi lavori come Gianni Mattu. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che a livello internazionale, tra cui “Artistes du Monde” di Cannes (2015), Triennale di Roma nel 2016, Fiera Internazionale d'Arte di Padova nel 2018. Ha inoltre vinto diversi premi. , tra cui il terzo premio internazionale Arcaista Tarquinia.
Il lavoro di Mattu è caratterizzato da una continua esplorazione e dal desiderio di fondere la pittura con materiali diversi. Inizialmente si concentrò sull'olio su tela utilizzando una spatola, producendo opere espressioniste che fondono figure, paesaggi e ritratti. In particolare, ha creato una serie raffigurante giochi per bambini e costumi tradizionali sardi, riflettendo il significato culturale delle abilità manuali e della socializzazione.
Con il progredire della sua carriera, Mattu ha sperimentato superfici non convenzionali come sabbia, cartone e sacchi di iuta usati, incorporando questi elementi nei suoi dipinti acrilici e ad olio per trasmettere esperienza e tempo. Il suo approccio innovativo prevede l'integrazione nelle sue opere di fichi d'india essiccati e pane carasau ricoperto di resina, a simboleggiare le tradizioni sarde. La sua passione per le tecniche del mosaico lo ha portato a combinare piastrelle di marmo, pittura e altri frammenti naturali come il sughero.
Mattu esplora anche nuovi supporti pittorici, tra cui il cemento e la lamiera ossidata, dove la ruggine diventa parte integrante del suo lavoro. Questa continua sperimentazione riflette il suo impegno nel creare arte che comunichi emozioni e storie attraverso mezzi unici e inaspettati.
Scopri opere d'arte contemporanea di Gianni Mattu, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2021 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Gianni Mattu su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Gianni Mattu. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Sculture e pitto-sculture. • 9 opere
Guarda tuttoGianni Mattu
Scultura - Resina | 7,9x7,9 in
Mini quadri • 5 opere
Guarda tuttoOpere materiche di piccole dimensioni realizzate esclusivamente a spatola con olii o acrilici . Studi e sperimentazioni di colore in pochi centimetri quadrati in cui l'artista entra in competizione con se stesso.
Gianni Mattu
Olio su Tela di lino | 7,9x5,9 in
Gianni Mattu
Olio su Tela di lino | 3,9x3,9 in
Gianni Mattu
Olio su Tela di lino | 3,9x3,4 in
Figure piccolo formato • 3 opere
Guarda tuttoGianni Mattu
Olio su Tela | 9,8x7,9 in
Gianni Mattu
Olio su Pannello in MDF | 15,8x11,8 in
Opere formato "micro" • 1 opera
Guarda tuttoRitratti piccolo formato • 1 opera
Guarda tuttoRitratti piccolo formato • 9 opere
Guarda tuttoGianni Mattu
Olio su Pannello in MDF | 11,8x9,8 in
Gianni Mattu
Olio su Pannello in MDF | 9,8x9,8 in
Gianni Mattu
Olio su Pannello in MDF | 7,9x9,8 in
Gianni Mattu
Olio su Pannello in MDF | 5,9x5,9 in
Gianni Mattu
Olio su Pannello in MDF | 7,9x5,9 in
Gianni Mattu
Olio su Pannello in MDF | 7,9x7,9 in
Gianni Mattu
Olio su Pannello in MDF | 7,9x5,9 in
Figure • 25 opere
Guarda tuttoGianni Mattu
Olio su Tela | 19,7x23,6 in
Gianni Mattu
Olio su Pannello in MDF | 15,8x11,8 in
Gianni Mattu
Olio su Pannello in MDF | 15,8x11,8 in
Gianni Mattu
Olio su Tela | 27,6x39,4 in
Gianni Mattu
Acrilico su Tela | 31,5x39,4 in
Giochi del passato • 39 opere
Guarda tuttoGianni Mattu
Acrilico su Tela | 15,8x15,8 in
Gianni Mattu
Acrilico su Tela | 35,4x35,4 in
Gianni Mattu
Acrilico su Tela | 19,7x19,7 in
Gianni Mattu
Acrilico su Pannello in MDF | 33,5x33,5 in
Gianni Mattu
Acrilico su Pannello in MDF | 19,7x19,7 in
Gianni Mattu
Acrilico su Pannello in MDF | 39,4x33,5 in
Gianni Mattu
Acrilico su Pannello in MDF | 33,5x39,4 in
Gianni Mattu
Acrilico su Tela | 15,8x15,8 in
Opere con pane carasau • 21 opere
Guarda tuttoGianni Mattu
Olio su Plexiglass | 5,9x5,9 in
Gianni Mattu
Olio su Tela | 15,8x15,8 in
opere pittura-mosaico • 6 opere
Guarda tuttoGianni Mattu
Mosaico su Legno | 15,8x15,8 in
Gianni Mattu
Mosaico su Legno | 24x19,7 in
Gianni Mattu
Acrilico su Legno | 23,6x19,7 in
Opere vendute • 1 opera
Riconoscimento
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Biografia
Giovanni Battista Mattu, conosciuto professionalmente come Gianni Mattu, è nato in provincia di Nuoro, in Sardegna. Fin da giovane dimostrò una forte attitudine per il disegno e la pittura, traendo ispirazione dalle opere rinascimentali, dagli impressionisti, dai macchiaioli e dagli artisti sardi del primo Novecento.
Il suo percorso artistico inizia seriamente negli anni '90, quando collabora con altri artisti alla realizzazione di murales a Fonni, Nuoro. La sua prima mostra personale ha avuto luogo ad Alghero nel 2001, dove ha iniziato a firmare i suoi lavori come Gianni Mattu. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che a livello internazionale, tra cui “Artistes du Monde” di Cannes (2015), Triennale di Roma nel 2016, Fiera Internazionale d'Arte di Padova nel 2018. Ha inoltre vinto diversi premi. , tra cui il terzo premio internazionale Arcaista Tarquinia.
Il lavoro di Mattu è caratterizzato da una continua esplorazione e dal desiderio di fondere la pittura con materiali diversi. Inizialmente si concentrò sull'olio su tela utilizzando una spatola, producendo opere espressioniste che fondono figure, paesaggi e ritratti. In particolare, ha creato una serie raffigurante giochi per bambini e costumi tradizionali sardi, riflettendo il significato culturale delle abilità manuali e della socializzazione.
Con il progredire della sua carriera, Mattu ha sperimentato superfici non convenzionali come sabbia, cartone e sacchi di iuta usati, incorporando questi elementi nei suoi dipinti acrilici e ad olio per trasmettere esperienza e tempo. Il suo approccio innovativo prevede l'integrazione nelle sue opere di fichi d'india essiccati e pane carasau ricoperto di resina, a simboleggiare le tradizioni sarde. La sua passione per le tecniche del mosaico lo ha portato a combinare piastrelle di marmo, pittura e altri frammenti naturali come il sughero.
Mattu esplora anche nuovi supporti pittorici, tra cui il cemento e la lamiera ossidata, dove la ruggine diventa parte integrante del suo lavoro. Questa continua sperimentazione riflette il suo impegno nel creare arte che comunichi emozioni e storie attraverso mezzi unici e inaspettati.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Esposizioni collettive
Esibizioni soliste
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Gianni Mattu
Nella puntata del 8 marzo 2024 mi vede protagonista assieme a Marcello Masi del programma di Rai 3 La seconda vita -il paradiso può attendere. Marcello Masi viaggia tra le regioni italiane nei panni dell'"aspirante pensionato" per incontrare chi sta vivendo la seconda vita, quella che inizia dopo il lavoro. Un viaggio che rappresenta la metafora del viaggio della vita nelle sue sfaccettature disilluse, disincantate ma anche paradossali, dove si incontrano saggezza, sapienza, voglia e gioia di vivere. Regia: Luca Nannini Conduce: Marcello Masi
Nel mio studio artistico di Alghero ho avuto l'onore di ricevere la troupe televisiva del programma “Linea verde life” Rai1. il tema trattato è il riciclo dei materiali in arte , per cui usando legno ,lamiere, iuta ,pane carasau , sughero e altro ho potuto trasformare i materiali di recupero in opere artistiche. Ringrazio per la meravigliosa esperienza: Monica Caradonna, Carmine Gazzanni, Michele De Angelis e tutto lo staff di Linea Verde Life. Programma trasmesso il 14,10,23
Nel mio studio artistico di Alghero ho avuto l'onore di ricevere
la troupe televisiva del programma “Linea verde life” Rai1. il tema trattato è il riciclo dei materiali in arte , per cui usando legno ,lamiere,iuta,pane, sughero e altro ho potuto trasformare i materiali di recupero in opere artistiche.
Ringrazio per la meravigliosa esperienza: Monica Caradonna, a Carmine Gazzanni Michele De Angelis e tutto lo staff di Linea Verde Life.
Programma trasmesso il 14,10,23
I giochi del passato
Mostra personale su invito della comunità di Belvì (NU)in occasione delle manifestazioni di" Autunno in Barbagia" il tema è "Giochi del passato" una serie di opere dedicate ai giochi dei nostri nonni.
Descrizione dell'opera
Suonatrice di launeddas.
Musica colori e sfilate in costume tradizionale, è l'atmosfera di festa,in questo ritratto di ragazza mentre suona le launeddas un caratteristico e antico strumento musicale sardo costruito con tre canne .
Dipinto realizzato a olio a spatola su pannello m.d.f. cm.20x15.
Opera originale nel suo genere, firmata davanti e dietro accompagnata da certificato di autenticità.
Nel 2009 a Tarquinia si è svolto il concorso internazionale “premio Arcaista” organizzato dalla omonima associazione culturale ,la mia opera di è classificata al 3°posto su 860 artisti partecipanti. La medesima associazione in seguito ha organizzato una collettiva itinerante dei primi 20 classificati al concorso in diverse città italiane tra qui la Reggia di Caserta al quale si riferisce il video.
Recensione di due mie opere in mostra dal prof. Paolo Levi , critico d'arte e direttore editoriale Mondadori.
I dipinti: “La discesa dell'Ardia” Cm. 80X120 premiato e “La danza” cm.60x80.
Un ringraziamento : al critico d'arte prof. Paolo Levi e al presidente dell'associazione “Arcaista” massimo Stefani.