Demò
Enrico Nicodemo, in arte Demò, Nasce in un piccolissimo paese a Sicilì, in provincia di Salerno il 12/12/1966, ma attualmente vive a Milano.
La pittura é la sua prima passione.
Fin da giovanissimo si dedica all’arte, sperimentando
costantemente le varie tecniche pittoriche.
Preferisce la pittura ad olio con spatola, che alterna talvolta con colori acrilici e resina.
Amante di tutta la musica, in particolare di quella classica, suona il pianoforte,
la chitarra e compone brani musicali con gli amici.
La musica è per lui motivo di ispirazione per la creazione pittorica e viceversa.
Amante dell’aria e della luce, usa diverse forme espressive che spaziano da forme realistiche
per arrivare a un segno forte, talvolta violento, ed infine ad un rigoroso controllo formale in cui
il sentimento diventa simbolo.
Nei suoi quadri si nasconde un’emozione: per l’artista è importante riuscire a condurre la mente
al di là di ciò che gli occhi vedono, riesce a raccontarci la propria gioia di vivere, il suo amore per il mondo.
Demò realizza un gran numero di opere, molte delle quali acquistate da privati e gallerie.
Moltissime le sue mostre in Italia, ma soprattutto all’estero.
Espone, infatti, tra le altre, nelle seguenti città straniere: Dubai (Emirati Arabi Uniti), Parigi (Francia), Monte Carlo (Principato di Monaco), Bratislava (Slovacchia), Valletta (Malta), Belo Horizonte (Brasile), New York e Miami (Stati Uniti).
Josè Van Roy Dalì, figlio del mentore del surrealismo Salvador Dalì, ha così scritto:
L’elemento che contraddistingue la pittura di Demò é il contatto fisico con il colore.
Non usa freddi ed inanimati pennelli, ma materiali pieni di energia creativa, come in questo caso resina su plexiglas a spatola, che plasmano l’impasto cromatico.
Questa materialità conferisce alle opere di Nicodemo, oltre ad una inaspettata vitalità, la consistenza materica necessaria per generare particolari giochi di luce e ombre.
Sicché l’elemento luminoso diventa un protagonista importante nell’orchestrazione dell’immagine.
Accompagnandosi ad un insolito segno, rivela ogni vibrazione della personalità e della pittrice.
Indicando la via interpretativa di una intimistica dialettica fortemente voluta dall’artista.
Scopri opere d'arte contemporanea di Demò, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2010 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Demò su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Demò. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Opere dell'artista Enrico Nicodemo, in arte Demo' • 10 opere
Guarda tuttoOpere in olio, acrilico e resina.
Tecnica: Spatola
Riconoscimento
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Biografia
Enrico Nicodemo, in arte Demò, Nasce in un piccolissimo paese a Sicilì, in provincia di Salerno il 12/12/1966, ma attualmente vive a Milano.
La pittura é la sua prima passione.
Fin da giovanissimo si dedica all’arte, sperimentando
costantemente le varie tecniche pittoriche.
Preferisce la pittura ad olio con spatola, che alterna talvolta con colori acrilici e resina.
Amante di tutta la musica, in particolare di quella classica, suona il pianoforte,
la chitarra e compone brani musicali con gli amici.
La musica è per lui motivo di ispirazione per la creazione pittorica e viceversa.
Amante dell’aria e della luce, usa diverse forme espressive che spaziano da forme realistiche
per arrivare a un segno forte, talvolta violento, ed infine ad un rigoroso controllo formale in cui
il sentimento diventa simbolo.
Nei suoi quadri si nasconde un’emozione: per l’artista è importante riuscire a condurre la mente
al di là di ciò che gli occhi vedono, riesce a raccontarci la propria gioia di vivere, il suo amore per il mondo.
Demò realizza un gran numero di opere, molte delle quali acquistate da privati e gallerie.
Moltissime le sue mostre in Italia, ma soprattutto all’estero.
Espone, infatti, tra le altre, nelle seguenti città straniere: Dubai (Emirati Arabi Uniti), Parigi (Francia), Monte Carlo (Principato di Monaco), Bratislava (Slovacchia), Valletta (Malta), Belo Horizonte (Brasile), New York e Miami (Stati Uniti).
Josè Van Roy Dalì, figlio del mentore del surrealismo Salvador Dalì, ha così scritto:
L’elemento che contraddistingue la pittura di Demò é il contatto fisico con il colore.
Non usa freddi ed inanimati pennelli, ma materiali pieni di energia creativa, come in questo caso resina su plexiglas a spatola, che plasmano l’impasto cromatico.
Questa materialità conferisce alle opere di Nicodemo, oltre ad una inaspettata vitalità, la consistenza materica necessaria per generare particolari giochi di luce e ombre.
Sicché l’elemento luminoso diventa un protagonista importante nell’orchestrazione dell’immagine.
Accompagnandosi ad un insolito segno, rivela ogni vibrazione della personalità e della pittrice.
Indicando la via interpretativa di una intimistica dialettica fortemente voluta dall’artista.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1966
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Demò
LUCI E VELE
Opere Realizzate Nel 2013
100 Diametro - Resina su pannello di Dibond - Spatola
ACQUARIO MARINO
Opere Realizzate Nel 2013
100 Diametro - Resina su pannello di Dibond - Spatola
"NEL MONDO DI ALICE"
PROSSIMA MOSTRA DI DEMO' - "NEL MONDO DI ALICE"
DAL 15 AL 29 GIUGNO 2014 - MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
STRADA AL CASTELLO DI MIRAFIORI,148 - TORINO
VISITA IL SITO: www.enriconicodemo.com
NEL MONDO DI ALICE , 75 ARTISTI ITALIANI E INTERNAZIONALI esporanno le loro opere nel MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN,
un sito architettonico di importante rilevanza storica.
L'evento è CURATO da NIKOLINKA NIKOLOVA e da MARY COCCIOLO e reso possibile dalla
collaborazione dell'Associazione D.I.V.A. (Donne Italiane Volontarie Associate), nella
persona della presidente TINA DURANDO.
Il mondo di Alice è il nostro mondo interiore che va oltre l'aspetto pratico di tutti i giorni.
L'incontro di due forme d'arte, Sugar Art e Pittura ci portano in un mondo che va oltre
l'immaginario, un mondo nel quale gli artisti trovano la loro collocazione naturale
sentendosi liberi di esprimere i loro sentimenti e le loro sensazioni senza sentirsi legati alle
convenzione della società.
Mary Cocciolo, appassionata d’arte e design, circa 4 anni fà, ha unito le due forme
artistiche ed è stata, insieme alla sorella Nuni, tra i primi a far conoscere la “SUGAR ART”,
tecnica decorativa che utilizza lo zucchero come mezzo espressivo di elevata creatività.
Tale tecnica viene molto apprezzata ed attraverso una serie di incontri, eventi e mostre
approda alla Biennale di Venezia – Sezione Italia – Torino curata dal prof. Vittorio Sgarbi e
dal Dr. Giorgio Grasso. IN tale occasione Mary ha presentato, per la prima volta in
assoluto, le “torte scultura” scegliendo due opere dell’artista Renato Ardovino.
L'artista Nikolinka Nikolova, vanta un curriculum importante nel mondo artistico come
pittrice, ha inoltre dimostrato qualità di curatrice in diverse occasioni, come la mostra
“Sogni, Fantasie Misteri” proposta dall'Associazione D.I.V.A. Nel maggio 2013 e “Tra il
corpo e la mente”, una collettiva che ha suscitato grandissimo interesse nel mese di
settembre 2013, sempre al Mausoleo della Bela Rosin.
Oggi, pensiamo che i tempi siano maturi per mettere a confronto, in questo progetto che
rappresenta una novità in assoluto, queste due realtà che hanno saputo guardare agli
eventi locali ed internazionali per poter formulare sempre meglio il loro linguaggio.
L'onere di presentare la mostra al dott. GIORGIO GREGORIO GRASSO, storico e critico d'arte già
coordinatore del Salone di Torino, Milano, Roma, Viterbo,Trieste nell'ambito della 54a
Biennale di Venezia curata dal prof. Vittorio Sgarbi.
Avremo il piacere di avere la performans artistica di Marco Chiurato nel giorno.
PROSSIMA MOSTRA DI DEMO' - " ITINERARTE "
PROSSIMA MOSTRA DI DEMO' - " ITINERARTE "
DAL 27 GIUGNO AL 6 LUGLIO 2014
ALA DI PIAZZA DEL POPOLO - SAVIGLIANO
VISITA IL SITO: www.enriconicodemo.com
La rassegna, programmata dal 27 giugno al 6 luglio 2014, vuole promuovere un modo nuovo di conoscere e vivere l’arte contemporanea, attraverso un itinerario in grado di valorizzare alcuni spazi culturali rappresentativi della Città di Savigliano.
Le opere d’arte raggruppate in diverse location, saranno comunicanti traloro, attraverso un percorso itinerante e potranno essere fruite, apprezzate, percepite da vicino. Un gruppo eterogeneo di artisti tra affermati e giovani emergenti, esporranno le loro opere scelte e mescolate in tre forme espressive differenti: pittura, scultura e fotografia.
UN OCEANO DI SILENZIO
Opere Realizzate Nel 2014
80 Diametro - Resina su pannello MDF - Spatola
IMAGE
Opere Realizzate Nel 2014
80 Diametro - Resina su pannello MDF - Spatola
Un`esplosione di colori
Opere Realizzate Nel 2014
95 Diametro - Resina su pannello di polistirolo - Spatola
60 DIAMETRO - RESINA SU MARMO - SPATOLA
L’arte, in tutte le sue forme, rappresenta un qualcosa che é difficile da poter definire!?
Qualcosa di sottile che vien fuori dal profondo dell’anima…sensazioni che annullano
tutto cio’?che ti circonda!?
L’ispirazione é un momento magico…mi sembra di vivere in un altro mondo,
?dove esiste solo una nuda tela e un’immensita’ di colori che devono mescolarsi tra di loro.?
E’ in questo mondo, dove trovo la mia pace e dove appago la mia anima…Demo’.
VELA E MARE - 40 X 40 - ACRILICO SU TELA - SPATOLA
INSEPARABILI - 40 X 40 - ACRILICO SU TELA - SPATOLA
EMOZIONI DA UNA CHITARRA - 40 X 40 - ACRILICO SU TELA - SPATOLA
FIORI - 25 X 35 - ACRILICO SU TELA - SPATOLA
FIORI NEL BLU' - 25 X 35 - ACRILICO SU TELA - SPATOLA
FIORI GIALLI - 25 X 35 - ACRILICO SU TELA - SPATOLA
TANTI FIORI...TANTI COLORI - 60 X 100 - ACRILICO SU TELA - SPATOLA
LUCI IN UNO STAGNO - 60 X 100 - ACRILICO SU TELA - SPATOLA
FIORI COLORATI - 40 X 40 - ACRILICO SU TELA - SPATOLA
IL VIOLINISTA - 40 X 40 - ACRILICO SU TELA - SPATOLA
Recensioni e commenti
