Without religion (2015) Pittura da Federico Pisciotta

Non in vendita

Venditore Federico Pisciotta

Carta per belle arti, 10x8 in

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
34,94 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  1179 px  

1500 px
Dimensioni del file (px) 1179x1500
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
  • Opera d'arte originale (One Of A Kind) Pittura, Olio / Acrilico / Spray su Legno
  • Dimensioni Altezza 49in, Larghezza 38,6in
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Quadri sotto i 20.000 USD Pop Art
Quest'opera è realizzata su tavola. Il videoplayer è stato intagliato nel legno, applicato su di una lastra in plexiglass e retroilluminato da lampade led rgb o white. Il dispositivo funziona a corrente o a batteria. Ho voluto riproporre, in chiave assolutamente contemporanea, un’opera di Carlo Bonatto Minella, La religione dei trapassati. Il dipinto [...]
Quest'opera è realizzata su tavola. Il videoplayer è stato intagliato nel legno, applicato su di una lastra in plexiglass e retroilluminato da lampade led rgb o white. Il dispositivo funziona a corrente o a batteria.

Ho voluto riproporre, in chiave assolutamente contemporanea, un’opera di Carlo Bonatto Minella, La religione dei trapassati. Il dipinto del giovane artista piemontese, morto a soli ventidue anni, mostra quanto la fede ed il rispetto dei defunti sia legato a storiche tradizioni greco-romane. Una scena di grande teatralità, immersa in un’atmosfera crepuscolare che lascia ben intendere il trapasso dell’anima, mostra una gracile fanciulla con capelli raccolti che porge il dono al monumento funebre. Ma lo spazio di “transizione” di cui stiamo parlando è puramente legato ad un nobile sentimento: la fede.
Il mio lavoro è totalmente dissacrante, appunto, senza religione.
La fanciulla, seppur ricordi nella postura la statuaria greco-romana, vuole rappresentare quella femminilità contemporanea fatta di ingenue trasgressioni e fragili personalità. I tatuaggi e la scritta in latino sull’avambraccio sinistro “Ad vitam æternam”, tradotto “Alla vita eterna”, allude al nostro secolo malato di un “giovanilismo” prepotentemente esibizionista.
Seduta di spalle ad una colonna commemorativa deturpata da graffiti, intenta a chattare nervosamente con il suo smartphone, la giovane donna dai rossi capelli al vento avverte una strana sensazione di imbarazzo. La consapevolezza del mancato rispetto nei confronti dei defunti traspare dal suo ingenuo volto bambolesco. Anche i doni in primo piano simboleggiano quanto di meglio possa offrire ormai la nostra società “mcdonaldizzata”.
Lo spazio è cambiato, il tasto play retroilluminato porta altrove. Non si avverte più il leggero pulsare dell’anima, il sottile confine tra la vita e la morte. Quel che resta è solo una realtà decadente e precaria che cerca di rifugiarsi in quel luogo virtuale dove quotidianamente condividiamo le nostre ossessive abitudini: la rete.

Temi correlati

FanciullaCapelli RossiGraffitiColonnaUova

Seguire
Federico Pisciotta è un artista italiano contemporaneo nato a Roma nel 1975. Iniziato alla pittura nei primi anni Ottanta sotto la guida del M° Gino Righetto e Giorgio Vespaziani. Nel 1987 si trasferisce alla [...]

Federico Pisciotta è un artista italiano contemporaneo nato a Roma nel 1975. Iniziato alla pittura nei primi anni Ottanta sotto la guida del M° Gino Righetto e Giorgio Vespaziani. Nel 1987 si trasferisce alla Scuola d'Arte del M° Roberto Ascolese che segue fino ai primi anni Novanta. Nel 1993 si diploma presso il VI Liceo Artistico Statale di Roma e nel 1997 in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, con Nunzio Solendo e Sandro Trotti. 

In seguito allo studio e all’approfondimento delle tecniche pittoriche, guardando alla figurazione dei Maestri del passato, realizza una lunga serie di opere che segnano un momento fondamentale e molto caro all'artista, legato alla memoria della Metafisica dechirichiana.  

Nel 2000 inaugura la sua prima personale a Roma. La rivisitazione del pop americano, tra Oldenburg e Thiebaud, catalizzata da un connubio di materiali plastici, lo porta inevitabilmente a sperimentare la scultura.  

Dal 2001 collabora con la Galleria Forum Interart a Roma. 

Più tardi avvia la complessa ricerca che traccia la fase “esistenzialista” inaugurata con la personale “Ænigma” nel 2003. Una nuova sequenza di “Composizioni” e insolite prospettive caratterizzate dalla frequente riproposizione di alcuni oggetti simbolici legati all’artista. 

Dal 2004 collabora con la Galleria Simmi a Roma. 

Nel 2005 con “Operaplastica”, nuovi elementi esaltano, attraverso fluttuanti masse di colore, la materia che li compone: la plastica. Seguono le raffinate versioni degli “Scacchi” e, successivamente, l’utilizzo di rame, acciaio, alluminio e cemento armato, nella serie degli “Autoritratti” presentati nel 2007 in “Antologia Plastica”, suggeriscono un approdo più intimistico, ispirato all’esplorazione dei “sentieri dell’anima” e alla ricerca di un linguaggio capace di trasmettere le profonde inquietudini. 

Dopo alcuni anni di insegnamento, si trasferisce a Fara in Sabina e si dedica esclusivamente alla pittura. 

Partendo dagli ultimi studi compositivi, scopre per caso l'ultima generazione dei videogames. Si inaugura l'ultimo progetto che viene presentato al DomagkAteliers di Monaco di Baviera nel 2014 in occasione di una mostra collettiva. Una personale rivisitazione della pittura, supportata da interazioni multimediali che richiamano l'ossessiva presenza dell'iconografia informatica. I soggetti messi in scena sono tratti dai più noti videogame player, alcuni creati attraverso l’ibridazione tra personaggi di matrice storica e virtuale, poi inseriti in un contesto assolutamente estraneo alla narrazione videoludica ma facilmente riconducibile alle nostre abitudini post-sociali. I suoi videoplayer in plexiglass, retroilluminati a led, stravolgono l’equilibrio della pittura creando uno spazio di transizione dell'immagine che sottolinea la precarietà e le illusioni della società postmoderna. 

La produzione più recente, incentrata sulla ricerca di una nuova figurazione, indaga la realtà virtuale mettendo in evidenza il narcisismo generazionale contemporaneo.



Vedere più a proposito di Federico Pisciotta

Visualizzare tutte le opere
Pittura intitolato "Spiaggia" da Federico Pisciotta, Opera d'arte originale, Olio Montato su Telaio per barella in legno
Olio su Tela | 11,8x23,6 in
2.009,07 USD
1.652,64 USD
Pittura intitolato "Rovine al tramonto" da Federico Pisciotta, Opera d'arte originale, Olio Montato su Telaio per barella in…
Olio su Tela | 15,8x11,8 in
1.573,04 USD
1.276,02 USD
Pittura intitolato "Mare II" da Federico Pisciotta, Opera d'arte originale, Olio Montato su Telaio per barella in legno
Olio su Tela | 11,8x23,6 in
2.009,07 USD
1.652,64 USD
Pittura intitolato "Scacchi II (Il cava…" da Federico Pisciotta, Opera d'arte originale, Olio Montato su Telaio per barella…
Olio su Tela | 27,6x19,7 in
2.707,67 USD

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti