Erika Anoardi
Erika Anoardi è un'artista italiana contemporanea il cui lavoro incarna una profonda esplorazione dei temi essenziali della vita: nascita, sofferenza e morte. Il suo percorso artistico si dispiega come un viaggio attraverso la tela, intrecciando un arazzo di passioni ed emozioni. Erika esprime la sua voce più autentica e potente attraverso la pittura, utilizzando questo linguaggio visivo per trascendere le parole e connettersi direttamente con l'anima dell'osservatore.
Nata in un ambiente che ha plasmato in modo significativo la sua visione del mondo, l'ispirazione di Erika scaturisce dai suoi ricchi dintorni pieni di colori vivaci e significati sfumati. Ha imparato a tradurre le sfide e le gioie della vita in una tavolozza caleidoscopica di emozioni, con ogni pennellata che funge da testimonianza del suo viaggio personale e da celebrazione della vita in tutte le sue sfaccettature.
La sofferenza, quelle cicatrici inevitabili che definiscono la nostra umanità, è diventata terreno fertile per la sua coltivazione artistica. Attraverso i suoi dipinti, Erika affronta il dolore e lo trasforma in bellezza, con ogni pennellata che agisce come una forma di guarigione. Il suo lavoro cerca di trasmutare le ferite dell'anima in pezzi che possono ispirare, consolare e connettersi con coloro che li osservano.
La morte, vista da Erika non come una fine assoluta ma come una trasformazione, è un tema centrale nel suo lavoro. Il suo obiettivo è catturare la complessità di questo processo e raffigurare la bellezza intrinseca che si può trovare anche nelle situazioni più difficili. Ogni pezzo funge da rituale di commemorazione, un'ode alla fragilità e alla resilienza della vita.
Per Erika, la pittura è l'espressione massima del suo sé interiore e un atto di rivelazione che svela strati nascosti della sua anima. Ogni pennellata diventa un grido silenzioso che sottolinea l'universalità delle esperienze umane, creando un ponte emotivo tra l'artista e lo spettatore.
Nel panorama in continua evoluzione dell'arte, Erika Anoardi si sforza di essere una voce autentica, lasciando un segno indelebile attraverso le sue opere. Aspira al suo viaggio artistico per ispirare, muovere e connettere le persone, riflettendo la loro stessa umanità in ogni dipinto, dove ogni pezzo racconta una storia e fonde la sua essenza con l'esperienza universale dell'esistenza.
Scopri opere d'arte contemporanea di Erika Anoardi, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2023 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Erika Anoardi su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Erika Anoardi. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Selezione esclusiva a prezzi scontati • 2 opere
Guarda tuttonew • 8 opere
Guarda tuttoRitratti di Rivolta : una celebrazione della Femminilità • 4 opere
Guarda tuttoLuci dell'umano: Riflessioni sull'essere • 10 opere
Guarda tuttoErika Anoardi
Acrilico su Tela | 41,7x49,2 in
Sussurri della Terra • 6 opere
Guarda tuttoSenza titolo • 1 opera
Guarda tuttoOpere vendute • 13 opere
Erika Anoardi
Acrilico su Tela | 41,7x49,2 in
Riconoscimento
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
Erika Anoardi è un'artista italiana contemporanea il cui lavoro incarna una profonda esplorazione dei temi essenziali della vita: nascita, sofferenza e morte. Il suo percorso artistico si dispiega come un viaggio attraverso la tela, intrecciando un arazzo di passioni ed emozioni. Erika esprime la sua voce più autentica e potente attraverso la pittura, utilizzando questo linguaggio visivo per trascendere le parole e connettersi direttamente con l'anima dell'osservatore.
Nata in un ambiente che ha plasmato in modo significativo la sua visione del mondo, l'ispirazione di Erika scaturisce dai suoi ricchi dintorni pieni di colori vivaci e significati sfumati. Ha imparato a tradurre le sfide e le gioie della vita in una tavolozza caleidoscopica di emozioni, con ogni pennellata che funge da testimonianza del suo viaggio personale e da celebrazione della vita in tutte le sue sfaccettature.
La sofferenza, quelle cicatrici inevitabili che definiscono la nostra umanità, è diventata terreno fertile per la sua coltivazione artistica. Attraverso i suoi dipinti, Erika affronta il dolore e lo trasforma in bellezza, con ogni pennellata che agisce come una forma di guarigione. Il suo lavoro cerca di trasmutare le ferite dell'anima in pezzi che possono ispirare, consolare e connettersi con coloro che li osservano.
La morte, vista da Erika non come una fine assoluta ma come una trasformazione, è un tema centrale nel suo lavoro. Il suo obiettivo è catturare la complessità di questo processo e raffigurare la bellezza intrinseca che si può trovare anche nelle situazioni più difficili. Ogni pezzo funge da rituale di commemorazione, un'ode alla fragilità e alla resilienza della vita.
Per Erika, la pittura è l'espressione massima del suo sé interiore e un atto di rivelazione che svela strati nascosti della sua anima. Ogni pennellata diventa un grido silenzioso che sottolinea l'universalità delle esperienze umane, creando un ponte emotivo tra l'artista e lo spettatore.
Nel panorama in continua evoluzione dell'arte, Erika Anoardi si sforza di essere una voce autentica, lasciando un segno indelebile attraverso le sue opere. Aspira al suo viaggio artistico per ispirare, muovere e connettere le persone, riflettendo la loro stessa umanità in ogni dipinto, dove ogni pezzo racconta una storia e fonde la sua essenza con l'esperienza universale dell'esistenza.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1983
- Domini artistici: Opere di artisti dal valore d’artista certificato, Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artisti certificati Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Certificazione realizzata in collaborazione con Akoun, leader mondiale delle informazioni sul mercato dell'arte dal 1985.

Valutazione dell'artista Pittura 2025 | 1.800,00 € (2.098,26 USD)
La certificazione è stata stabilita da Jacques-Armand Akoun, il 29 mag 2025.
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Esposizioni collettive
Collezioni permanenti
Residenze
Esibizioni soliste
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Erika Anoardi
International Art Exhibition
Milano, MI, Italia
Vicenza Report del 4 /11/24
iL GIORNALE DI VICENZA 14 NOV 2024
https://www.instagram.com/reel/DDKf-zCIkd1/?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
https://www.instagram.com/reel/DDKf-zCIkd1/?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
https://www.instagram.com/reel/DDKf-zCIkd1/?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
Vernissage “ASSOLO" Erika presenta un assolo d’arte – Un Viaggio tra Espressionismo e Ambientalismo Critico
Bassano del Grappa, VI, Italia
Comunicato stampa
Vernissage "ASSOLO" di Erika Anoardi – Un Viaggio tra Espressionismo e Ambientalismo Critico
La Galleria La 5essenza di Bassano del Grappa è lieta di invitare il pubblico al vernissage della mostra personale dell'artista Erika Anoardi, dal titolo ASSOLO, che si terrà il 9 novembre 2024 alle ore 19:00.
La mostra "ASSOLO" è un'esplorazione delle due anime artistiche che caratterizzano il percorso di Erika Anoardi: un viaggio intimo tra Espressionismo e Ambientalismo critico, due visioni che si incontrano e si scontrano. Attraverso le sue opere, l'artista ci conduce in un dialogo profondo tra emozione e natura, tra introspezione personale e denuncia sociale. Le opere in mostra trasmettono una tensione visiva e concettuale che invita lo spettatore a riflettere sulle complessità del nostro rapporto con il mondo interiore e l'ambiente circostante.
Durante la serata, la suggestione visiva sarà ulteriormente arricchita dalle note di Michele Prontera, polistrumentista e arrangiatore di fama. Prontera ci trasporterà nel mondo del Gypsy Jazz, uno stile musicale che fonde il linguaggio gitano con le influenze mediterranee. Il suo inconfondibile tocco musicale offrirà una perfetta colonna sonora per una serata che si preannuncia unica e indimenticabile.
Erika Anoardi, nota per la sua capacità di trasformare sentimenti e paesaggi in immagini potenti, continua a evolversi come artista attraverso la fusione di tecniche e stili, rendendola una voce riconoscibile nell'arte contemporanea. Per conoscere meglio il suo lavoro, è possibile visitare le sue pagine social e la sua galleria online:
- Instagram: [erika.anoardi](https://www.instagram.com/erika.anoardi?igsh=MXFwZXpuZG9scXNqZQ==)
- Facebook: [Erika Anoardi](https://www.facebook.com/share/e98uCf7xwEeeic8T/?mibextid=LQQJ4d)
- Artmajeur: [Erika Anoardi su Artmajeur](www.artmajeur.com/erika-anoardi)
Per ulteriori informazioni, contatti stampa o richieste di interviste, è possibile scrivere a Marianne Clement, manager dell'artista, all'indirizzo email: ennairam17@gmail.com.
Non perdete l'occasione di vivere una serata all'insegna dell'arte, della musica e della riflessione!
Data: 9 novembre 2024
Orario: 19:00
Luogo: Galleria La 5essenza, Bassano del Grappa
---
Un invito a esplorare le emozioni attraverso il dialogo tra arte e natura, in un’esperienza sensoriale che non lascerà indifferenti.
La Fresque de la Bibliothèque
Lavaldingue Festiv'art communiqué de Presse
Lavaldingue Festiv’art : Le Festival qui Enflamme les Sens Artistiques de la Région 26-27 AOÛT 372 Route de la Cascade 38350 Lavaldens (Hameau Moulin VieuxErika et Fend La Bise
18 Août 2023
197 vues
Signaler Imprimer
Publication communiqué de presse, le 18 Août 2023 – Lavaldingue Festiv’art : Le Festival qui Enflamme les Sens Artistiques de la Région. Le 26-27 AOÛT au 372 Route de la Cascade 38350 Lavaldens (Hameau Moulin Vieux).
C’est avec une grande excitation que nous annonçons la première édition du Lavaldingue Festiv’art, un festival dédié aux arts sous toutes leurs formes. L’événement se tiendra le 26-27 Août dans le pittoresque Hameau Moulin Vieux, 372 Route de la Cascade 38350 Lavaldens au cœur de la vallée de la Roizonne en Matheysine.
Avec une programmation époustouflante comprenant des expositions d’art, des spectacles, des concerts, des ateliers financiers par le Ministère de la Culture “ Été Culturel 2023” et bien plus encore, le Lavaldingue Festiv’art promet d’être une expérience unique en son genre.
Les visiteurs auront l’opportunité de plonger dans un monde de créativité, de découvrir des œuvres d’art exceptionnelles, d’assister à des performances remarquables et de participer à des ateliers nourrisson. Avec la participation d’artistes locaux et pas que, le Lavaldingue Festiv’art célèbre l’art sous toutes ses formes, de l’expression visuelle à la musique.
L’événement présentera une variété d’expositions d’art, allant des œuvres classiques aux créations contemporaines . Les visiteurs auront l’opportunité de vivre une expérience sensorielle unique et d’interagir avec les artistes présents.
Des spectacles extraordinaires feront battre les cœurs plus vite et des concerts enflammeront les âmes des spectateurs. De plus, le marché des artisans offrira l’opportunité de découvrir des créations uniques et d’acquérir des pièces d’art originales.
“Erika avec le soutien passionné d’une équipe d’artistes bénévoles et l’association locale Fend La Bise, connue pour son engagement dans le sport et les festivités ont créé une expérience artistique exceptionnelle pour tous ceux qui souhaitent plonger dans l’art et la culture”.
Le Lavaldingue Festiv’art représente une opportunité unique de découvrir le talent local et de participer à une célébration vibrante de l’art et de la créativité.”
La Fresque de la Bibliothèque
Recensioni e commenti



