Gattavecchia
Aristide Gattavecchia è stato pittore e scultore del ‘900, ottenendo importanti riconoscimenti in entrambe le forme artistiche (il più rilevante è stato il Premio Internazionale Arti Figurative “Drago d’Argento” ottenuto nel 1963 per la scultura).
La sua produzione va dal 1947 al 1994.
Ha trattato temi potenti come quello della violenza (della guerra), dell’incomunicabilità e della solitudine.
E ancora i temi di una società che cambia velocemente e non sa affrontare e organizzare le mutazioni in modo appropriato: l’ecologia, il risparmio, il consumismo.
E infine contenuti più che mai attuali come l’omosessualità e la discriminazione.
Ha indagato l’animo umano, spingendosi all’osservazione cruda e più intima.
Aristide Gattavecchia ha fatto dell’esistenzialismo la sua più peculiare ragione d’essere.
Un’indagine sull’uomo, che travalica gli aspetti fenomenologici per addentrarsi in una conoscenza più profonda del soggetto.
Una conoscenza rivolta al suo mondo più nascosto, alle ragioni stesse del suo esistere. Per questo le sue opere fluttuano in una dimensione surreale che altro non è che puro subconscio.
I soggetti di Gattavecchia vivono in un uno spazio decontestualizzato, sono corpi tremolanti svuotati di ogni caratteristica fisionomica, di qualsiasi valore plastico.
Quella descritta dal pittore cesenate sembra essere una situazione di solitudine esistenziale, una impossibilità di comunicazione e di condivisione, uno stato dell’essere per il quale Gattavecchia ha trovato una veste formale straordinariamente empatica ed eloquente.
Scopri opere d'arte contemporanea di Gattavecchia, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei (nato a 1907). Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2023 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Gattavecchia su Artmajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Gattavecchia. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Le opere recenti • 22 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 11 opere
Riconoscimento
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
L'artista è da poco disponibile sulla galleria online di Artmajeur
Biografia
Aristide Gattavecchia è stato pittore e scultore del ‘900, ottenendo importanti riconoscimenti in entrambe le forme artistiche (il più rilevante è stato il Premio Internazionale Arti Figurative “Drago d’Argento” ottenuto nel 1963 per la scultura).
La sua produzione va dal 1947 al 1994.
Ha trattato temi potenti come quello della violenza (della guerra), dell’incomunicabilità e della solitudine.
E ancora i temi di una società che cambia velocemente e non sa affrontare e organizzare le mutazioni in modo appropriato: l’ecologia, il risparmio, il consumismo.
E infine contenuti più che mai attuali come l’omosessualità e la discriminazione.
Ha indagato l’animo umano, spingendosi all’osservazione cruda e più intima.
Aristide Gattavecchia ha fatto dell’esistenzialismo la sua più peculiare ragione d’essere.
Un’indagine sull’uomo, che travalica gli aspetti fenomenologici per addentrarsi in una conoscenza più profonda del soggetto.
Una conoscenza rivolta al suo mondo più nascosto, alle ragioni stesse del suo esistere. Per questo le sue opere fluttuano in una dimensione surreale che altro non è che puro subconscio.
I soggetti di Gattavecchia vivono in un uno spazio decontestualizzato, sono corpi tremolanti svuotati di ogni caratteristica fisionomica, di qualsiasi valore plastico.
Quella descritta dal pittore cesenate sembra essere una situazione di solitudine esistenziale, una impossibilità di comunicazione e di condivisione, uno stato dell’essere per il quale Gattavecchia ha trovato una veste formale straordinariamente empatica ed eloquente.
-
Nazionalità:
ITALIA (Artisti Italiani Contemporanei)
- Data di nascita : 1907
- Domini artistici: Pittura

Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Esposizioni collettive
Esibizioni soliste
Attività su Artmajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Gattavecchia
Triennale di Roma
Musei di San Salvatore in Lauro, Piazza di San Salvatore in Lauro, Roma, RM, Italia
L'artista Gattavecchia esporrà una sua opera "La Passeggiata", in occasione della Triennale di Roma 2023.
" I “Musei di San Salvatore in Lauro” del Pio Sodalizio dei Piceni, ospiteranno l’edizione 2023 della manifestazione che accoglierà e celebrerà l'arte italiana ed il suo mutamento in questo ventennio.
L’edizione 2023 della manifestazione ragionerà sui concetti di differenza e finesse, affrontandoli dal punto di vista di ogni artista e mirando a svelare – tramite una personale memoria biografica – il profilo più intimo dell’esistenza individuale e l’importanza delle relazioni. Paure, mostri, miracoli, speranze e folgorazioni saranno quelle esperienze personali in grado di generare nuovi circuiti di energie, attingendo a diverse fonti di spiritualità.
Superato il significato di racconto visivo, l’Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma 2023 metterà in scena la narrazione di una grande biografia non scritta, dove ogni opera conserverà il significato di memoriale e testimonianza in grado di travalicare i concetti temporali di nascita o morte."
fonte https://esposizionetriennalediartivisivearoma.it/
Esposizione
Firenze Palazzo Ximènes Panciatichi
In occasione delle giornate di presentazione dell'Annuario Artisti '23 Mondadori alla stampa, alla presenza del critico d'Arte Vittorio Sgarbi, sarà anche allestita una mostra collettiva a cui l'artista Gattavecchia parteciperà con l'opera'La Bruna 80'.